Raffaelli
Breviario di novembre
Alessandra Conte
Libro
editore: Raffaelli
anno edizione: 2009
pagine: 56
La poesia di Alessandra Conte è una preghiera dai toni davvero insoliti: "invocazione pietosa e delirio blasfemo, canto sacro e bestemmia." Un vero e proprio breviario, ma senza approdo consolatorio: è una continua e violenta lotta contro un Dio fin troppo terreno. Breviario di novembre è "un viaggio a ritroso nella terra degli avi, un fare i conti con l'inizio, per capirne le pieghe, le impronte, quelle tracce diventate visione del mondo, radice inestirpabile e coercitiva": una rilettura dell'infanzia per scardinarne "l'omologazione patriarcale" (come suggerisce Stefano Guglielmin nella Prefazione), fatta con ironia a volte violenta, a volte dolorosa. È una lunga litania che invoca la "madonna dei tagli alle dita" e il "signore dei rifiuti", una preghiera senza promessa di consolazione, ma voce blasfema che grida la fragilità e la banalità umane.
Jazz suite
Marco Sisto
Libro
editore: Raffaelli
anno edizione: 2009
pagine: 214
"Non è vero che la gente non ama. Ama. Quando i mariti vanno a fare la spesa per un pomeriggio intero, quando fanno le code agli uffici postali, quando litigano per le rate della macchina, forse non amano? Tutti i giorni in macchina con la barba rasata, le camicie che profumano, la domenica mattina con i cani al guinzaglio. Non è forse il segno della sacra dedizione a qualcosa? Dove cammina quella signora così di fretta, forse va a prendere un bambino, forse deve fare la spesa per qualcuno". La storia di Ivan è la storia di un amore e di un dolore immensi, è il racconto di una vita dedicata all'amore e alla speranza che possa vivere per sempre.
Le mani delle parole
Maddalena Bertolini
Libro
editore: Raffaelli
anno edizione: 2009
pagine: 112
«È un parlare che è fatto di sé e dell'altro, che trascina con sé, quasi senza che il dicente se ne accorga, memorie, fiati altrui, essenze dissepolte, sapori del corpo e dell'anima, echi cosmici, influssi lontani e oscuri. "Ho imparato a essere due" dichiara all'inizio di altri versi, e c'è tutto, la copula, la gravidanza, la nascita e persino l'imparare a camminare "con due cuori", e io direi con tanti cuori.» (Dalla prefazione di Franco Loi).
Virtù dell'odio. Loius-Ferdinand Céline
Piero Sanavio
Libro
editore: Raffaelli
anno edizione: 2009
pagine: 204
"Questo libro non è esaustivo su Céline e tratta piuttosto di alcuni aspetti dello scrittore. Nasce indubbiamente dalle mie prime curiosità ma ne è del tutto autonomo, largamente autonomo anche dai volumi dell'Herne, e risultato di letture e ricerche condotte in epoche assai più vicine: con lunghe interruzioni. Le pagine che seguono sono state scritte tra l'ultimo decennio dello scorso secolo e l'inizio di questo; mi sono deciso a chiuderle per le affettuose insistenze di amici..." (Dall'introduzione dell'autore).
Scure che s'attonne (Lu)
Giuseppe Rosato
Libro
editore: Raffaelli
anno edizione: 2009
pagine: 124
"Giuseppe Rosato è uno dei poeti appartati che han dato vita alla letteratura italiana, sia con gli studi che con la opera, e proprio per questo mi è difficile tracciarne un profilo che non sia anche nel segno della sua intelligenza e della sulla modestia. [...] Vorrei che queste poesie non fossero lette soltanto, e mi trema la mano nello scrivere "soltanto", come elegie per la morte di una persona cara. Sì, il movente è questo, ma quanti altri pensieri, quante motivazioni diverse suscitano i versi...[...]". Dalla prefazione di Franco Loi.
Il rubino del martedì
Francesca Serragnoli
Libro
editore: Raffaelli
anno edizione: 2009
pagine: 88
Prefazione di Massimo Morasso.
Dummer August
Günter Grass
Libro
editore: Raffaelli
anno edizione: 2008
pagine: 110
Questa raccolta nasce come reazione-risposta agli attacchi, spesso molto violenti, che in Germania - ma anche in Italia e un po' in tutta Europa hanno accolto la confessione di Grass (contenuta nell'autobiografia "Sbucciando la cipolla") di aver fatto parte per poche settimane negli ultimi mesi di guerra, a diciassette anni, di un'unità delle temute Waffen-SS, corpo elitario dell'esercito tedesco composto da fedelissimi di Hitler. Un evento spiacevole che in qualche modo ha scalfito l'immagine di un uomo e di uno scrittore che fino a quel momento (agosto 2006) si era sempre trovato "dalla parte giusta" ed era considerato la coscienza critica della Germania. Con queste poesie, Grass si difende con le sue armi, quelle del grande scrittore che sa trascendere ampiamente dall'occasione fornita dall'episodio.
Come chi non torna
Salvatore Ritrovato
Libro
editore: Raffaelli
anno edizione: 2008
pagine: 72
Salvatore Ritrovato attinge una prima maturità d'autore e quella compiutezza che peraltro le due precedenti plaquettes (Quanta vita, Book 1997 e Via della pesa, ivi 2003) già lasciavano immaginare, o meglio intravedere nella fedeltà ad un nucleo poetico (il mondo dell'infanzia e dell'adolescenza, il paese d'origine perso nella lontananza di un esilio interno) gelosamente custodito solo per essere scandito a posteriori in una docile sillabazione, nel flusso di cose/luoghi/presenze che assume inderogabilmente la forma dell'eterno ritorno.

