Pubblicazioni Italiane
Le educazioni fasciste in terra jonica
Chiara Napoli
Libro: Copertina morbida
editore: Pubblicazioni Italiane
anno edizione: 2009
pagine: 163
La ricerca storico-educativa solo da pochi anni ha cominciato ad occuparsi della educazione nel "Ventennio". Nel volume viene svolta una indagine sulla situazione locale nel territorio jonico nel tentativo di far luce su ciò che il fascismo è realmente stato anche nella scuola, attraverso una raccolta di documenti e testimonianze a lungo trascurate e a volte inascoltate. Il presente studio costituisce un contributo alla conoscenza del fenomeno educativo fascista ove la scelta di questo microcosmo territoriale aiuta a spiegare la strategia messa in atto dal regime per ottenere il consenso.
Periferie senza città
Ivano Lucatorto
Libro: Copertina morbida
editore: Pubblicazioni Italiane
anno edizione: 2008
pagine: 158
Che cosa è la città? che cosa è la periferia? quali sono i risvolti psicologici e sociali del vivere in una periferia? Le città si presentano, oggi, come realtà estremamente differenziate tra loro, ricche di frontiere che determinano differenti modi di abitare il contesto urbano. Ciò è tanto più evidente quanto più si focalizza lo sguardo sulle periferie urbane. Ci si chiede se le nostre periferie possono diventare le nuove banlieues francesi. In "Periferie senza città" si tenta di analizzare queste realtà composite fatte di marginalità, esclusione, fragilità sociale attraverso una riflessione sulle periferie come luoghi o meglio "non luoghi" dell'esistenza. Una riflessione che, condotta sull'interrelazione esistente tra fenomeni urbanistici e sociali - ove gli elementi architettonici diventano "fatto sociale" - finisce per spaziare sulla possibilità di costruire percorsi di identità in simili contesti. Ed è così che "Le periferie senza città" costituiscono un punto di osservazione privilegiato per un confronto significativo con realtà "altre" e, in definitiva, per comprendere una realtà difficile, ma densa di risorse e potenzialità.
La regolamentazione dell'affidamento condiviso nella filiazione legittima e naturale
Enrico Bruschi, Riccardo Rossano
Libro: Copertina morbida
editore: Pubblicazioni Italiane
anno edizione: 2008
pagine: 239
Con la legge n. 54 del 2006, che ha ridefinito dalle basi il rapporto tra coniugi e tra genitori-figli nei casi di separazione e divorzio, sono state introdotte norme essenziali relative all'affidamento condiviso dei figli, al diritto al mantenimento e all'assegnazione della casa coniugale. A distanza di anni dall'entrata in vigore della normativa viene condotta, alla luce della copiosa giurisprudenza formatasi, una analisi sui risultati concreti che le modifiche hanno prodotto da cui emergono vari punti di criticità.
Le Ipab nella legge di riforma della regione Puglia. Prospettive giuridiche e sociali
Antonio Panico
Libro: Copertina morbida
editore: Pubblicazioni Italiane
anno edizione: 2007
pagine: 120
Per una storia dell'istruzione e dell'educazione della prima infanzia. «Periagoghé». Definirsi per non sparire
Francesco Fusaro, Carla Cirillo
Libro: Copertina morbida
editore: Pubblicazioni Italiane
anno edizione: 2014
Oggi in questo mondo così "capovolto" dove la scuola e la famiglia denotano spesso assenza di autorevolezza cognitiva ed etica, sembra agli autori, che il sistema scolastico e l'istituzione famiglia, nella specificità dei loro ruoli e nella molteplicità delle loro funzioni di: istruzione, educazione e formazione, possano ritornare a costituire un riparo ai guasti che l'epoca postmoderna sta producendo. Un tentativo di recupero dell'uno e dell'altra è possibile promuovendo una diversa cultura della famiglia, della persona, ontologicamente intese perché "l'essenza dell'essere" è, ed è soltanto, una coessenza. Pertanto, si rende indispensabile il Periagoghè: un voltarsi radicale sul piano etico e morale e nel contempo avviare l'innovazione dei processi educativi e scolastici a partire dalla legittimazione educativa della famiglia e della scuola fin dalla prima infanzia, secondo un principio pedagogico universale: a ciascuno il suo. È la natura dei processi sociali ed umani che lo richiede, secondo la costante della linearità sequenziale: in educazione e nei processi d'istruzione non si può intervenire, per dirla con una metafora, quando il treno è già in corsa. Da qui la necessità di costruire un nuovo paradigma della famiglia e dell'infanzia.
Codice del servizio sociale
Libro: Copertina morbida
editore: Pubblicazioni Italiane
anno edizione: 2013
pagine: 822
L'opera, che contiene una presentazione della Presidenza dell'Ordine nazionale degli assistenti sociali, riporta l'intera legislazione utile all'operatore del servizio sociale al fine di consentirne una consultazione agevole ed esaustiva. Si struttura per argomenti: Adozione, anziani, dipendenze patologiche, disabilità, disagio socio-economico, famiglia, immigrazione, maternità, minori, penale adulti, penale minori, salute mentale, terzo settore. È aggiornata agli ultimi provvedimenti legislativi emanati in materia ed è curata da riconosciuti esperti di politiche e servizi sociali.