Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Psiche

Mente e vita. Il colombo ed il falco

Mente e vita. Il colombo ed il falco

Sanghye Lobsang

Libro: Libro in brossura

editore: Psiche

anno edizione: 2016

pagine: 192

Il libro raccoglie le più rilevanti riflessioni sulla natura delle cose e dei saperi. Ogni cosa, come il colombo, (dice l’autore) è la naturale preda del falco/vita. Colombo è anche l’eterno bimbo che c’è in noi, nascosto dal falco. Le cose come sono, la inaudita risposta di Gotama scosse il pensiero Europeo della metà dell’800, con suggestioni proto buddhiste e la visione neo-Kantiana di A. Schopenhauer. Ad oggi, quale è l’esito del confronto con i molti studiosi e scienziati che hanno dibattuto e scritto intorno a quell'insegnamento? C’è bisogno di un nuovo Buddhismo Europeo ha suggerito in più occasioni, il XIV Dalai Lama.
18,00

L'evoluzione spirituale della musica in Oriente e Occidente

L'evoluzione spirituale della musica in Oriente e Occidente

Henri Zagwijn

Libro: Copertina morbida

editore: Psiche

anno edizione: 2016

pagine: 160

"Con disciplina interiore dell'anima e dello spirito l'antroposofia vuole sviluppare misticamente la vita interiore, affinché possa penetrare, preparata e organicamente provveduta, nei misteri della natura attorniante, per ottenervi una illuminazione. [...] Immaginazione, ispirazione e intuizione sono i più alti stati e forme della coscienza umana, che danno all'uomo la facoltà di arrivare ad una completa comprensione dell'esistente. Di una soltanto di queste forme o stati sarà trattato in queste osservazioni, perché connessa al tema musicale, cioè la coscienza ispirativa. La musica non è pensabile senza l'influsso della coscienza ispirativa. [...] Come è possibile animare per l'avvenire questa coscienza ispirativa con nuova forza di vita, e così salvare la musica da un completo indurimento? Per mezzo di un'armoniosa attivazione dell'autocoscienza. Per mezzo di un metodo, di una disciplina, di nuove vedute - che l'antroposofia vuole insegnare e offrire all'umanità".
18,00

Il metodo Rosen. L'accesso all'inconscio con il tocco

Il metodo Rosen. L'accesso all'inconscio con il tocco

Marion Rosen

Libro: Libro in brossura

editore: Psiche

anno edizione: 2016

pagine: 176

Il metodo Rosen - Il rilassamento è la premessa per accedere alla consapevolezza e a un'esperienza di noi più profonda. Al centro del Metodo Rosen c'è la convinzione che la tensione muscolare cronica venga dalla negazione di sentimenti. Quando gli adulti negano i propri sentimenti, si bloccano in una posizione di difesa che è causa di dolore cronico e che porta a modalità di relazioni emozionalmente fragili. Il corpo non mente, racconta la sua propria storia, trattiene tutte le nostre esperienze conscie e inconscie. Il Metodo Rosen è una combinazione unica di tocco non intrusivo e di scambio verbale che fa da ponte tra l'inconscio e il corpo. Con l'uso di un tocco semplice, preciso e una comunicazione diretta, i praticanti Rosen aiutano a far affiorare le verità del corpo. Il punto centrale del Metodo Rosen non sta nel "fare" qualcosa al cliente o trovare la risposta a un problema, ma nel risvegliare la consapevolezza attraverso il contatto fisico.
18,00

Esoterismo cristiano. Insegnamenti di una cosmologia psicologica

Esoterismo cristiano. Insegnamenti di una cosmologia psicologica

Édouard Schuré

Libro: Copertina morbida

editore: Psiche

anno edizione: 2016

pagine: 160

L'opera contiene le conferenze che Rudolf Steiner tenne privatamente nel maggio del 1906 a Parigi e che affascinarono Schuré al punto tale da annotarle facendone un fascicolo personale; venuto a conoscenza del fatto che fossero inedite decise così di darle alle stampe (nel gennaio 1928 in francese), in quanto sostiene: "Queste preziose conferenze segnano un momento capitale nel pensiero di Rudolf Steiner: quello del getto spontaneo della sua geniale concezione, fissata in esse per la prima volta. Sono lieto di rendere questo nuovo omaggio ad un Maestro incomparabile al quale debbo una delle grandi rivelazioni della mia vita". Per Schuré queste conferenze costituiscono un compendio sommario di ciò che il Dottor Steiner chiama Antroposofia.
16,00

Il silenzio che illumina. Nuovi commenti a «La luce sul Sentiero» di Mabel Collins

Il silenzio che illumina. Nuovi commenti a «La luce sul Sentiero» di Mabel Collins

Osho

Libro

editore: Psiche

anno edizione: 2016

pagine: 128

In queste pagine prosegue il viaggio al risveglio cui Osho invita da sempre. Con fermezza e quiete straordinarie egli nutre la più segreta aspirazione che ci caratterizza, in quanto esseri umani: sentirsi a casa nell'esistenza. Una comprensione che può guizzare a ogni istante, allorché si avverte la vibrazione di quel suono da cui ha origine il mistero dell'esistenza. Per facilitare quella percezione, nel testo viene consigliato come raffinare i sensi. "Esiste un suono che non è nato da una frizione. Noi lo chiamiamo omkar. È un suono che non è prodotto da due mani, non è frutto di impatti di alcun genere, non è frutto di una frizione, è perennemente presente, è nella natura stessa della vita, risuona con la vita. Ma per noi è diventato troppo sottile: siamo consapevoli del suono solo quando due cose cozzano tra di loro. Se qualcosa non colpisce nulla, abbiamo la sensazione che non stia accadendo nulla; invece, accade moltissimo... in silenzio."
11,00

Testo e atlante dei punti e meridiani dell'agopuntura cinese

Testo e atlante dei punti e meridiani dell'agopuntura cinese

Libro

editore: Psiche

anno edizione: 2016

Il cofanetto è composto da tre tavole a colori su cui sono inseriti i punti utili per praticare l'agopuntura, lo shiatsu, l'agopressione e il micromassaggio ed un testo dedicato all'agopuntura partendo dai cenni storici.
20,00

Jung e l'autoanalisi. Dall'ombra alla coscienza

Jung e l'autoanalisi. Dall'ombra alla coscienza

Pietro Silvio Mauro

Libro: Libro in brossura

editore: Psiche

anno edizione: 2016

pagine: 288

La soglia è una linea ancipite, è una linea di confine, è un limite che vuole essere superato. E l'uomo, mentre vi dimora, davanti l'abisso, divorato da un'indefinibile angoscia, dilaniato da due tremende forze confliggenti, una che dice natura, l'altra che dice Io, è attratto dal lato oscuro dell'esistenza. Sotto l'azione di queste due forze, compulsivamente, egli vive il conflitto originario e non sa dove dirigersi. Eppure, un'eco lontana gli ricorda la sua sacralità, il suo baricentro, là dove la verità si dà come aletheia (svelamento), come salvezza, fuori dal quale il suo squilibrio si dice nevrosi. L'uomo della soglia, il nevrotico, degradato nella coscienza e nella conoscenza di Sé, subisce una perdita, una limitazione che gli impedisce di sviluppare tutte le sue potenzialità. Per questa ragione gli orientali paragonano quest'individuo a una persona dormiente che ha una percezione illusoria della realtà.
25,00

Vivere il buddismo con fede e coraggio

Vivere il buddismo con fede e coraggio

Mario Thanavaro

Libro

editore: Psiche

anno edizione: 2016

pagine: 128

L'opera è dedicata al Buddhismo, in particolare alla Tradizione dei Monaci della Foresta. Nel corso della sua storia il Buddhismo ha saputo diversificarsi, elaborare e raffinare gli strumenti del lavoro interiore adattandoli al contesto culturale in cui si è trovato a operare, pur mantenendo le sue fondamenta originarie. Questa evoluzione si è concretizzata nello sviluppo di tre tradizioni principali: il Theraváda (che fa riferimento ai testi più antichi e che si è diffuso soprattutto nello Sri Lanka e nel Sud-est asiatico), il Maháyána (in seno al quale è sorto lo Zen, diffuso nei Paesi dell'Estremo Oriente) e il Vajrayána (il Buddhismo tibetano, che ha come suo massimo rappresentante il Dalai Lama). Nel Buddhismo Theraváda troviamo la Scuola della Foresta che si ispira agli insegnamenti di Achaan Chah. Lo stile profondo e allo stesso tempo conciso di Achaan Chah ha attratto molti occidentali, che negli anni hanno scelto di vivere come monaci nella foresta seguendo le indicazioni del maestro thailandese. Il primo di questi occidentali è stato Achaan Sumedho, maestro diretto di Mario Thanavaro. Lo stile di Mario Thanavaro presenta, rispetto a quello di altri insegnanti della Scuola della Foresta, numerose differenze. La peculiarità del suo retroterra culturale (gli altri monaci occidentali vengono perlopiù da paesi anglosassoni) e le sue inclinazioni caratteriali, permeate da curiosità e senso artistico, sono alla base di un insegnamento attento a diversi linguaggi.
12,00

Frammenti di consapevolezza. Ilaria e il nonno

Frammenti di consapevolezza. Ilaria e il nonno

Giuseppe Tirone

Libro

editore: Psiche

anno edizione: 2016

pagine: 160

"Uno dei miei figli è un appassionato cercatore di funghi, qualche volta mi ha portato con sé nelle sue scarpinate e con lui ho imparato a riconoscere i terreni e i luoghi "buoni" e a discernere, fra quelli trovati, i funghi commestibili dai velenosi. Ogni cercatore sa della gioia che lo invade quando il colpo d'occhio cade su un fungo che si presenta bello, ritto, scoperto, nell'incavo del terreno nei pressi delle radici di un castagno e ancor più quando sotto una coltre di foglie fa capolino una piccola parte di cappella che, per un non esperto potrebbe tranquillamente essere scambiato per una foglia. Ebbene, anch'io, per la vita sono stato e sono un cercatore di verità. Quando nel mio procedere, a volte periglioso, a volte meno, sono incappato in sprazzi di verità, percepiti come tali dal vibrare del mio cuore, attraverso l'esperienza di un incontro, o la lettura di un libro o in un qualsiasi altro modo, la mia gioia è stata sempre grande. E come un cercatore di funghi gode nel mostrare il risultato della raccolta ad amici e familiari condividendo anche con loro il cibarsene, pure per me il condividere le scoperte fatte è fonte di altrettanto godimento. Tale è lo scopo di questo scritto: condividere con i miei nipoti e con coloro che lo desiderano la raccolta di frammenti di consapevolezza maturati nella mia cerca".
10,00

Il vuoto che illumina. Commenti a «La luce sul sentiero» di Mabel Collins

Il vuoto che illumina. Commenti a «La luce sul sentiero» di Mabel Collins

Osho

Libro: Libro in brossura

editore: Psiche

anno edizione: 2015

pagine: 128

I primi passi sul sentiero del risveglio. Osho invita alla più grande avventura che l'essere umano potrà mai intraprendere: conoscere se stessi. Un invito difficile da ignorare, perché echeggia la nostra più segreta aspirazione: essere se stessi. In queste pagine ci attende qualcosa di inevitabile, un appuntamento, come scopriremo, cui aneliamo da sempre, riflesso nel perenne bisogno di dare un senso al nostro essere al mondo. "Non voglio renderti un Buddha, un Rama o un Krishna. Non è affatto necessario quegli esseri sono già esistiti. Voglio farti diventare ciò che tu puoi diventare: il seme che dovrebbe fiorire è solo quello che dimora dentro ciascuno di voi. E non voglio fare paragoni tra voi, mettendovi l'uno di fronte all'altro. Nessuno è più indietro o più avanti di qualcun altro, ciascuno di voi ha il proprio posto. Ognuno di voi fiorirà in base al punto in cui si trova, lì si sprigionerà la fragranza che è nascosta in ciascuno dei vostri cuori. Io voglio renderti semplicemente te stesso." (Osho)
11,00

Sveglia l'anima. Passaporto di guarigione

Sveglia l'anima. Passaporto di guarigione

Giuseppe Chiaretta

Libro: Libro in brossura

editore: Psiche

anno edizione: 2015

pagine: 128

In questo manuale viene illustrata l'importanza di raffinare le percezioni dei nostri sensi, con i quali incontriamo il mondo. Una maggior sensibilità della vita, favorisce "l'intelligenza del cuore", che migliora l'atmosfera interna nello svolgimento della nostra biografia personale. Il linguaggio utilizzato è quello che integra, nelle varie culture, scienza e misticismo e usa il potere evocativo della parola che può illuminare e risvegliare le nostre potenzialità latenti nell'ascesa verso la luce.
12,00

Bada Bedi e la sua filosofia. Volume Vol. 3

Bada Bedi e la sua filosofia. Volume Vol. 3

Albania Tomassini

Libro: Libro in brossura

editore: Psiche

anno edizione: 2015

pagine: 160

In questo libro si affronta il tema della simbologia, osservato sotto vari aspetti: l'interpretazione dei sogni, la simbologia dei numeri, la terapia vibrazionale. Una parte di questo libro è dedicato ai ragazzi. Si tratta di una serie di racconti rivolti a stimolare la maturazione di nuove forze di vita e di comprensione nei piccoli lettori. Tali racconti sono un esempio di applicazione pratica, dei principi filosofici e dell'intento educativo di Baba Bedi.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.