Post Editori
Lezioni di management. Competenze tecniche e umane per leader di successo
Marino Firmani
Libro
editore: Post Editori
anno edizione: 2024
L'evoluzione del distretto del mobile. Il caso Arblu
Alessandro Macciò
Libro
editore: Post Editori
anno edizione: 2024
La tempesta perfetta. Acqua, cibo e 8 miliardi di consumatori
Jan Olof Lundqvist
Libro
editore: Post Editori
anno edizione: 2024
pagine: 232
Il design della sostenibilità. Viaggio nella bioeconomia del legno a Nordest
Luca Romano
Libro
editore: Post Editori
anno edizione: 2024
pagine: 180
Il marketing dei terzisti. Non solo Brembo. I casi Manteco, Zordan, Pietro Fiorentini e Lem
Maria Gaia Fusilli
Libro
editore: Post Editori
anno edizione: 2024
pagine: 224
Le 1000 imprese Champions 2024
Centro Studi ItalyPost
Libro
editore: Post Editori
anno edizione: 2024
pagine: 50
La rivoluzione dell'hamburger, dalla carne al vegetale. Il caso Kioene
Marco Panara
Libro
editore: Post Editori
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il sindaco manager. Lorenzo Bosetti, dalla guida di Marzotto al comune di Valdagno
Gianni Favero
Libro
editore: Post Editori
anno edizione: 2023
pagine: 224
Donne e Lavoro. Rivoluzione in sei mosse
Rita Querzè
Libro
editore: Post Editori
anno edizione: 2023
pagine: 200
I nuovi paradigmi dell'HR manager. L'evoluzione di una professione in un mondo del lavoro in cambiamento
Franco Civelli, Daniele Manara
Libro
editore: Post Editori
anno edizione: 2023
pagine: 256
Il prezzo della sostenibilità. Vincitori e vinti nella corsa globale all'auto elettrica
Henry Sanderson
Libro: Libro in brossura
editore: Post Editori
anno edizione: 2023
pagine: 320
Per i consumatori, l’auto elettrica rappresenta una scelta etica. Per far funzionare le auto elettriche ci affidiamo a metalli e minerali. Si stima che l’attività estrattiva contribuisca per circa il 10% alle emissioni globali. Quella dei veicoli elettrici è una rivoluzione fondamentalmente ecologica, ma impone delle scelte che sono destinate a influenzare sia l’ambiente sia le dinamiche di potere globale. La transizione verso l’energia pulita ha già acuito le tensioni geopolitiche tra Occidente e Cina. Nell’ultimo decennio, la Cina ha conquistato una posizione dominante sia nelle tecnologie per l’energia pulita, come batterie e celle fotovoltaiche, sia nella catena di approvvigionamento delle materie prime che sostengono tali tecnologie. Il prezzo della sostenibilità racconta di aziende, cresciute nell’ombra, che gestiscono il commercio mondiale di materie prime, di società private cinesi che comprano miniere in Cile, Australia e Indonesia, di grandi aziende automobilistiche come Tesla e Volkswagen. Scritto da Henry Sanderson e tradotto da Antonio Maconi, questo libro aiuta i lettori a porsi le giuste domande sulla transizione dai combustibili fossili.