Poetikanten
Cortometraggio. Digressioni poetiche
Nicole Fiameni
Libro: Libro in brossura
editore: Poetikanten
anno edizione: 2016
pagine: 70
"Un racconto senza trama, che si fonde completamente con la mente del lettore. È un percorso meditativo che rende il pubblico spettatore dei propri pensieri, guidandolo dentro il tempo della psiche. Il surrealismo pittorico delle prime pagine vuol condurre te, vero protagonista dell'opera, non in una dimensione di confusione, ma in un reame parallelo al pensar comune, in un'altra zona dell'intelletto. È tentativo di fusione con l'intelligenza del Primo Mobile, all'origine della sua creazione. Successivamente il testo sfuma in un'analisi introspettiva dell'uomo all'interno delle sue abitudini, delle sue riflessioni, della sua spiritualità, col puro scopo di annientare le concezioni rigide della società che limita la mente. È questa la prima testimonianza di un nuovo movimento letterario, l'oltrismo, che abbatte i muri della civiltà, chiusa in una falsa apertura al mondo, in un ristretto angolo di asocialità virtuale". Nicole Fiameni
Il destino del mago
Laura Novi, Paolo Ragni
Libro: Libro in brossura
editore: Poetikanten
anno edizione: 2016
pagine: 150
Il Destino del Mago nacque come librogioco, a inizio degli Anni Duemila, quando già quella stagione stava esaurendosi. La grande freschezza di questo libro è quindi rimasta intatta, proprio perché non legata a una moda specifica. Possiamo così apprezzare le avventure dei cavalieri della Tavola Rotonda, dal punto di vista di Merlino e della sua amata Viviana. Il romanzo a incastro si snoda per mirabolanti avventure, verosimili nella logica arturiana, rivisitate con autoironia e ancora attualissime. La sensibilità contemporanea si sposa quindi con il rispetto dello spirito originale. Libro adatto a gusti diversissimi, per un pubblico giovanile smaliziato ma anche per adulti che amano perdersi e ritrovarsi nel labirinto di avventure che, in fondo, non hanno epoca.
Sotto le bianche insegne di Gengis
Paolo Ragni
Libro
editore: Poetikanten
anno edizione: 2016
pagine: 128
Due cristiani, Sargis e Markus, vivono sotto il duro dominio di un capo musulmano nella città di Balkh. Presi da spirito di avventura ed esasperati dalle angherie, vanno a rifugiarsi presso i vicini Mongoli. Là, a seguito di un fatto prodigioso, diventano presto guardie di Gengis, con il compito di vegliare con le preghiere sul Khan. Iniziano così ad intrattenere cordiali, semplici colloqui con il terribile Khan e, insieme, ad imparare a vivere come Mongoli. Il racconto è avvincente e stimolante e la storia finisce con la crescita dei due ragazzi, con il passaggio dagli ingenui sogni dell'adolescenza ad una visione più matura e più mite della vita, arricchita da esperienze bellissime ed insieme terribili.
La Voce e Lacerba. Cultura e politica coloniale in Italia (1908-1915)
Paolo Ragni
Libro: Libro in brossura
editore: Poetikanten
anno edizione: 2016
pagine: 250
Questo volume è la riproposizione di uno studio del 1979 all'interno di un progetto legato alla Storia dei paesi Afroasiatici. Ancor oggi, dopo tanto tempo, si presenta come una utile proposta per tutti coloro che, in ambito prevalentemente accademico ma non solo, vogliano conoscere più da vicino uno spaccato di storia della cultura italiana e dell'interpretazione delle realtà "altre": quelle che sfuggono alle nostre più facili catalogazioni, quelle, perennemente mutevoli, delle "altre culture" diverse dalla nostra, sempre in bilico tra il rischio di scomparsa e il rischio dell'integralismo. Testo oltremodo stimolante oggi, alla luce degli strumenti critici maturati in anni di contaminazione e di incontro/scontro tra civiltà. La Voce e Lacerba si presentano così attuali, con il loro stupefacente coacervo di personalità diversissime. Vi ritroveremo così Prezzolini, Papini, Amendola, Salvemini, Cecchi, Soffici, Einaudi e tutti i principali interpreti della politica e della cultura degli anni tra il 1908 e il 1915. La guerra di Libia e lo scoppio della Prima Guerra Mondiale sono gli eventi decisivi per la vita delle due riviste.
Oltre le parole
Francesco Fucarino
Libro
editore: Poetikanten
anno edizione: 2016
pagine: 40
"Tra immagini di ritualità domestica, versi altalenanti a costruire quasi una chiusa filastrocchesca ('Bianco e nero'), proclami ed attestazioni di amore totalizzante, sguardi fugaci ma che infilzano la realtà, circospezioni lucide sul dramma esistenziale del tempus fugit che motivano l'attuazione di comportamenti atti a provvedere a efficaci carpe diem, Fucarino con la sua tecnica linguistica piana e diretta, consegna al lettore squarci di un'esistenza come tante, inserendosi in quel filone della poesia che preferisce adottare un procedimento induttivo nel rapportarsi al mondo. Si parte dal particolare, per giungere all'universale. È così che il nostro riesce a intraprendere quel viaggio difficile ma necessario verso l'oltre della parola scritta". (Dalla prefazione di Lorenzo Spurio)
Aldo Palazzeschi: il crepuscolare, l'avanguardista, l'ironico
Libro
editore: Poetikanten
anno edizione: 2016
pagine: 212
Il sidro e l'arte di produrlo in terrazza. Come fare, leggere e scrivere il sidro in città, nel centro storico, all'ultimo piano
Paolo Ragni
Libro: Libro in brossura
editore: Poetikanten
anno edizione: 2015
pagine: 206
Questo è un manuale tecnico-poetico su come produrre il sidro in città. Insegna una serie di tecniche utili per un privato, del tutto digiuno sull'argomento, cui salti in testa di fare questa bevanda. Eppoi inserisce le tecniche in un discorso/percorso poetico, antropologico e spirituale. È merito dell'autore non soltanto aver trovato testi letterari sul tema, averne tradotti molti perché ancora inediti, (dall'inglese, dal francese, dal rumeno, dallo spagnolo e dall'asturiano) ma averli inseriti nel libro. Santa Teresa di Lisieux convive quindi con un universo ricchissimo di riferimenti per fare amare, nel sidro, la convivialità, l'amicizia, la poesia e i doni dello Spirito.
Mario Luzi. L'uomo e il poeta. Conferenza e recital poetico (Firenze, 17 ottobre 2015)
Libro
editore: Poetikanten
anno edizione: 2015
pagine: 110
Il sidro e l'arte di produrlo in terrazza
Paolo Ragni
Libro: Libro in brossura
editore: Poetikanten
anno edizione: 2015
pagine: 204
Manuale tecnico poetico per fare il sidro a casa nostra. Volume congiunge dettagliate informazioni per produrre il sidro con testi poetici antichi e moderni. Libro in bilico tra la poesia e la manualistica, appassiona i palati più diversi.
Tutte le poesie 1995-2014
Paolo Ragni
Libro: Libro in brossura
editore: Poetikanten
anno edizione: 2015
pagine: 255
Questa raccolta è dichiaratamente onnicomprensiva: fotografa la situazione della scrittura di Paolo Ragni alla data del 1 febbraio 2015. Ad una lettura attenta, l'apparente liquidità nulla toglie alla evidente sonorità dei versi classici: in definitiva, endecasillabi e settenari, in varie sfumature, ritmano sempre arditamente un percorso che non disdegna né le avanguardie tradizionali né le sfide della modernità né la nostra lirica classica."Paolo Ragni è un uomo d'oggi con un cuore antico", suggerisce Lorenza Rocco nella sua prefazione, ed è difficile darle torto, vista la perizia con cui l'autore si dimostra in grado di governare elementi solo apparentemente distanti e conflittuali, ma da cui attinge sempre nuova forza per via della vibrante dialettica degli estremi.
Ultima estate a Famagosta
Paolo Ragni
Libro: Libro rilegato
editore: Poetikanten
anno edizione: 2015
pagine: 312
L'ultima estate a Famagosta è un romanzo per metà storico e per metà di ambientazione contemporanea. Testo a più livelli, intriso di miti e leggende medievali, di Oriente e Occidente, intreccia arditamente le vicende della storia d'Italia ai tempi di Federico Barbarossa con le tematiche più scottanti degli anni Ottanta, dagli attentati alle stragi alla Guerra Fredda. Erano gli anni precedenti alla caduta del Muro di Berlino, quando il movimento pacifista si interrogava sul problema della contrapposizione tra i due blocchi.