Libri di Laura Novi
Omaggio a Tettè. I luoghi de «Il giorno dei morti»
Laura Novi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 52
Un nuovo itinerario nella Napoli anni Trenta attraverso le descrizioni presenti nei romanzi del Commissario Ricciardi. Questa volta visitiamo i luoghi de Il Giorno dei Morti, in un commovente omaggio a Tettè - il bambino trovato morto ai piedi dello scalone di Capodimonte. Partendo da Via Santa Lucia arriviamo alla Questura, al Tondo di Capodimonte per poi prendere il tram 31 e arrivare al Cimitero di Poggioreale. Nel farlo passiamo dall'Ospedale dei Pellegrini - dove grazie a una rara foto d'epoca il Pronto Soccorso degli anni Trenta - e davanti a casa Ricciardi, Per l'epilogo ci spostiamo a Posillipo, dove troviamo la fermata del bus più bella del mondo. In conclusione alcune pagine dedicate alla visita di Mussolini a Napoli, quella che tanto mette in ansia Garzo e che è stata nel romanzo posticipata di qualche giorno per ragioni narrative. Come consueto ci accompagnano lungo il cammino le citazioni dai romanzi di Maurizio de Giovanni, piantine, fatti storici, curiosità e rare foto d'epoca. Tanti Qrcode consentono una visita virtuale per una esperienza interattiva.
Sulle orme del Commissario Ricciardi
Laura Novi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 88
Partiamo alla scoperta della Napoli dove, a inizio anni Trenta, vive il Commissario Ricciardi - protagonista della serie di romanzi gialli scritti da Maurizio de Giovanni. Da Via Santa Teresa degli Scalzi, dove il Commissario abita, alla Questura, che raggiunge ogni giorno dopo aver percorso via Toledo. Una sosta al Caffè Gambrinus e ripartiamo per raggiungere casa di Bambinella e l'abitazione della famiglia Maione in Vico Concordia. Arriviamo poi al Mercato della Pignasecca e all'Ospedale dei Pellegrini. E il negozio della famiglia Colombo, la parrocchia di don Pierino, piazzetta Materdei con la bancarella di Tanino il fruttivendolo, scoprendo dove vivono Livia, Bianca, il dottor Modo... Poco più di 6 km da percorrere con scarpe comode o seduti in poltrona, lasciandoci trasportare dalla fantasia e dalle accurate descrizioni. Pronti a partire? La Napoli degli anni Trenta ci aspetta! Ci accompagnano lungo il percorso canzoni, fatti storici, vicini di casa famosi, curiosità e - oltre la consueta descrizione dei luoghi come erano ad inizio anni Trenta - il ricordo dei ciak di film famosi. Tanti Qr-code consentono una visita a 360 gradi, passeggiando per le vie di Napoli o comodamente seduti sul divano.
Il destino del mago
Laura Novi, Paolo Ragni
Libro: Libro in brossura
editore: Poetikanten
anno edizione: 2016
pagine: 150
Il Destino del Mago nacque come librogioco, a inizio degli Anni Duemila, quando già quella stagione stava esaurendosi. La grande freschezza di questo libro è quindi rimasta intatta, proprio perché non legata a una moda specifica. Possiamo così apprezzare le avventure dei cavalieri della Tavola Rotonda, dal punto di vista di Merlino e della sua amata Viviana. Il romanzo a incastro si snoda per mirabolanti avventure, verosimili nella logica arturiana, rivisitate con autoironia e ancora attualissime. La sensibilità contemporanea si sposa quindi con il rispetto dello spirito originale. Libro adatto a gusti diversissimi, per un pubblico giovanile smaliziato ma anche per adulti che amano perdersi e ritrovarsi nel labirinto di avventure che, in fondo, non hanno epoca.
Il destino del mago
Paolo Ragni, Laura Novi
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2004
pagine: 179
"Il destino del mago" è un'opera scritta a quattro mani da Paolo Ragni e Laura Novi. È un libro che si legge come un tempo si leggevano i librigioco e come oggi si naviga sul web. In un sottile gioco di rimandi e riferimenti, le storie si intrecciano raccontando, con esuberante fantasia ma altrettanto rispetto per le tradizioni del ciclo arturiano, le avventure di Mago Merlino e dei Cavalieri della Tavola Rotonda. Libro adatto a divertire e ad insegnare, offre anche il pregio di presentarsi in una forma insolita, riservata ancora oggi alle sole pagine web.