Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pleroma

Viatico della meditazione. Indicazioni per l'anima

Viatico della meditazione. Indicazioni per l'anima

Giorgio Tarditi Spagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Pleroma

anno edizione: 2021

Nell’antica Roma il “viatico” era il necessario per iniziare un viaggio, provviste e strumenti per sostenere le tappe di quel percorso che avrebbe condotto alla meta. Nel linguaggio sacerdotale, il “Viatico” è il sacramento della comunione nel momento in cui viene dato agli infermi, poco prima dell’estrema unzione. Ecco una potente immagine dei nostri tempi, l’umanità contemporanea inferma, giace esanime sul letto di morte, anelando a ciò che ha dimenticato per paura, lo spirito divenuto carne. Ma vi è un rimedio a questa malattia: il cosmo è sempre pronto a giungere in soccorso di chi chiede aiuto. Il Cristo, l’Io cosmico, “viene presto” per gli Uomini di Buona Volontà così da “fare nuove tutte le cose”. La meditazione non serve al mondo esteriore, gli spiriti del materialismo la disprezzano. Ma proprio per questo essa è della massima importanza per il mondo spirituale. La meditazione non ha nulla a che fare con il “benessere psicofisico”, questo è solo un sottoprodotto di quanto avviene realmente nella meditazione. Per mezzo della meditazione l’anima riceve il suo viatico, si nutre dell’alimento spirituale che proviene da questi mondi e dagli spiriti che lì albergano.
18,00

L'osservazione goethiana. Approfondimento, indicazioni, applicazione e mantra
18,00

Il calendario antroposofico dell'anima
15,00

Diario del discepolo

Diario del discepolo

Giorgio Tarditi Spagnoli, Antonio Passarelli

Libro: Libro rilegato

editore: Pleroma

anno edizione: 2023

pagine: 504

Rudolf Steiner ci ha dato i mezzi per poter unire la nostra anima al respiro dell’Anima della Terra, le stagioni e alla ronda delle Sfere Celesti così che l’anima dell’uomo potesse incontrare il suo spirito, il quale è della stessa essenza dello spirito delle Gerarchie Spirituali. Questo fu fatto in due modi complementari: Nella dimensione microcosmica, anima umana, per mezzo del rinnovamento della Tradizione dei Misteri Occidentali con le Lezioni Esoteriche, in cui viene dato risalto all’atteggiamento animico devozionale, ai Sei Esercizi Fondamentali e alla Meditazione. Nella dimensione macrocosmica, terrestre, planetaria e stellare, per mezzo del Calendario dell’Anima, i cui versi mantrici permettono all’anima dell’uomo di unirsi al respiro dell’Anima della Terra e, unitamente a questo, al ciclo delle Festività rinnovate dall’Antroposofia. Quando questi due modi, microcosmico e macrocosmico, entrano in risonanza, allora l’uomo risuona all’unisono con le Gerarchie Spirituali. Il Diario del Discepolo è uno spazio dove poter annotare in piena coscienza i tratti essenziali del vostro lavoro esoterico, congiungendo la dimensione microcosmica e quella macrocosmica.
27,00

Antropologia e pedagogia antroposofiche

Antropologia e pedagogia antroposofiche

Rudolf Steiner

Libro: Libro in brossura

editore: Pleroma

anno edizione: 2023

Una teoria come quella che abbiamo oggi può avvicinarsi solo al corpo fisico dell’uomo, e quando cerca accanitamente di avvicinarsi anche all’anima e allo spirito, non vi riesce mai veramente, perché anima e spirito devono essere indagati in un modo diverso, rispetto a quello che è conforme al cosiddetto metodo scientifico, oggi universalmente riconosciuto. Per conoscere l’essere umano lo si deve approcciare in modo totalmente diverso, da quanto oggi spesso è ritenuto giusto e corretto. Questo avvicinarsi alla vera, autentica natura dell’essere umano, questa ricerca di una vera conoscenza dell’uomo, di una conoscenza capace di contemplare l’uomo nella sua unità di corpo, anima e spirito, è il compito dell’Antroposofia. Essa vuole conoscere non soltanto l’uomo fisico, ma l’uomo nella sua interezza.Tuttavia oggi spesso non si riconosce affatto quali siano i grandi compiti che si hanno nei confronti della vita nella sua pienezza.
15,00

Sol solis. Quadri ispirati a poesie di culture diverse sul tema del sole
30,00

Metodi educativi e didattici su base antroposofica

Metodi educativi e didattici su base antroposofica

Rudolf Steiner

Libro: Libro in brossura

editore: Pleroma

anno edizione: 2022

Se la Scuola Waldorf ha preso il suo punto di partenza dalla scienza spirituale antroposofica non è affatto, e vi chiedo di tenerlo presente, una scuola che intenda rappresentare una visione del mondo. Ciò che meno conta in questa Scuola Waldorf è portare in essa il dogmatismo antroposofico, se così posso esprimermi, la convinzione antroposofica in quanto tale. La Scuola Waldorf non vuole essere una scuola di Weltanschauung, né vuole essere una scuola settaria, perché niente di tutto ciò in realtà fa parte del carattere della scienza spirituale antroposofica, anche se lo si pensa generalmente. Ma ciò che si deve fare della Scuola Waldorf, su base antroposofica, è una scuola di metodi, una scuola che tragga i consueti suggerimenti per la pedagogia, per la metodologia, per la didattica della scienza spirituale orientata all'antroposofia.
15,00

Il codice morale del terapeuta

Il codice morale del terapeuta

Vincenzo Vitillo

Libro

editore: Pleroma

anno edizione: 2022

20,00

La nostra storia

La nostra storia

Unopertutti Tuttiperuno

Libro: Libro rilegato

editore: Pleroma

anno edizione: 2022

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.