Pensa Multimedia
Oltre il confine dell'azione sociale. Pedagogia, comunità e sfide contemporanee
Andrea Mattia Marcelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 328
Itinerari pedagogico-sperimentali per lʼumanizzazione in contesti educativi
Luca Impara
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 138
L’autore prende in considerazione “l’Homo movens” nella sua strutturazione e programmazione. Approccia i suoi interventi “umanizzati” nei contesti educativi e nelle sperimentazioni con implicazioni metodologiche e valutative. Per cui riflettere su storytelling diventa per l’autore un approfondire attraverso medical humanities le professioni di aiuto.
Destiny Clearing. Mappe dell'anima tra Oriente e Occidente
Iris Fera Franceschini
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 312
Per dare senso a un percorso di sviluppo interiore nell'epoca attuale è necessario rifondare la psicologia, non più come mera correzione di disfunzioni, ma come integrazione di corpo, mente e spirito, per realizzare il proprio potenziale e il proprio destino più alto. Iris Franceschini Fera ha coinvolto centinaia di persone singole, coppie, famiglie e gruppi in questo viaggio che integra Oriente e Occidente, e racconta le loro storie e le loro conquiste con aneddoti appassionanti, curiosi e non privi di umorismo. La mappatura usata per il viaggio, il Destiny Clearing, si muove tra scienza e coscienza, tra fisica e metafisica, usando le antiche conoscenze orientali riconfermate in Occidente dalla fisica quantistica. Con i concetti di campo di coscienza e di campo morfogenetico di Sheldrake, si va al di là del tempo e dello spazio implicando "una banca dati" alla quale si ha accesso mediante il cervello: non richiama forse il principio orientale per cui, a un certo livello di percezione "Tutto è uno?...
Il primo apprendimento dei bambini di lettura e scrittura. Prospettive per l'azione didattica 2-6 anni
Francesca Anello
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 200
I bambini affrontano il funzionamento della lingua all’interno dei problemi di conoscenza, di costruzione e di organizzazione delle esperienze. Le scritture spontanee infantili e i tentativi dei bambini di leggere evidenziano la necessità di pensare a stimoli validi ed efficaci, per accompagnare i piccoli nel continuum di competenze di base che caratterizzano la literacy. Un intervento intenzionale a partire dai due anni, che utilizza tecniche ludiche e “buoni” metodi e crea contesti consoni al mondo fantastico e all’immaginario dei bambini, può avere conseguenze vantaggiose per la prima alfabetizzazione e per la motivazione intrinseca all’apprendimento. Il problema della scelta del metodo per insegnare a leggere e a scrivere si presenta come un nodo cruciale. L’alternativa metodologica della fonematizzazione può facilitare lo sviluppo delle abilità di sintesi e di analisi, che sono alla base del processo di lettura e di scrittura nei bambini...
Counseling organizzativo euristico relazionale. Come realizzare interventi a favore del benessere delle organizzazioni e di chi le abita
Graziella Nugnes, Margherita Dozzi, Paolo Prandelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 262
Il counseling nasce come supporto duale in studio a persone in difficoltà o in fase di transizione. Negli ultimi decenni si è affermato il filone, in piena espansione, del counseling organizzativo, ovvero l'applicazione del counseling nelle organizzazioni - aziende, terzo settore, sindacato, pubblica amministrazione, ecc. - le quali hanno compreso che l'accesso al cambiamento e il raggiungimento degli obiettivi desiderati dipende in primo luogo dalle persone che nelle organizzazioni operano quotidianamente. Il counseling organizzativo offre una pista di lavoro concreta a temi cogenti: Grandi Dimissioni, il Quiet Quitting, il differente rapporto dei giovani con il lavoro, compatibilità vita-lavoro. Il libro ha l'obiettivo di divulgare come si realizzano interventi volti al benessere delle persone e delle organizzazioni nella forma del colloquio, della gestione di gruppi di lavoro, attraverso un approccio unico e distintivo: il C.O.E.R.® (Counseling Organizzativo Euristico Relazionale)...
Un fiume in piena. Potenzialità e fragilità nell'alunno plusdotato
Francesca Baccassino
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 154
Quadro epistemologico e risposte educative. Il tema della plusdotazione ha assunto una rilevanza crescente all’interno del dibattito educativo e legislativo. Questo volume esplora le sfide emotive, cognitive e sociali che gli studenti plusdotati affrontano e che richiedono una risposta educativa ecologica e sistemica. Il libro offre un’analisi approfondita delle teorie, dei modelli e delle normative educative relative alla plusdotazione, delineando strategie e strumenti concreti per identificare e supportare questi studenti. Indispensabile per insegnanti, educatori, famiglie e decisori politici, il volume rappresenta una risorsa chiave per comprendere e rispondere alle esigenze educative degli studenti plusdotati, offrendo prospettive innovative e soluzioni concrete per un’educazione inclusiva e sfidante.
Strumenti e strategie per la progettazione educativa
Maria Tiso
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 162
Nella società contemporanea, caratterizzata da un costante cambiamento, la capacità di progettare assume un ruolo cruciale. Il termine progettare rimanda a un insieme di azioni e di intenzioni che, pur guardando con attenzione al presente, si proiettano verso il futuro, in un processo continuo di costruzione e di rielaborazione. Il testo vuole offrire una cornice operativa entro cui gli educatori, i formatori e i professionisti del settore possano individuare strategie e strumenti che consentano loro di agire, in maniera consapevole e responsabile, la progettazione nei e dei contesti educativi. L’intento è di offrire una comprensione profonda del “progetto” come atto intenzionale, collegiale e flessibile, volto alla costruzione di percorsi educativi significativi nell’attualità e proiettati verso nuove prospettive.
Maria Montessori una pedagogia per la pace. Percorsi di educazione alla pace a partire dalla scuola dell’infanzia
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 188
In un mondo segnato da conflitti e divisioni, il volume Maria Montessori, una pedagogia per la pace. Percorsi di educazione alla pace a partire dalla scuola dell’infanzia esplora le politiche, le culture e le pratiche educative come anima vitale di una società più pacifica e inclusiva. Attraverso contributi di illustri studiosi, pensatori e operatori di pace, il libro riflette sul lascito di Maria Montessori, simbolo di una pedagogia che incarna i temi della solidarietà, del rispetto e della comprensione reciproca. La prima parte del testo offre una prospettiva teorica che intreccia passato, presente e futuro dell’educazione alla pace. Partendo dagli effetti devastanti delle guerre sull’infanzia, si analizzano temi come la tutela dei diritti dei più vulnerabili e l’influenza di figure umbre quali San Francesco e Aldo Capitini, culminando nell’analisi del pensiero montessoriano come strumento di pace. La seconda parte, dal taglio pratico-operativo, presenta percorsi didattici sviluppati in collaborazione con studenti e insegnanti, che non hanno la pretesa di essere modelli...
Forme autentiche di democrazia. I Centri Culturali per l'Educazione Permanente (CCEP) come presidi di partecipazione
Silvia Nanni
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 114
L’idea che una società autenticamente democratica presupponga un ineludibile impegno per promuovere pensiero critico, autonomia e responsabilità civica è il filo conduttore dei ragionamenti proposti nel presente volume, in cui si approfondisce, in particolare, il tema dell’educazione permanente, a partire dalla straordinaria esperienza dell'Unione Nazionale per la Lotta all'Analfabetismo (UNLA) con un focus sui Centri Culturali per l’Educazione Permanente (CCEP). Le riflessioni proposte offrono uno sguardo su quel nesso indispensabile che esiste tra pedagogia e politica, che si traduce nell’idea che qualsiasi analisi dei processi educativi non possa non fare i conti con il progetto di società sotteso a tali pratiche. Per questo motivo, occorre chiedersi a cosa sia funzionale la pratica educativa, quale modello di società essa intenda perseguire (più o meno consapevolmente) e quale idea di uomo e di donna sia veicolato da essa...
Shibboleth. Accogliere senza includere o educare ad «essere cittadini prima di essere cittadini»? La sfida di realizzare un sistema educativo inclusivo per i minori migranti: una teoria fondata
Vincenzo Salerno
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 364
“Shibboleth. Accogliere senza includere o educare ad essere cittadini prima di essere cittadini?” di Vincenzo Salerno esplora la difficile situazione dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) in Italia. Il titolo evoca la parola d'ordine “Shibboleth”, usata per discriminare, e allude all’ambiguità dell’accoglienza. È possibile parlare di uno shibboleth (á la Derrida) nei confronti della teen migration in Italia: i MSNA sono sì accolti, ma spesso si ritrovano intrappolati in un sistema burocratico che ostacola l’integrazione. Seguendo il rigoroso impianto metodologico della Constructivist Grounded Theory Methodology, e compiendo una analisi delle politiche migratorie e una ricerca sul campo, Salerno evidenzia le contraddizioni di un sistema che, pur dichiarando di proteggere i MSNA, li marginalizza: l’autore esamina le difficoltà che questi ragazzi incontrano nell'ottenere documenti, nell’accedere all’istruzione, nel passaggio alla maggiore età, e nel trovare lavoro o spazi per lo sport...
International Perspectives on Adult Education. Research and Practices in the Work of Paolo Federighi
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 338
Il coordinatore pedagogico nel sistema integrato 0-6. Teorie e modelli educativi per il cambiamento organizzativo
Maria Buccolo
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 182
Il sistema dei servizi educativi per l’infanzia negli ultimi quant’anni ha subito molte trasformazioni che hanno generato un aumento dell’offerta ed evidenziato la necessità di garantire un alto livello di qualità. In questo contesto, il profilo professionale del coordinatore pedagogico ha assunto un ruolo sempre più centrale e le sue funzioni sono state connotate da sfumature di natura interdisciplinare, tale da renderlo attore al centro del cambiamento organizzativo dei sistemi educativi “0-6”. L’obiettivo del volume è quello di ricostruire l’evoluzione e lo sviluppo professionale della figura del coordinatore pedagogico, le funzioni e le aspettative, analizzando le diverse offerte formative post-lauream degli atenei italiani, le condizioni di lavoro, le attività e le problematiche legate allo svolgimento del ruolo sia nelle organizzazioni pubbliche che private...

