Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Palumbo

La letteratura delle origini. Per le Scuole superiori

La letteratura delle origini. Per le Scuole superiori

Elisa Golinelli, Sabina Minuto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Palumbo

anno edizione: 2025

Una delle novità introdotte dalla Riforma delle Superiori riguarda lo studio della Letteratura nel primo biennio: "Alla fine del primo biennio si porranno le basi per lo studio storico della nostra letteratura, tracciando un quadro, agganciato ad alcune letture di testi, dell'ambiente culturale che vide sorgere le prime importanti espressioni letterarie italiane: la letteratura religiosa, i siciliani, i siculo-toscani". La letteratura italiana delle origini assolve a questo, con un'opera che si presenta in versione mista (Libro + Web), in cui la parte cartacea e quella multimediale si integrano proficuamente. L'apparato degli esercizi, sia quello relativo ai singoli testi, sia quello relativo ai contenuti dei capitoli (declinato per Conoscenze, Capacità, Competenze), consente agli insegnanti di monitorare efficacemente i livelli di apprendimento.
8,40

Mi trasformerò in meraviglia. Rotte di lettura con il metodo WRW. Antologia. Per la Scuola media

Mi trasformerò in meraviglia. Rotte di lettura con il metodo WRW. Antologia. Per la Scuola media

Elisa Golinelli, Sabina Minuto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Palumbo

anno edizione: 2025

28,50

Mi trasformerò in meraviglia. Reading zone. Antologia. Per la Scuola media

Mi trasformerò in meraviglia. Reading zone. Antologia. Per la Scuola media

Elisa Golinelli, Sabina Minuto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Palumbo

anno edizione: 2025

6,00

Mi trasformerò in meraviglia. Rotte di scrittura. Antologia. Per la Scuola media

Mi trasformerò in meraviglia. Rotte di scrittura. Antologia. Per la Scuola media

Elisa Golinelli, Sabina Minuto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Palumbo

anno edizione: 2025

8,00

Mi trasformerò in meraviglia. Rotte di lettura con il metodo WRW. Con Reading zone. Antologia. Per la Scuola media
31,00

Da Roma a noi. Viaggio nella letteratura latina. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Da Roma a noi. Viaggio nella letteratura latina. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Gianfranco Nuzzo, Carola Finzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Palumbo

anno edizione: 2025

20,50

Da Roma a noi. Viaggio nella letteratura latina. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Da Roma a noi. Viaggio nella letteratura latina. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Carola Finzi, Gianfranco Nuzzo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Palumbo

anno edizione: 2025

Il corso, derivato dall'edizione in tre volumi Hereditas, prevede due volumi agili, ma organici ed esaustivi. La foliazione ridotta non è solo frutto di tagli bensì il risultato di un ripensamento generale dei contenuti che si proponeva tre obiettivi: rispondere alle esigenze dei licei di riferimento; presentare un'offerta antologica superiore ai diretti competitor; mantenere la trattazione organica, esaustiva e accessibile in modo autonomo dagli studenti. Gli obiettivi sono stati raggiunti riunendo gli autori cosiddetti "minori" in un unico capitolo di contestualizzazione letteraria e finalizzando i percorsi antologici sia alle tematiche imprescindibili degli autori, sia alle materie di indirizzo di Scientifici e Scienze umane. L'individuazione dei temi dell'autore e il confronto con il presente sono due punti su cui si è concentrata la nuova opera: perché gli studenti oggi dovrebbero leggere Cesare, Virgilio o Petronio? Cosa dicono questi autori che possa essere ancora utile per loro? Motivare gli studenti allo studio di una letteratura così lontana nel tempo diventa più semplice quando si dà risposta a domande di questo tipo. Da qui, l'idea dei Temi d'autore come ponte tra ieri e oggi, e dei testi-tema, cioè testi particolarmente significativi che stimolano l'operatività, la riappropriazione e la riflessione critica. Anche l'approccio ai testi è stato modificato: volendo privilegiare il piacere della lettura, la maggior parte dei brani è data direttamente in italiano; tuttavia, l'aspetto linguistico e/o stilistico è garantito dalla presenza di brani "italiano con latino", in "latino-italiano", in "solo latino" ma assistito, e, per gli autori maggiori, di un brano testo-stile. La riflessione sul lessico è stata accentuata nelle schede "Le parole del…" e "Dal latino alle lingue moderne" e negli esplosi "Latine loqui", tutti corredati da esercizi di Lessico attivo, in cui il confronto tra il latino e l'italiano mira a potenziare la competenza linguistica. L'opera pone attenzione sia all'interdisciplinarietà, in vista di un allenamento costante alla gestione del colloquio dell'esame di Stato, che allo sviluppo di competenze orientative attraverso la proposta di attività che mettono in gioco soft skills come la capacità di pianificare e organizzare, di lavorare in team, di comunicare, ecc. Le schede Nexus, corredate di dati statistici e puntuali riferimenti legislativi e attivate con Domande per riflettere, sono state pensate per l'acquisizione delle competenze di educazione civica, che riportano all'oggi e al vivere civile. Presente anche il raccordo con lo STEM attraverso la proposta di attività finalizzate, coerentemente con lo spunto fornito dalla letteratura latina, al collegamento con l'area disciplinare scientifica Da attenzionare all'interno dell'opera l'utilizzo della IA come risorsa per stimolare il pensiero critico e la creatività.
29,00

Cives. Corso di grammatica latina. Per le Scuole superiori

Cives. Corso di grammatica latina. Per le Scuole superiori

Mario Pintacuda, Michela Venuto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Palumbo

anno edizione: 2025

30,00

Io, le parole e il mondo. Antologia per il primo biennio. Narrativa. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Io, le parole e il mondo. Antologia per il primo biennio. Narrativa. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Massimiliano Tortora, Emanuela Annaloro, Valentina Baldi, Claudia Carmina

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Palumbo

anno edizione: 2025

L'idea che attraversa tutta l'opera è quella di valorizzare la funzione didattica dei temi. Attraverso i temi, infatti, anche i testi letterari usati per presentare la narratologia e i meccanismi della poesia non sono vuoti pretesti, ma caricano di senso e di vita ogni lettura, per cui anche il lavoro sugli strumenti diventa più coinvolgente per gli studenti. Proprio per questo motivo la parte sui Generi inizia con un occhiello che introduce il genere e il tema a esso connesso: non si tratta di un'anticipazione, ma di un invito all'esplorazione. Nel volume Narrativa Teatro/1, ogni capitolo dedicato ai Generi si apre con Un racconto per iniziare (o Una poesia per iniziare, nel caso dei capitoli dedicati ai Temi nel volume Poesia Teatro/2, o ancora Una scena per iniziare nei capitoli dedicati al Teatro): un racconto, una poesia o una scena teatrale integrale che servono a stimolare il piacere e l'interesse per la lettura, senza note o apparati, ma con una serie di spunti finali legati alle tre parole-chiave del libro: Io, le parole, il mondo. Il lavoro sul tema e sul genere viene proposto nella rubrica Il tema e io attraverso domande in grado di sollecitare ragionamenti per far costruire le conoscenze in modo attivo. Gli esercizi che accompagnano i testi antologizzati seguono una struttura coerente con le parole-chiave, e propongono esercizi Dal testo a me (comprendere e analizzare) e Da me al mondo (scambiare o interpretare emozioni, argomentare, dialogare, raccontare, cogliere il punto, spirito critico, tra i saperi-STEAM, tra i linguaggi, scrittura creativa). A chiusura di ogni capitolo si trovano i Laboratori - all'interno dei quali sono inseriti i testi non letterari - che seguono la seguente struttura: Partecipare: laboratori di cittadinanza; Dialogare: laboratori di dibattito; Immaginare: laboratori di orientamento. A seguire, le schede Circolo di lettura, che propongono per ogni genere/tema la lettura integrale di un'opera del canone e di un'opera contemporanea, suggerendo per entrambe una motivazione coinvolgente. La stessa scheda promuove anche il coinvolgimento attivo della classe per proporre un ideale scambio di suggerimenti e impressioni tra i ragazzi, lasciandoli liberi di animare un "circolo di lettura" di cui sono i protagonisti. Nel volume Narrativa Teatro/1 la parte Tre romanzi per il circolo di lettura invita alla lettura integrale delle opere in questione e si chiude con un Laboratorio di lettura e scrittura che prende avvio proprio dal circolo di lettura, mentre nel volume Poesia Teatro/ 2 lo stesso laboratorio parte dalla creazione di un haiku. Alla fine dei capitoli dedicati alla narratologia e agli strumenti della poesia, si trovano, invece, dei Laboratori di lettura e di scrittura creativa, pensati per attivare uno spazio personale e originale in cui i ragazzi possano mettersi in gioco autonomamente, sperimentando le loro capacità espressive. Completamente nuova è l'offerta dedicata al linguaggio teatrale, proposto sia nel volume di Narrativa/Teatro, con un percorso dedicato al ridere e al piangere, sia nel volume di Poesia, attraverso testi della storia del teatro sino ai nostri giorni. In entrambi i volumi, i percorsi si concludono con una proposta di attività creativa, ovvero un Laboratorio di scrittura espressiva.
25,00

Io, le parole e il mondo. Antologia per il primo biennio. Poesia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Io, le parole e il mondo. Antologia per il primo biennio. Poesia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Massimiliano Tortora, Emanuela Annaloro, Valentina Baldi, Claudia Carmina

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Palumbo

anno edizione: 2025

L'idea che attraversa tutta l'opera è quella di valorizzare la funzione didattica dei temi. Attraverso i temi, infatti, anche i testi letterari usati per presentare la narratologia e i meccanismi della poesia non sono vuoti pretesti, ma caricano di senso e di vita ogni lettura, per cui anche il lavoro sugli strumenti diventa più coinvolgente per gli studenti. Proprio per questo motivo la parte sui Generi inizia con un occhiello che introduce il genere e il tema a esso connesso: non si tratta di un'anticipazione, ma di un invito all'esplorazione. Nel volume Narrativa Teatro/1, ogni capitolo dedicato ai Generi si apre con Un racconto per iniziare (o Una poesia per iniziare, nel caso dei capitoli dedicati ai Temi nel volume Poesia Teatro/2, o ancora Una scena per iniziare nei capitoli dedicati al Teatro): un racconto, una poesia o una scena teatrale integrale che servono a stimolare il piacere e l'interesse per la lettura, senza note o apparati, ma con una serie di spunti finali legati alle tre parole-chiave del libro: Io, le parole, il mondo. Il lavoro sul tema e sul genere viene proposto nella rubrica Il tema e io attraverso domande in grado di sollecitare ragionamenti per far costruire le conoscenze in modo attivo. Gli esercizi che accompagnano i testi antologizzati seguono una struttura coerente con le parole-chiave, e propongono esercizi Dal testo a me (comprendere e analizzare) e Da me al mondo (scambiare o interpretare emozioni, argomentare, dialogare, raccontare, cogliere il punto, spirito critico, tra i saperi-STEAM, tra i linguaggi, scrittura creativa). A chiusura di ogni capitolo si trovano i Laboratori - all'interno dei quali sono inseriti i testi non letterari - che seguono la seguente struttura: Partecipare: laboratori di cittadinanza; Dialogare: laboratori di dibattito; Immaginare: laboratori di orientamento. A seguire, le schede Circolo di lettura, che propongono per ogni genere/tema la lettura integrale di un'opera del canone e di un'opera contemporanea, suggerendo per entrambe una motivazione coinvolgente. La stessa scheda promuove anche il coinvolgimento attivo della classe per proporre un ideale scambio di suggerimenti e impressioni tra i ragazzi, lasciandoli liberi di animare un "circolo di lettura" di cui sono i protagonisti. Nel volume Narrativa Teatro/1 la parte Tre romanzi per il circolo di lettura invita alla lettura integrale delle opere in questione e si chiude con un Laboratorio di lettura e scrittura che prende avvio proprio dal circolo di lettura, mentre nel volume Poesia Teatro/ 2 lo stesso laboratorio parte dalla creazione di un haiku. Alla fine dei capitoli dedicati alla narratologia e agli strumenti della poesia, si trovano, invece, dei Laboratori di lettura e di scrittura creativa, pensati per attivare uno spazio personale e originale in cui i ragazzi possano mettersi in gioco autonomamente, sperimentando le loro capacità espressive. Completamente nuova è l'offerta dedicata al linguaggio teatrale, proposto sia nel volume di Narrativa/Teatro, con un percorso dedicato al ridere e al piangere, sia nel volume di Poesia, attraverso testi della storia del teatro sino ai nostri giorni. In entrambi i volumi, i percorsi si concludono con una proposta di attività creativa, ovvero un Laboratorio di scrittura espressiva.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.