Palladium
Splendor liturgiae. Argenti e paramenti sacri nelle chiese di Giuliana
Antonella Campisi, Vincenzo Campo
Libro: Libro in brossura
editore: Palladium
anno edizione: 2021
pagine: 308
Il delirio: un mondo da scoprire. Un'assistenza infermieristica di qualità mirata a pazienti psicopatici
Francesco Marsalisi
Libro
editore: Palladium
anno edizione: 2021
Corleone nel tardo medioevo
Calogero Ridulfo
Libro: Libro in brossura
editore: Palladium
anno edizione: 2018
pagine: 280
Valutazione del benessere animale in aziende a conduzione biologica in Sicilia
Livia La Monica
Libro: Libro rilegato
editore: Palladium
anno edizione: 2017
pagine: 84
Recenti acquisizioni sui modelli di gestione del suolo in frutticoltura, in ambiente mediterraneo
Livia La Monica
Libro: Libro rilegato
editore: Palladium
anno edizione: 2017
pagine: 56
Analisi dei dissesti nel territorio del comune di Vicari
Giuseppe La Monica
Libro: Libro rilegato
editore: Palladium
anno edizione: 2017
pagine: 120
L'uomo che donava il sorriso
Maurizio Silvestri
Libro
editore: Palladium
anno edizione: 2014
pagine: 48
Età di lettura: da 10 anni.
Ecclesia sancti Martini. Storia e arte della Chiesa Madre San Martino di Corleone
Calogero Ridulfo, Francesco Marsalisi
Libro: Copertina morbida
editore: Palladium
anno edizione: 2012
pagine: 144
Giuseppe Traina. Uomo, medico e politico d'altri tempi
Andrea G. Randazzo
Libro: Copertina morbida
editore: Palladium
anno edizione: 2011
La leonessa di Corleone
Lucia P. Mazzara
Libro: Copertina morbida
editore: Palladium
anno edizione: 2010
pagine: 224
Povertà e percosse per Melina, nell'età in cui si vorrebbe giocare, in cui si avrebbe più diritto ad attenzioni e sostegno. Così che anche "rispettare le regole non era facile, non ne capivamo il senso, noi ne conoscevamo poche, la più importante era la regola numero uno: avevamo fame e volevamo mangiare".Si tratta di situazioni in cui è facile deragliare, perdere riferimenti, smarrire valori. Una boa di salvataggio per Melina è stata la comunità dei "pari", i coetanei con cui ha scoperto l'impegno, la politica, la tensione al cambiamento. "Andare via era il sogno di tutti noi, ma questo era collegato a un altro progetto del gruppo, ritornare per cambiare il corso degli eventi, & rientrare quando avremmo avuto la forza e la capacità di riscattare il nostro paese dall'oppressione". Se quel paese si chiama Corleone, è facile capire quanto disperato coraggio vi fosse in quei sogni giovanili.