Pagnini
Zero
Nicoletta Agricoli
Libro: Copertina rigida
editore: Pagnini
anno edizione: 2016
pagine: 206
"Lo zero non è un numero. Sembra un numero ma non lo è. Si camuffa da numero e per numero spesso è confuso, ma non lo è. È un non luogo, una terra di trapasso, una landa di nessuno, senza sogni, senza orizzonti né promesse, senza albe né tramonti. Zero ha il negativo sotto di sé, lasciato, dimenticato, evitato e il positivo sopra, alto, distante, inaccessibile. Zero è dove i sogni non arrivano perché non sono previsti; non arriva il dolore né la gioia. E il ricordo? Il ricordo è un bagliore su un orizzonte che non c'è, un'alba virtuale e eterna. O un tramonto."
La farmacia Pratellesi di Rignano. Una storia inziata 90 anni fa
Roberto Lembo
Libro: Libro rilegato
editore: Pagnini
anno edizione: 2015
pagine: 80
Il compleanno della storica farmacia di Rignano sull'Arno (Firenze), è stata l'occasione per ripercorrerne la vita e, soprattutto, quella dei suoi titolari. Una stirpe di farmacisti il cui capostipite fu il dottor Edoardo, uno straordinario personaggio rignanese che condusse sei farmacie riuscendo a conciliare i suoi interessi letterari e le relative amicizie. Dopo una premessa sui "guaritori" e le "spezierie" e le "diverse epoche" della professione, il libro narra la vita del capostipite, degli interessi privati, delle sue amicizie letterarie e politiche, senza dimenticare i tanti prodotti che realizzava, fra cui spiccò il noto "Liquore di Vallombrosa".
Fratellanza popolare e croce d'oro Grassina. 40 anni. Una lunga storia di solidarietà
Paolo Batacchi, Giancarlo Bernini
Libro: Libro rilegato
editore: Pagnini
anno edizione: 2015
pagine: 110
Il vernacolario. Parole e detti in puro vernacolo fiorentino
Sergio Volpi
Libro: Copertina morbida
editore: Pagnini
anno edizione: 2015
pagine: 110
Il "vernacolario" è la raccolta di "vernacoli", cioè delle parole e detti di puro vernacolo fiorentino raccolti grazie a parenti, amici, abitanti di un quartiere vessillifero (San Frediano) di genuina fiorentinità.
L'oratorio della Madonna del vivaio a Scarperia
Sara Piccolo Paci, Rossella Tarchi
Libro: Copertina morbida
editore: Pagnini
anno edizione: 2015
pagine: 90
L'oratorio fu costruito a ridosso delle mura del Palazzo dei Vicari di Scarperia (Firenze), nel luogo in cui si trovava un tabernacolo contenente un affresco raffigurante la Madonna con bambino davanti alle mura del paese. Dopo i numerosi miracoli operati da questa immagine con il contributo di tutto il popolo di Scarepria venne costruito un edificio sacro su progetto di Alessandro Galilei.
Riscopriamo l'Oratorio della Madonna del Vivaio. L'Oratorio della Madonna del Vivaio e i bambini di Scarperia
Libro: Copertina morbida
editore: Pagnini
anno edizione: 2015
pagine: 60
Si tratta di un lavoro didattico di alcune classi della scuola secondaria di primo grado di Scarperia (Firenze) sull'oratorio che si trova nell'area urbana del paese; il lavoro rappresenta un percorso formativo di pregio che alimenta il collegamento tra scuola e territorio nella direzione di un sapere multidisciplinare che cura le radici dell'identità culturale della comunità in cui gli studenti vivono.
La fattoria dell'Antella. Dai Niccolini alla provincia di Forlì. Vicende storiche dal 1442 a oggi
Silvano Guerrini
Libro: Copertina rigida
editore: Pagnini
anno edizione: 2015
pagine: 60
Cambiamenti nel paesaggio rurale toscano dal 1954 al 2014
Paolo Degli Antoni, Sandro Angiolini
Libro: Copertina morbida
editore: Pagnini
anno edizione: 2015
pagine: 153
Il Piano Paesaggistico e il Programma di Sviluppo Rurale della Toscana sono occasioni di riflessione su oltre trenta anni di osservazioni vegetazionali e quindici di indagini socio-economiche compiute dagli autori.
Il leone, la balestra e le chiavi di San Pietro. L'insegna del Bagno di Ripoli. Dalla lega al comune moderno
Michele Turchi
Libro: Copertina rigida
editore: Pagnini
anno edizione: 2015
pagine: 61
L'archivio della segreteria degli arcivescovi di Firenze card. Alfonso Maria Mistrangelo
Libro: Copertina morbida
editore: Pagnini
anno edizione: 2015
pagine: 166
Inventario dedicato alla parte dell'archivio della Segreteria degli arcivescovi riguardante il Card. Mistrangelo (1899-1930). Di particolare interesse storico è la documentazione relativa alla Prima Guerra Mondiale, e, per quanto riguarda la crisi modernista sono di notevole interesse la corrispondenza e documentazione giornalistica che concernono il giornale "L'Unità Cattolica", giornale che si stampava a Firenze e che combatteva aspramente le posizioni moderniste. Di nota anche le carte riguardanti il "movimento cattolico" la cui testimonianza documentaria è data dai numerosi fascicoli dei circoli cattolici, delle leghe cattoliche che testimoniano l'intensa attività del laicato cattolico nella vita civile ed ecclesiale del tempo.
Chiesa fiorentina e clero della cattedrale dalle origini al giubileo del 1300. Vicende storiche, attività amministrativa, vita liturgica
Paolo Ristori
Libro: Copertina morbida
editore: Pagnini
anno edizione: 2015
pagine: 402
L'autore raccoglie con grande cura quanto è già noto sulla storia antica della Chiesa di Firenze, integrandolo con ciò che ancora non è emerso dalle fonti circa la vita quotidiana del clero della cattedrale dalle origini alla fine del XIII secolo, in particolare le celebrazioni sacre e le attività ordinarie della cattedrale e del Battistero come sono descritte nelle carte dell'Archivio Capitolare Fiorentino e in tre importanti codici liturgici.
Qumran. La nuova Gerusalemme. Una città possibile. Con la restituzione grafica dell'impianto urbanistico dedotta dai testi originali. Ediz. italiana e inglese
Giovanni Malanima, Franco Ricci
Libro
editore: Pagnini
anno edizione: 2015
pagine: 105
Gli autori, che seguendo con interesse le vicende dei ritrovamenti dei manoscritti di Qumran, sono stati particolarmente colpiti dalla descrizione minuziosa della "Nuova Gerusalemme", tanto da approfondire le varie trascrizioni pubblicate negli anni con la finalità di interpretarle fino ad arrivare ad una restituizione grafica di quanto descritto. Il lavoro dunque ha un pregio significativo: la rappresentazione grafica dei dati architettonici che emergono da un testo di duemila anni fa scritto in aramaico e titolato, visto il contenuto, "Nuova Gerusalemme".

