Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Paginaotto

Il reale. Nella psicoanalisi e nella vita

Il reale. Nella psicoanalisi e nella vita

Libro: Libro in brossura

editore: Paginaotto

anno edizione: 2021

pagine: 160

All’inizio degli anni Sessanta del secolo scorso Lacan ha isolato la categoria del Reale facendone qualcosa di radicalmente diverso dalla realtà psichica di cui parlava Freud. Isolando questa categoria, ne ha fatto un impossibile verso il quale l’etica psicoanalitica si dirige. Nel discorso della psicoanalisi questo non costituisce un ideale, bensì un’indicazione a tenere sempre conto, prima di tutto, della pratica analitica e della sua strutturale singolarità. Questo non impedisce però che si possa o, meglio, si debba far teoria. Ognuno a suo modo, ma in relazione a tutti gli altri, gli autori di questa raccolta si confrontano col tema del Reale e delle sue incidenze cliniche che riguardano la pratica della psicoanalisi ma che, prima ancora, determinano lo spazio di quella che, nell’annodamento tra Simbolico Immaginario e Reale, si chiama vita.
14,00

Item. Bookzine di arte e psicoanalisi. Volume Vol. 1

Item. Bookzine di arte e psicoanalisi. Volume Vol. 1

Libro

editore: Paginaotto

anno edizione: 2021

Nata a latere del programma di residenza d’artista Waiting room residency al Centro di psicoanalisi di Jonas Trento, la bookzine Item riflette in modo corale sulla relazione tra la pratica dell’arte e quella della psicoanalisi, convocando artiste e artisti, teoriche dell’arte, della filosofia e della psicoanalisi, in una serie di dialoghi che interrogano il tema del linguaggio.
10,00

Convertire la pulsione? Sul processo di soggettivazione nell'esperienza dell'analisi

Convertire la pulsione? Sul processo di soggettivazione nell'esperienza dell'analisi

Massimo Recalcati

Libro

editore: Paginaotto

anno edizione: 2020

pagine: 192

Quando c'è evento-avvento del desiderio non c'è tanto esperienza della mancanza, ma quella di una gioia affermativa, di una forza che allarga il campo dell'esistenza. Perché la forza del desiderio è una forza che allarga il campo dell'esistenza? Perché è una forza che non è più imbrigliata dall'identificazione e non è più fissata, congelata al fantasma. In questo senso noi vediamo già – cosa che cercherò di mostrare alla fine di questo percorso – cosa può significare "convertire la pulsione".
14,00

Atto di violenza

Atto di violenza

Manuel De Pedrolo

Libro

editore: Paginaotto

anno edizione: 2020

pagine: 288

«È molto semplice: restate tutti a casa.» Questo anonimo slogan è stato in grado di contagiare un’intera città. Le strade sono vuote. La paralisi si diffonde. Quasi nessuno andrà a lavorare. Trasporti, negozi e fabbriche cessano le attività. Una rivolta collettiva sembra possibile senza spargimento di sangue. Narrato con la forza e l’astuzia di una delle voci principali della letteratura catalana del ventesimo secolo, Atto di Violenza ci pone di fronte a un potente interrogativo: cosa accadrebbe se sommassimo le forze in uno sciopero collettivo e indefinito? La risposta è uno dei libri più rappresentativi e celebri di Manuel de Pedrolo. Un romanzo in cui questo aspirante alle utopie ci parla di resistenza e oppressione, di solidarietà e violenza, di coinvolgimento e indifferenza.
19,00

Cosa fa uno psicoanalista? Sui problemi tecnici

Bruno Bonoris

Libro: Libro in brossura

editore: Paginaotto

anno edizione: 2023

pagine: 240

Sognare, congetturare, aprire, altrificare, amare, causare, fingere di dimenticare, interpretare, tagliare. Ognuna di queste parole costituisce un nodo della rete che Bonoris lancia nel mare della teoria psicoanalitica, per catturarne gli elementi concettuali che la rendono una tra le pratiche più interessanti per l’umano contemporaneo, quando decide di fare i conti con il dolore che lo attraversa senza tregua.
19,00

Item. Bookzine di arte e psicoanalisi. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Paginaotto

anno edizione: 2023

pagine: 215

Cosa si intende per dimensione artificiale, quali sono i suoi confini nella definizione dell' individuo e della pratica culturale e artistica? Il digitale può essere considerato il prodotto di un processo sociale di costruzione della realtà? Come si trasforma l'infosfera, come si trasmette il sapere tecnologico e quali sono le sue implicazioni politiche?
20,00

CTRL-X. Pratica e teoria del taglio

Libro: Libro in brossura

editore: Paginaotto

anno edizione: 2023

pagine: 227

Quello di taglio è un concetto proprio alla psicoanalisi lacaniana. Attraverso un excursus che va dalla sua teorizzazione alla sua applicazione in campo istituzionale, passando per la pratica e gli aspetti clinici, questo libro intende offrire al lettore una panoramica sull’intersezione tra teoria, tecnica ed etica psicoanalitica.
19,00

Il nodo e la psiche. Topoi e dinamiche del nodo nella costruzione psichica

Raffaele De Luca Picione

Libro: Libro in brossura

editore: Paginaotto

anno edizione: 2023

pagine: 128

L’antico rapporto dell’essere umano con il nodo è una fonte inesauribile di conoscenze e interrogativi sempre nuovi. Se fare un nodo può significare unire metaforicamente le cose o bloccarle, e anche vero che fare un nodo è un’importante esperienza manuale che comporta una sequenza precisa e concreta di azioni all’interno di uno specifico contesto. Il nodo pertanto non è mai solamente metafora dell’esistenza, ma è sempre un atto, è esso stesso esperienza della soggettività e si presta ad un’essenziale funzione di mediazione semiotica per l’esperienza umana: viene usato per ricordare, per contare, per misurare il tempo, per giocare, per pregare, per ornare il corpo, per punire, per provare piacere, per tessere tessuti e intrecciare cesti, per raccontare e filare un discorso. Attraverso una chiave di lettura multidisciplinare sui nodi il volume si propone di offrire elementi di riflessione sull’intersoggettività, sull’inconscio, sulla semiosi e la temporalità.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.