Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Padova University Press

Diritto penale della Repubblica di Turchia. Ediz. italiana e inglese
35,00

Verso la differenza. Contraddizione, negazione e aporie dopo l'idealismo

Verso la differenza. Contraddizione, negazione e aporie dopo l'idealismo

Simone Furlani

Libro: Copertina morbida

editore: Padova University Press

anno edizione: 2012

Tra fine Ottocento e inizio Novecento, la ripresa e la ridiscussione della filosofia classica tedesca (in particolare del pensiero di Fichte e Hegel) da parte di autori come F.H. Bradley ed E. Lask conducono a un decisivo mutamento dello statuto epistemologico della filosofia. Si tratta di un passaggio fondamentale per comprendere gli sviluppi della tradizione idealistico-trascendentale nel Novecento (a partire da Heidegger), sviluppi che conducono a un nuovo modo di intendere la nozione di "differenza".
12,00

La lirica di Edoardo Kocbek

La lirica di Edoardo Kocbek

Boris Pahor

Libro: Copertina morbida

editore: Padova University Press

anno edizione: 2010

18,00

L'origine delle specie

L'origine delle specie

Charles Darwin

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2009

pagine: 444

16,00

Le pietre d’inciampo a Padova

Mariarosa Davi, Giulia Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2025

Anno dopo anno, lungo le vie della città di Padova sono sempre più presenti le pietre di inciampo: sono i sanpietrini di ottone, creati dall’artista tedesco Gunter Demnig, a ricordo delle vittime della cosiddetta “soluzione finale” nazista. Ma dietro un nome c’è una vita e la storia di una persona: scorrendo le pagine di questo libro, si ricostruiscono le biografie delle persone cui le pietre sono state dedicate.
15,00

Lo spazio narrativo del neorealismo

Ana Stefanovska

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2023

A partire dalla “svolta spaziale” avvenuta nel campo degli studi umanistici negli ultimi anni, lo spazio letterario ha assunto uno status di protagonista, aprendo nuove vie allo studio della letteratura. Questo libro parte dal presupposto che guardare da una nuova prospettiva spaziale un fenomeno come quello del neorealismo italiano, solitamente studiato solo in diacronia, può dare un contributo fondamentale alla critica letteraria del Novecento italiano. Prendendo in considerazione tre approcci spaziali – lo studio della referenzialità, dei paesaggi liminali e degli spazi dell’io – Lo spazio letterario del neorealismo si propone di esaminare i tratti principali della geografia del neorealismo e di riflettere sui pattern spaziali che ne emergono.
20,00

20,00

Un io che si confronta con il mondo. Petrarca-Preis: come tutto ebbe inizio

Michael Krüger

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2023

Solo et pensoso i più deserti campi vo mesurando a passi tardi et lenti… Allein, nachdenklich, wie gelähmt vom Krampfe, Durchmess’ ich öde Felder, schleichend träge… (August Wilhelm Schlegel)
5,00

Del racconto biografico. Forme novecentesche e variazioni italiane

Pier Giovanni Adamo

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2023

Illustri, eccellenti, infami, brevi, straordinarie, minuscole, immaginarie: le “vite” intese come raccolte di biografie rappresentano un genere durevole e versatile che nel corso della modernità ha conosciuto una sintomatica fortuna, anche tra gli autori più importanti della nostra prosa. Questo saggio indaga le modalità di ibridazione tra i generi storici della biografia o del ritratto e le tecniche della finzione narrativa nelle forme brevi più significative della letteratura italiana del Novecento, a partire da testi di Alberto Savinio, Carlo Emilio Gadda, Leonardo Sciascia, Rocco Scotellaro, Giorgio Manganelli, Alberto Arbasino, Juan Rodolfo Wilcock, Antonio Tabucchi. I libri in questione sono esaminati, appaiandoli tra loro, nella seconda parte, sulla base di un inquadramento teorico autonomo e della cronistoria delle raccolte di “vite” a carattere letterario, da Plutarco a Marcel Schwob, ricostruita nella prima parte.
20,00

Italiano popolare a Fiume. Lettere di semicolti (1915-1945)

Maja Durdulov

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2023

Nel presente volume viene proposto uno studio dell’italiano dei semicolti a Fiume tra il 1915 e il 1945, svolto attraverso scritture dalle quali emerge la lingua di persone alfabetizzate che non hanno una piena padronanza della lingua scritta. I testi esaminati, contenuti nel fondo della Questura di Fiume e conservati nell’Archivio di Stato di Fiume, sono relativi in particolare ai fascicoli delle persone considerate pericolose per la sicurezza dello Stato e comprendono numerose lettere indirizzate alle autorità, ma anche lettere private e cartoline. L’obiettivo del lavoro è quello di descrivere il corpus dei documenti rinvenuti e di riportarne le caratteristiche linguistiche più salienti in riferimento all’italiano popolare. L’analisi verte altresì sull’individuazione e sulla descrizione di tratti linguistici specifici dell’area geografica in questione, caratterizzata dalla presenza del dialetto fiumano, di matrice veneta, e contraddistinta da un vivace plurilinguismo, dominato in particolare dall’italiano e dal croato. In questa prospettiva, i testi vengono osservati pure nel loro contenuto, che viene contestualizzato nel quadro delle dinamiche storiche del periodo esaminato.
20,00

Poetica e retorica del discorso scientifico nelle letterature europee dell'età moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2023

Il progetto di ricerca che ha dato origine a questo volume prendeva le mosse da un duplice assunto. Non solo è lecito chiedersi se e in che misura alcuni testi scientifici partecipino anche del vasto mondo della letteratura; è altresì opportuno indagare quali dimensioni del discorso scientifico della modernità - e attraverso quali forme di rappresentazione e quali strategie retoriche - entrano in gioco in testi di scrittori che a vario titolo sono stati vicini alle pratiche e ai discorsi scientifici della loro epoca. Già Hans Blumenberg osservava come retorica e scienza sperimentale siano meno distanti l’una dall’altra di quanto si crede comunemente: entrambe affondano le proprie radici in un’intrinseca insicurezza e devono perciò limitarsi a un approccio euristico alla conoscenza e accontentarsi di risultati incerti e contingenti. Esse sono accomunate dal tentativo di costruire un’evidenza che non possediamo ancora e di aggirare così la costitutiva insicurezza epistemologica propria della modernità.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.