Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Boris Pahor

La villa sul lago

La villa sul lago

Boris Pahor

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2024

pagine: 272

Lago di Garda, immediato dopoguerra. Mirko, architetto sloveno di Trieste, decide di tornare nel paesino dove aveva fatto il servizio militare prima di essere catturato dai nazisti e internato nei campi di concentramento. Vi ritrova la signora Amalia, ancora legata al ricordo di Mussolini e fin troppo indulgente nei confronti del Ventennio. Ripensa con nostalgia al poeta Enrico, con il quale si divertiva a sbeffeggiare il regime, ma è dal rispetto che Luciana, figlia della signora Amalia e operaia nella filanda lì vicino, porta ancora nei confronti del Duce che Mirko si rende conto, sconcertato, che la Storia ha ben poco da insegnare. E, durante una passeggiata in quel paesaggio, punteggiato di uliveti e aranceti e avvolto in una calda luce, scopre la villa dove era solito alloggiare Mussolini e ha un confronto verbale piuttosto teso con lei. Ma una notte tutto cambia e Luciana, spinta dal nascente sentimento per Mirko, giunge a una nuova consapevolezza.
18,00

Pogled iz jamborovega kosa

Pogled iz jamborovega kosa

Boris Pahor

Libro

editore: Goriska Mohorjeva

anno edizione: 1998

pagine: 358

5,00

Necropoli

Necropoli

Boris Pahor

Libro: Libro in brossura

editore: Fazi

anno edizione: 2008

pagine: 280

Campo di concentramento di Natzweiler-Struhof sui Vosgi. L'uomo che vi arriva, una domenica pomeriggio insieme a un gruppo di turisti, non è un visitatore qualsiasi: è un ex deportato che a distanza di anni è voluto tornare nei luoghi dove era stato internato. Subito, di fronte alle baracche e al filo spinato trasformati in museo, il flusso della memoria comincia a scorrere e i ricordi riaffiorano con il loro carico di dolore e di rabbia. Ritornano la sofferenza per la fame e il freddo, l'umiliazione per le percosse e gli insulti, la pena profondissima per quanti, i più, non ce l'hanno fatta. E come fotogrammi di una pellicola, impressa nel corpo e nell'anima, si snodano le infinite vicende che parlano di un orrore che in nessun modo si riesce a spiegare, ma insieme i tanti episodi di solidarietà tra prigionieri, di una umanità mai del tutto sconfitta, di un desiderio di vivere che neanche in circostanze così drammatiche si è mai perso completamente.
16,00

Necropoli. Graphic novel

Necropoli. Graphic novel

Boris Pahor

Libro: Cartonato

editore: Asterios

anno edizione: 2023

pagine: 160

Necropoli è una graphic novel basata sull'omonimo romanzo autobiografico dello scrittore sloveno Boris Pahor (1913-2022). È il viaggio intenso e drammatico di un deportato che, a distanza di anni, ritorna nel campo di concentramento dove era stato internato. L'artista e illustratore triestino Jurij Devetak (1977) reinterpreta lo spirito dell'opera narrativa con un personale e convincente riadattamento visivo, permettendoci di seguire il protagonista fino in fondo all'abisso degli orrori del Novecento.
29,00

Qui è proibito parlare

Qui è proibito parlare

Boris Pahor

Libro: Libro in brossura

editore: Fazi

anno edizione: 2009

pagine: 397

Principale porto dell'impero austroungarico, Trieste aveva visto coabitare per secoli culture diverse. Integrata nel Regno d'Italia alla fine della Grande Guerra, fu qui che, per la prima volta e anticipando scenari futuri di quello che sarebbe stato il fascismo non solo sul suolo italiano ma anche in Europa, fu messa in atto una campagna di pulizia etnica: tutto quello che era sloveno, lingua, cultura, gli stessi edifici, doveva sparire. E in questo clima, così cupo e oppressivo, che Ema, giovane slovena originaria del Carso, si aggira piena di rabbia in una luminosa estate degli anni Trenta. Alle spalle ha una storia familiare dolorosa, e ora, a Trieste, cerca un lavoro che le permetta di vivere in modo indipendente, ma le difficoltà che trova e il rancore per un mondo che sente ostile non fanno che accrescere in lei un senso di dolorosa esclusione. Sarà l'incontro con Danilo sul molo del porto a segnare la svolta nella sua vita. Maturo e determinato, l'uomo guiderà i passi della ragazza nel difficile e pericoloso cammino della resistenza al fascismo e della difesa della cultura slovena, e su quello non meno tortuoso dell'amore. Abbandonandosi a una passione che si fa sempre più viva e legandosi a Danilo in un'intesa profondissima, Ema riuscirà finalmente a trovare la forza di prendere in mano la propria vita, di darsi senza remore alla lotta per il riscatto del popolo sloveno e di affrontarne con coraggio tutte le conseguenze.
19,00

Grmada v pristanu. Per le Scuole superiori

Grmada v pristanu. Per le Scuole superiori

Boris Pahor

Libro

editore: Mladika

anno edizione: 2009

pagine: 272

14,00

Piazza Oberdan

Piazza Oberdan

Boris Pahor

Libro: Libro rilegato

editore: nuovadimensione

anno edizione: 2010

pagine: 223

"Ho immaginato di passeggiare per Trieste, arrivando a piazza Oberdan, luogo dove convergono i ricordi dolorosi del Novecento". Una serie di testimonianze, racconti, aneddoti, memorie e biografie; un indice puntato sulle ingiustizie e sui soprusi, sulla cancellazione della identità e l'annientamento di un popolo; sulle colpe impunite del regime fascista che in nome della nazione italiana perseguitò la comunità slovena mettendone al bando la lingua e devastandone le istituzioni culturali. Episodi poco conosciuti della tormentata storia della Venezia Giulia. L'autore ha aggiunto per l'edizione italiana di Piazza Oberdan alcuni documenti storici che danno testimonianza della capillare organizzazione antifascista slovena. Citando la "Süddeutsche Zeitung" non c'è modo di evitare lo sguardo coraggioso e diretto di Boris Pahor. Il suo nome è stato giustamente accostato a quello di Primo Levi, Imre Kértesz e Robert Antelme.
19,00

Dentro il labirinto

Dentro il labirinto

Boris Pahor

Libro: Copertina morbida

editore: Fazi

anno edizione: 2011

pagine: 630

Radko Suban, alter ego dell'autore, torna a Trieste dopo la drammatica esperienza del lager e la degenza nel sanatorio dove l'amore per l'infermiera francese Arlette gli ha fatto riscoprire il gusto per la vita. La città natale, con i suoi caffè che un tempo echeggiavano delle conversazioni di una intellighenzia tra le più brillanti d'Europa, è la stessa di ieri ma Radko fatica a riconoscerla, mentre le grandi potenze ne tengono ancora in sospeso il destino. La comunità slovena è più straziata che mai dopo la costituzione della Jugoslavia che un tempo sembrava incarnare l'anima della resistenza a tutti i fascismi e che già versa, appena nata, nella peggiore caricatura totalitaria. Arlette, che prometteva di aiutarlo con la sua presenza, gli scrive ma si guarda bene dal raggiungerlo. Presto Radko comprende che i rapporti che riesce a intessere sono falsati dalle ideologie, dal calcolo. Ormai dovrà avanzare su un terreno minato, eredità trasmessa dalla guerra alla pace ritrovata, ricavarsi la strada in un labirinto ostile. Imparare di nuovo a orientarsi nella notte: questo è il compito che si trova davanti. Impossibile, forse, il solo però che valga la pena di affrontare se si è uomini.
18,50

Venuti a galla. Scritti di metodo, di polemica, di critica

Venuti a galla. Scritti di metodo, di polemica, di critica

Boris Pahor

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2014

pagine: XVI-218

Una raccolta di pagine-saggi e interventi diversi, scritti da Pahor direttamente in italiano tra gli anni Sessanta e oggi - che testimoniano la tenace e intelligente attenzione di Boris Pahor alla questione dell'identità dei piccoli popoli, al valore della cultura delle comunità etnico-linguistiche anche minoritarie, alle prospettive poste dall'itinerario verso una federazione europea. Scritti che riguardano anche la cultura degli Sloveni, la letteratura slovena a Trieste, il dibattito sui rapporti tra cultura slovena e cultura italiana. Un discorso che si sviluppa pure attraverso note di polemica e riflessioni diverse e attraverso pagine narrative ricche di spunti autobiografici. Pagine che testimoniano la partecipazione civile di Boris Pahor a un dibattito complesso su una storia problematica, spesso oggetto di reticenze e di equivoci, con voce franca e pacata, ferma e rispettosa, tesa ai superamenti delle incomprensioni in nome del rispetto delle ragioni degli altri e dei propri diritti troppe volte conculcati. Un libro che illumina le ragioni che sottendono anche le pagine narrative di questo importante scrittore sloveno ed europeo.
21,00

Triangoli rossi. I campi di concentramento dimenticati

Triangoli rossi. I campi di concentramento dimenticati

Boris Pahor

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2015

pagine: 230

"Ogni Giorno della memoria si ripete sempre nello stesso modo: si parla molto di Auschwitz, si parla di Birkenau o Treblinka, di Buchenwald o di Mauthausen, ma quasi mai di Dora-Mittelbau, di Natzweiler-Struthof e altri campi riservati ai Triangoli rossi, i deportati politici. E spesso mi risentivo, qualche volta a voce alta, non perché sono stato un Triangolo rosso anch'io, bensì perché avere sul petto, sotto il numero che sostituiva il nome e il cognome, il triangolo rosso, significava che ero stato catturato perché come soldato non mi ero presentato all'autorità militare nazista, ma avevo scelto di oppormi in nome della libertà. Ecco, questa era la ragione del mio risentimento: bisognava ricordare come l'opposizione nei diversi paesi si fosse organizzata anche in resistenza attiva, certo soprattutto clandestina, ma non solo." (Boris Pahor). Con la collaborazione di Tatjana Rojc.
13,00

Trikrat. Ne ctivo. Per le Scuole superiori
19,95

Quello che ho da dirvi. Dialogo tra generazioni lontane un secolo

Quello che ho da dirvi. Dialogo tra generazioni lontane un secolo

Boris Pahor

Libro: Libro in brossura

editore: nuovadimensione

anno edizione: 2015

pagine: 110

La sfida: un gruppo di diciottenni a dialogo con Boris Pahor, un'anima più che centenaria, lucidissima, straordinariamente vitale. Un confronto fra chi si sta affacciando alla vita da cittadino di un'Europa rinnovata, e chi di quell'Europa ha calpestato più volte le ceneri, le contraddizioni, ma anche la sfolgorante storia, la ineguagliabile bellezza. La voce dei giovani ha chiesto, sollecitato, stimolato le risposte del "grande vecchio". Pahor, come un libro prezioso, si è lasciato sfogliare, dando vita a una fitta trama di storie e di nomi, a un interminabile flusso di coscienza senza concedersi silenzi né reticenze. Ha toccato i temi più eterogenei, quali l'identità, la lingua, la scrittura, la vita, la guerra, l'anima, le donne. Ne è uscito un libro dall'alto valore civile, etico e umano. Novant'anni di differenza separano Boris da Sharon, Sofia, Alexa, Mila, Lorenzo e Matteo. Colmati nel lampo di uno sguardo, nell'intensità arguta di un sorriso, nell'ironia di una battuta. Prefazione di Angelo Floramo.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.