Oligo
Quando gli alieni rapivano le mucche
Fabrizio Tavernelli
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2023
pagine: 96
Tavernelli, cantautore emiliano e produttore underground dagli anni ’80, dopo collaborazioni con gli ex CCCP e CSI, porta in libreria il suo sguardo allucinato su una provincia in declino con un libro che è un cammino iniziatico e visionario verso una nuova forma di fantascienza. L’io narrante viaggia stando fermo, in uno spazio interstellare fatto di costruzioni postmoderne, consorzi agrari, rustici in rovina e figure aliene.
Splendere ai margini. Narrazioni emergenti
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2023
pagine: 208
La nostra epoca ha deprivato la letteratura di ogni dignità conoscitiva, facendo al contempo esplodere la produzione editoriale. Romano Luperini ed Emanuele Zinato definiscono un orizzonte condivisibile: «la fine della specificità letteraria e, soprattutto, del linguaggio letterario, la globalizzazione dei temi, la quasi completa scomparsa di criteri editoriali ispirati a scelte di qualità e l’assoluta prevalenza di quelli economici». Tuttavia, esistono eccezioni: contronarrazioni che si muovono ai margini del sistema editoriale. Questo libro nasce per esplorare tale zona di emergenza, accostando voci diverse di autori in parte ancora ai “margini”, eppure nient’affatto marginali in un’ottica davvero letteraria. Scrittori “emergenti”, si potrebbe affermare, nella convinzione che l’opera letteraria non sia quella meramente ben scritta, ma quella dal portato antropologico significativo che fornisce un apporto di verità, provando a ricongiungere bellezza e verità in termini credibili e aperti.
Ritrovare l'umano. Nell'arte, nella letteratura, nella filosofia
Ildebrando Bruno Volpi, Enrico Garlaschelli, Roberto Maier
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2023
pagine: 128
Un testo/manifesto per mostrare la forza della letteratura, e più in generale della cultura, per contrastare l’attuale impoverimento dell’esperienza umana. Si propone infatti un’idea di letteratura come strumento essenziale per trasformare la vita in esperienza specificamente umana. Questo in stretto rapporto con la religiosità, vista come momento privilegiato dell’umano.
Un viaggio impossibile
Giovanni Pasetti
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2023
pagine: 48
Le illustrazioni oniriche della giovane artista Federica Aiello Pini accompagnano i testi, quasi dei versi poetici, di Giovanni Pasetti. Nasce così un viaggio impossibile, tra sogno e realtà, in cui una ragazza di fronte al mare, tra castelli di sabbia, onde e vento, d’improvviso si ritrova tra grattacieli a contemplare le stelle. Età di lettura: da 3 anni.
Il jazz. Una storia sentimentale
Igor Ebuli Poletti
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2023
pagine: 52
Una storia sentimentale, un corpus eterogeneo di nomi distanti tra loro: incontreremo Bix Beiderbecke che parla dei tappeti nel suo salotto, Charles Mingus che sul litigio col governatore del suo stato scriverà un album pietra miliare della musica. Apriremo uno squarcio vivido su uno dei fenomeni musicali e culturali più importanti del XX secolo, con il predominio dell’improvvisazione sulla forma scritta.
L'arcolaio delle fiabe. Il femminile e la trasfigurazione nei racconti popolari
Paolo Battistel
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2023
pagine: 288
Prendendo le mosse dallo studio del mito e del folklore europeo, Paolo Battistel si avventura nei recessi più profondi delle fiabe, antiche storie generate all’alba dell’umanità e solo in apparenza tanto semplici da sembrare “storie per bambini”, ma che in realtà portano in grembo simboli tra i più arcaici. Perché la fiaba è un racconto sacro, fondativo del carattere e della memoria di un popolo, in cui i protagonisti (e con essi le comunità) compiono un viaggio denso di pericoli, affrontano mostri, animali parlanti e prove iniziatiche, perdendo l’innocenza naturale e divenendo “adulti” consapevoli. In questo saggio l’autore si concentra sull’elemento femminile nelle fiabe, perché spesso sono le donne a essere protagoniste, in principio come raccoglitrici e narratrici di queste storie e poi come personaggi all’interno delle stesse, sia nelle vesti di oscure streghe come Baba-Jaga, che in vergini innocenti come Rosaspina, la bella addormentata nel bosco caduta nell’incantesimo del fuso.
Nel nome del padre, del figlio e dell'umorismo. I romanzi di John Fante
Emanuele Pettener
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2023
pagine: 224
Per troppo tempo John Fante è stato dimenticato, per essere poi improvvisamente riscoperto e diventare amatissimo. Come mai? Questa è la domanda chiave a cui Pettener risponde a briglia sciolta, mettendo in luce quanto oliato sia il motore che ha reso così magnetica eppure fraintesa la sua prosa: l’umorismo. Pettener contesta il concetto di scrittura autobiografica o confessionale spesso attribuito a Fante. L’umorismo diventa un microscopio per guardare al mondo italoamericano, al rapporto con altri scrittori (Cervantes, Hamsun, Veronesi, Dan Fante) e indagare il tema cardine della relazione padre/figlio.
Piccoli segreti mantovani
Fabrizio Binacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2023
pagine: 180
L’Italia è un Paese di “metropoli della mente” e “borghi del cuore”, una nazione di comuni e frazioni, di province e valli. Più o meno siamo messi così: 25 milioni nelle città metropolitane e gli altri 35 milioni in provincia o nelle città di provincia, come Mantova, raccontata tra ricordi e aneddoti da un giornalista di lungo corso, battezzato alla “Gazzetta di Mantova” e poi per una vita in Rai. I pellegrinaggi alle Grazie per il mese di maggio e il “rito del cotechino ad agosto”, ma anche la misteriosa atmosfera delle golene del Po, il mondo delle corti agricole con i riti della mungitura e del bucato del lunedì con la cenere al posto del detersivo. Le ferite del terremoto, “il nudo al Ducale” per Maria Bellonci, i big della politica in piazza Erbe. Questi e tanti altri i Piccoli segreti mantovani, uniti da un file-rouge fatto di “visioni” semplici e immediate di un universo in via d’estinzione.
Gli intellettuali di destra e l’organizzazione della cultura
Francesco Giubilei
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2023
pagine: 108
Esiste una cultura di destra o è più corretto parlare di una cultura delle destre? Quali sono i suoi riferimenti e le figure più note? Queste sono solo alcune delle domande a cui cerca di rispondere il pamphlet che vi accingete a leggere. La tesi dell’autore è che alla destra non manchi una propria cultura rappresentata da importanti voci e scuole di pensiero, bensì l’elaborazione di una politica culturale che al contrario la sinistra, facendo propria la lezione di Gramsci, è riuscita a sviluppare. Oggi le cose possono cambiare e, se la destra italiana intende dar vita a un progetto duraturo, non è sufficiente il consenso politico, ma occorre mettere in campo un’organizzazione della cultura in grado di durare nel tempo. Da qui scaturiscono una serie di riflessioni che, soprattutto nella parte conclusiva del testo, si concretizzano in idee e proposte per elaborare una nuova politica culturale.
Scoop. La banda degli incappucciati tra Piacenza e Bassa Lombardia (1995)
Ermanno Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2023
pagine: 80
Nel 1995 una banda di incappucciati terrorizza le province di Monza, Monza, Lodi, Cremona, Crema, Brescia e Piacenza. Passa di paese in paese, violentando giovani ragazze con una violenza che nella pacifica provincia italiana non si era mai vista. Un cronista piacentino ha per primo l’intuizione che non si tratti di casi isolati, ma dell’azione di una banda criminale. Da qui la notizia rimbalza su tutti i media nazionali. Tra indagini, rapporti non sempre facili con le forze dell’ordine e colleghi, uno spaccato veritiero del mondo giornalistico italiano.
Le avventure di Huckleberry Finn
Mark Twain
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2023
pagine: 368
Una nuova traduzione del capolavoro di Mark Twain – un romanzo picaresco ambientato nel sud schiavista dell’America degli anni ’40 del XIX secolo – che accetta la sfida dell’autore a ridipingere con i colori, i rumori, gli odori della nostra lingua l’affresco multisensoriale del south, riproducendo gli effetti sonori delle varie e differenti parlate presenti nel romanzo, a partire dal broken english, una lingua sincopata di fonemi spezzati, di grammatica e vocabolario fatti esplodere, simile a un rap del nostro profondo sud.
Roman! Breve elogio del romanzo in terra di Francia
Andrea Vannicelli
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2023
pagine: 88
Non una storia, piuttosto una guida, un viaggio sentimentale alla scoperta del romanzo francese tra Otto, Novecento e i giorni nostri. Conosceremo gli autori, attraverso limpidi ed efficaci ritratti: Stendhal (1783-1842), l’avventuriero; Honoré de Balzac (1799-1850), l’immaginifico; Flaubert (1821-1880), l’antiromantico; Victor Hugo (1802-1885), lo storico; Émile Zola (1840-1902), il sociologo; Jules Verne (1828-1905), l’inventore della fantascienza. E ancora: Marcel Proust, Albert Camus, Jean-Paul Sartre, fino ad Annie Ernaux, premio Nobel 2022.

