Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Officine Gutenberg

Strade e piazze di Nibbiano. Breve storia delle denominazioni

Strade e piazze di Nibbiano. Breve storia delle denominazioni

Alberto Borghi

Libro: Libro in brossura

editore: Officine Gutenberg

anno edizione: 2022

pagine: 64

L'odonomastica di Nibbiano vuole raccontare come si è modificata nel tempo la denominazione delle strade e delle piazze del paese, partendo dalle indicazioni “popolari – arcaiche” a quelle che, via via nei vari periodi storici, le varie Amministrazioni comunali hanno stabilito ufficialmente con delibere del Consiglio Comunale. La scelta dei nomi di una via o di una piazza, è spesso legata ai vari periodi storici che hanno attraversato l'Italia e quindi anche le piccole comunità. Si parte dalle denominazioni precedenti l'unificazione del 1860, a quelle dei primi decenni del nuovo Regno, al periodo dopo la Prima Guerra Mondiale, a quello fascista, al ritorno alla democrazia dopo il 1945 e infine alle scelte effettuate negli ultimi decenni. Attraverso le denominazioni delle strade viene raccontata anche la storia del paese, la sua evoluzione, la sua crescita, visibile anche attraverso varie mappe storiche che aiutano a far conoscere l'evoluzione urbanistica di Nibbiano attraverso i secoli fino ai nostri giorni.
15,00

Camminate piacentine. Raccolta inverno

Camminate piacentine. Raccolta inverno

Achille Menzani

Libro: Libro in brossura

editore: Officine Gutenberg

anno edizione: 2022

pagine: 178

"Camminate Piacentine. Raccolta Inverno" è il terzo numero della collana stagionale delle Marsupio, la collana di guide agili, maneggevoli e friendly assemblate nei locali della cooperativa sociale Officine Gutenberg con il coinvolgimento di persone con disabilità. Con una spirale bianca, il colore del freddo e della neve, dopo la spirale gialla che aveva caratterizzato "Raccolta Estate" (2020) e quella verde della "Raccolta Primavera" (2021). Dodici escursioni già pubblicate nelle vecchie edizioni tipografiche ma riprese, ricamminate e riviste per entrare nel nuovo formato: l'ideale per uscire dalla nebbia e dallo smog che ammantano la città nei fine settimana invernali. Il nono numero della collana Marsupio tocca le mete più basse ma non per questo meno affascinanti della nostra provincia passando di vallata in vallata: dall'Aldone al Dinavolo, dall'Armelio all'Osero, da Arcello a Settesorelle, da Brugnello ai Piani d'Aglio, dal Rio Carbonaro al Riglio, da Isola Serafini al canyon dello Stirone.
7,90

Animate soste

Animate soste

Calogero Sirna

Libro: Libro rilegato

editore: Officine Gutenberg

anno edizione: 2021

pagine: 64

Durante i lunghi mesi di forzato isolamento, di solitudine e di sofferenze disumane, causate dalla spietata pandemia di COVID 19, Calogero Sirna, sulla stessa scia celebrativa della vita e del flusso curativo dell’amore e della comprensione, con “Animate soste” completa la precedente raccolta di poesie: “Correnti emozionali”, pubblicata da Officine Gutenberg nel 2019. I proventi dell’autore saranno interamente devoluti al Villaggio St Monica Junior, School Kasanje, P.O. Box 2482, Kampala, Uganda.
10,00

La goccia al naso

La goccia al naso

Riccardo Balzarini

Libro

editore: Officine Gutenberg

anno edizione: 2021

pagine: 152

"Devo parlarti, mi disse. Qualche secondo di silenzio. Ormai la mia testa non funziona più, aggiunse... Raccontami tu chi sono stato". Un padre ormai giunto al tramonto della propria esistenza chiede al proprio figlio di diventare la sua memoria.
10,00

Seconda stella a destra. In ricordo di Tommaso

Seconda stella a destra. In ricordo di Tommaso

Martina Picca

Libro

editore: Officine Gutenberg

anno edizione: 2021

pagine: 96

Lo sai che anche i bambini muoiono di tumore? Era una mattina di luglio. È iniziata così, la mia chiamata con Silvia. Sì, le ho risposto. Sì. Ma mentre parlava, mentre mi raccontava stretta ad un telefono che suo figlio Tommaso, il suo primo bambino, era morto un anno prima per un raro tumore al cervello a soli nove anni, io me lo sono detta. No che non lo sai. Tu non ne hai la minima idea. Così, da quella inerme consapevolezza e dalla volontà di una madre di lasciare una traccia indelebile della tragedia che ha investito la propria famiglia, Seconda stella a destra è la testimonianza schietta e dolorosa di cosa significhi perdere un figlio. Un racconto che non fa sconti e una storia che catapulta nelle intime fessure dei protagonisti. Una vita e un percorso, quello di Tommaso, che speriamo possa essere conservato come un dono prezioso da chi deciderà di averlo fra le mani.
9,00

Le ricette delle razdore piacentine Pocket

Le ricette delle razdore piacentine Pocket

Chiara Ferrari

Libro

editore: Officine Gutenberg

anno edizione: 2021

pagine: 126

I due volumi delle Ricette delle Razdore piacentine di Chiara Ferrari sono stati un grande successo editoriale, del quale l’editore Officine Gutenberg va giustamente orgoglioso. A distanza di qualche anno, le stesse Razdore tornano in edicola in un formato ridotto e più maneggevole, nel quale potete ritrovare - oltre a qualche nota biografica - le loro ricette più apprezzate e più gustose: dai primi piatti classici (i tortelli, i pisarei e fazö, le chicche della nonna, i panzerotti, gli anlëin di pasta fresca) ad altri più ricercati (le palle di neve, i ravioli di cinghiale brasato con la pasta alla barbabietola, la zuppa d’aglio). E poi, ancora: la pìcula ad caval, la frittata coi bavaron, la polëinta consa, la trippa, le rane fritte, i verzolini e lo stracotto di asinina. Senza dimenticare i dolci più tipici (la pattona, il buslan) e - ovviamente - sua maestà il bargnolino! Insomma: un bigino indispensabile per tutti gli amanti della cucina piacentina.
12,00

Piasintein da 0. Curs ad dialëtt piaśintein. Volume Vol. 1

Piasintein da 0. Curs ad dialëtt piaśintein. Volume Vol. 1

Fabio Doriali, Filippo Columella

Libro

editore: Officine Gutenberg

anno edizione: 2021

pagine: 128

Il volume 1 di Piaśintein da 0 si articola in 6 differenti Unità di apprendimento che intendono sottoporre a chi si avvicina alla lingua piacentina un programma efficace di apprendimento per sviluppare e mettere a fuoco le competenze linguistiche da un livello A0 fino ad un livello A2 secondo il QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue). In ogni Unità sono infatti sviluppati lessico, morfosintassi, grammatica e ortofonetica partendo sempre da un obbiettivo comunicativo (sapersi descrivere, sapere chieder l’ora, sapere descrivere il carattere di qualcuno…) esplicitato attraverso il sistematico approfondimento della comprensione orale e scritta e della produzione, orale e scritta. Completa l’opera un nuovissimo ed esaustivo prontuario ortofonetico. Per chi è piacentino, per chi lo vuole diventare, per chi vuole imparare il più importante patrimonio immateriale che le nostre terre hanno: la nostra lingua.
12,90

Rinascere. Liberare il corpo dai pesi e dai veleni

Rinascere. Liberare il corpo dai pesi e dai veleni

Mira Biro

Libro

editore: Officine Gutenberg

anno edizione: 2021

pagine: 128

Il titolo fa riferimento all’amore Divino che ci invita a passare al setaccio le nostre esperienze per liberarci di un bagaglio scomodo ed essere pronti a fare la propria parte in una nuova era di Luce e trasparenza. Il mondo migliore che da sempre desideriamo. Ma se desideriamo che il mondo cambi, bisogna cominciare da sé.
10,00

MeravigliaMI. Poesie e immagini per fermarsi

MeravigliaMI. Poesie e immagini per fermarsi

Rita Casalini

Libro

editore: Officine Gutenberg

anno edizione: 2021

pagine: 128

"C’è qualcosa di fondamentalmente inospitale, nelle poesie di Rita Casalini. Ed è un bene. Fin troppo rassegnati ai versi colloquiali, piani, ricolmi di sentimenti stilizzati e poeticismi d’accatto (l’aggettivo prima del sostantivo, le rime grammaticali…) che oggi sembrano dominare – almeno quantitativamente – la produzione degli esordienti, qui tiriamo una boccata d’ossigeno. Le parole si presentano prive di bellurie, sono incastonate a stento da una punteggiatura esilissima per mostrarsi in sé e soltanto in sé. Con il risultato che il lettore deve impegnarsi per strappare un senso a ogni componimento. Certo, sì, di volta in volta il tema è evidente e riconducibile al macrotema denunciato fin dal titolo: bloccarsi nel tempo e nello spazio per rendersi disponibili a che qualcosa accada. Ma poi… Rita Casalini non ci offre la consolazione di qualche facile formula, di qualche intuizione pur che sia. Non servirebbe a niente. Perché il verso è il luogo dell’intensità del dettato, è dove la lingua si fa densa e portatrice di significati in cui penetrare. Quello che fa più impressione sono le parole-verso. Ne scegliamo alcune: “valanga”, “trascinami”, “sboccia”, “inaspettata”, “intolleranti”, “forse”, “ecco”, “proteggimi”. Il lettore potrebbe cercarle tutte, cerchiarle, leggerle di fila. Scoprire così che sono tutte parole forti, che riguardano un cambiamento di stato. Dal movimento all’immobilità fremente. Per poi ripartire. Verso cosa? Le tracce ci sono, così come le direzioni. E sono molteplici. Non compiremo l’ingiustizia di dirle, banalizzandole. È questo infine un libro, oltre che di parole, di immagini. Strappate alla realtà con la medesima precisione con cui sono state strappate le parole, e con il medesimo intento di lasciarle nette nel bianco della pagina. A volte tra versi e scatti la connessione è evidente, altre meno: sono i casi migliori. Perché in fondo anche lì c’è dell’imperscrutabile da investigare." (Gabriele Dadati)
15,00

Il Buso. Conte di Carpaneto e Vigoleno alla conquista di Piacenza 1521

Il Buso. Conte di Carpaneto e Vigoleno alla conquista di Piacenza 1521

Ermanno Mariani

Libro

editore: Officine Gutenberg

anno edizione: 2021

pagine: 168

Pier Maria Scotti, conte di Vigoleno e di Carpaneto, detto il Buso per la sua velocità nell’infilzar di spada chi gli sbarrava il passo, visse a Piacenza nei primi anni del Cinquecento. Scomunicato e messo al bando dalla città per le sue malefatte, così lo descrisse un cronista suo contemporaneo: “homo in far male molto accorto…”. In questo volume l’autore, seguendo le tracce lasciateci dalle cronache dell’epoca che introducono ogni capitolo del libro, ripercorre la storia autentica del feroce e ambizioso conte di Vigoleno. Di ritorno dalle Americhe il Buso si circonda di masnadieri, falsari, malfattori, capitani di ventura, spie, femmine di pochi scrupoli, e personaggi della peggior risma: con loro mette a ferro e fuoco l’intera provincia e in combutta con il principe Romano Prospero Colonna, trama per impadronirsi di Piacenza. Sullo sfondo delle imprese del conte di Vigoleno, la tragedia delle Guerre d’Italia, del XVI secolo e le contese fra guelfi, ghibellini, francesi, spagnoli, e pontifici. Tutti impegnati in una lotta spietata mentre l’Italia sprofonda sotto il dominio delle potenze straniere. Età di lettura: da 13 anni.
10,00

Travo. Le persone e le sue colline

Travo. Le persone e le sue colline

Daniele Everri

Libro: Libro rilegato

editore: Officine Gutenberg

anno edizione: 2021

pagine: 136

In quella scatola da scarpe gelosamente custodita da Eligio Everri nella sua soffitta buia e polverosa – per la verità, ci racconta il figlio Daniele, la scatola stava sull’ultimo scaffale in alto dello sgabuzzino, ma anche la realtà vuole la sua (piccola) dose di romanzo – c’erano i ricordi e le testimonianze di un mondo contadino duro ma semplice, crudele ma sincero, un mondo fatto di piccole cose e di gesti ormai dimenticati. C’era, in quella scatola da scarpe nascosta nello sgabuzzino, la memoria di un’intera comunità, che in questi nostri tempi incerti vale come un tesoro; ed Eligio lo sapeva bene, dal momento che i quasi cinquecento negativi fotografici erano stati avvolti dall’amico Ginetto Viganò uno a uno, nella carta velina, poi raggruppati in buste con le varie indicazioni scritte a mano (alcune di queste sono riprodotte tra le pagine di questo volume), e infine a loro volta raccolte in undici scatolette di cartone con il marchio di fabbrica delle pellicole. Quanta attenzione, e quanta liturgia, in questo fare: a noi fanno quasi commuovere. Ma questi ricordi e queste memorie andavano condivise, ha pensato Daniele nel catalogarle, nello sceglierle e nel riordinarle.
15,00

Pedalate piacentine

Pedalate piacentine

Mauro Ferri, Lorenzo Rai

Libro

editore: Officine Gutenberg

anno edizione: 2021

pagine: 138

Questa guida è stata pensata da e per cicloamatori consapevoli e moderatamente edonisti. Consapevoli che per affrontare una delle 21 uscite sulle colline della nostra provincia un po’ di “gamba” ci vuole e quindi un poco di preparazione anche per i giri più facili. Edonisti moderati perché non ci interessa più di tanto la competizione, ogni istante trascorso sulla sella per noi dev’essere prima di tutto un godimento. Lo dice la stessa parola che ci definisce, cicloamatori, amatori di tutto quello che ci regala la bici.
7,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.