Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Oaks Editrice

La nazione armata

La nazione armata

Colmar von der Goltz

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 300

Considerato un classico della letteratura militare, La nazione armata (Das Volk in Waffen) è un saggio che progetta un'organizzazione militare moderna, che consenta di avere, in tempo di pace, un solido esercito permanente, pronto a diventare, in tempo di guerra, un popolo in armi. In futuro, prevede l'Autore, le guerre saranno non più soltanto urti tra eserciti, ma fra popoli e, quindi, saranno più violente e più distruttrici che nel passato perché l'odio fra i popoli ne determinerà le dinamiche. Il principio di nazionalità accrescerà le forze di resistenza degli Stati; là dove maggiore sarà la ricchezza, maggiore sarà l'aspirazione alla pace; le diverse forme di governo costituiscono un'interessante variabile per questa aspirazione: un sovrano assoluto rinuncerà, forse, alla lotta nell'interesse del suo popolo; un governo parlamentare si orienterà alla guerra, oppure alla pace, a seconda delle circostanze e degli interessi della classe politica al potere; un'oligarchia di pochi fanatici che pretendono di rappresentare il popolo spingerà la resistenza all'assoluto; un dittatore risponderà soltanto a chi lo avrà scelto e potrà sviluppare la massima energia bellica. Premessa di Francesco Ingravalle.
28,00

Il bolscevismo

Il bolscevismo

Guido Manacorda

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 360

«La polizia segreta terroristica è il vero elemento specifico del DNA del bolscevismo, come spiega con parole diverse Manacorda nel capitolo dedicato all'argomento. Oggi il suo nome è ancora cambiato (Fsb), ma la sostanza è sempre la stessa. Non a caso Putin, che si è formato nelle fila del Kgb, preferisce addirittura definirsi un cekista, rivendicando quindi una continuità con le origini della polizia bolscevica, anche se esibisce spesso, con compiacimento, forse perché più coreografiche, simbologie risalenti all'impero zarista, con la benedizione delle più alte gerarchie della Chiesa ortodossa patriottica. Insomma, ancora e sempre la 'Russia eterna', come amano definirla i suoi attuali governanti, è tenuta in piedi dalla sua altrettanto eterna polizia. Per questo un saggio come "Il bolscevismo", scritto più di ottanta anni fa, su questi ma anche su altri aspetti, è ancora un libro attuale» (dall'introduzione di Aldo G. Ricci)
28,00

Oro contro lavoro: Jefferson, Hamilton e la nascita della democrazia in USA

Oro contro lavoro: Jefferson, Hamilton e la nascita della democrazia in USA

Claude G. Bowers

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 560

Saggio rigorosamente storico, il libro si legge come un romanzo che racconta la lotta per la democrazia in America e, contemporaneamente, descrive la nascita del debito pubblico americano. Lo scontro tra i due giganti, Thomas Jefferson e Alexander Hamilton, riassume il conflitto tra democrazia e plutocrazia, tema purtroppo ancora di attualità a distanza di 250 anni, che si ripresenterà sicuramente nelle prossime elezioni del 2025. Prefazione di Luca Gallesi.
28,00

Pagine degli anni sacri

Pagine degli anni sacri

Enrico Corradini

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 288

«Dopo la Grande guerra, Corradini si interrogò intensamente sul rapporto tra classe e nazione, sul conflitto tra le classi, sulle possibili ipotesi di soluzione 'simultanea' della 'questione sociale' e della 'questione nazionale'. Dai molti scritti e discorsi sul tema ne venne fuori, nel 1920, un libro che riassumeva il suo pensiero post-bellico, "Pagine degli Anni sacr"i, nella cui prefazione l'autore avvertiva il lettore che l'idea fondamentale della raccolta di scritti e discorsi "è che la guerra vittoriosa sarà produttiva per l'Italia in tutti i valori". È l'evento preannunziato agli Italiani che lo aspettavano da secoli, "l'avvento della guerra vittoriosa". Naturalmente, era ad una rivoluzione che Corradini pensava dopo la guerra vittoriosa, e infatti, nella stessa prefazione alle Pagine, aggiungeva che "la rivoluzione può essere in noi". E quel 'noi' erano i corpi vitali della nazione, uniti nell'ispirazione ad un cambiamento radicale. Ciò presupponeva la riconquista dell'idea di Patria, come si evince dalle pagine che seguono, 'sacre' perché riprendono il sacrificio di un popolo che chiedeva un suo posto nel mondo con il suo sangue versato in olocausto ad un'idea di giustizia tra i popoli europei» (dall'introduzione di Gennaro Malgieri)
25,00

Il suicidio dell'Occidente

Il suicidio dell'Occidente

James Burnham

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 350

«Il liberalismo contemporaneo sostiene, secondo Burnham, quest'ordine standard di valori: Pace, Giustizia, Libertà, Indipendenza. Tuttavia, osserva Burnham, non vi può essere Pace se le pretese di indipendenza seguitano a essere avanzate con insistenza; non vi può essere Giustizia senza la limitazione della Libertà di alcuni gruppi o della maggioranza. Occorre, quindi, scegliere tra i valori che si vogliono affermare: i liberali scelgono la giustizia sociale, con le limitazioni della libertà tipica dello stato assistenziale, aggiunge Burnham. Il nostro Paese deve avere la precedenza «anche se non è dalla parte della ragione», perché prima, sostiene Burnham, si è cittadini di un Paese, poi esseri umani. Non ci troviamo, dunque, sul piano della giustizia e dei diritti, come Burnham stesso ammette tra le righe, ma sul piano della «lotta per la potenza», per utilizzare un concetto di Nietzsche. Nella «lotta per la potenza», nell'era delle masse e della «fabbrica dell'opinione pubblica», quando il peso dell'opinione pubblica stessa si traduce in maggioranze governative, le ideologie sono armi, come tutte le altre, ma con un campo d'azione diverso da quello di tutte le altre: la sfera dell'inconscio, la sfera delle pulsioni» (dall'introduzione di Francesco Ingravalle)
28,00

Scritti militari

Scritti militari

Gabriele D'Annunzio

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 266

«Nel gran numero di pubblicazioni su d'Annunzio apparse prima e dopo la sua morte, scarse o incomplete sono quelle esclusivamente dedicate alla vita del poeta durante il periodo bellico e in particolar modo quelle riguardanti la sua opera di scrittore militare. Il presente volume che raccoglie gli scritti di d'Annunzio Ufficiale nell'effettivo esercizio delle sue funzioni intende colmare questa lacuna. Ciò che subito colpisce il lettore è lo stile inconfondibile dell'artista: immaginoso, colorito, ma nello stesso tempo tecnicamente preciso. Mai si sarebbe sospettato che un poeta, considerato da alcuni come un ufficiale improvvisato, possedesse tanta competenza tecnica, tanta perfezione di linguaggio specifico. Nelle sue pagine l'arte della guerra acquista un rilievo eccezionale; gli avvenimenti balzano davanti con sorprendente evidenza; il lettore diventa spettatore, e percepisce i più minuti particolari ed è costretto ad ammirare l'alto senso di osservazione con cui il Poeta manifesta e trasmette la sua sensibilità» (Guido Po). Introduzione di Antonio Zollino.
20,00

Tutti «fascisti»: da Omero a Jean Genet

Tutti «fascisti»: da Omero a Jean Genet

Jean Turlais

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 162

Nel turbolento scenario della Francia occupata durante la Seconda guerra mondiale, un giovane scrittore, Jean Turlais, emerge come figura controverso e poliedrica. Discepolo di Charles Maurras, egli rimane un enigma nel mosaico culturale di un'epoca dominata dalle vicende della collaborazione e della resistenza. Turlais naviga in un panorama culturale complesso e sfaccettato. A Parigi, si associa a scrittori come Cocteau, Roger Nimier, Antoine Blondin e Jean Genet, sperimentando l'effervescenza intellettuale della città occupata. Critico teatrale e poeta, collabora con le riviste «Idées» e «Les Cahiers frangais» (organi, a Vichy e a Parigi, della Révolution Nationale). Presentazione di Mary Ann Frese Witt. Prefazione di Claude Arnaud.
16,00

Nel nome di Machiavelli. I difensori della libertà

Nel nome di Machiavelli. I difensori della libertà

James Burnham

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 300

«L'opera è suddivisa in sei parti che abbracciano il pensiero politico da Dante Alighieri a Vilfredo Pareto, attraverso Niccolò Machiavelli, Gaetano Mosca e Georges Sorel. James Burnham ritiene che il mondo si trovi di fronte alla trasformazione delle democrazie liberali in democrazie bonapartistiche e al prevalere, nelle classi dirigenti, dei monoger che non sono proprietari dei mezzi di produzione, ma che ne dispongono totalmente, amministrandoli in stretto raccordo con il capitalismo finanziario. L'orientamento machiavelliano, nel quale Burnham si colloca, preferisce parlare di decadenza dell'élite, quasi come un fenomeno fisiologico, decadenza che si configura in una serie di pulsioni autodistruttive in grado di eliminare il regime della libertà che costituisce la peculiare dimensione dell'esperienza complessiva denominata 'Occidente'. La lotta che va combattuta, secondo Burnham, è quella volta ad affermare il principio della «difesa giuridica» che difende l'individuo dall'esercizio arbitrario e irresponsabile del potere personale» (dall'introduzione di Francesco Ingravalle)
28,00

Filosofia dell'inconscio

Filosofia dell'inconscio

Eduard von Hartmann

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 270

Filosofia dell'inconscio (Risultati speculativi secondo il metodo induttivo delle scienze naturali) è una sintesi critica di Schopenhauer, Hegel e Schelling.
25,00

La fine del capitalismo

La fine del capitalismo

Ferdinand Fried

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 344

Pubblicata nel 1931, La fine del capitalismo è l'opera principale di Ferdinand Fried, che ha elaborato una critica puntuale e documentata del liberalismo. La crisi della società borghese e la messa in discussione del predominio dell'economia sembravano annunciare, negli anni Trenta, la fine di un'epoca, quella del laissezfaire, ma lo scoppio della Seconda guerra mondiale fece tabula rasa di tutti i tentativi di superare il capitalismo. Introduzione di Francesco Ingravalle.
25,00

Finis Europae? L'Europa non è NATO

Finis Europae? L'Europa non è NATO

Antonio Arena

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 150

Questo saggio ha l’ambizione di dimostrare che un’altra Europa sarà possibile solo prendendo coscienza di quelle cause che l’hanno fatta deragliare dai suoi propositi ideali. Un nuovo inizio sarà possibile se si riconosceranno come non casuali gli eventi rivelatisi dannosi per l’Europa; se si comprende che contro di essa hanno agito e continuano ad agire potenti nemici esterni ed interni; se si prende atto che taluni dei compagni di cammino (o soci per meglio dire) sono entrati nel “Club Europa” principalmente per meri scopi mercatisti, cercando (e talvolta riuscendovi) di cambiarne lo statuto fondante; se si superano le pulsazioni vetero nazionaliste (da tutti contro tutti); se si eviteranno le forzature normative e interpretative dei Trattati a vantaggio di alcuni Stati (Germania su tutti) e penalizzanti per altri (Italia su tutti); se si porrà fine, in politica estera, alle fughe in avanti da parte di singoli Stati membri, che hanno causato altrettanti o maggiori danni alla coesione europea di quanto non abbiano fatto le rigidità sui decimali di deficit da parte della Commissione europea; se si lasceranno ai margini delle Istituzioni europee tutte quelle pulsioni o input pseudo valoriali e relativistici che provengono da lobbies o influencer globali, che dividono più che unire e che pretendono di “indicare la giusta via” ai cittadini europei – dove per giusta via si intende il sottostare ai diktat del politicamente corretto.
18,00

Storia del sindacalismo. Le origini

Storia del sindacalismo. Le origini

Italo Mario Sacco

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 520

Introduzione di Mario Bozzi Sentieri.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.