Nomos Edizioni
Of dreams and waves. The return of the Vespucci
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 160
Di Sogni e di Onde è molto più di un libro fotografico: è un racconto per immagini di un evento unico e irripetibile. Dopo due anni di navigazione intorno al mondo, la nave Amerigo Vespucci – la più bella del mondo – è tornata in Italia accolta da un entusiasmo collettivo che l’obiettivo di Carlo Mari ha saputo cogliere in tutta la sua intensità. Emozioni e immagini del giorno che vede compiersi un sogno. La Barcolana Special Edition accoglie nave Vespucci al suo rientro, con le Frecce Tricolori che rendono al veliero uno spettacolare omaggio e incorniciano il cielo con la loro inconfondibile scia di colori. Ad attenderlo in banchina, l’immensa mole di nave Trieste, che dal suo ponte di volo proietta nel futuro le tradizioni della Marina Militare. Ogni fotografia è un frammento di sogno e di onda, proprio come richiama il titolo, capace di restituire il senso di attesa, la forza del mare e la bellezza di una nave che da sempre rappresenta l’Italia nel mondo. Il volume, interamente a colori e corredato di oltre 70 scatti inediti, è stato realizzato in collaborazione con la Marina Militare Italiana. Prefazione di Giuseppe Lai, comandante di Nave Vespucci.
Di sogni e di onde. Il ritorno del Vespucci
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 160
Di Sogni e di Onde è molto più di un libro fotografico: è un racconto per immagini di un evento unico e irripetibile. Dopo due anni di navigazione intorno al mondo, la nave Amerigo Vespucci – la più bella del mondo – è tornata in Italia accolta da un entusiasmo collettivo che l’obiettivo di Carlo Mari ha saputo cogliere in tutta la sua intensità. Emozioni e immagini del giorno che vede compiersi un sogno. La Barcolana Special Edition accoglie nave Vespucci al suo rientro, con le Frecce Tricolori che rendono al veliero uno spettacolare omaggio e incorniciano il cielo con la loro inconfondibile scia di colori. Ad attenderlo in banchina, l’immensa mole di nave Trieste, che dal suo ponte di volo proietta nel futuro le tradizioni della Marina Militare. Ogni fotografia è un frammento di sogno e di onda, proprio come richiama il titolo, capace di restituire il senso di attesa, la forza del mare e la bellezza di una nave che da sempre rappresenta l’Italia nel mondo. Il volume, interamente a colori e corredato di oltre 70 scatti inediti, è stato realizzato in collaborazione con la Marina Militare Italiana. Prefazione di Giuseppe Lai, comandante di Nave Vespucci.
Max Baccetti. Scoperte dell'anima e dello sguardo. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 208
Quello di Max Baccetti con la fotografia è un rapporto che dura da molti anni. La passione nasce quando, da bambino, riceve in regalo dai genitori una piccola macchina fotografica, ma è nel 1988 che inizia la sua carriera di fotografo professionista. Il volume è dedicato alle sue fotografie di viaggio, dal Nepal nel 1993 alla Bolivia nel 2013: venti anni di lavori ai quali si aggiungono, On the road, immagini scattate dalla Maremma a Parigi, passando per Guatemala, Brasile, Mali e molto altro. L'Autore si racconta, attraverso gli scatti e il franco dialogo con Chiara Letizia Coldorfei, da cui si evince che le sue non sono partenze casuali, ogni viaggio è preceduto da ricerche approfondite e raccolta di documentazione. Nulla deve essere scontato, tutto potrebbe costituire una scoperta. Il suo è l’atteggiamento di chi esplora, di chi vuole conoscere, capire, tornare ogni volta spiritualmente arricchito. Un lavoro come il suo potrebbe tranquillamente essere definito umanistico: l’uomo è al centro, ma non nell’accezione prepotente e arrogante del termine, piuttosto da un punto di vista più ampio, che comprende la psiche, la spiritualità, la potenza straordinaria di porsi in un rapporto di pace e di dialogo con l’universo. Un aspetto che è in tutte le sue immagini. Edizione bilingue italiano/inglese.
Cultura adesso. Un'economia contemporanea
Franco Broccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 200
Franco Broccardi accompagna il lettore in un viaggio appassionante tra mainstream e controculture, arte e politica, mercato e creatività. Con uno stile diretto e ricco di riferimenti pop, smonta i luoghi comuni (“con la cultura non si mangia”) e mostra come la cultura sia un impianto vitale in cui economia e società si intrecciano inevitabilmente. Dal punk al rap, dalle bolle speculative all’arte contemporanea, Cultura adesso racconta con lucidità e passione un legame spesso sottovalutato ma decisivo: quello tra economia e cultura. Un saggio brillante, che mescola teoria e storie, pensiero critico e immaginario pop, per restituire alla cultura il suo ruolo di forza trasformativa nel mondo di oggi. “Che tipo di mondo vogliamo costruire insieme? Come possiamo ripensare il futuro collettivamente, par- tendo da narrazioni condivise e nuove immagini di possibilità? Non sono solo le istituzioni e gli operatori culturali a domandarselo, ma anche, soprattutto, le persone. Cittadine e cittadini che rifiutano una cultura decorativa o elitaria e chiedono invece una cultura viva, accessibile, capace di immaginare e costruire alternative”.
Storia delle guerre di Lombardia (1521-1525)
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 80
La Battaglia di Pavia ha avuto effetti ed echi storici nel tempo, in Europa e nel nord Italia. Il fiorentino Alessandro Del Caccia, tesoriere pontificio negli anni dei pontificati medicei, compose una breve Storia delle guerre di Lombardia, qui presentata in un’edizione stringatamente annotata. Il suo è un dettagliato racconto che inizia con la cacciata dei francesi da Milano e si chiude con la battaglia di Pavia. La narrazione è ricca di aneddoti sui protagonisti militari dell’epoca, come Giovanni de’ Medici. Con questi documenti, e con la loro puntuale interpretazione da parte di Marcello Simonetta, si ha un ampliamento dell’angolo visuale, nel collegamento con l’opera, che resta fondamentale nella memoria del Paese, di Francesco Guicciardini. Si tratta quindi di un focus molto ristretto ma importante nella ricostruzione di quegli effetti e di quegli echi: l’evento è stato epocale per l’intera Europa, ma era quella stessa città, allora, un punto di riferimento e un crocevia per intelletti di medicina e di diritto, scienziati, artisti; ancora, a suo modo, capitale e non provincia. La ricorrenza della Battaglia, famosa tuttora, può ravvivare il fuoco della memoria comunitaria.
Tecno-kitsch. La spettacolarizzazione digitale
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
Questo volume raccoglie gli interventi presentati al seminario “Tecno-kitsch. La spettacolarizzazione digitale”, organizzato dalla Fondazione Insula Felix con la partecipazione di semiologi, mediologi, storici dell’arte, artisti, sociologi della cultura: il suo scopo è porre la questione della valutazione estetica nel variegato settore dell’arte digitale, dove spesso viene semplicemente apprezzata la novità tecnologica inquanto tale. Lontano dai tentativi di dare una definizione di tecno-kitsch, si è cercato di disegnare una mappa approssimativa del fenomeno, connettendo un campo potenzialmente sterminato di concetti chiave studiati dalla letteratura classica sul kitsch con le nuove forme che questi concetti assumono quando sono declinati secondo le modalità del digitale; l’obiettivo è di avviare un’analisi sistemica delle potenzialità e dei limiti del digitale in campo artistico e creativo, anche e soprattutto alla luce della forte accelerazione indotta dall’intelligenza artificiale e delle contraddizioni che ne derivano, comunque sempre nel contesto più ampio delle dinamiche culturali. Contributi di: Aldo Colonetti, Ruggero Eugeni, Kamilia Kard, Giulio Lughi, Gabriele Marino, Domenico Quaranta, Ugo Volli.
Le piscine di Milano durante il Ventennio
Barbara Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 224
Nel corso della storia, lo sport ha stimolato l’ideazione e la progettazione di volumi, forme e spazi connessi a molteplici dinamiche emotive, dando vita a luoghi ben riconoscibili all’interno del tessuto urbano. Personificando quel terzo spazio del nostro vivere, complementare alla sfera privata e alla funzione lavorativa, lo sport non ha mai smesso di promuovere l’attività fisica e il concetto di inclusione e/o esclusione a seconda dei periodi storici di afferenza. Nello specifico, i regimi totalitari hanno sempre strumentalizzato il mito dell’attività fisica ai fini della preparazione militare e propagandistici, ideologici e sociali. Negli anni del ventennio fascista il Regime si è appropriato di tale disciplina eleggendola a formidabile strumento di propaganda politica, veicolo per quella accettazione consensuale autoritaria e di massa, per mezzo della quale fondare e alimentare il suo potere. Barbara Galli traccia una radiografia della città di Milano e della sua rete capillare di infrastrutture sportive di epoca fascista connesse all’attività natatoria, andando oltre la semplice azione tassonomica e storiografica, e valorizzando anzi tali architetture che per forma, semantica e valore funzionale rappresentano un imprescindibile tassello della storia della nostra cultura e dei luoghi ad essa connessi.
Scaglie. Piccolo catalogo dei pesci d'acqua dolce
Marco Colombo, Francesco Tomasinelli
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 112
Età di lettura: da 6 anni.
L'alluvione di Firenze. Nelle foto dell'agenzia Elio Sorci
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 56
Terzo volume della collana "Quaderni di Fotografia", a cura di Angela Madesani e Riccardo Marone. L’alluvione di Firenze dei primi di novembre del 1966 immortalata nei suoi momenti più drammatici, dalle opere d’arte distrutte ai giovani che si passavano i libri di mano in mano per riuscire a salvare il patrimonio dell’umanità, dalle case allagate alle strade devastate dall'acqua. Con uno scritto di Titti Marrone.
Fronte/Retro 2. I timbri dei fotografi
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 84
Quarto volume della collana "Quaderni di Fotografia", a cura di Angela Madesani e Riccardo Marone. Ancora una volta, il retro delle fotografie di autore ci rivela un mondo. Queste pagine ci fanno scoprire i timbri apposti dagli editori sul retro delle foto artistiche, ma soprattutto quelli degli autori - per il copyright- e i loghi dei fotografi, che sembrano biglietti da visita; molti sono raffinati, ricercati, stilizzati, seguono linee ordinate e precise, parlano chiaro, ci raccontano qualcosa in più dell’artista, il suo gusto, la sua ricerca estetica. Alcuni catturano subito lo sguardo, altri sono più modesti, ma ognuno rivela un istante passato, un gesto antico venuto dopo lo scatto, e che a questo resterà indissolubilmente legato. Proprio come la fotografia, il retro rappresenta qui il fermoimmagine di un momento che non tornerà più, ma neanche scomparirà più. Con uno scritto di Lorenzo Marone.
Qui nel continuo dei giorni
Antonio Maria Pecchini
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 64
Antonio Maria Pecchini è nato a Busto Arsizio nel 1947. Diplomato presso l’Accademia di Belle Arti in Brera ha insegnato presso il Liceo Artistico “Paolo Candiani” della sua città, Discipline Plastiche e Educazione Visiva. Dagli anni settanta svolge attività artistica attraverso rassegne collettive e personali in ambito nazionale e internazionale. Con alcuni critici e storici dell’Arte ha promosso e organizzato alcune iniziative espositive in ambito nazionale; con un gruppo di artisti giapponesi si è fatto promotore di diversi scambi culturali nei due territori sotto la denominazione di “Senza Frontiere”, esposizioni giunte a tutt’oggi alla XIII° Edizione. Per iniziativa dei Liberi Artisti Varesini, è stato promotore di una rivista artistica sulle tematiche delle arti visive “l’Articolo” e collabora con il quotidiano online “Varese News”.La sua creatività poetica ha ottenuto riconoscimenti a Premi e Concorsi e alcuni suoi testi sono inseriti in cataloghi e riviste di settore. Questa silloge poetica nasce da un percorso personale, segnato da particolari situazioni di salute, che si intreccia con quello pubblico e delicato che la società ha attraversato durante il Covid.

