Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nerosubianco

1900 Cuneo com'era

1900 Cuneo com'era

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2017

pagine: 88

Vuoi percorrere la tua città con le gambe e gli occhi dei tuoi nonni o bisnonni? Seguici... Ti accorgerai di quanto la nostra città e la vita stessa dei suoi abitanti siano cambiate... .
10,00

Il cercatore di storie

Il cercatore di storie

Fabrizio Pellegrino

Libro

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2017

pagine: 154

In un periodo di riflessione l’autore è ritornato con la memoria ai suoi anni della fanciullezza e della gioventù vissuti nel paese natio; e il paese è un microcosmo con le sue istituzioni, i suoi riti, le sue funzioni, le sue feste, gli usi consolidati da generazioni: un sito ove tutti si conoscono; di questo scenario vengono restituite situazioni e atmosfere di un periodo del recente passato, ormai fluite nei ricordi e nella nostra piccola, ma per noi importante Storia. L’ambiente è a volte avvertito come apportatore di disagio, estraneo, indecifrabile e a tratti persino ostile; ma da questo humus, percepito e vissuto tra contrapposti sentimenti, emergono i ricordi di persone che Fabrizio Pellegrino ha incontrato e conosciuto: c’è il barbiere che con i suoi discorsi e con i suoi silenzi sa attrarre e gestire gli umori della clientela, c’è il ristoratore che affascina e incanta con le sue proposte enogastronomiche, la commerciante che guida gli acquisti anche delle clienti più ostiche, il cavaliere che per ingenuità corre incontro alla rovina, il maestro che con delicatezza capisce, la professoressa che consiglia, l’amica che scuote, i compagni di scuola, il calzolaio.
12,00

Ali spezzate. Incidenti aerei sulle Alpi sud-occidentali

Ali spezzate. Incidenti aerei sulle Alpi sud-occidentali

Sergio Costagli, Gerardo Unia

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2016

pagine: 272

Durante il secondo conflitto mondiale sulle montagne del Cuneese precipitarono alcuni aerei militari: cosa accadde al bombardiere Liberator B24-D “Yankee Doodle Dandy” abbattuto in valle Gesso? Che ne fu degli aviatori americani sopravvissuti? 24 luglio 1944: una misteriosa fortezza volante B17-G si schianta, senza uomini a bordo, su Colla piana della Bisalta: dov’era finito l’equipaggio? 2 agosto 1944: un aereo alleato precipita vicino al Viadotto Soleri. Che aereo era? 20 marzo del 1963: il Comet personale del re Ibn Aziz al Saud d’Arabia in volo da Ginevra a Nizza si schianta contro il gruppo dell’Argentera in alta valle Gesso. Di questi incidenti aerei, di altri accaduti nell’immediato dopoguerra e in tempi più recenti, gli autori offrono tutti i particolari dopo una lunga appassionata ricerca che ha prodotto una straordinaria ricchezza di testimonianze, tra le quali anche quelle di alcuni sopravvissuti rintracciati con pazienti indagini oltre l’Atlantico. Questa seconda edizione, notevolmente ampliata, riveduta e corretta, segue dopo diciassette anni la prima (1999) che ha riscosso un notevole apprezzamento.
28,00

Arte tra i banchi 1963-2013. I docenti del Liceo artistico Ego Bianchi di Cuneo

Arte tra i banchi 1963-2013. I docenti del Liceo artistico Ego Bianchi di Cuneo

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2014

pagine: 86

Molto di quello che siamo è nato sui banchi di scuola. La ricorrenza del mezzo secolo di vita del Liceo Artistico di Cuneo vuole perciò essere occasione di bilanci e di ricerca di nuove prospettive. Dobbiamo essere grati ai tanti docenti che hanno svolto e svolgono il loro servizio e che oggi vogliono ricordare questa loro appartenenza a "quelli dell'artistico" prestando un'opera per questa mostra. I lavori raccolti sono qualcosa di più di un evento celebrativo o di una testimonianza d'arte contemporanea. Vogliono essere un segno del passaggio di testimone alle nuove generazioni, quelle che nelle aule della sede di corso De Gasperi - un edificio tanto amato dai giovani quanto troppo criticato dagli adulti - formano la propria creatività e capacità progettuale nell'ambito delle arti, cercando di adeguarsi alle profonde trasformazioni strumentali e culturali proprie del mondo d'oggi.
19,00

Pensieri dell'anima

Pensieri dell'anima

Francesca Vione

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2012

pagine: 248

Questo libro osserva il mondo terreno mediante la mente e, pur trattando argomenti riguardanti la vita terrena, filtra questi ultimi attraverso la mediazione del subconscio, che rappresenta l'essenza della nostra mente, la nostra anima. Secondo me, ogni luogo, situazione della vita terrena ispira una sensazione percepita in modo differente attraverso la mediazione della nostra mente, ogni colore viene recepito dalle nostre cellule cerebrali come una serie di correlazioni e combinazioni. I pensieri che vengono espressi in questo libro possono essere interpretati diversamente, a seconda della mente dell'individuo che legge questi pensieri ed anche tra le righe vi sono celati segreti profondi, misteri inspiegabili. Ogni situazione della vita terrena può essere interpretata diversamente dalla mente di ciascun individuo, molte volte ci si limita a recepire soltanto ed unicamente l'essenziale apparenza esterna di ogni fenomeno [...]
18,00

Scacco ad Eichmann. Un italiano salva migliaia di ebrei dalla ferocia nazista

Scacco ad Eichmann. Un italiano salva migliaia di ebrei dalla ferocia nazista

Gerardo Unia

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2012

pagine: 184

Nel corso del secondo conflitto mondiale l'Italia e la Germania avevano occupato la Francia sconfitta. La politica nei confronti degli ebrei fu tuttavia molto differente tra i due paesi alleati. Mentre la Germania applicava le dottrine antisemite naziste in modo estremamente crudele, l'Italia fu umana nei confronti degli ebrei e li protesse dalla ferocia tedesca. Nei primi mesi del 1943, Mussolini aveva inviato a Nizza un ispettore generale di polizia, il dottor Guido Lospinoso, per far cessare la protezione italiana agli ebrei come incessantemente richiesto dall'alleato tedesco. Lospinoso, invece, proseguì l'azione a tutela degli ebrei prendendo letteralmente in giro i nazisti fino all'8 settembre 1943 quando era entrato in vigore l'armistizio tra l'Italia e gli alleati. Riparato a Roma e ricercato dai nazisti che intendevano fargli pagare lo smacco subito in Francia, Lospinoso era riuscito a sfuggire alla cattura restando nascosto per mesi in casa di amici. Dopo la liberazione di Roma, però, Lospinoso era stato epurato dalla polizia per ben due volte perché accusato di attività antisemite. Evidentemente, una stupida burocrazia aveva deciso di silurare Lospinoso solo perché nominato dal duce a capo dell'Ufficio di polizia razziale in Francia, senza appurare quanto avesse davvero fatto. Dopo il suo ricorso all'ingiusto provvedimento, sostenuto da molte testimonianze a suo favore, Lospinoso era stato reintegrato nel Ministero degli interni fino alla pensione, nel 1953.
18,00

Figli di questa terra. I caduti della provincia di Cuneo nella grande guerra 1915-1918
40,00

Le ombre

Le ombre

Francesca Vione

Libro: Copertina morbida

editore: Nerosubianco

anno edizione: 1996

Ci si ritrova improvvisamente ed inesorabilmente in un'età che si riteneva da persone adulte, la vita è come un fiume impetuoso che scorre senza sosta e travolge tutto ciò che incontra lungo il suo corso, è un ciclo che si ripete costante ed immutato dagli albori dell'umanità e ci si sente depressi e inquieti, non ci si accorge che gli anni sono trascorsi così velocemente, eppure sembrava solo ieri che si era giovani ragazzi.
18,00

Rendiconti. Cuneo 2025

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2025

pagine: 240

Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti Cuneo 2025 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.
24,00

Perdonaci, Padre, perché peccheremo. (Un testo dalla rivolta)

Perdonaci, Padre, perché peccheremo. (Un testo dalla rivolta)

Luciano Curreri

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2025

pagine: 126

È un testo distopico e rastremato che racconta, quasi come fosse un soggetto cinematografico, la rivolta dei nuovi schiavi che combattono e conquistano la penisola italiana, svuotandola delle famiglie, dei boss, dei criminali, dei politici, dei tecnici piangenti, dei fanatici militari e di altre, (in)umane tipologie. Affidato volutamente alla parca descrizione di una carica iterata, ovvero a una marcia detta senza troppi fronzoli, che si gonfia via via e muove da Sud a Nord, tra paesi e città, e cui fa da contraltare la rappresentazione grottesca dei potenti che delinquono e perdono, il testo presenta un punto d’approdo che è un ‘cul de sac’, una strada chiusa. La rivolta si è estesa all’Europa – si intuisce alla fine del librino – ma è la rivolta a perdere, insieme a quell’Europa che ha saputo soltanto osteggiarla. Il vecchio continente sarà così facile preda degli USA(-UK), della Russia, della Turchia e del finto ma verosimile MATLE (cioè Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto) e dei fantomatici – ma sulla scena da tempo – Stati uniti sauditi e israeliani...
13,00

Rose nere per Katia. Ricordi di scuola

Rose nere per Katia. Ricordi di scuola

Alberto Brambilla

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2025

pagine: 136

Una sorta di diario scolastico scritto da un professore qualche anno fa, ma attualissimo, come testimonia la cronaca di ogni giorno. È uno sguardo spietato, senza sconti né ipocriti pietismi sulla scuola di ieri e ancor più di oggi. In particolare si descrive la crisi di un docente che dopo trent’anni di insegnamento non riesce più a entrare in contatto con i suoi alunni. Ciò gli provoca un senso di inutilità e una serie di disturbi psicosomatici. Intorno a lui si muovono altri colleghi alla deriva, incapaci di affrontare una realtà ancora indecifrabile, e alunni cinici e indifferenti a ogni sollecitazione. In questa specie di inferno, dove domina una burocrazia assurda, l’unico personaggio positivo, offeso nella sua dignità, si immolerà per dare un segnale forte a una scuola diventata fabbrica del nulla.
13,00

Barbìs. All'ombra dell'Uja

Barbìs. All'ombra dell'Uja

Rossana Dassetto Daidone

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2025

pagine: 158

Quando Barbìs, il fedele cane di Ines, scompare dopo un'escursione in Val di Lanzo, la giovane donna si lancia in una ricerca ostinata, ignorando il cinismo di Maman. Con l'aiuto delle inseparabili amiche Ada e Lena, segue le tracce che la conducono fino a un alpeggio ai piedi dell'Uja di Mondrone. Nel frattempo, Barbìs scopre un nuovo mondo, tra le carezze del piccolo Luca e la saggezza di Virginia, l'anziana custode di un antico segreto. Mentre il bosco si rivela con la sua bellezza e i suoi pericoli, gli incontri lungo il cammino svelano storie di amicizia, solitudine e di un legame profondo tra uomo e natura. Un romanzo che racconta la libertà, l'attaccamento e la magia di una montagna che osserva e custodisce ogni cosa.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.