Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morlacchi

Andavo a 100 all'ora. …e mi sembrava di volare

Andavo a 100 all'ora. …e mi sembrava di volare

Ruggero Campi

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 392

È sempre l’automobile la fonte inesauribile a cui Ruggero Campi attinge per trasmettere emozioni, sensazioni di un mondo, quello della mobilità, il quale, checché se ne dica, interessa tutti. Attraverso la rubrica “Autofocus” l’Autore ha continuato ad avere colloqui con i lettori del “Messaggero”, addirittura con la stessa automobile alla quale scrive una lettera d’amore, tentando di tenere viva e, in un certo senso, colorare, la figura dell’automobilista modello, spiritoso, impacciato ma sempre rispettoso delle regole. Sullo sfondo non mancano ricordi di officine, luoghi, personaggi illustri, amici e meccanici, quest’ultimi capaci di capire il linguaggio del motore che a suo modo timidamente a loro si rivolge con i classici rumori e borbottii; ed ecco allora che entrano in scena severi sacerdoti, Don Brillantina, Vigili integerrimi, Caputo, carburatoristi d’eccezione, Fabbroni, Clementi…, così come i maghi della meccanica, Pucciarini, Castellani, Marchetti, Santilli, in grado di vitaminizzare qualsiasi vettura. L’arco temporale in cui i racconti si sono succeduti è caratterizzato anche dal Covid e in diverse occasioni si percepisce l’amarezza di quel periodo delicato.
20,00

Un paese per donne. Etnografia del movimento delle donne “Se Non Ora Quando?”

Un paese per donne. Etnografia del movimento delle donne “Se Non Ora Quando?”

Marion Näser-Lather

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 274

Il 13 febbraio 2011 nasce il movimento “Se Non Ora Quando?”. Centinaia di migliaia di donne scendono in piazza contro l’immagine sessista delle donne nei media e la loro discriminazione sociale e politica. Marion Näser-Lather ha accompagnato lo sviluppo del movimento, le sue visioni politiche, le forme di comunicazione e le pratiche di protesta. La sua etnografia analizza la connessione tra media digitali e impegno politico del movimento e introduce il concetto di automatismi sociali nell’etnologia.
20,00

Cura e differenze di genere tra etica ed economia

Cura e differenze di genere tra etica ed economia

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 116

Il testo affronta in un’ottica interdisciplinare il rapporto tra cura e differenza di genere facendo interagire le prospettive della filosofia con quelle dell’economia e della sociologia. Muovendosi in un tema complesso e ricco di implicazioni, i contributi affrontano la tematica muovendosi in un ampio spettro di possibilità che si orienta a partire dalla dimensione teoretica per concentrarsi poi su questioni di stretta attualità e connotate da una forte pragmaticità nell’ambito dell’imprenditoria sociale. In questo senso l’impegno che il curatore, insieme alle autrici ha profuso è stato proprio quello di armonizzare le molteplici prospettive che si articolano a partire dal rapporto sempre paritetico e mai gerarchizzabile tra pensiero e azione, nella prospettiva di un’economia che sia sempre più orientata alla persona.
14,00

Novecento e teatro. Antropologie a confronto

Novecento e teatro. Antropologie a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 310

L’antropologia del teatro e dello spettacolo è una disciplina nata e sviluppatasi, in ambito accademico italiano, per proposta di Piergiorgio Giacchè, all’Università degli Studi di Perugia. Egli apre questo libro con una Lectio magistralis; segue una selezione di scritti che riprende il convegno “Novecento e teatro: antropologie a confronto”, svoltosi presso alcuni spazi dell’Università degli Studi di Perugia tra il 25 e il 26 ottobre del 2021. Le riflessioni proposte, che si interrogano sul rapporto tra teatro e antropologia – binomio che si intende rilanciare – e hanno carattere interdisciplinare, partono dal teatro del Novecento e arrivano alla contemporaneità del presente per proiettarsi nel futuro.
18,00

Il ritorno di Licurgo. Gli agoni di Artemis Orthia e la storia dell'educazione spartana

Il ritorno di Licurgo. Gli agoni di Artemis Orthia e la storia dell'educazione spartana

Massimo Nafissi

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 226

Tra il tardo II sec. a.C. e il IV sec. d.C., ogni anno nel santuario di Artemis Orthia i giovani spartani venivano frustati per ore presso l’altare della dea, in una gara che premiava il più resistente, e talora conduceva alla morte. In onore della dea si tenevano anche altre competizioni, esse pure strettamente legate alla celebre e peculiare educazione civica di Sparta: lo testimoniano in special modo i falcetti concessi in premio ai vincitori di queste altre gare, utensili talora proibiti nella rigida formazione dei ragazzi spartani. Il libro indaga il significato culturale e sociale degli agoni, la loro dimensione simbolica, spettacolare e religiosa. In particolare si interroga su come, quando e perché la più antica e singolarissima gara di furto, che premiava il giovane che, sotto una pioggia di frustate, sottraeva alla dea il maggior numero di formaggi, sia stata ‘riformata’ nella fustigazione a oltranza. Per questa via la ricerca getta luce sulla trasformazione di Sparta tra l’età ellenistica e l’età romana, avvenuta all’ombra del mito, sempre ritornante, del legislatore Licurgo.
18,00

Oltre la seconda modernità. La teoria sociologica di fronte alla digitalizzazione, il cambiamento climatico e i nuovi rapporti sud/nord del mondo

Oltre la seconda modernità. La teoria sociologica di fronte alla digitalizzazione, il cambiamento climatico e i nuovi rapporti sud/nord del mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 246

Viviamo in un’epoca di profondi cambiamenti che stanno rimettendo in discussione la struttura stessa delle nostre società cresciute sulla spinta della globalizzazione e sull’eredità politica della caduta del Muro di Berlino. Se nonostante alcuni eventi di rottura come l’11 settembre 2001 o la grande crisi economica del 2007-2009, fino a qualche anno fa si poteva ancora affermare che le nostre società vivessero in una condizione post-apocalittica e post-storica – nel senso che il ripetersi delle grandi tragedie del passato sembrava ai più ormai impossibile – questo giudizio oggi non è più valido. Annunciata dalla pandemia di Covid-19, la nuova era rimette al centro drammatici processi di mutamento come il cambiamento climatico, lo spettro della guerra mondiale o le conseguenze di un’incontrollata transizione digitale. Le contraddizioni messe in moto dalla globalizzazione esplodono mettendo l’umanità di fronte ad una scelta decisiva: cambiare radicalmente oppure perire. Il presente volume intende riflettere su questo scenario interrogandosi sul modo in cui la teoria sociologica può offrire un contributo nel fronteggiare queste sfide.
18,00

Comedia del valor de las letras y las armas. Edición crítica, introducción y notas de Anne-Marie Lievens
15,00

Quaderni di teoria sociale. Volume Vol. 2

Quaderni di teoria sociale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 260

Monografia. Attivismo, logiche neoliberiste e piattaforme: per una lettura culturale dell'influ-attivismo, a cura di: Maria Francesca Murru, Marco Pedroni, Simone Tosoni. Saggi. Intervista Alice Scavarda Habitus, rapporti di potere e pratiche di resistenza. Una conversazione con Chiara Piazzesi. Recensioni.
20,00

Regole e consigli sulla ricerca scientifica. («I tonici della volontà»). Ediz. italiana e spagnola

Regole e consigli sulla ricerca scientifica. («I tonici della volontà»). Ediz. italiana e spagnola

Santiago Ramon Y Cajal

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 322

"A nostro avviso, l’elenco delle persone adatte al lavoro scientifico è molto più lungo di quanto si creda, e si compone non solo di talenti superiori, di predestinati, di ingegni acuti, avidi di reputazione e ansiosi di legare il proprio nome a una grande opera, ma anche di quelle menti nella media ritenute scaltre per l’abilità e l’accortezza con cui realizzano ogni attività manuale. La lista include anche le persone dotate di temperamento artistico, che sentono con veemenza la bellezza delle opere della Natura, e infine quelli semplicemente curiosi, flemmatici, cauti, devoti della religione del dettaglio e capaci di consacrare lunghe ore all’esame del più insignificante fenomeno naturale. La scienza, proprio come negli eserciti, ha bisogno di generali e soldati; i primi concepiscono i piani, ma i secondi sono quelli che effettivamente vincono."
16,00

Una storia dura. Pagine del Novecento romeno

Una storia dura. Pagine del Novecento romeno

Francesco Guida

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 256

Con questo volume si vuole non lasciare che i risultati delle ricerche in esso illustrate vadano dispersi in ragione del tempo o della collocazione nella quale furono originariamente pubblicati. Si tratta di ricerche di un certo respiro, riguardano la storia della Romania, cui l’autore ha dedicato molti suoi scritti, e si collocano tutte all’interno di un arco cronologico ben preciso, il Novecento. Il titolo "Una storia dura" ricorda che il ventesimo secolo per la Romania, come anche per tutta l’Europa, è stato segnato da eventi particolarmente drammatici che hanno recato grandi sofferenze alle popolazioni. I romeni videro dapprima l’avventuroso, grande ampliamento (România Mare) dello Stato nazionale formatosi nel secolo precedente, vissero quindi un ventennio di fragile democrazia, alcune esperienze autoritarie genericamente definibili di destra e, a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale, conobbero per diversi decenni un duro regime comunista. Dal 1989 la Romania è entrata in una nuova fase di più solida democrazia, accedendo dal 2007 all’Unione Europea e, dunque, allontanandosi da quelle precedenti esperienze.
18,00

Il ruolo delle TIC nella progettazione ed erogazione dei corsi online: il caso azienda

Il ruolo delle TIC nella progettazione ed erogazione dei corsi online: il caso azienda

Roberto Orazi, Alessio Moriconi

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 228

Lo sviluppo delle applicazioni Web dovuto alla diffusione sempre maggiore di Internet ha consentito l’alfabetizzazione di fasce sempre più consistenti di popolazione all’uso dei nuovi strumenti telematici con una ricaduta impressionante sulla formazione on-line. Sempre più si assiste all’utilizzo delle nuove tecnologie per la formazione aziendale come modello di formazione basato sulla Rete. L’interattività, tipica del web, permette l’uso di informazioni e di servizi modellabili secondo le esigenze delle persone coinvolte nei diversi progetti formativi. Le infrastrutture tecnologiche diventano un ambiente virtuale di apprendimento caratterizzato da relazioni di comunicazione e perciò adatto a sviluppare modalità di costruzione della conoscenza e dei saperi di tipo cooperativo. Il sistema informatico e i computer che ne fanno parte diventano lo strumento a supporto degli apprendimenti e le piattaforme di e-learning sono gli ambienti virtuali per modalità di lavoro cooperativo. La convergenza dei diversi media e la forte interattività ha permesso l’integrazione di diversi tipi di informazioni rendendole fruibili facilmente tramite gli strumenti di didattica on-line.
18,00

Le Fondazioni Film Commission. Tra ruolo istituzionale e cineturismo

Le Fondazioni Film Commission. Tra ruolo istituzionale e cineturismo

Daniele Corvi, Fabio Melelli

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 168

Negli ultimi anni in Italia abbiamo assistito alla crescita esponenziale e allo sviluppo delle film commission, organismi istituzionali operanti in ambito regionale, deputati principalmente all’attrazione delle produzioni audiovisive nei singoli territori di competenza. Ma i compiti delle film commission, variamente normati, non si limitano a questo pur importante aspetto. A questi enti spettano, tra le altre, anche funzioni significative nell’ambito della formazione professionale del personale operante nelle produzioni audiovisive oltre alla promozione, anche turistica, del territorio. Tanto che le loro funzioni non possono non rimandare anche al concetto di cineturismo, ovvero di quel turismo sostanzialmente indotto dal successo di film e serie televisive, che porta legioni di cinefili a visitare i luoghi che hanno amato sul grande e piccolo schermo. Nel presente volume si cerca di analizzare le caratteristiche e il funzionamento delle film commission messe in raffronto, in particolare, al fenomeno del cineturismo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.