Monterosa Edizioni.it
L'anno del nevone
Alberto Sciamplicotti
Libro: Libro in brossura
editore: Monterosa Edizioni.it
anno edizione: 2025
pagine: 200
Pietracamela, inverno 1929. Una nevicata che non si ricorda a memoria d’uomo. Una valanga che travolge due fortissimi alpinisti, Mario Cambi e Paolo Emilio Cichetti. Una bambina che viene trovata barbaramente uccisa. Tre alpinisti austriaci legati al gruppo dei “ragazzi di via Panisperna” che intendono ripercorrere le tracce dei due sfortunati abruzzesi. Un medico e un maresciallo che indagano per ricomporre un puzzle i cui pezzi sembrano troppo difficili da incastrare tra loro. Un romanzo giallo che intreccia storia e fiction in una vicenda capace di tenere il lettore con il fiato sospeso fino alla fine.
Tra rocce e ghiacci
Leni Riefenstahl
Libro: Libro in brossura
editore: Monterosa Edizioni.it
anno edizione: 2025
pagine: 156
Tra le poche registe della Germania nei primi anni del Novecento, spicca prepotente il nome Leni è agli esordi come attrice e il Bergfilm esprime se stesso a livelli altissimi, con attori e tecnici che corrono rischi non dissimili da quelli degli alpinisti dell’epoca. Produzioni come L’inferno bianco del Piz Palù e La montagna dell’amore sono tra le sue più celebri interpretazioni. Tradotto per la prima volta in Italiano da Maria Antonia Sironi e Paolo Ascenzi, il libro è un importante documento della cinematografia di montagna dell’epoca e della vita di una delle sue più discusse protagoniste. interpretazioni.
Sul Pizzo Marona. Postille di storia e quattro racconti
Fabio Copiatti, Achille Mauri, Augusto Anceschi, Giorgio Canneti, Francesco Matteo Macciò
Libro: Libro in brossura
editore: Monterosa Edizioni.it
anno edizione: 2024
pagine: 106
Quello di Fabio Copiatti con la Val Grande è un legame che nel tempo si rinforza e si rinnova. Le storie raccolte in questo libro ci portano su una delle cime più imporanti e iconiche di questa valle: il Pizzo Marona. Il suo nome è associato soprattutto ai tragici eventi del rastrellamento del 1944, ma con questo libro Fabio Copiatti ci accompagna in un viaggio a ritroso nel tempo: siamo circa a metà dell’Ottocento e la cima è meta soprattutto di pastori, di devoti e dei primi alpinisti-esploratori. Qui la vetta è ancora la dimora degli dei - e l’autore ci racconta infatti la storia di questo monte come luogo di devozione - mentre la vita delle persone si svolge soprattutto nei villaggi e negli alpeggi ai suoi piedi. Si sale in cima tutt’al più il per adempiere un voto, per una processione, o per chiedere un miracolo; ma la montagna è anche un luogo tenebroso, inquietante, capace di provocare la vertigine, generare fantasmi e infine di dare la morte. Una lettura imperdibile per gli appassionati di questi luoghi ma anche un modo insolito per avvicinarsi e iniziare a conoscere questa terra dai mille volti.
In terra incognita. Dal Cridola all’Alpago. La campagna esplorativa di Heinrich Steinitzer nelle Prealpi Clautane 1900-1902
Luca Calvi, Eugenio Maria Cipriani
Libro: Libro in brossura
editore: Monterosa Edizioni.it
anno edizione: 2024
pagine: 240
In terra incognita: il viaggio nelle "Prealpi Clautane" dell'alpinista, esploratore e scrittore austriaco Heinrich Steinitzer – figura tanto importante quanto poco studiata. Siamo all'inizio del Novecento e il contesto storico di riferimento è quel processo di forte nazionalizzazione e conseguente politicizzazione che maturò tra la fine dell'Ottocento e lo scoppio della Prima guerra mondiale di qua e di là delle Alpi. Dal Cridola passando dai Monfalconi, gli Spalti di Toro, il Duranno e la Cima dei Preti, per arrivare alle Clautane e all'Alpago, Steinitzer non si limitò a identificare e studiare cime e pareti vergini ma lavorò per verificare l'accessibilità dei luoghi e la possibilità di attraversare la tormentata orografia di queste montagne, nonché di raggiungere le cime più panoramiche da cui osservare l'alta pianura veneto friulana. Alla luce del contesto storico a cui si accennava non si può certo escludere che Steinitzer volesse anche redigere una descrizione topografica di zone che avrebbero potuto diventare, come infatti in parte diventarono, strategiche nell'ambito di un eventuale conflitto fra l'esercito italiano e quello austro-tedesco. In ogni caso, leggere oggi, in piena temperie di sfruttamento turistico di questi come di altri luoghi, le righe profetiche di Steinitzer sui pericoli connessi alla eccessiva "valorizzazione" di queste montagne è di per sé sconcertante. Leggere parole di condanna nei confronti della realizzazione di tanti, troppi sentieri attrezzati e imbrigliati da catene che già allora iniziavano a snaturare la misteriosa sacralità, il raccolto silenzio e la "profondissima quiete" che caratterizzavano monti e valli fra la Piave e il Tagliamento addolora. Tanto più sapendo come e quanto quel problema sia profondo e ficcante oggi.
L'angelo che scese a piedi dal Monte Rosa
Alberto Paleari
Libro: Libro in brossura
editore: Monterosa Edizioni.it
anno edizione: 2024
pagine: 246
Un romanzo biografico che racconta la vita avventurosa del pittore, cominciata all’ombra del Monte Rosa e continuata prima nella bottega di famiglia a Varallo Sesia, poi per quindici anni a Roma, Napoli e Abruzzo, infine di nuovo a Varallo, dove contribuì col fratello Giovanni all’allestimento di alcune tra le più belle cappelle del Sacro Monte. Insieme all’appassionata descrizione dei capolavori dell’artista, nel romanzo sono raccontati gli sconvolgimenti epocali portati fino sulle Alpi dalla Riforma protestante e dalla Controriforma cattolica, l’esistenza dura e onesta dei coloni walser del Monte Rosa, il mondo artistico italiano del ‘600 al confine tra manierismo e barocco, la vita di tutti i giorni, l’amore e le passioni di un uomo che visse nel ducato di Milano sotto il dominio degli spagnoli tra le due più perniciose epidemie di peste nella storia dell’umanità.
Dopo l'incidente. E se andasse tutto molto meglio del previsto?
Giovanni Ludovico Montagnani
Libro: Libro in brossura
editore: Monterosa Edizioni.it
anno edizione: 2024
pagine: 248
È una luminosa giornata estiva quella del 3 luglio 2022. Due amici si apprestano a scalare lo scudo del Mittelruck, una bella e impegnativa via di roccia nella remota Valle Antrona. Giovanni e Boz sono due atleti esperti e affiatati, eppure qualcosa va storto. Uno spaventoso volo di Giovanni, che precipita per quaranta metri lungo la parete, mette fine alla loro avventura di quel giorno. Giovanni dovrà fare i conti con una diagnosi infausta di paraplegia e invalidità al 100% e i medici non daranno speranze sulle possibilità di tornare a camminare. Ma che cosa accade quando si accetta sì la diagnosi, ma ci si ribella al verdetto? Questo libro prova a dare una risposta raccontando la storia di un recupero prodigioso, una storia che si intreccia con una serie di riflessioni sul futuro del pianeta, lui pure affetto da una diagnosi infausta a causa dell’emergenza climatica.
La via del marmo. A piedi da Candoglia a Milano
Silvia Tenderini
Libro
editore: Monterosa Edizioni.it
anno edizione: 2023
pagine: 146
Un viaggio a piedi lungo le vie d'acqua che il marmo seguiva per arrivare al Duomo di Milano dalle Cave di Candoglia, sul Lago Maggiore. Un viaggio nella Storia e nelle storie delle persone che hanno contribuito alla costruzione della cattedrale più famosa deiia Lombardia.
È questa casa mia. Storie e racconti di Valgrande
Fabio Copiatti
Libro: Libro in brossura
editore: Monterosa Edizioni.it
anno edizione: 2023
pagine: 162
Fabio Copiatti ritorna in Val Grande, a Cicogna, “L’ultima thule delle nostre vallate,” per riprendere il filo di un discorso iniziato tre anni fa, che vede con questo libro il suo auspicabile approfondimento, nonché la sua maturazione. L’autore si conferma instancabile ricercatore di storie: storie nascoste negli archivi, nei vecchi giornali, nei racconti e nella memoria di chi resta, storie che trovano nuova vita nella sua penna aggraziata. Leggiamo così le vicende di parroci cacciatori, di lupi, di valanghe e di burattinai, di guide alpine, di alpigiani e di giovani portatrici. Storie di lavoro e di fatica, di devozione e di superstizione, ma anche momenti spensierati e gioiosi, di balli al suono dell’armonica e prime gite sociali. E il risultato è un affresco corale che dà nuova vita a quello che oggi è unanimamente considerato il paradiso della wilderness, ma che in un passato nemmeno troppo lontano è stato casa - amata o odiata ma pur sempre casa - per intere generazioni di famiglie.
Lo decide il Cervandone! Riscoprire la civiltà rurale montana nel Verbano Cusio Ossola
Antonio Biganzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Monterosa Edizioni.it
anno edizione: 2023
pagine: 320
Le incisioni rupestri, i paesi, gli alpeggi, gli edifici, i segni della spiritualità e della cristianità, l’organizzazione politica e economica delle terre alte: “Lo decide il Cervandone” racconta il mondo della montagna prima che l’industrializzazione più o meno forzata portasse al suo spopolamento. Oggi, nel momento in cui la società dei consumi mostra il fianco e gli effetti della crisi climatica sono sempre più tangibili, guardare a quel mondo può fornirci gli strumenti più utili per affrontare le sfide del futuro, ripensando il rapporto con il territorio e superando la logica dello sfruttamento fino a ora dominante.
Nel silenzio e nel vento
Lorenzo Pavesi
Libro: Libro in brossura
editore: Monterosa Edizioni.it
anno edizione: 2023
pagine: 216
“Nel silenzio e nel vento” racconta di un’amicizia che nasce e si consolida in montagna: due ragazzi in cerca di libertà e spensieratezza tra le cime della Val d’Ossola si ritrovano a fare i conti con l’entrata nell’età adulta, con le cose che inevitabilmente cambiano, con eventi più grandi di loro e con il grande interrogativo della morte.
Narratori delle montagne
Alberto Paleari
Libro: Libro in brossura
editore: Monterosa Edizioni.it
anno edizione: 2023
pagine: 192
Un romanzo che racconta la vita attraverso i luoghi che cambiano e i luoghi attraverso la vita che scorre. Un racconto di viaggio nei luoghi del cuore e delle lettere. Dai boschi e dalle colline del Lago Maggiore fino alle severe valli Svizzere Maggia e Bavona, lontane dal turismo di massa ma anche dal turismo in generale. Qui, per una volta, sono gli scrittori ticinesi a fare da guida, a suggerire l’esplorazione e a condurre i viaggiatori tra luoghi e persone. Scrittori di montagna per eccellenza i Ticinesi che, sebbene relativamente poco conosciuti in Italia, hanno magistralmente saputo descrivere la vita delle e nelle terre alte.
Il Cammino di Carlo Magno e la Via Valeriana
Andrea Grava, Antonio Votino
Libro: Libro in brossura
editore: Monterosa Edizioni.it
anno edizione: 2023
pagine: 212
La nuova edizione della guida al Cammino di Carlomagno in Valcamonica. Dodici tappe per oltre 200 chilometri di cammino tra arte, storia e natura. Un mondo da scoprire al ritmo dei vostri passi