Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eugenio Maria Cipriani

Boomer rock. Storia «verticale» di una generazione del nord-est fra alpinismo e arrampicata

Boomer rock. Storia «verticale» di una generazione del nord-est fra alpinismo e arrampicata

Eugenio Maria Cipriani

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2025

pagine: 360

«"Boomer rock" è un lungo racconto, in parte personale e in parte no, sia sulla società sia sul mondo dell'arrampicata. Una storia che si sviluppa lungo quasi tutta la seconda metà del Novecento e termina con l'attentato alle Torri gemelle dell'11 settembre del 2001. E' l'autobiografia di uno scalatore medio, nato nel 1959 e quindi appartenente alla generazione definita del "baby boom". È la storia di uno che ha vissuto in prima persona sia i numerosi e radicali cambiamenti politici, etici, economici e tecnologici della società italiana, sia i non meno numerosi e radicali cambiamenti tecnologici e di costume avvenuti all'interno del mondo dell'alpinismo e dell'arrampicata nella seconda metà del secolo scorso. È il racconto non di una esperienza, ma di cento, mille, infinite esperienze probabilmente comuni a tanti, esperienze accomunate dalla passione viscerale per la montagna e la scalata. Una passione, nel caso specifico, non ereditata in famiglia, ma nata in maniera del tutto spontanea e istintiva ed anzi fortemente avversata in ambito familiare. Una graduale scoperta, dai risvolti intimi, che si è trasformata col tempo in una professione. Non come guida alpina, ma come giornalista e scrittore di luoghi, itinerari, fatti e personaggi legati alla montagna e, più in genere, al mondo della verticale. Per dare un registro originale a questo racconto ho voluto inserire, in corrispondenza di alcuni periodi-chiave della mia vita, la testimonianza di mio padre. L'altra campana, per così dire o, se vogliamo, la voce del mio Super-io da sempre in lotta con l'Es. Le sue considerazioni e le sue riflessioni, a volte stupite e a volte quasi imbarazzate, credo rispecchino la realtà del rapporto fra genitori e figli: un'ininterrotta, stupefacente, dolceamara scoperta» (l'autore)
24,00

In terra incognita. Dal Cridola all’Alpago. La campagna esplorativa di Heinrich Steinitzer nelle Prealpi Clautane 1900-1902

In terra incognita. Dal Cridola all’Alpago. La campagna esplorativa di Heinrich Steinitzer nelle Prealpi Clautane 1900-1902

Luca Calvi, Eugenio Maria Cipriani

Libro: Libro in brossura

editore: Monterosa Edizioni.it

anno edizione: 2024

pagine: 240

In terra incognita: il viaggio nelle "Prealpi Clautane" dell'alpinista, esploratore e scrittore austriaco Heinrich Steinitzer – figura tanto importante quanto poco studiata. Siamo all'inizio del Novecento e il contesto storico di riferimento è quel processo di forte nazionalizzazione e conseguente politicizzazione che maturò tra la fine dell'Ottocento e lo scoppio della Prima guerra mondiale di qua e di là delle Alpi. Dal Cridola passando dai Monfalconi, gli Spalti di Toro, il Duranno e la Cima dei Preti, per arrivare alle Clautane e all'Alpago, Steinitzer non si limitò a identificare e studiare cime e pareti vergini ma lavorò per verificare l'accessibilità dei luoghi e la possibilità di attraversare la tormentata orografia di queste montagne, nonché di raggiungere le cime più panoramiche da cui osservare l'alta pianura veneto friulana. Alla luce del contesto storico a cui si accennava non si può certo escludere che Steinitzer volesse anche redigere una descrizione topografica di zone che avrebbero potuto diventare, come infatti in parte diventarono, strategiche nell'ambito di un eventuale conflitto fra l'esercito italiano e quello austro-tedesco. In ogni caso, leggere oggi, in piena temperie di sfruttamento turistico di questi come di altri luoghi, le righe profetiche di Steinitzer sui pericoli connessi alla eccessiva "valorizzazione" di queste montagne è di per sé sconcertante. Leggere parole di condanna nei confronti della realizzazione di tanti, troppi sentieri attrezzati e imbrigliati da catene che già allora iniziavano a snaturare la misteriosa sacralità, il raccolto silenzio e la "profondissima quiete" che caratterizzavano monti e valli fra la Piave e il Tagliamento addolora. Tanto più sapendo come e quanto quel problema sia profondo e ficcante oggi.
19,00

Il mio nome è Dolomieu

Il mio nome è Dolomieu

Eugenio Maria Cipriani

Libro

editore: Officina Grafica Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 90

10,00

Le Dolomiti friulane. Il viaggio 1900-1906

Le Dolomiti friulane. Il viaggio 1900-1906

Luca Calvi, Eugenio Maria Cipriani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2019

pagine: 240

"La stagione alpinistica 1902 sta per finire. Sotto una pioggia battente, dopo diverse ore trascorse dentro una carrozza carica all'inverosimile, compressi fra altri viaggiatori io assieme al mio amico Wolf finalmente arriviamo a Longarone. È una gioia per noi riuscire, non senza combattere, ad emergere da quel guscio e poter festeggiare la nostra liberazione con un lauto pranzo. Vogliamo però sfruttare il pomeriggio per guadagnare strada e quota arrivando sino a Cimolais." (Gunther Von Saar). Prende così avvio la grande scalata alle Dolomiti Friulane, e al loro gioiello, il Campanile di Val Montanaia; luoghi di pietra, i più arcaici e incontaminati dell'intero maestoso arco alpino... Questo volume ne traccia la storia, i personaggi, le vie, le scoperte.
12,00

Racconti dalla Vallarsa

Racconti dalla Vallarsa

Eugenio Maria Cipriani

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2013

pagine: 140

Due racconti brevi e uno lungo suddiviso in tre parti, suggeriti all'autore direttamente "dalla" Vallarsa. Il primo racconta i fatti bellici del 1916, Il secondo parla di tre donne coinvolte nella medesima vicenda. Il terzo racconta la storia di un mafioso al confine proprio in Vallarsa.
9,50

Cime e punti panoramici del veronese. Escursioni facili alle alture più panoramiche della collina e della montagna veronese

Cime e punti panoramici del veronese. Escursioni facili alle alture più panoramiche della collina e della montagna veronese

Eugenio Maria Cipriani

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2013

pagine: 132

Questo volume raccoglie 20 escursioni ad altrettante cime o punti panoramici sulle colline e sulle montagne del veronese, del Lago di Garda sino alla vallata d'Alpone passando per il Monte Baldo, le colline moreniche di Rivoli, la Valpolicella, il Parco Naturale Regionale della Lessinia e le colline immediatamente retrostanti la città. Gli itinerari sono ad anello, o comunque concepiti in modo che il punto di partenza coincida con quello di ritorno, così evitando problemi logistici. Con questi itinerari "fuori-porta" si potranno visitare bellezze naturali straordinarie e passare meravigliose giornate all'aperto spendendo pochi euro di benzina e senza essere costretti a lunghi tragitti in auto.
7,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.