Montecovello
Floro martire. Dramma verosimile sulla vita di un uomo e di un santo
Oraldo Paleologo
Libro: Libro in brossura
editore: Montecovello
anno edizione: 2017
pagine: 152
Non è un dramma storico, né fideistico. Non è un testo religioso per bigotti; piuttosto è una “contaminatio”, una mescolanza ibrida e irreverente di reminiscenze letterarie, storiche, teologiche, agiografiche, rielaborate e reinventate. Personaggi e avvenimenti storici, specie di epoca imperiale romana, sono presentati in modo arbitrario, talvolta tradendone la veridicità al punto da creare perplessità e imbarazzo nel lettore dotto o bigotto. Il dramma raccontato si snoda in cinque atti; inizia con un “prologo” e si conclude con un “epilogo” (che fungono da cornice al racconto delle vicende esistenziali dei martiri Floro e Lauro), dove i protagonisti sono alcuni giovani dei nostri tempi, che discutono sul senso della fede e sul significato del culto dei santi.
Dalle tenebre ai bagliori di luce
Carlo Magno
Libro: Libro in brossura
editore: Montecovello
anno edizione: 2017
pagine: 188
"Un rapido percorso culturale in forma facile e piana, dalla nascita della filosofia con Talete, il suo sviluppo nella Magna Grecia con Pitagora, Empedocle, Parmenide, etc. Fino ai grande pensatori Socrate, Platone, Aristotele. Continuando con la 'rivoluzione' del cristianesimo con i Padri 'Sant’Agostino' e la 'scolastica' di San Tommaso. Senza tralasciare i cosiddetti 'filosofi minori'. Infine, sotto le mentite spoglie del racconto ho voluto mettere a fuoco problemi di grande attualità: l’ingiustizia, la negazione della cultura, la decadenza della scuola, il problema ecologico, la mercificazione dello sport."
La rosa di Sherazad. Una storia che racconta anche come si coltivano le rose
Maria Grazia Cristofaro, Jonathan
Libro: Libro in brossura
editore: Montecovello
anno edizione: 2017
pagine: 176
Cos’è che accomuna quaranta studentesse fuori sede nella città di Napoli? La risposta è semplice: un collegio universitario, un giardino e un profondo sentimento di amicizia. “La rosa di Sherazad” è, come spiega lo stesso sottotitolo, un manuale di come si coltivano le rose, intrecciato con le vicende di Selene e delle sue amiche che decidono, un giorno qualunque, di creare un giardino di rose nella Residenza. Tra esami universitari, rappresentazioni teatrali, angosce personali e storie parallele, spinte dalle loro abilità e dalla voglia di sperimentare, riusciranno perfino a concepire una nuova rosa che chiameranno Mum Sherazad.
L'isola del diavolo
Walter Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Montecovello
anno edizione: 2017
pagine: 364
La storia, o la leggenda, di un antico veliero colmo d’oro, affondato nel bel mezzo dell’oceano tra le Bahamas e la Florida, stuzzica lo spirito d’avventura dell’affascinante scrittore irlandese Sean O’Donnell in cerca d’ispirazione per un nuovo romanzo. Ma questa volta non sarà come tutte le altre. Aiutato da personaggi un po’ speciali si troverà immerso in una avventura tutta da vivere.
Tutte le novelle. Volume Vol. 1
Luigi Pirandello
Libro: Libro in brossura
editore: Montecovello
anno edizione: 2017
pagine: 392
Luigi Pirandello (Premio Nobel per la letteratura nel 1934) è uno tra i più grandi scrittori di novelle. Per tutta la sua vita ha cercato di completare "novelle per un anno", così chiamate perché il suo intento era quello di scriverne 365, una per ogni giorno dell'anno.
Tutte le novelle. Volume Vol. 2
Luigi Pirandello
Libro: Libro in brossura
editore: Montecovello
anno edizione: 2017
pagine: 416
Luigi Pirandello (Premio Nobel per la letteratura nel 1934) è uno tra i più grandi scrittori di novelle. Per tutta la sua vita ha cercato di completare "novelle per un anno", così chiamate perché il suo intento era quello di scriverne 365, una per ogni giorno dell'anno.
Tutte le novelle. Volume Vol. 3
Luigi Pirandello
Libro: Libro in brossura
editore: Montecovello
anno edizione: 2017
pagine: 304
Luigi Pirandello (Premio Nobel per la letteratura nel 1934) è uno tra i più grandi scrittori di novelle. Per tutta la sua vita ha cercato di completare "novelle per un anno", così chiamate perché il suo intento era quello di scriverne 365, una per ogni giorno dell'anno.
Tutte le novelle. Volume Vol. 4
Luigi Pirandello
Libro: Libro in brossura
editore: Montecovello
anno edizione: 2017
pagine: 448
Luigi Pirandello (Premio Nobel per la letteratura nel 1934) è uno tra i più grandi scrittori di novelle. Per tutta la sua vita ha cercato di completare "novelle per un anno", così chiamate perché il suo intento era quello di scriverne 365, una per ogni giorno dell'anno.
Tutte le novelle. Volume Vol. 5
Luigi Pirandello
Libro: Libro in brossura
editore: Montecovello
anno edizione: 2017
pagine: 392
Luigi Pirandello (Premio Nobel per la letteratura nel 1934) è uno tra i più grandi scrittori di novelle. Per tutta la sua vita ha cercato di completare "novelle per un anno", così chiamate perché il suo intento era quello di scriverne 365, una per ogni giorno dell'anno.
Tuono nel silenzio. Moderni echi danteschi
Alessandro Castellani
Libro: Libro in brossura
editore: Montecovello
anno edizione: 2017
pagine: 336
L’ultima espressione di un sentire la vita. Delle volte l’ultimo è primo nel tempo dell’eternità, tuono nel silenzio rappresenta alla perfezione il viaggio della vita, tra felicità e sofferenza, sole e oscurità. Ogni poesia e aforismo vogliono toccare i vari aspetti dell’anima specchiando la stessa nella moderna società. Con un linguaggio accattivante e coraggioso l’autore esplora sentieri del pensiero per portare al lettore una riflessione, una nuova alba da vedere e un tramonto da capire. Perché nulla è mai come sembra ma tutto è bellezza, come il poeta descrive nella sua poesia principe. Tra le poesie si trovano molti riflessi delle problematiche della società attuali e delle sue inquietudini. Il tutto con echi di speranza e di passione, due parole inserite nel loro significato in molte poesie. Che la lettura vi sia lieve e da mantello per ogni vostro respiro.
Tutte le novelle
Giovanni Verga
Libro: Libro in brossura
editore: Montecovello
anno edizione: 2017
pagine: 628
Le diverse raccolte di novelle verghiane si dimostrano un’efficace traccia riassuntiva della carriera artistica del loro autore, accompagnandoci direttamente all’interno della sua vita grazie alle evidenti similitudini che intercorrono tra i vari personaggi delle sue storie e la quotidianità del loro autore. Esse sono, inoltre, manifesto della sua poetica e ci conducono alla comprensione di essa in modo chiaro, presentandoci un primo Verga dai toni frivoli e superficiali, così come si evince dalle novelle raccolte in “Primavera ed altri racconti” (1874); ma già a partire dalla raccolta “Vita dei Campi” (1880), il tono dell’autore cambia, muta sensibilmente, probabilmente influenzato anche dagli stimoli letterari giunti sino a lui dalla Francia del Naturalismo di Zola. I toni aspri ed il sentimento di rassegnazione che caratterizza i suoi personaggi, ci parlano di un Verismo scevro da ogni ambiguità, da ogni giustizia morale che i accompagnerà all’interno delle raccolte “Novelle Rusticane” (1883), “Per le vie” (1883), “Drammi intimi” (1884), “Vagabondaggio” (1887).
Premio Erato 2017. Sotto l'egida della Musa della poesie
Libro: Libro in brossura
editore: Montecovello
anno edizione: 2017
pagine: 112
L’antologia raccoglie - di ogni poeta partecipante - le tre poesie ammesse alla fase finale del Concorso Letterario.