Mondadori Education
Immagini e percorsi di scienze della terra. Con biologia-Chimica per capire. Per i Licei e gli Ist. magistrali
Stefano Zanoli, Sandra Alters, Alberto Bargellini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2010
L'auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma
Silvia Giorcelli Bersani
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2010
pagine: 228
Il volume propone una riflessione sulla tradizione greca e romana presente nel pensiero e nell'opera di Hannah Arendt: la convinzione che il cammino del mondo occidentale si prospetti globalmente come una involuzione a partire dall'esperienza greca e che, dopo la fase storica di Roma antica, i fili della tradizione si siano progressivamente spezzati, rende centrale la dimensione classico-antichistica all'interno della sua opera. Pur costituendo l'antefatto di ogni esperienza politica della storia del mondo occidentale, le tradizioni greca e romana appaiono alla Arendt irrimediabilmente lontane da noi, a causa di un presente che ha sopraffatto l'umanità con una violenza mai conosciuta nel passato. E tuttavia, nelle sue opere si colgono importanti riferimenti ai poemi omerici, alla democrazia di Atene, al pensiero di Socrate, all'opera di Cicerone, all'arte di Virgilio, alla filosofia di Agostino. Gli antichi rappresentarono per la studiosa autorità indiscutibili e l'antichità costituisce una chiave di lettura privilegiata per comprendere gran parte delle categorie con le quali H. Arendt interpretò non solo la storia e la politica ma anche il pensiero e la natura umani.
Translating English as a Lingua Franca
Stefania Taviano
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2010
pagine: 130
La diffusione sempre crescente dell'inglese come lingua franca (ELF) è un fenomeno linguistico dalle vaste implicazioni politiche, sociali e culturali. Il libro fornisce un'analisi innovativa delle sfide che ELF pone al traduttore e offre suggerimenti su come tali trasformazioni possano influenzare l'insegnamento della traduzione. Basato su un approccio interdisciplinare che riunisce studi inerenti ELF, approcci socio-culturali alle teorie della traduzione e istanze di pedagogia della traduzione, il libro, in inglese, esamina la natura ibrida di ELF e il ruolo multiforme del traduttore al giorno d'oggi. L'autrice mette in discussione la visione diffusa di ELF in quanto lingua semplificata e semplice da tradurre, evidenziando i legami tra l'inglese come lingua locale e l'inglese come lingua globale. Il libro vuole essere di stimolo ai docenti di traduzione perché rendano gli studenti consapevoli di cosa significhi tradurre nel mondo odierno della globalizzazione e li inducano a riflettere sulle questioni etiche insite nell'atto del tradurre.
Euripidis. Erechthei quae exstant
Maurizio Sonnino
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2010
pagine: 528
Dramma generosamente restituito da frammenti di tradizione indiretta e papiracei, l'Eretteo di Euripide - con la sua storia imperniata sulle vicende degli ateniesi Eretteo e Prassitea, pronti a sacrificare la propria figlia pur di salvare la patria dall'attacco del tracio Eumolpo - testimonia di un'Atene sospesa tra sogni di gloria militare e consapevolezza del male insito in ogni guerra. Questa nuova edizione critica, spesso innovativa nella ricostruzione del materiale papiraceo, è contraddistinta da un'ampia Introduzione sull'origine e le modificazioni del mito trattato nell'Eretteo; oltre che da una raccolta completa delle testimonianze sulla saga di Eumolpo e da un approfondito commento grammaticale, storico e filologico, attento anche a problemi scenici. Completa il lavoro una nuova versione poetica dei frammenti dell'Eretteo.
Il governo dell'energia. L'Italia dal petrolio al nucleare (1945-1975)
Silvio Labbate
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2010
pagine: 334
Il controllo delle risorse energetiche è sempre stato uno degli obiettivi primari delle grandi potenze. In Italia, l'assenza pressoché totale di ogni fonte primaria in grado di produrre energia ha finito per condizionarne sia lo sviluppo industriale interno che il ruolo internazionale. Dopo un avvio molto promettente, specie nel settore dell'uso pacifico del nucleare, con la morte improvvisa di uno dei principali protagonisti della storia energetica italiana (Mattei) e la nazionalizzazione dell'intero settore elettrico, l'Italia si fece trovare completamente impreparata alle successive sfide del mercato petrolifero. Il tentativo di recuperare quel tradizionale indirizzo di Paese "ponte" che ne aveva spesso caratterizzato l'approccio verso gli Stati della sponda meridionale del Mediterraneo rimase l'unica strada percorribile.
L'idea di Dio in Descartes. Dalle meditationes alle responsiones
Igor Agostini
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2010
pagine: 308
Storia greca
Mauro Corsaro, Luigi Gallo
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2009
pagine: 340
Maturato nell'ambito dell'esperienza di insegnamento dei due autori e redatto con l'intento di fornire agli studenti del triennio universitario un testo che sia esauriente e aggiornato scientificamente senza essere appesantito da specialismi e, nello stesso tempo, il più possibile chiaro e scorrevole nell'esposizione, il presente manuale ripercorre, nei suoi aspetti essenziali e più significativi, la lunga e variegata storia del mondo greco dai primordi del secondo millennio fino all'epoca del suo assorbimento nell'orbita egemonica romana. La trattazione è articolata in una serie di agili capitoli e corredata da un ricco apparato cartografico e iconografico e da numerose schede esplicative, sì da rendere il volume particolarmente adatto per coloro che intraprendono per la prima volta lo studio della disciplina.
Il PCI e l'Africa indipendente. Apogeo e crisi di un'utopia socialista (1956-1989)
Paolo Borruso
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2009
pagine: 310
La decolonizzazione africana ha avuto uno spazio rilevante nella politica estera del Partito comunista italiano e nell'elaborazione di un nuovo internazionalismo. Sulla base di un ingente materiale documentario, il volume ricostruisce l'impegno comunista in Algeria, nelle colonie portoghesi (Guinea Bissau, Angola, Mozambico) e nel Corno d'Africa. Attraverso una politica "africana" - oscillante fra ideologia e pragmatismo, ma espressione di una posizione 'terza' rispetto al pur imprescindibile rapporto con l'URSS - il PCI ha contribuito a sostenere sul piano ideologico e politico le lotte di liberazione e a tenere in vita la pur fragile prospettiva di una "via africana al socialismo". Il confronto con i nodi irrisolti dell'Africa postcoloniale, nonché con un quadro internazionale assorbito dalla guerra fredda, faceva maturare la percezione, pur indecifrata, di una crisi dell'afromarxismo come fondamento ideologico dello Stato africano indipendente. Il ritiro dell'azione comunista dalla scena africana dopo la morte di Berlinguer e il 1989, ha lasciato privo di eredi il crescente lavorio di oltre un ventennio.

