Mondadori Bruno
Il bello dell'italiano. Comprendere, ragionare, comunicare. La grammatica. Per le Scuole superiori. Ediz. verde
Luca Serianni, Valeria Della Valle, Giuseppe Patota
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2015
Storia. Concetti e connessioni. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Marco Fossati, Giorgio Luppi, Emilio Zanette
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2015
Storia. Concetti e connessioni. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Marco Fossati, Giorgio Luppi, Emilio Zanette
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2015
Storia. Concetti e connessioni. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Marco Fossati, Giorgio Luppi, Emilio Zanette
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2015
Che fare se la mente non nasce. Uno studio psicoanalitico dei disturbi pervasivi dello sviluppo
Roberto Bertolini
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2015
pagine: XII-274
Frutto del lavoro psicoanalitico di tre decenni con bambini e adolescenti, il volume getta uno sguardo nuovo ed empatico sul disturbo pervasivo dello sviluppo nell'infanzia e nell'adolescenza, descrivendone le molteplici manifestazioni attraverso la presentazione di casi clinici rappresentativi. Pagine capaci di parlare sia allo specialista e al ricercatore sia al lettore semplicemente interessato al tema, anche grazie ad un glossario dei termini tecnici più difficili. Il testo offre preziose osservazioni psicoanalitiche sulle difficoltà relazionali e cognitive di questi pazienti che potranno aiutare medici, educatori e genitori a sviluppare una comprensione più vera e profonda della loro psicologia.
Dal silenzio l'immagine. Braque Chardin Cézanne Tobey
Stefano Esengrini
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2015
pagine: 144
La pittura, forma eminente di quelle che vengono oggi qualificate come "arti visive", appare come l'ambito naturalmente riservato alla dimensione visuale e trova nella raffigurazione di un'immagine il proprio compimento. L'occhio, tuttavia, per poter vedere, deve aver innanzitutto instaurato un contatto con la realtà grazie all'ascolto. L'occhio, infatti, guarda, ossia porge l'orecchio e ascolta, entrando in risonanza con uno spazio che si rivela nella modalità del vuoto o, più precisamente, del silenzio. L'origine della pittura risiede pertanto in una disposizione capace di accorgersi dell'apparente evidenza con cui l'immagine sa restituire il mondo nel suo mostrarsi. È dunque necessario ripensare l'atto del dipingere e avvertire il tratto nascosto che sostiene e intona da cima a fondo l'opera d'arte, ora indice di una verità che non si riduce a imitare ciò che si trova dinanzi, ma che risponde in eco al silenzio quale luogo da cui può generarsi il suo offrirsi in presenza. Scriveva Georges Braque: "Raggiungere quell'alto silenzio in cui non si sente più neanche la musica poiché essa è silenzio, raggiungere il muto fervore dello spazio".
Servizi commerciali e produzioni creative. Sei itinerari nella Milano che cambia
Antonella Bruzzese, Luca Tamini
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2015
pagine: 192
Come sta cambiando oggi Milano? Come si stanno configurando le sue nuove centralità urbane? Con quali strumenti conoscitivi è possibile analizzarne II mutamento? Quali temi e questioni emergenti si pongono alla formazione di un'agenda consapevole per la futura azione pubblica e privata? Il libro prova a dare risposta a queste domande assumendo i servizi commerciali e le produzioni creative come ambiti da indagare e come lenti attraverso cui osservare le principali trasformazioni urbane in corso. Interrogandosi sugli elementi che costruiscono urbanità, a partire da una forte attenzione alla dimensione spaziale del cambiamento, il volume traccia in sei itinerari tra centro e periferia un'inedita geografia del capoluogo lombardo, In cui si riconoscono connessioni e potenziali interazioni tra attività economiche urbane, qualità dei luoghi e politiche attive di valorizzazione dell'offerta integrata locale.
La freccia del tempo. Ricerche e progetti di architettura delle infrastrutture
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2015
pagine: XII-96
Una riflessione aggiornata sul tema delle infrastrutture e del loro rapporto con il paesaggio attraverso studi, progetti e ricerche provenienti dalle università italiane. Un patrimonio di idee, analisi e progetti di grande rilevanza che disegna un quadro di conoscenze e di proposte. L'opera è composta da un libro contenente i saggi introduttivi sulle problematiche all'attenzione della ricerca e da un pdf interattivo scaricabile online, con contenuti multimediali, articolato in quattro capitoli sui seguenti temi: Infrastrutture urbane, Infrastrutture e Paesaggio, Riuso e recupero di tracciati e manufatti e Il futuro delle infrastrutture. L'opera presenta una geografia aggiornata dell'attività di ricerca universitaria nel campo dell'architettura delle infrastrutture al fine di favorire il confronto, promuovere un approccio pluridisciplinare e presentare all'esterno del mondo universitario un patrimonio di progetti, studi, metodologie spendibile nel processo di revisione delle politiche infrastrutturali.
Un'isola cooperativa. Cent'anni di cooperazione a Castagneto Carducci
Marco Gualersi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2015
pagine: 176
"La dimensione 'locale' è una chiave di lettura fondamentale per arricchire di ulteriori tasselli le complesse vicende della storia della cooperazione italiana, ma anche la storia e l'identità di un territorio da un punto di vista particolare. Non è forse vero che è in processi storici concreti, come quello qui analizzato, che meglio si vede il rapporto dell'agire cooperativo con il mercato ma anche con la politica? Tutto questo ci esorta ad allargare gli orizzonti della ricerca anche nei termini più generali di quel concetto di 'capitale sociale' di cui si è parlato a proposito del persistere nel lungo periodo di 'culture territoriali' e che si situa al crocevia di diversi ambiti disciplinari (storia, sociologia, scienza politica e teoria politica)."(Dalla prefazione di Enrico Mannari)
Le ferriere tra gli ulivi. Storia delle acciaierie e ferriere pugliesi di Giovinazzo
Antonella Pugliese
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2015
pagine: X-241
Il libro di Antonella Pugliese ripercorre le vicende delle Acciaierie e Ferriere Pugliesi di Giovinazzo e delle organizzazioni sociali e politiche che, nell'area di Bari, inaugurarono le forme del moderno conflitto industriale in Italia. In una ricostruzione ricca e dettagliata, corredata di interviste e documenti d'epoca, la storia di Giovinazzo e delle AFP si offre come utilissimo strumento per decifrare la tumultuosa evoluzione dell'industria italiana negli anni a cavallo del boom economico. Un'esperienza il cui valore civile merita di essere ricordato e riscoperto dalle nuove generazioni.
Nanook cammina ancora. Il cinema documentario, storia e teoria
M. Cristina Lasagni
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2014
pagine: 384
A lungo vittima di pregiudizi, il cinema documentano ha assunto con il tempo la nomea di arte "educativa", superata e poco attraente, soprattutto nel nostro paese. Negli ultimi anni, però, abbiamo assistito al rinascere, anche in Italia, di un rinnovato interesse per questo genere cinematografico, che ne ha messo in luce le immense potenzialità. Il cinema documentario, infatti, è in grado non solo di raccontare storie appassionanti come quelle della fiction, ma anche di farci riflettere sulla nostra capacità di comprendere davvero il reale. Questo libro racconta la storia del cinema documentario attraverso i grandi autori del mondo occidentale e l'analisi dei loro linguaggi, stili, e modi di raccontare la realtà. Un'attenzione particolare è dedicata al documentario italiano tra il dopoguerra e gli anni sessanta e a una riscoperta di grandi documentaristi come Vittorio de Seta, Gianfranco Mingozzi, Luigi di Gianni, Cecilia Mangini e Pier Paolo Pasolini, la cui produzione documentaristica è purtroppo quasi dimenticata. Ma il volume riflette anche su una serie di questioni teoriche legate al concetto di riproduzione della realtà, e analizza la dialettica tra mondo esterno, che "pre-esiste" al film, e visione del regista, che lo reinventa con il suo sguardo creativo. Tramite queste riflessioni, il libro di Maria Cristina Lasagni ci racconta un cinema documentario come mezzo per riflettere sul nostro modo di guardare e di pensare.