Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Patota

La lingua verde. Risposte, consigli, esercizi per un italiano impeccabile

La lingua verde. Risposte, consigli, esercizi per un italiano impeccabile

Giuseppe Patota, Valeria Della Valle

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2025

pagine: 304

Sbagliare capita a tutti, e non sempre è una questione di ignoranza: spesso dipende dalla complessità della nostra lingua magnifica e sempre in evoluzione. Questo libro è il compagno perfetto per tutti coloro che, almeno una volta nella vita, hanno avuto un dubbio linguistico. Sapientemente ordinato in sequenza alfabetica, è un volume ricchissimo nel contenuto e pronto a risolvere ogni dubbio relativo ad accenti, apostrofi, coniugazioni, neologismi, sintassi e a tutte le piccole e grandi insidie dell'italiano. Non solo: questa piccola guida, davvero utile a tutti, offre anche una preziosa riflessione sulla bellezza del rinnovamento continuo della nostra lingua e su come spesso la si consideri erroneamente polverosa o desueta. La lingua italiana è più viva che mai, e Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, fuoriclasse in materia, ci aiutano a riscoprirla, a impararne le vecchie e nuove sfumature e a innamorarcene attraverso risposte immediate e giochi divertenti per sentirci più sicuri nel suo utilizzo.
22,00

A tu per tu con la «Commedia»

A tu per tu con la «Commedia»

Giuseppe Patota

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2025

pagine: 360

«Capire la Divina Commedia è difficile. Della lingua in cui la scrisse, diventata la nostra soprattutto grazie a lui, Dante sperimentò tutte le possibilità espressive, comprese quelle che sembrano andare al di là dell’umano, sia verso il basso sia verso l’alto, e non è facile seguirlo in questo vertiginoso saliscendi. Poi ci sono i contenuti. Teologia e interpretazione dei testi sacri, filosofia, logica, morale, politica, diritto, letteratura e storia antica, scienza dei numeri e delle misure, musica, ottica, medicina, arte della guerra e della navigazione: non c’è aspetto della cultura antica e medievale di cui Dante non abbia appropriatamente detto qualcosa, nel suo enciclopedico poema. Infine, ci sono i personaggi che popolano l’oltremondo che il Poeta ha costruito. Tralasciando quelli appartenenti al mito o alla storia, e limitandoci a quelli che hanno popolato la cronaca dei tempi di Dante e di quelli di poco precedenti, l’unico motivo per cui continuiamo ad avere memoria dei nomi di Ciacco, Francesca da Rimini, Farinata degli Uberti o Ugolino della Gherardesca è dato dal fatto che i versi scritti da Dante li hanno resi figure immortali: se quei versi non fossero stati scritti, i loro nomi sonnecchierebbero in qualche documento d’archivio o in qualche cronaca medievale. Sì: capire la Commedia è veramente difficile. Per questo ho scelto i versi più significativi, curiosi o sorprendenti dei cento canti di cui si compone e li ho distribuiti in 114 presentazioni (per qualche canto ho avuto bisogno di qualche presentazione in più). Ho cercato di spiegare quei versi parola per parola, senza dare niente per scontato, collegando i fatti con gli antefatti. In questo modo, leggendoli canto dopo canto, farete lo stesso viaggio che ha fatto Dante: questo, almeno, è quello che spero.»
20,00

L'italiano di tutte e di tutti. Per le Scuole superiori
33,10

Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano

Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano

Giuseppe Patota

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 240

Si dice comunemente che l'italiano deriva dal latino. Quest'affermazione, così lineare da apparire quasi ovvia, merita di essere approfondita, precisata e, almeno in parte, corretta. Questo manuale offre un quadro chiaro dei rapporti genetici fra latino e italiano, analizzando le più importanti trasformazioni fonetiche, morfologiche e sintattiche che hanno caratterizzato il passaggio tra le due lingue e ricostruendo la storia dei fenomeni grammaticali dell'italiano. Pensato per i corsi di laurea triennali, il volume spiega in modo semplice una materia difficile, rappresentando così una valida introduzione allo studio della grammatica storica della nostra lingua. La nuova edizione, rivista e aggiornata, è integrata da una ricca serie di esercizi di grammatica storica per consentire al lettore di verificare le nozioni apprese.
20,00

Italiano grammatica

Italiano grammatica

Giuseppe Patota

Libro

editore: Garzanti Linguistica

anno edizione: 2006

pagine: 240

8,00

La matita verde. Ediz. separata. Con Quaderno. Per la Scuola media

La matita verde. Ediz. separata. Con Quaderno. Per la Scuola media

Luca Serianni, Giuseppe Patota, Valeria Della Valle

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 416

6,60

Le parole valgono

Le parole valgono

Valeria Della Valle, Giuseppe Patota

Libro: Copertina morbida

editore: Treccani

anno edizione: 2020

pagine: 169

Per reagire all'ondata di violenza e di sciatta volgarità che ha invaso la lingua italiana, gli autori hanno scelto, come strumento di redazione, le parole che valgono, accompagnando il lettore a scoprirle in testi pieni di sorprese. Dalle diciassette parole usate in una famosa sentenza medievale a quelle di una canzone d'amore in una pergamena del XII secolo; da quelle di san Francesco, Dante, Leonardo e Ludovico Ariosto a quelle raccolte nel Vocabolario della Crusca; da quelle di Cesare Beccaria contro la tortura e la pena di morte a quelle struggenti di Bella ciao, fino alle parole di due grandi presidenti della Repubblica, Einaudi e Ciampi, e di Papa Bergoglio.
15,00

L'italiano per dire e per fare. Grammatica, lessico, scrittura. Per le Scuole superiori
25,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.