Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Bruno

Come funziona la memoria. Le basi neurali della capacità di ricordare

Come funziona la memoria. Le basi neurali della capacità di ricordare

Alessandro Treves

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 1999

pagine: 192

Come funziona la memoria? Come riusciamo a trattenere, dal flusso di sensazioni, eventi ed esperienze in cui siamo immersi, quelle informazioni e quelle capacità che vanno a formare il nostro corredo individuale? In che cosa consistono le tracce mnestiche? Per andare oltre al tipo di risposte che può dare la semplice introspezione, o anche l'analisi scientifica ma puramente psicologica, bisogna entrare dentro il "cervello umano medio", e capire i meccanismi che permettono di depositarvi memorie.
7,75

La scrittura sincopata. Jazz e letteratura nel Novecento italiano

La scrittura sincopata. Jazz e letteratura nel Novecento italiano

Giorgio Rimondi

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 1999

pagine: 272

L'arrivo della musica jazz suscitò, negli ambienti artistici e intellettuali, reazioni contrastanti ma vivaci. Fra gli altri, poeti e narratori ne colsero prontamente la carica innovativa, ispirandosi proprio alla "musica sincopata" per riaccendere l'immaginazione letteraria. Fu così avviata la costruzione di quell'ambito di scrittura creativa che viene generalmente definito, con termine anglosassone, jazz fiction. Questo libro documenta l'esistenza di una jazz fiction italiana, cartografando un repertorio che spazia dal composto iconico parolibero a una sorta di nostrano sincopato Sprachgesang.
11,36

Introduzione a Beethoven

Introduzione a Beethoven

Ugo Morale

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 1999

pagine: 336

9,82

Autoritratti, specchi, palestre. Figure nella pittura italiana del Novecento

Autoritratti, specchi, palestre. Figure nella pittura italiana del Novecento

Paolo Fossati

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 1998

pagine: 208

Le vicende più importanti dell'arte italiana fra le due guerre attraverso quadri, disegni, fotografie e testi. Punto di partenza del volume sono gli autoritratti. I protagonisti sono subito in scena, là dove il pittore si presenta raccontano una terza persona: l'artista per eccellenza, il pittore moderno, in piena e cosciente attività di servizio per una definizione non della propria narcisistica presenza ma della sua attualità di attore che agisce sul moderno. Dalle figure degli artisti ai loro specchi deformanti, cioè a quei luoghi di lavoro in cui si fissano atteggiamenti, temi e motivi dei prossimi quadri.
17,05

Primo Levi

Primo Levi

Marco Belpoliti

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 1998

pagine: 224

Una monografia che ripercorre il cammino biografico e artistico dell'autore, con evidenziate le parole, i titoli, i luoghi, le date chiave; un dizionario che sviluppa in tante voci di approfondimento questi termini-chiave e altri non compresi nella monografia; una bibliografia ragionata. Questa sorta di "ipertesto cartaceo" permette al lettore di accedere a vari livelli alla figura e all'opera dello scrittore, approfondendo le questioni che più lo interessano.
10,00

Anna Maria Ortese

Anna Maria Ortese

Monica Farnetti

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 1998

pagine: 208

Una monografia che ripercorre il cammino biografico e artistico dell'autore, con evidenziate le parole, i titoli, i luoghi, le date chiave; un dizionario che sviluppa in tante voci di approfondimento questi termini-chiave e altri non compresi nella monografia; una bibliografia ragionata. Questa sorta di "ipertesto cartaceo" permette al lettore di accedere a vari livelli alla figura e all'opera della scrittrice, approfondendo le questioni che più lo interessano.
8,27

Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

Marco Manotta

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 1998

pagine: 320

Una monografia che ripercorre il cammino biografico e artistico dell'autore, con evidenziate le parole, i titoli, i luoghi, le date chiave; un dizionario che sviluppa in tante voci di approfondimento questi termini-chiave e altri non compresi nella monografia; una bibliografia ragionata. Questa sorta di "ipertesto cartaceo" permette al lettore di accedere a vari livelli alla figura e all'opera dello scrittore, approfondendo le questioni che più lo interessano.
8,27

Il fascismo. Dizionario di storia, personaggi, cultura, economia, fonti e dibattito storiografico

Il fascismo. Dizionario di storia, personaggi, cultura, economia, fonti e dibattito storiografico

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 1998

pagine: 656

Il volume si apre con una voce lunga 60 pagine, La storia del fascismo e le sue interpretazioni, di De Bernardi, che è una sorta di monografia introduttiva. Seguono, per ordine alfabetico, oltre 500 pagine contenenti 1.250 lemmi biografici, storici, culturali. Tra questi, 120 voci sono dedicate ai principali libri che hanno tracciato e interpretato la storiografia del fascismo e oltre 200 sulle fonti per lo studio del fascismo.
23,24

Miti e personaggi della modernità. Dizionario di storia, letteratura, arte, musica, cinema

Miti e personaggi della modernità. Dizionario di storia, letteratura, arte, musica, cinema

Léon Stapper, Peter Altena, Michel Uyen

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 1998

pagine: 448

Un volume che descrive i miti e i personaggi del periodo storico che parte con il Rinascimento e giunge fino alla soglia del nostro secolo. Faust, Amleto, Napoleone, Giovanna d'Arco, Robin Hood, Don Giovanni, Don Chisciotte, Dracula, Gugliemo Tell: 54 personaggi storicamente vissuti o frutto della fantasia di scrittori e artisti. Di ciascuno di essi, come per gli altri dizionari, viene data una descrizione storica e poi vengono indicati tutti i punti nella letteratura, nell'arte e nella musica dove compaiono. La novità è il cinema come contenitore ed amplificatore dei miti della modernità.
23,24

Esilio, diaspora, terra promessa. Ebrei tedeschi verso Est

Esilio, diaspora, terra promessa. Ebrei tedeschi verso Est

Claudia Sonino

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 1998

pagine: 272

Attraverso i resoconti di viaggio nell'Est Europa di alcuni tra i maggiori scrittori e intellettuali ebrei di lingua tedesca, una ricca interpretazione delle tensioni e delle dinamiche storiche, culturali e letterarie interne al mondo culturale dell'ebraismo mitteleuropeo, tra la fine del secolo e gli anni venti.
12,40

I conflitti. Introduzione ad una teoria generale

I conflitti. Introduzione ad una teoria generale

Emanuele Arielli, Giovanni Scotto

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 1998

pagine: 256

Che cos'è un conflitto? Che cosa accade in esso, e perché? Si può parlare di una teoria generale del conflitto? E inoltre: ci sono strategie per la trasformazione/risoluzione dei conflitti? Queste sono alcune delle domande poste da un campo di studi in piena crescita in questo decennio, la cui struttura è fortemente interdisciplinare, ma dove frequenti sono anche i tentativi di un'unificazione teorica.
16,53

Hannah Arendt

Hannah Arendt

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 1998

pagine: 352

Il volume offre una sintesi sulla figura intellettuale di Hannah Arendt. I testi sono strutturati come una raccolta di interventi e di saggi, con un'ampia introduzione di Simona Forti, che fornisce il profilo intellettuale della filosofa. I contributi sono di Lefort, Abensour, Guaraldo, Lyotard, Esposito, Vatter, Tassin, Kohn Hoing, Cavarero, Bernstein, Savarino.
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.