Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Fossati

Vivi presente. Strategie di cambiamento per tornare al Timone della tua vita, ritrovando il piacere di lavorare e di esistere

Vivi presente. Strategie di cambiamento per tornare al Timone della tua vita, ritrovando il piacere di lavorare e di esistere

Paolo Fossati

Libro: Copertina morbida

editore: Verdechiaro

anno edizione: 2016

pagine: 216

Al giorno d'oggi sembra quasi impossibile essere felici: ti chiedono di reggere il mondo, ma il peso è insostenibile. Sei stressato e sotto pressione, tanto da rientrare a casa la sera stanco morto e incavolato nero. Già, eppure scommetto che ti piacerebbe gestire i rapporti con colleghi, familiari e amici all'insegna del reciproco rispetto, trovare la forza di motivarti quando sei giù e trasmettere calma e padronanza anzitutto a te stesso e a chi ti circonda. Come fare...? Parti dal presupposto che ogni risorsa necessaria per raggiungere tali risultati è già dentro di te. Questo libro, scritto con stile appassionato e diretto, ti suggerisce tecniche di auto miglioramento di immediata applicazione e ti guida verso il tuo personalissimo percorso di cambiamento. Domandati: perché lo stesso evento affossa le ambizioni di Tizio, mentre rappresenta un'occasione di crescita per Caio? Cosa differenzia l'uno dall'altro? Tutto sta nell'attitudine mentale con cui i due hanno scelto di viverlo: il primo si è incagliato nelle secche del lamento, il secondo invece l'ha usato come catapulta. Vivi Presente - con l'esclusiva prefazione di Livio Sgarbi - vuole dunque essere un supporto pratico da consultare nelle più svariate occasioni della quotidianità per darti una carica di energia. Una sorta di manuale pronto per l'uso, da scarabocchiare, sottolineare, applicare. Che si rivolge a tutti coloro che, esattamente come te, desiderano migliorare la qualità della vita.
15,00

Meraviglie del Mediterraneo. Guida al riconoscimento degli organismi marini

Meraviglie del Mediterraneo. Guida al riconoscimento degli organismi marini

Francesca Notari, Paolo Fossati

Libro: Libro in brossura

editore: Magenes

anno edizione: 2015

pagine: 390

"Meraviglie del Mediterraneo" è una guida alla scoperta delle specie vegetali e animali che popolano il nostro mare. I testi, semplici e veloci da consultare, e le oltre 400 fotografie a colori forniscono ai lettori uno strumento immediato e intuitivo per identificare a colpo d'occhio quello che li circonda. Questo testo è stato pensato in particolar modo per subacquei, apneisti e snorkelisti, ma può essere anche un utile strumento per i diportisti o i semplici bagnanti incuriositi che vogliano avere un approccio iniziale al mondo sommerso partendo dalla conoscenza dei suoi "abitanti". Un occhio di riguardo anche per i fotografi subacquei: potranno approfittare di preziosi consigli per ottenere scatti perfetti di ogni gruppo sistematico.
25,00

Officina torinese

Officina torinese

Paolo Fossati

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2011

40,00

L'arte del paesaggio. Catalogo

L'arte del paesaggio. Catalogo

Claudio Cerritelli, Paolo Fossati

Libro

editore: Essegi

anno edizione: 1991

pagine: 248

30,00

Griffa

Griffa

Paolo Fossati, Mario Bertoni

Libro

editore: Essegi

anno edizione: 1990

pagine: 164

35,00

Codice ovvio (rist. anast. Torino, 1971)

Codice ovvio (rist. anast. Torino, 1971)

Bruno Munari

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2017

pagine: 148

Pubblicato per la prima volta da Einaudi nel 1971 con una prefazione di Paolo Fossati, "Codice ovvio" è il volume attraverso il quale Bruno Munari decide di mettere insieme i diversi tasselli della sua poliedrica produzione come artista, grafico, scrittore e progettista. Un'autoantologia dinamica che ci restituisce un'immagine più chiara della sua complessa creatività. "Codice ovvio" è un percorso che ne racchiude tanti e tratteggia quell'universo munariano fatto di parole, disegni, progetti e sperimentazione: un'opera che inquadra un artista che rifiuta le etichette, sensibile alle urgenze artistiche e culturali del suo tempo e profetico nell'interpretare tensioni e sentire futuri. L'edizione che Corraini pubblica è un'anastatica di quella originale del 1971, pubblicata all'interno della collana Einaudi Letteratura, riprendendone in maniera fedele anche la copertina.
18,00

Il bel pianeta (ovvero il mondo di Andrea). Poesie e filastrocche di questo e altri mondi

Il bel pianeta (ovvero il mondo di Andrea). Poesie e filastrocche di questo e altri mondi

Paolo Fossati

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2016

pagine: 80

Brevi poesie e filastrocche per scherzare e giocare con le parole e con la realtà e i suoi paradossi.
8,00

Diritto e legislazione veterinaria

Diritto e legislazione veterinaria

Franco Pezza, Giancarlo Ruffo, Paolo Fossati

Libro: Libro rilegato

editore: Le Point Vétérinaire Italie

anno edizione: 2008

pagine: 448

99,00

Autoritratti, specchi, palestre. Figure nella pittura italiana del Novecento

Autoritratti, specchi, palestre. Figure nella pittura italiana del Novecento

Paolo Fossati

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 1998

pagine: 208

Le vicende più importanti dell'arte italiana fra le due guerre attraverso quadri, disegni, fotografie e testi. Punto di partenza del volume sono gli autoritratti. I protagonisti sono subito in scena, là dove il pittore si presenta raccontano una terza persona: l'artista per eccellenza, il pittore moderno, in piena e cosciente attività di servizio per una definizione non della propria narcisistica presenza ma della sua attualità di attore che agisce sul moderno. Dalle figure degli artisti ai loro specchi deformanti, cioè a quei luoghi di lavoro in cui si fissano atteggiamenti, temi e motivi dei prossimi quadri.
17,05

Storie di figure e di immagini da Boccioni a Licini

Storie di figure e di immagini da Boccioni a Licini

Paolo Fossati

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: XVI-309

Una storia della pittura italiana del Novecento attraverso la lettura di alcuni quadri esemplari. Come in una mostra sfilano opere di Boccioni, Carrà, De Chirico, Morandi, Casorati, Severini, De Pisis, Savinio, Licini, Carol Rama, ma anche Cézanne, Rousseau, Matisse, Picasso, Braque, Cocteau, Cecchi, Longhi. Perché con tanta frequenza certi temi figurativi si ripetono? Che significato attribuisce il pittore alla presenza di determinate figure che acquistano il rango di vere e proprie allegorie? Il racconto del critico che accompagna lo spettatore a vedere dei quadri si trasforma in una discesa nelle emozioni più nascoste e nelle ossessioni espresse dalla pittura di un trentennio che ha affidato alle immagini le proprie ragioni più profonde.
30,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.