Millennium
MillenniuM. Volume Vol. 92
Libro: Libro in brossura
editore: Millennium
anno edizione: 2025
pagine: 144
Mentre monta la protesta contro l'impatto dell'overtourism sulle località maggiormente invase dai turisti e si sperimentano politiche per arginare il fenomeno, il mensile Millennium, diretto da Peter Gomez, propone una guida ragionata ai luoghi che ne sono ancora immuni. Attraverso interviste, ritratti e itinerari d'autore, Millennium ha realizzato una mappa con decine e decine di luoghi in cui ancora si può viaggiare “via dalla pazza folla”. In Italia, in Europa, nel mondo, fra spiagge, montagne, città e strade poco battute. Consigli d'autore, appunto, come quelli di Tony Wheeler, fondatore con la moglie Maureen della mitica casa editrice Lonely Planet. E di Ambrogio Borsani, il più importante narratore di viaggi in Italia, e di Carlo Petrini, il fondatore di Slow Food, e di Massimo Albino Ferrari, già curatore dei Meridiani Montagne. E tanti altri ancora. Fedele alla sua vocazione all'approfondimento, Millennium non propone una semplice guida, ma tanti spunti di riflessione sul tema del viaggio ai tempi dei social e di Instagram, inchieste sui movimenti anti-overtourism e, perché no, anche pareri dissonanti che non demonizzano un fenomeno sempre più spesso al centro della cronaca.
MillenniuM. Volume Vol. 91
Libro: Libro in brossura
editore: Millennium
anno edizione: 2025
pagine: 144
Decine di pagine di gallery fotografiche che documentano il massacro della città bombardata dagli israeliani in risposta alla strage del 7 ottobre 2023 perpetrata da Hamas, e la quotidianità stravolta di chi per ora è sopravvissuto. Così il mensile Millennium, diretto da Peter Gomez, nel numero di giugno ha deciso di affrontare il tema della guerra in Palestina, partendo da quel che succede sul campo per approfondire i temi chiave del conflitto, spesso affrontati superficialmente nel dibattito politico mediatico, a partire da “genocidio” e “antisemitismo”. Ancora, Millennium cercherà di superare la visione a blocchi, dando conto delle differenti sensibilità e posizioni politiche presenti sia in Israele che fra i palestinesi. Che si manifestano, nonostante tutto, anche attraverso la satira.
MillenniuM. Volume Vol. 90
Libro: Libro in brossura
editore: Millennium
anno edizione: 2025
pagine: 144
L'Unione europea corre verso il riarmo, ma missili e soldati non bastano. La guerra è sempre più tecnologica e le chiavi delle tecnologie più importanti stanno altrove. Basta pensare all'Intelligenza artificiale, sviluppata in particolare dalle grandi aziende tecnologiche statunitensi, in particolare Open AI e Alphabet (Google), o alle reti satellitari di Starlink, l'azienda di Elon Musk che ha già stretto accordi con il Pentagono e si propone anche a Paesi europei, Italia compresa. Per la prima volta nella storia della ricerca scientifica, scoperte destinate a rivoluzionare la nostra vita sono fatte non in centri di ricerca pubblici e università, ma nei laboratori di grandi aziende private che hanno tutto l'interesse nel tenere riservati i loro progressi, le metodologie impiegate, gli obiettivi prefissati. Con l'aggravante di un altro grande attore, la Cina, dove l'opacità è doppia: a livello di istituzioni scientifiche e a livello statale, con serie limitazioni alla circolazione delle informazioni. Questo vale anche per frontiere più innovative, ma già concrete, come i computer quantistici o le neuroscienze (pensiamo al chip nel cervello di Neuralink, di nuovo gruppo Musk). Con inchieste, approfondimenti, interviste, il numero di Millennium di maggio spiegherà perché le battaglie del futuro si giocheranno soprattutto su questi fronti.
MillenniuM. Volume Vol. 89
Libro: Libro in brossura
editore: Millennium
anno edizione: 2025
pagine: 144
A ottant'anni dalla Liberazione, il mensile Millennium, diretto da Peter Gomez, racconta che cosa è successo subito dopo. Gran parte dei crimini commessi dai fascisti, soprattutto durante la Repubblica di Salò, sono rimasti impuniti. Non solo. Molti di quelli che li avevano perpetrati, anche da posizioni di rilievo nel regime, hanno continuato a fare carriera nelle istituzioni e negli apparati della neonata Repubblica italiana. Attraverso storie, inchieste, interviste, immagini, Millennium racconta i casi più eclatanti; va in profondità nelle vicende che hanno portato all'amnistia firmata dal ministro di Grazia e giustizia Palmiro Togliatti, leader del Partito comunista italiano; descrive il clima che ha portato a una frettolosa riconciliazione, i cui effetti si sono dispiegati nei decenni successivi. Basti pensare al ruolo che molti di quei personaggi hanno poi assunto negli anni Sessanta-Settanta nelle trame della strategia della tensione. E proporrà confronti su come Paesi a noi vicini, in particolare Germania e Francia, hanno gestito la transizione in modo diverso.
MillenniuM. Volume Vol. 88
Libro: Libro in brossura
editore: Millennium
anno edizione: 2025
pagine: 144
Non solo Trump: nelle democrazie di tutto il mondo, gli elettori tendono a premiare leader e formazioni politiche che si distinguono per i toni aggressivi, che additano un nemico, che rompono i tradizionali equilibri fra i poteri. Si va dall'ascesa dell'estrema destra in Nord Europa e in Francia al fenomeno Bukele in Salvador (mentre in Brasile si è chiusa solo due anni fa la parentesi di Jair Bolsonaro). E poi Netanyahu in Israele, il nazionalista religioso Modi in India... E in Italia gli exploit del centrodestra fra Bossi, Berlusconi, Salvini, Meloni... Attraverso inchieste, interviste, ritratti e analisi, il mensile MillenniuM cercherà di andare alle radici del fenomeno, anche attraverso i grandi cambiamenti che hanno investito le nostre società, come l'immigrazione, la globalizzazione, le crisi economiche, le guerre... E cercherà di rispondere anche alla domanda speculare: perché i “buoni” perdono?
MillenniuM. Volume Vol. 87
Libro: Libro in brossura
editore: Millennium
anno edizione: 2025
pagine: 144
Chi sono i dieci intellettuali ribelli più influenti al mondo? È l’inchiesta di copertina del numero di febbraio 2025 del mensile MillenniuM, diretto da Peter Gomez. Millennium racconta chi sono i nuovi “cattivi maestri”, cioè studiosi e attivisti che, in libri e articoli, individuano gli abusi e le ingiustizie legalizzate del sistema capitalistico, mai come oggi sotto accusa: per le crescenti disuguaglianze economiche, per lo strapotere della finanza sull’economia e sulla politica, per la crisi climatica, per le discriminazioni di genere... Millennium scende poi nel concreto: chi protesta oggi, per quale causa, e in quali forme? E i social network, salutati all’inizio come una leva in grado persino di rovesciare i regimi dispotici, che cosa sono diventati da questo punto di vista? Un tema tornato d’attualità nelle reazioni contrastanti suscitate dall’omicidio a New York del Ceo di UnitedHealthcare Brian Thompson per mano del giovane Luigi Mangione, al quale sono stati dedicati persino magliette e cappellini.
MillenniuM. Ediz. speciale. Volume Vol. 86
Libro: Libro in brossura
editore: Millennium
anno edizione: 2025
pagine: 144
Un numero fotografico, fatto di grandi reportage del presente e del passato, e di singoli scatti emblematici. Da quest'anno il mensile MillenniuM, diretto da Peter Gomez, esce anche a gennaio, con un numero speciale dedicato prevalentemente alle immagini. Il tema del numero speciale in in libreria e negli store online da venerdì 17 gennaio 2025 è "Fatela finita". Il riferimento è alla guerra, anzi alle guerre che insanguinano diverse parti del mondo. E, in particolare, a quelle che toccano più direttamente le nostre vite, sia per i riflessi sull'economia sia per l'impatto sul dibattito politico: l'invasione russa in Ucraina, che si protrae dal febbraio 2022, e l'attacco israeliano nei territori palestinesi, iniziato a ottobre dopo gli attacchi terroristici di Hamas. Attraverso le immagini, Millennium vi farà vedere come si combattono le guerre di oggi: tra eserciti regolari e milizie di ispirazione politico-religiosa, con il ruolo sempre crescente di droni e robot, l'immutabile sacrificio della popolazione civile, la polarizzazione della politica e dell'opinione pubblica internazionale… Ma, attraverso le voci di esperti di varia estrazione, MillenniuM prova a indicare anche delle possibili vie di uscita dai conflitti, sulla base dell'esperienza storica e della conoscenza degli scenari geopolitici attuali.
MillenniuM. Volume Vol. 85
Libro: Libro in brossura
editore: Millennium
anno edizione: 2024
pagine: 144
Le nuove frontiere dei cibi ultra-processati e il loro impatto sulla salute. Le mani dei grandi gruppi economici sulle vigne italiani più nobili. Le manie, le mode, le ossessioni, le ideologie e le tendenze a tavola, fra social e mondo reale. Sono questi i temi approfonditi da MillenniuM, il mensile diretto da Peter Gomez, nel numero di dicembre. Con inchieste, interviste, analisi e rubriche, MillenniuM racconterà tutto quello che sta cambiando nel mondo (e nel business) del cibo e del vino e svelerà il dietro le quinte dei grandi chef e dei grandi ristoranti. In più offre ai lettori una lunga intervista al premio Nobel per l’economia Joseph Stiglitz. Come tutti i mesi, MillenniuM propone inchieste, reportage, approfondimenti, rubriche. Fra le firme Antonio Padellaro, Marco Travaglio, Valentina Petrini, Carlo Petrini, Claudia Rossi, Luca Mercalli, Alberto Vannucci, Horacio Verbitsky
MillenniuM. Volume Vol. 84
Libro: Libro in brossura
editore: Millennium
anno edizione: 2024
pagine: 144
Quali sono i capolavori dell’arte più ricercati del mondo? Nel numero di novembre il mensile MillenniuM, diretto da Peter Gomez, racconta da dietro le quinte il lavoro e la vita dei cacciatori di opere d’arte rubate. Quelli che, in Italia e nel mondo, sono sulle tracce di ladri, trafficanti, falsari, galleristi dal doppio volto. Un mondo portato allo scoperto anche dal caso Sgarbi. Una caccia che oggi può diventare ancora più incisiva grazie alle applicazioni dell’Intelligenza artificiale. Il mensile ripercorre poi le storie più clamorose, alcune delle quali coinvolgono organizzazioni mafiose. Ma l’arte è anche una forma di investimento per i grandi patrimoni, sia dei maggiori gruppi finanziari sia delle ricche famiglie imprenditoriali, come svela il lungo contenzioso sull’eredità Agnelli. Come tutti i mesi, MillenniuM propone inchieste, reportage, approfondimenti, rubriche. Fra le firme Antonio Padellaro, Marco Travaglio, Valentina Petrini, Carlo Petrini, Claudia Rossi, Luca Mercalli, Alberto Vannucci.
MillenniuM. Volume Vol. 83
Libro: Libro in brossura
editore: Millennium
anno edizione: 2024
pagine: 144
Chi sono i nuovi padroni del mondo? Lo racconta il numero di ottobre del mensile MillenniuM, diretto da Peter Gomez. Nessuna concessione al complottismo, anzi, una serie di inchieste e approfondimenti basate su numeri e fatti. Oggi i padroni del mondo sono i membri dei consigli d’amministrazione dei grandi fondi d’investimento globali, come BlackRock, Vanguard, Jp Morgan… Colossi, in prevalenza statunitensi, che gestiscono fondi per migliaia di miliardi di dollari e detengono quote azionarie in banche, industrie, big tech, comprese Alphabet (Google), Microsoft, Amazon… Lo spunto è uno studio appena pubblicato negli Stati Uniti, a firma del sociologo Peter Phillips, che elenca con nome e cognome i 117 membri dei consigli d’amministrazione dei fondi più importanti. Oltre ai compensi, Phillips evidenzia le presenze incrociate in diversi consigli e registra tutte le poltrone che i “padroni del mondo” occupano in enti pubblici, banche centrali, organismi di consulenza governativa, persino ong. Passando per Davos e la Trilateral. Il mensile approfondisce il ruolo di questio fondi in Italia, dove sono presenti (e pesanti) per esempio in Tim, Autostrade, Poste, Leonardo… Infine, Millennium allarga la visuale sui “padroni del mondo” nell’immaginario narrativo e cinematografico. Un esempio per tutti, la celebre “Spectre” nemica giurata di 007.
47 cold case di donne senza nome
Libro: Libro in brossura
editore: Millennium
anno edizione: 2025
pagine: 144
Nell’estate degli omicidi veri e dei gialli sotto l’ombrellone, sul numero di agosto di MillenniuM – il mensile diretto da Peter Gomez – tutti i particolari dell’operazione “Identify me”, l’inchiesta che la sezione speciale dell’Interpol sta conducendo su 46 cold case. 46 corpi di donne – ritrovate tra Belgio, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi e Spagna e morte in circostanze sospette o inspiegabili – ancora senza identità. “Ognuno dei nostri casi non è solo un fascicolo, ma una storia” spiega Susan Hitchin, direttrice team Dna di Interpol. Una caccia in cui gli investigatori – dal loro quartier generale di Lione – lavorano assieme ai colleghi delle altre polizie. E in cui è decisivo anche l’aiuto del pubblico per poter ottenere indizi o riscontri. Su MillenniuM anche un’intervista alla giallista Ilaria Tuti – inventrice della commissaria e profiler Teresa Battaglia - e un racconto sui grandi casi di sparizione e identità cambiate, da Majorana ad Hitchcock passando per i nazisti in Sudamerica e Mauro De Mauro.