Milano University Press
Libri e rose: le donne nell'editoria italiana degli anni Settanta
Libro
editore: Milano University Press
anno edizione: 2024
pagine: 193
"Libri e rose" intende collocarsi nel solco delle ricerche sulla presenza e sul ruolo delle donne nell’editoria italiana in età contemporanea – ricerche di conio recente, e quanto mai promettenti, rispetto al filone che si è finora concentrato sulle scrittrici. In particolare, individuato nel cosiddetto “lungo Sessantotto” un mutamento di paradigma, i saggi qui raccolti si occupano di alcune figure emblematiche e di diversi aspetti del crescente protagonismo delle donne nel mondo del libro e della carta stampata: da Sibilla Aleramo a Natalia Ginzburg, da Fernanda Pivano a Renata Colorni, dal fumetto ‘d’autrice’ alle iniziative editoriali legate al femminismo. L’obiettivo è di ricostruire un capitolo della storia del Novecento italiano in cui l’autorialità e l’identità intellettuale delle donne sono diventate centrali e cruciali, con riflessi su tutta la cultura e il sistema culturale.
40 anni di scavi, ricerche e attività dell'Università degli Studi di Milano a Tarquinia. Atti del Convegno in omaggio a Maria Bonghi Jovino (Tarquinia, 17-18 settembre 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2024
pagine: 184
La festa del 17 e 18 settembre 2022 ha rappresentato un momento significativo di collaborazione tra l'Università di Milano, la città di Tarquinia e la comunità scientifica. Questo volume ne raccoglie gli esiti e celebra Maria Bonghi Jovino, professore emerito dell'Università di Milano e cittadina onoraria di Tarquinia, riconosciuta come "eroe fondatore" per la sua ricerca archeologica avviata quarant'anni fa. Il suo lavoro ha posto le basi per una ricerca fortemente caratterizzata in senso interdisciplinare e internazionale, sempre attenta alla sensibilizzazione del pubblico verso l'antica città etrusca. Il volume presenta una ricca panoramica su Tarquinia, spaziando dall'archeologia alla storia, alla religione etrusca, con particolare attenzione a tematiche come l'interdisciplinarità, l'internazionalizzazione e la terza missione, oltre che alla tutela del paesaggio culturale.
Diplomatics: the science of reading Medieval documents. A handbook
Federico Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2024
pagine: 98
Introduzione all'approccio critico alla decisione clinica
Giovanni Casazza, Giorgio Costantino
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2024
pagine: 177
La pubblicazione, leggera ma rigorosa, fornisce un'introduzione alla valutazione critica della letteratura scientifica utile nella pratica clinica quotidiana. Partendo dal quesito clinico si affrontano tutti gli aspetti utili nella decisione clinica: la ricerca bibliografica, l'interpretazione e l'applicazione dei risultati degli studi al singolo paziente, gli elementi di base del processo cognitivo decisionale. Ogni argomento inizia con un caso clinico reale, in modo da facilitare la comprensione e la rilevanza pratica degli argomenti trattati. La presenza di un glossario, di un'appendice per gli argomenti più tecnici e una ricca bibliografia completano il volume. Alla fin fine pensiamo che possa essere interessante anche per i medici più reazionari (o scettici rispetto alle "evidenze scientifiche").
Aeolica maasiana. Le postille di Paul Maas a Saffo e Alceo
Francesco Sironi
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2024
pagine: 184
Paul Maas (1880-1964) è stato uno dei filologi classici più importanti del XX secolo. Fine metricologo e teorico della critica del testo, aveva la preziosa abitudine di postillare fittamente i volumi della sua biblioteca personale. Molti di questi volumi si trovano oggi presso l'Università degli Studi di Milano e conservano numerose riflessioni e proposte testuali tuttora inedite. In particolare, sono conservati a Milano tutti i volumi di Maas dedicati a Saffo e Alceo attualmente noti. In anni in cui lo studio della lirica eolica è stato ravvivato da scoperte papiracee e nuove edizioni critiche, questo volume intende offrire agli studiosi un'ampia selezione commentata delle postille maasiane relative ai due poeti. In appendice è pubblicata una cartolina di Paul Maas ad Achille Vogliano su un frammento di lirica eolica.
Research paths in the ukulele
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2024
pagine: 155
Questo libro nasce dalla First Ukulele International Conference (UIC 2021) – Interdisciplinary Perspectives on Performance, Composition, and Organology (3-4 dicembre 2021), il primo evento accademico mai dedicato allo strumento. Il volume raccoglie saggi e contributi selezionati di autori con background professionali diversi o multipli: studiosi di storia culturale dell’ukulele, musicologi esperti di questioni di performance e idiomaticità strumentale, compositori (o compositori-esecutori) di musica per ukulele, esecutori impegnati nella ricerca accademica e nella divulgazione, e professionisti coinvolti nell'innovazione tecnologica relativa allo strumento. Lo scopo di questo libro è fornire un campionario di possibili domande legate allo strumento, con la consapevolezza che molte altre potranno essere pienamente formulate solo in ricerche future. Oltre al principio generale dell'interdisciplinarità – cruciale per affrontare uno strumento dotato di una "plasticità" così alta e intrinseca – il libro pone una sfida ulteriore: estendere la ricerca sull’ukulele a una ricerca con l’ukulele, inteso come uno strumento (nel senso più etimologico e scientifico), con cui indagare diversi temi legati al far musica.
II rapporto MHEO. Istruzione terziaria: caratteristiche della popolazione studentesca, regolarità ed equità
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2024
pagine: 207
Il secondo rapporto dell’Osservatorio MHEO (Milan Higher Education Observatory) presenta una fotografia degli studenti delle Università in Italia, indagando le motivazioni che spingono gli studenti a decidere di intraprendere un percorso universitario, le scelte di mobilità geografica degli studenti, la composizione della popolazione studentesca (per tipologia di corsi) e la regolarità della carriera universitaria. La condizione studentesca è analizzata anche in relazione al diritto allo studio (estendendo lo sguardo anche al sistema AFAM) e alla diffusione della didattica a distanza, con particolare riguardo alle Università telematiche. Il rapporto, nello spirito di MHEO, ha cura di analizzare le specificità dei fenomeni osservati rispetto a Milano e alla Lombardia.
Il cielo dei faraoni. I soffitti astronomici nell’Egitto del Nuovo Regno
Lorenzo Guardiano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Milano University Press
anno edizione: 2024
pagine: 890
Nel Nuovo Regno (1550-1069 a.C.) un alto funzionario di nome Senenmut fece dipingere sul soffitto della camera funeraria della sua tomba a Deir el-Bahari l’immagine della volta notturna: si tratta del primo soffitto astronomico egiziano giunto a noi, nonché di una delle prime rappresentazioni del firmamento compiute nella storia. In seguito, per tutto il Nuovo Regno, i faraoni fecero realizzare nelle loro tombe e nei loro templi funerari splendidi soffitti astronomici di diverso tipo: in alcuni casi si tratta di semplici mappe celesti, in altri di complesse opere che narrano il periplo del sole e delle stelle. Questi veri e propri atlanti celesti, arricchiti da didascalie e da complessi testi di natura scientifico-religiosa con connotazioni funerarie, ci permettono di ritrovare ancora oggi la cifra dell’astronomia e della cosmologia faraonica. Il libro di Lorenzo Guardiano offre uno studio sistematico di tutti i soffitti egiziani che contengono raffigurazioni o testi di natura astronomica databili al Nuovo Regno, fornendo anche la loro edizione critica completa. Due tomi indivisibili.
Letture dell'antico, mito di Roma e retoriche antisemite in epoca fascista
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2024
pagine: 348
Il volume raccoglie gli atti di un convegno tenutosi presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Milano e realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2017 "Studiosi italiani di fronte alle leggi razziali (1938-1945): storici dell’antichità e giuristi". Attraverso un serrato dialogo tra specialisti di varia formazione, l’incontro mirava principalmente ad enucleare gli intricati legami tra l’uso (o meglio, l’abuso) politico della storia antica da parte del fascismo e le aberrazioni teoriche che condussero alla formulazione del "Manifesto degli scienziati razzisti", con specifica attenzione al tema dell’antisemitismo. Pur nella diversità degli approcci, i saggi presentati concorrono a chiarire la duplice prospettiva attraverso cui l’eredità del mondo antico venne saldata alla questione razziale: da un lato, l’affannosa ricerca di radici illustri per l’antisemitismo moderno; dall’altro, la pretestuosa affermazione della primazia della razza italica, in virtù del suo glorioso passato, sulle nazioni concorrenti. Un lavoro corale che speriamo possa contribuire a una più profonda interpretazione della humus culturale in cui, in Italia, allignò l’esiziale germe del razzismo.
The most important fruit crops in Mediterranean Basin. Position paper
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2024
pagine: 152
Gli scenari climatici previsti per le aree del Mediterraneo pongono sfide molto specifiche per l'agricoltura, in particolare per le colture da frutto. La vulnerabilità del settore alla modificazione delle condizioni agro-climatiche dipende sia dagli estremi climatici, sia dalla capacità di adattamento delle colture stesse. A motivo della loro perennialità, le colture arboree da frutto sono particolarmente esposte a condizioni ambientali estreme, in quanto sia la resa e sia la qualità della produzione sono fortemente influenzate dalle interazioni genotipo x ambiente. Gli obiettivi generali di questa opera, oltre a presentare una panoramica delle principali colture frutticole nel bacino del Mediterraneo (mandorlo, albicocco, agrumi spp., vite, olivo e pesco), sono: descrivere le caratteristiche più interessanti delle loro coltivazione, evidenziando le possibili soluzioni per affrontare gli impatti negativi degli estremi climatici, riportando i principali risultati del progetto internazionale 'Freeclimb', finanziato nel quadro di PRIMA, un'iniziativa dell'UE intesa a promuovere la cooperazione nel bacino del Mediterraneo.
La rappresentazione del tempo nel linguaggio
Andrea Bonomi
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2024
pagine: 232
Nella percezione del mondo attorno a noi un ruolo fondamentale è svolto dalle nozioni temporali, che ci permettono per esempio di percepire un particolare evento come qualcosa che è già accaduto, che sta accadendo o che accadrà. È allora naturale chiedersi come le diverse dimensioni del tempo vengono rappresentate nel linguaggio: un problema, questo, che è stato al centro di studi condotti in ambiti disciplinari diversi, che vanno dalla filosofia alla linguistica, dalla logica alla psicologia, solo per citare i più noti, spesso richiamati nel corso dell'esposizione. L'analisi condotta in queste pagine è di tipo semantico, nel senso che cerca di individuare il significato delle costruzioni linguistiche attraverso le quali esprimiamo la nostra capacità di cogliere l'ordine temporale degli eventi rappresentati. L'impianto formale adottato permette di analizzare con rigore l'insieme di problemi che hanno caratterizzato la riflessione sulla natura delle espressioni temporali e gli interrogativi corrispondenti, come quelli che riguardano la durata del presente o la rappresentazione di stati di cose che hanno cessato d'essere, o che devono ancora accadere. D'altra parte, per rendere l'analisi più accessibile al lettore che non ha familiarità con gli strumenti adottati in questo studio, ogni singola formula è accompagnata dalla sua traduzione in un linguaggio più intuitivo. Il capitolo finale è dedicato al problema della struttura temporale della narrazione nel caso di romanzi, racconti e in genere di contesti che sembrano presupporre un ordine delle cose alternativo a quello della realtà che ci circonda.
Tra storia e politica. L’Asia orientale contemporanea e il contributo di Enrica Collotti Pischel
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2024
pagine: 202
Enrica Collotti Pischel (1930-2003) è stata una delle maggiori rappresentanti degli studi storici e politici sulla Cina contemporanea in Italia. In cinquant'anni di carriera ha prodotto numerosi libri, saggi accademici, articoli di analisi e di commento all'attualità: testimonianze originali e appassionate dell'affrancamento dell'Asia orientale dal dominio coloniale e del suo raggiungimento di una posizione di preminenza a livello globale. Gli otto saggi che compongono il volume intendono riflettere sull'eredità scientifica di Enrica Collotti Pischel, con un inquadramento della sua ricerca nel contesto degli studi italiani sulla Cina nella seconda metà del Novecento, e sviluppando alcune intuizioni della studiosa per capire l'Asia orientale contemporanea.