Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Costantino

Introduzione all'approccio critico alla decisione clinica

Introduzione all'approccio critico alla decisione clinica

Giovanni Casazza, Giorgio Costantino

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2024

pagine: 177

La pubblicazione, leggera ma rigorosa, fornisce un'introduzione alla valutazione critica della letteratura scientifica utile nella pratica clinica quotidiana. Partendo dal quesito clinico si affrontano tutti gli aspetti utili nella decisione clinica: la ricerca bibliografica, l'interpretazione e l'applicazione dei risultati degli studi al singolo paziente, gli elementi di base del processo cognitivo decisionale. Ogni argomento inizia con un caso clinico reale, in modo da facilitare la comprensione e la rilevanza pratica degli argomenti trattati. La presenza di un glossario, di un'appendice per gli argomenti più tecnici e una ricca bibliografia completano il volume. Alla fin fine pensiamo che possa essere interessante anche per i medici più reazionari (o scettici rispetto alle "evidenze scientifiche").
24,00

La riforma della giustizia civile. Prospettive di attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206

La riforma della giustizia civile. Prospettive di attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2022

pagine: 368

La legge delega sulla riforma della giustizia civile fissa i principi ed i criteri direttivi e lascia ampi spazi al legislatore delegato. Il libro ha l’obiettivo di illustrarne i contenuti e di indicare le diverse opzioni possibili in sede di attuazione, con attenzione anche ai profili organizzativi ed alla utilizzazione delle risorse. La elaborazione dei decreti delegati costituisce una grande, forse irripetibile, occasione per la giustizia civile. La speranza è che il legislatore delegato, nell’optare per l’una o l’altra soluzione tecnica, non si accontenti di correttivi minimali, che si aggiungerebbero ad una normativa frammentaria e contraddittoria, né ceda alla tentazione di introdurre nuove complicazioni, per sciogliere le quali occorrerebbe attendere l’intervento della Corte di cassazione. È auspicabile che mantenga fede agli obiettivi di razionalizzazione, semplificazione e speditezza, ed, in questa ottica, condivida la premessa per la quale il processo migliore è quello che non fa parlare di sé, perché gli utenti vogliono la soddisfazione dei diritti, senza che questa sia impedita o ostacolata da inutili questioni formali.
35,00

Contributo allo studio del litisconsorzio necessario

Contributo allo studio del litisconsorzio necessario

Giorgio Costantino

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 1979

pagine: XX-535

46,00

Riflessioni sulla giustizia (in)civile (1995-2010)

Riflessioni sulla giustizia (in)civile (1995-2010)

Giorgio Costantino

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: 762

80,00

Commentario romano al nuovo diritto delle società

Commentario romano al nuovo diritto delle società

Giorgio Costantino, Giovanni Cabras

Libro: Copertina rigida

editore: Piccin-Nuova Libraria

anno edizione: 2009

pagine: 450

60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.