Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Sironi

Saffo, Archiloco e altri lirici greci

Saffo, Archiloco e altri lirici greci

Manara Valgimigli

Libro

editore: Lindau

anno edizione: 2025

pagine: 296

Fra i maggiori grecisti del XX secolo, Valgimigli si misurò a lungo con quanto restava della lirica antica, arrivando infine a comporre questa bellissima raccolta, che nel corso del tempo e delle edizioni (la prima è del '42) subì varianti e arricchimenti. Oltre a un'ampia scelta di frammenti di Saffo e Archiloco, il lettore vi troverà testi di Alceo, Ipponatte, Alcmane, Anacreonte, Callimaco e una bella selezione dall'"Antologia Palatina". Le traduzioni (senza testo a fronte per volontà di Valgimigli) ci restituiscono con ineguagliata freschezza queste voci tanto remote nel tempo, quanto invece prossime nel sentire. L'introduzione al volume, dedicata a Valgimigli traduttore, è di Francesco Sironi.
22,00

Aeolica maasiana. Le postille di Paul Maas a Saffo e Alceo

Aeolica maasiana. Le postille di Paul Maas a Saffo e Alceo

Francesco Sironi

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2024

pagine: 184

Paul Maas (1880-1964) è stato uno dei filologi classici più importanti del XX secolo. Fine metricologo e teorico della critica del testo, aveva la preziosa abitudine di postillare fittamente i volumi della sua biblioteca personale. Molti di questi volumi si trovano oggi presso l'Università degli Studi di Milano e conservano numerose riflessioni e proposte testuali tuttora inedite. In particolare, sono conservati a Milano tutti i volumi di Maas dedicati a Saffo e Alceo attualmente noti. In anni in cui lo studio della lirica eolica è stato ravvivato da scoperte papiracee e nuove edizioni critiche, questo volume intende offrire agli studiosi un'ampia selezione commentata delle postille maasiane relative ai due poeti. In appendice è pubblicata una cartolina di Paul Maas ad Achille Vogliano su un frammento di lirica eolica.
49,00

La Batracomiomachia di Alessandro Garioni. Greco, italiano e milanese alla fine del Settecento

La Batracomiomachia di Alessandro Garioni. Greco, italiano e milanese alla fine del Settecento

Francesco Sironi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 178

Nel 1793 il domenicano Alessandro Garioni pubblica a Milano un’edizione della "Batracomiomachia", contenente il testo greco, la traduzione letterale in prosa italiana e una parafrasi in ottave milanesi. Dall’anno della sua prima edizione, essa non ha mai goduto di uno studio specifico, che è qui offerto al lettore unitamente al testo integrale dell’opera. L’analisi di questa "Batracomiomachia" nella sua interezza mira a individuarne il ruolo nella storia degli studi classici, della letteratura milanese e della fortuna del poemetto greco, genuinamente omerico per Garioni. Essa si propone inoltre di evidenziare i presupposti e gli intenti di una simile operazione di “travestimento” dialettale. Il testo di Garioni è corredato della traduzione italiana della parafrasi milanese e di note di commento, volte a metterne in luce aspetti salienti della lingua, dello stile e del contenuto. In appendice è pubblicato il testo di un manoscritto autografo di Garioni, contenente una "Spiegazion letteral del Pater Noster" in sestine milanesi.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.