Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Meti Edizioni

Da area marginale a terra originale. L’alt(r)a Langa

Da area marginale a terra originale. L’alt(r)a Langa

Matteo Cerrina

Libro: Libro in brossura

editore: Meti Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 190

Da decenni si assiste a una rivalutazione delle aree marginali. Ne è un esempio l’alta Langa, terreno fertile per lo studio della civiltà contadina e delle sue tradizioni popolari. Questo volume è il frutto della ricerca etnografica tra i versanti della Langa più alta e prende in considerazione quattro macro-temi: la coltivazione della nocciola, la pastorizia, le nuove colture e la lavorazione della pietra. Attraverso l’indagine sul terreno si è cercato di delineare le stratificazioni culturali legate a queste attività umane e il loro impatto sul territorio. Nuove modalità di vivere le zone montane mettono in luce come questa porzione di Langa non sia soltanto un’area marginale, ma anche una terra originale, in cui le comunità tornano a prendersi cura del paesaggio e valorizzano il loro patrimonio culturale.
18,00

Ecosistema mondo. Appunti per un'antropologia del cambiamento climatico

Ecosistema mondo. Appunti per un'antropologia del cambiamento climatico

Michela Vindrola

Libro: Libro in brossura

editore: Meti Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 166

Ecosistemi e biodiversità sono sempre più minacciati dall’attività antropica. Oggi l’umanità è a un passo dal collasso, ma cambiare direzione è ancora possibile: è l’appello della mobilitazione internazionale a difesa della Terra. Numerose iniziative sono nate per salvaguardare api e altri impollinatori dal rischio di estinzione, cogliendo anche le opportunità offerte dallo spazio urbano e dallo sviluppo di nuove tecnologie. In un’epoca definita Antropocene, il cambiamento climatico si manifesta come sintomo di una relazione in crisi tra l’essere umano e l’ambiente. Per la Terra, ammalata da tempo, non resta che una cura: che l’umano ricostruisca questo legame ancestrale, dandogli nuovo impulso nella contemporaneità del suo tempo. Un futuro sostenibile sarà tale se riusciremo a costruire insieme un progetto condiviso fondato sul rispetto delle biodiversità. In questo contesto si pone oggi la sfida dell’antropologia: andare “oltre l’umano”, ricordando che umani e non umani sono parte integrante dell’ambiente e che convivono sullo stesso unico pianeta, uniti da una fitta rete di connessioni in un fragile e dinamico Ecosistema Mondo.
17,50

CLIL en français. Manuel pour enseignants DNL aires scientifique et sciences humaines
14,00

Incontri con l’altro. Missionari «in cammino» tra i gabra del Kenya

Incontri con l’altro. Missionari «in cammino» tra i gabra del Kenya

Erika Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Meti Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 236

In una delle regioni più aride e difficili dell’Africa subsahariana, Paolo Tablino e Bartolomeo Venturino, missionari fidei donum provenienti dalla diocesi piemontese di Alba, nella seconda metà del XX secolo furono i protagonisti dell’incontro tra la Chiesa cattolica e i gabra, pastori nomadi di cammelli che abitano le regioni al confine tra Kenya e Etiopia. L’autrice, attraverso la ricerca condotta nei territori dove i due missionari albesi operarono e le testimonianze dei due religiosi, nonché di coloro che li conobbero, analizza una vicenda che ha segnato la storia dei gabra e ricostruisce un particolare momento delle missioni cattoliche in Kenya. Il punto di vista diacronico, la ricostruzione delle vicende e le voci dei testimoni permettono di riconoscere le dimensioni della perdita e della creatività culturale frutto dell’incontro tra mondi diversi, di evidenziare il valore e l’originalità del lavoro missionario condotto dai due albesi e di individuare nuovi spunti di ricerca nell’ambito dell’incontro tra culture e cristianesimo.
18,00

Confluences, liens, rencontres : synergies d’expression française

Confluences, liens, rencontres : synergies d’expression française

Libro: Libro in brossura

editore: Meti Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 342

27,00

Camerunesi a Torino: percorsi di lavoro

Camerunesi a Torino: percorsi di lavoro

Arielle Kolla Penka

Libro: Libro in brossura

editore: Meti Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 102

Il volume, attraverso l’analisi di alcune interviste a due gruppi, gli studenti e i lavoratori, presenta alcuni percorsi di lavoro dei camerunesi a Torino. Mettendo in evidenza le differenze e le analogie tra i due gruppi intervistati, viene proposta un’analisi comparativa dei dati raccolti e dunque degli elementi che ostacolano o facilitano l’ottenimento del lavoro per i camerunesi che vivono in Italia.
12,50

Elementi di antropologia critica

Elementi di antropologia critica

Francesco Pompeo

Libro: Libro in brossura

editore: Meti Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 116

L’antropologia socio-culturale è emersa col cambiamento della coscienza storica come pratica conoscitiva e discorso scientifico sulla diversità umana. All'origine c’è il decentramento dello sguardo eurocentrico che ha costruito i mondi altri come dominazione e dipendenza, per cambiarne la visione in senso plurale: dal superamento della “razza” col concetto antropologico di cultura, al relativismo come postura etnografica, quindi nel passaggio dall'etnia all'etnicità, fino a ridefinire il nesso identità/alterità anche nei mondi globali. Il testo riepiloga il percorso di una disciplina interpretativa che lavora sulle/con le ragioni degli altri, ricostruendone le dinamiche e praticando la riflessività, quali condizioni ineliminabili per lo studio del fenomeno umano. Abbandonate insieme le posture oggettiviste e l’ambizione di costruire un atlante delle diversità culturali come universi chiusi, l’antropologia precisa la sua dimensione critica e il suo impegno pubblico nel rifiuto degli identitarismi per affrontare la pluralità dei mondi umani come co-esistenza e creolizzazione, nella sfida di una contemporaneità che è insieme dato e problema.
15,00

Spontanea come il Crocus: la rivitalizzazione delle borgate alpine in Alta Val Chisone

Spontanea come il Crocus: la rivitalizzazione delle borgate alpine in Alta Val Chisone

Marta Turroni

Libro: Libro in brossura

editore: Meti Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 144

Da diversi decenni si sente parlare di spopolamento della montagna e ci si è abituati alla visione di case dirute e terre incolte. L’abbandono massiccio delle borgate alpine, soprattutto da parte della popolazione in giovane età, assume, in particolare a partire dal secondo dopoguerra, dimensioni incontestabilmente enormi. Eppure tra l’abbandono e le fughe, qualcuno resta e qualcuno torna. A questo ritorno è qui dedicata particolare attenzione in quanto fenomeno inafferrabile all’interno delle ampie analisi statistico-demografiche – ma ugualmente rilevante dal punto di vista socio-culturale ed economico – in cui l’emergere della figura del nuovo abitante obbliga, se non altro l’antropologo, a porsi nuovi quesiti e adottare nuove metodologie di ricerca attente alle delicate, ma quanto mai utili, problematiche della partecipazione, dell’autorappresentazione e della condivisione. In tale direzione si muove questo studio, condotto in Alta Val Chisone presso le borgate Puy e Pequerel, cercando di offrire un quadro che tenga conto della complessità del territorio e indagando sui diversi significati e sui diversi attori da attribuire a un’ormai molto discussa rivitalizzazione di borgata.
15,00

«Tempo al tempo»: auto-organizzazione, reciprocità, scambio

«Tempo al tempo»: auto-organizzazione, reciprocità, scambio

Davide De Pasquale

Libro: Libro in brossura

editore: Meti Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 180

Le banche del tempo sono un’opportunità di scambio di beni e servizi senza l’utilizzo di denaro attraverso cui si valorizzano le capacità individuali e si rafforzano i legami di comunità; esse si basano sull'idea di dono proposta da Marcel Mauss: dare, ricevere e ricambiare sono aspetti fondamentali per generare relazioni sociali stabili e durature fondate sulla cooperazione. Il volume presenta il caso dell’associazione torinese “Tempo al Tempo” dove questo tipo di cooperazione si instaura tra residenti italiani e stranieri del quartiere di Pietra Alta e dintorni; grazie alla collaborazione con la ludoteca Cirimela, con cui condivide gli spazi, tra i suoi iscritti ci sono anche molti giovani che sperimentano così forme di educazione all'economia del dono. L’intento non è quello di creare un’alternativa al servizio pubblico né di contrapporsi al lavoro retribuito poiché le attività svolte rimangono nel campo del gioco e dell'amatorialità, ma costituisce un modo per risolvere i piccoli problemi quotidiani e far incontrare i residenti che, immigrati e non, hanno così modo di conoscere meglio il quartiere dove vivono.
15,00

Radici e vincoli comunitari: la festa dei Santi Cosma e Damiano da Riace a Santena

Radici e vincoli comunitari: la festa dei Santi Cosma e Damiano da Riace a Santena

Federica Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: Meti Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 176

Il piccolo e rinomato paese di Riace (RC) non è solo famoso per il ritrovamento dei Bronzi ma soprattutto per l’esistenza del culto dei santi Cosma e Damiano, martiri conosciuti in tutto il mondo. La festa a loro intitolata da secoli rappresenta un tassello fondamentale per il borgo e la sua comunità, capace di attrarre migliaia di fedeli, pellegrini e un cospicuo numero di rom di Calabria. Gli attori, i riti e le pratiche devozionali spesso ostentative e parossistiche caratterizzano l’unicità di questa ricorrenza a tal punto che negli anni sessanta del Novecento i primi emigrati riacesi la esportarono a Santena (TO), cercando di mantenerne vivi il culto, la tradizione, i cibi e gli usi e costumi a essa legati. Il volume descrive e analizza le due festività al fine di constatare ciò che è rimasto della celebrazione originale nella sua riproposta.
16,00

Immagini parole architettura. Frammenti di conoscenze ed esperienze della cultura walser a Formazza

Immagini parole architettura. Frammenti di conoscenze ed esperienze della cultura walser a Formazza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Meti Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 160

Il Progetto Interreg “E.CH.I. Etnografie italo-svizzere per la valorizzazione del patrimonio immateriale”, realizzato nell’ambito del Programma di Cooperazione Territoriale Italia Svizzera (2007-2013), nasce con l’intento di studiare e inventariare il patrimonio culturale immateriale, collaborando con le comunità locali con l’obiettivo di formulare e condividere le azioni di valorizzazione e di salvaguardia. Il gruppo di lavoro piemontese ha indirizzato le attività di ricerca al territorio alpino. Si tratta di un’area di confine di grande interesse per l’analisi del patrimonio immateriale e per testare quei principi enunciati dall’articolo 1 della convenzione Unesco ratificata dall’Italia nel 2007: conoscenza, consapevolezza ed azioni di salvaguardia. Il volume si propone quale strumento di comunicazione e di lavoro per avviare e proseguire quelle attività dirette, sul territorio, che rientravano negli intendimenti originari del progetto E.CH.I. e che si sono confermate come necessarie per la salvaguardia e valorizzazione di un tale patrimonio.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.