Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Meltemi

Realismo patriarcale. Come il sistema ci educa alle diseguaglianze

Realismo patriarcale. Come il sistema ci educa alle diseguaglianze

Martina Miccichè

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 242

Ma è davvero così? Spesso si ha la tendenza a credere che le cose vadano esattamente come devono andare e si finisce per accettare tutto, diseguaglianze comprese. In questo saggio, Martina Miccichè cerca di ribaltare il paradigma del fatalismo, analizzando e denunciando il concetto di realismo oppressivo, e scende sempre più a fondo, fino alla definizione di un realismo patriarcale sulla base delle connessioni tra capitalismo e sessismo. L’autrice descrive situazioni ordinarie nelle quali nemmeno ci si accorge della presenza di iniquità e spiega come, a differenza di quanto la cultura pop insegni, capitalismo e transfemminismo siano incompatibili. Inoltre, fornisce ai lettori gli strumenti per decodificare le dinamiche patriarcali che permeano la nostra società: dall’educazione di genere alla morale militarista, passando per l’illusione del successo e arrivando al dominio di specie.
18,00

Volti. Un'antropologia

Volti. Un'antropologia

David Le Breton

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 400

Questo nuovo volume di David Le Breton affronta un tema di rilevanza globale: il volto. Basti pensare alla profusione di selfie che popolano i social media o alle questioni sollevate dall’utilizzo della mascherina durante la pandemia da Covid-19. Il volto di un individuo è da sempre il riflesso dell’unicità della sua avventura personale e più la società dà importanza all’individuo, più cresce il valore che il volto incarna. Attraverso la nudità del viso, infatti, si è riconosciuti, nominati, giudicati, assegnati a un sesso e a un’età, identificati per il colore della pelle o per una qualità di seduzione; e, ancora, si è amati, disprezzati o valutati anonimi. Per l’individuo il volto è la casa del proprio essere: cristallizza il suo nome, precede la persona, ne segnala la presenza, indica già se è conosciuta o meno e le sue eventuali intenzioni. Ma poiché il volto è il luogo per eccellenza del sacro nel rapporto con sé e con l’altro, e in particolare nell’amore, è anche oggetto di tentativi per profanarlo, contaminarlo, distruggerlo, quando si intende eliminare l’individuo, negargli la sua unicità. Pertanto, oltre a una storia del volto nelle nostre società, il libro affronta anche le tematiche della sfigurazione, degli innesti facciali e del riconoscimento facciale.
24,00

Teoria e politica della storia in Marx

Teoria e politica della storia in Marx

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 144

Lungi dal ridursi a una prospettiva meramente storicistica, la riflessione sulla storia rinvenibile negli scritti di Marx (ed Engels) ci fornisce uno strumento valido ancora oggi per l’interpretazione del presente. In questo volume, che costituisce una rielaborazione degli interventi presentati in un convegno svoltosi presso l’Università degli Studi di Padova, si affronta la tematica a partire da alcuni assi di fondo: la dimensione globale della storia e la temporalità storica nel rapporto tra unità e pluralità; lo statuto della storia e della storicità in Marx; il nesso tra storia e politica.
14,00

Promesse del tempo. Polvere e significazione

Promesse del tempo. Polvere e significazione

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 208

"La polvere è dappertutto. Accompagna la vita degli umani come se fosse un loro doppio, immagine della finitezza, del tempo che passa, ma anche dell’elevazione e rinascita, della spontaneità della vita da minuscoli esseri inanimati. Pulvis et umbra sumus. Questo libro raccoglie le riflessioni di semiologi, sociologi e architetti sulle relazioni fisiche e simboliche con la polvere: quand’è un nemico minaccioso da combattere, quand’è indizio di una convivenza non equilibrata con il Pianeta, quand’è necessità fatta virtù, nelle arti, nel trucco, in cucina. Sostanza che ci rimanda indietro il senso della cura delle cose e di noi stessi, nel bene e nel male, la polvere impegna a confrontarsi con la mortalità, a fare un doppio salto di scala: il primo al livello infimo della scoria; il secondo al livello sommo del cosmo. I fortunati, quelli con l’atteggiamento animista e anticonformista, resteranno."
18,00

Questioni di legno storto. Le forme ambigue dell’identità

Questioni di legno storto. Le forme ambigue dell’identità

Enzo Campelli

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 210

"Quella di identità è una delle idee dominanti del momento presente: uno degli elementi più invocati e più spesso chiamati in causa – non sempre a proposito – nel dibattito culturale e politico, nelle relazioni fra maggioranze e minoranze di ogni tipo, nei rapporti fra Paesi diversi e fra gruppi dello stesso Paese. Le costruzioni identitarie mostrano in questo momento di prevalere sulla stessa nozione civile di cittadinanza, trascinando con sé passioni e pregiudizi, ostilità ed esclusioni. Il libro si misura con questi temi, nella riaffermazione della natura dialogica dell’identità e del suo significato cruciale dal punto di vista della convivenza civile."
20,00

Le cicatrici di Ulisse. Corpi e frontiere nel Mediterraneo

Le cicatrici di Ulisse. Corpi e frontiere nel Mediterraneo

Lorenzo Alunni

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 242

"Nella relazione tra protezione delle frontiere e protezione delle persone alle frontiere, qual è il ruolo dei corpi? È questa la domanda alla base di Le cicatrici di Ulisse, un’indagine che esplora le dinamiche di cura e controllo nel contesto della migrazione lungo una delle rotte più letali del mondo, il Mediterraneo centrale, fra medici e poliziotti, infermieri e guardacoste, ambulanze e pattuglie, radar e fari. Basato su una lunga ricerca etnografica condotta a Lampedusa, lo studio si concentra, da un lato, sul dispositivo medico della frontiera come strumento di governo delle migrazioni e, dall’altro, sull’esperienza corporea dei confini. La tensione fra queste due dimensioni attraversa tutto il volume, che esplora i modi in cui i corpi plasmano e al tempo stesso vengono plasmati dalle frontiere contemporanee."
22,00

Genova, Liguria. La criminalità degli ultimi vent’anni

Genova, Liguria. La criminalità degli ultimi vent’anni

Stefano Padovano

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 176

"A distanza di vent’anni dalla prima ricerca sulla sicurezza percepita e la criminalità ufficiale in Liguria, il volume propone un’analisi socio-criminologica che punta i riflettori sulla città di Genova, uno spazio urbano che nell’arco di quattro decenni ha perso 260.000 abitanti. Alla luce delle trasformazioni di lunga durata intervenute nel capoluogo ligure, Stefano Padovano approfondisce la genesi delle principali forme delittuose da cui sembrano prendere forma le criticità, gli allarmi sociali e le percezioni di insicurezza dei cittadini genovesi."
16,00

Contro l'integrazione. Ripensare la mobilità

Contro l'integrazione. Ripensare la mobilità

Enrico Gargiulo

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 172

Che importanza assume oggi la parola “integrazione”? Nel dibattito sull’immigrazione occupa una posizione centrale: è penetrata nel senso comune ed è presente nei discorsi istituzionali, nelle agende politiche e nelle azioni pubbliche. Il suo uso è però problematico, perché presuppone una separazione culturale netta tra persone “autoctone” e straniere, facendo apparire le seconde come potenziali minacce alla sicurezza nazionale. Inoltre, il concetto di “integrazione” sembra descrivere in modo neutro il rapporto tra cittadini e non cittadini. Le norme che regolano le modalità di inclusione e, più in generale, il movimento delle persone appaiono in questa accezione “naturali” e non come il frutto di processi storici, spesso conflittuali. Il volume intende muovere una critica radicale all’idea di integrazione, sia in termini epistemologici sia da una prospettiva politica, con l’obiettivo di decostruire l’immaginario giuridico e materiale alla base del governo della mobilità e di de-naturalizzare lo sguardo sulle migrazioni.
14,00

Diario di un anno. Biopoesie 2022-2023

Diario di un anno. Biopoesie 2022-2023

Massimo Filippi

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 126

Questo diario percorre il territorio di confine tra vita e morte, facendo ricorso alla forma poetica, che, grazie a quanto nel verso si fa ritornello, può impegnarsi in un ossessivo esercizio di ripetizione quotidiana, a metà tra l’esame di coscienza e la bacheca social, la ricorsività della memoria e dell’oblio e la liturgia dei gesti incoscienti… Ciò che dà corpo a queste biopoesie sono occasioni presentatesi nel corso di un anno qualsiasi, eventi che hanno permesso di mettere in scena un rito dionisiaco di rarefatta pacatezza e inusitato rigore, per il cui tramite si è provato a echeggiare l’affermazione dell’artista Roman Opałka: “Non parlo della mia vita, ma rendo la vita manifesta”. O, meglio, la vitamorte, che mai è personale e, tantomeno, umana.
12,00

Transatlantico. L’Italia, gli Stati Uniti e la rotta di scienza e politica durante la pandemia

Transatlantico. L’Italia, gli Stati Uniti e la rotta di scienza e politica durante la pandemia

Fabio Forgione, Andrea Tavernaro

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 258

La pandemia di Covid-19 ha dato l’opportunità per avviare una riflessione sulla science policy e sui rapporti tra istituzioni, scienziati e cittadini. Il saggio di Fabio Forgione e Andrea Tavernaro prova a spiegare cosa sia questa disciplina e quali siano i possibili modelli di rapporto tra expertise e politica in relazione a un’idea di scienza che è cambiata nel corso del tempo. In particolare, nel volume si analizzano i ruoli degli esperti impegnati nella comunicazione pubblica al fine di comprendere le responsabilità di uno scienziato nel momento in cui mette al servizio della collettività il proprio sapere e le proprie competenze. Inoltre, dopo aver ripercorso le prime fasi della pandemia negli Stati Uniti e in Italia, con i loro organi di crisi formati da esperti chiamati a interfacciarsi con la politica, si affrontano due casi di studio: da un lato, il rapporto Trump-Fauci; dall’altro, la grande attenzione mediatica riservata agli esperti del nostro Paese.
22,00

Archeologia del cyborg. Storia materiale e incorporazione dei dispositivi protesici

Archeologia del cyborg. Storia materiale e incorporazione dei dispositivi protesici

Samuele Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 332

Prendendo le mosse da un’ampia e consolidata letteratura che analizza il cyborg come soggetto finzionale, ideale e politico, il volume mira ad arricchire il dibattito contemporaneo sul tema dell’incorporazione delle tecnologie attraverso un’analisi dei dispositivi mediali, della storia materiale e dei contesti epistemologici all’interno dei quali si sono sviluppate diverse concezioni dell’individuo ibrido. Integrando archeologia dei media e scienze cognitive, il libro descrive come si sono trasformate nel tempo le tecniche di visualizzazione del corpo, le protesi e le loro modalità di incorporazione. Il testo si concentra in particolare su tre rapporti di co-costituzione: il legame tra fotografia, immagine corporea e protesi cosmetiche durante la seconda metà dell’Ottocento; la relazione tra arti meccanici di inizio XX secolo e media coevi capaci di riprodurre una grafia scientifica e matematica del gesto operaio; l’interdipendenza fra protesi cibernetiche, modello sensomotorio e metaplasticità. Il cyborg si rivela così un’entità stratificata e diversificata nella quale convivono corpi, tecnologie e saperi in costante mutazione.
24,00

Tristano e Isotta. Amore e morte nel mondo germanico

Tristano e Isotta. Amore e morte nel mondo germanico

Marusca Francini, Maria Grazia Saibene

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 210

Quello di Tristano e Isotta è probabilmente uno dei miti arturiani più noti. La storia di questi due sfortunati amanti affascina i lettori da sempre: un amore fatale che scavalca le convenzioni, un tragico intreccio fra Eros e Thanatos, giunto nell’immaginario contemporaneo come uno dei lasciti più duraturi del Medioevo. In realtà, la leggenda è stata ripresa in svariate opere dell’epoca quale frutto di un processo di continua rigenerazione che l’ha portata a rivivere in età moderna grazie al movimento romantico e al genio musicale di Richard Wagner. Il presente volume indaga le realizzazioni letterarie del mito tristaniano nel Medioevo germanico, i contesti storico-culturali e le possibili chiavi di lettura: partendo dai poemi in tedesco di Eilhart von Oberg e Gottfried von Strassburg; attraversando la tradizione nordica, dove la Tristrams saga rappresenta l’unica versione completa del ramo “cortese”; e approdando infine alla suggestiva tradizione inglese con Le Morte Darthur di Thomas Malory, che conclude il ciclo arturiano.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.