Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marsilio Arte

Inside Florence. A tale of palazzi and botteghe

Inside Florence. A tale of palazzi and botteghe

Livia Frescobaldi

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2025

pagine: 280

"Vivere a Firenze", edito da Marsilio Arte, è un racconto inedito di Firenze che nasce dall’amore per la tutela dei suoi luoghi e dalla volontà di offrire uno sguardo intimo e originale sulla bellezza e la sapienza secolare delle botteghe artigiane cittadine, che fanno del capoluogo toscano una delle città più ammirate al mondo. Gli splendidi scorci, i minuziosi dettagli dell’arredo, le inquadrature, la cura e l’attenzione nel raccontare e descrivere l’opulenza e la raffinatezza delle dimore fiorentine, sono solo alcuni degli elementi che l’autrice Livia Frescobaldi ha selezionato per tracciare un itinerario alla scoperta dei suoi luoghi del cuore. Attraverso la fotografia di Alessandro Moggi e Eugenia Maffei, il volume incarna lo spirito di un affresco dagli infiniti scenari, i cui protagonisti sono gli eredi di una storia millenaria, in un difficile equilibrio tra modernità e tradizione. Sedici sezioni per sedici dimore - tra palazzi, giardini ed ex conventi - ciascuno dei quali legato ad uno specifico mestiere artigianale: il primo binomio raccontato è quello tra Palazzo Frescobaldi e l’Antico Setificio Fiorentino, il cui connubio è reso indissolubile dalla stoffa personalizzata Frescobaldi in produzione da tempi immemorabili. "Vivere a Firenze", oltre ad essere specchio della ricchezza architettonica e artistica fiorentina, è proprio un atto d’amore verso quelle figure professionali che, come sostiene Leonardo Ferragamo nel suo saggio introduttivo, «continuano a creare la storia del futuro con la loro ingegnosa, perseverante e dedicata passione». Arricchito dalle introduzioni di Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana, e Bernabò Bocca, Presidente della Fondazione CR Firenze, la pubblicazione reclama l’unicità e la storicità di una città, Firenze, che gelosamente custodisce i mestieri d’arte e le botteghe artigiane, i palazzi noti e quelli più nascosti, i giardini e gli spazi dedicati all’epoca contemporanea. Un itinerario pensato per chi vuole vivere Firenze, oltre che visitarla.
65,00

Picasso lo straniero

Picasso lo straniero

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2025

pagine: 240

Roma, Museo del corso, Polo Museale, 27 febbraio – 29 giugno 2025 La nuova edizione del catalogo Picasso lo straniero, che documenta la mostra nella sua sede romana, ripropone lo straordinario lavoro di ricerca della curatrice, Annie Cohen-Solal che ha consultato il dossier conservato negli archivi della polizia francese sull’artista dal 1900 al 1973. La situazione del Picasso "straniero" in Francia ci appare molto più scomoda di quanto si immaginasse, la ricezione del suo lavoro nelle istituzioni francesi sembra essere intessuta di anomalie, discrepanze, a volte persino da scandali. Eppure, senza mai esporre pubblicamente i suoi problemi con le autorità francesi, Picasso riuscì, a seconda delle circostanze, a navigare mirabilmente in questi travagliati periodi storici, grazie al suo consumato acume politico e alla meticolosa gestione della sua rete di sostenitori, lasciando che il suo lavoro parlasse da solo. Seguendo un percorso cronologico, il catalogo presenta i suoi diversi status: "anarchico sorvegliato"; espatriato cosmopolita, leader delle avanguardie, avanguardia cubista; pittore mondano e amico dell'aristocrazia e della borghesia; artista poliedrico del circolo surrealista; rifugiato politico spagnolo; comunista convinto; residente privilegiato e artista globale, leader della tribù mediterranea del suo regno. Inoltre i testi forniranno alcuni dettagli più specifici sulle personalità che hanno avuto un ruolo chiave nello sviluppo di questa eccezionale carriera, nonostante i rischi storici e politici incontrati, come due guerre mondiali, una guerra civile, le tensioni tra le identità degli Stati nazionali europei e la xenofobia francese che persistette fino al 1945.
40,00

Pinacoteca di Brera. Trenta capolavori imperdibili

Pinacoteca di Brera. Trenta capolavori imperdibili

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2025

pagine: 68

La guida illustra una selezione di trenta capolavori esposti presso la Pinacoteca di Brera, sede inclusa nel polo della Grande Brera che storicamente ospita le collezioni di arte antica dell’istituzione. In un percorso che si snoda tra le sale espositive, questo volumetto agile e accattivante racchiude trenta capolavori imperdibili di artisti che hanno fatto la storia dell’arte dal Trecento all’Ottocento, tra cui Giovanni Bellini, Donato Bramante, Canaletto, Antonio Canova, Caravaggio, Piero Della Francesca, Francesco Hayez, Lorenzo Lotto, Andrea Mantegna, Pieter Paul Rubens, Raffaello Sanzio, Giovanni Battista Tiepolo, Tintoretto, Tiziano Vecellio, Veronese. Trenta opere che ciascuno può portare con sé, narrate attraverso altrettanti testi di approfondimento storico-artistico, con un linguaggio accessibile a tutti i tipi di pubblico; una selezione pensata per accompagnare il visitatore e permettergli di guardare l’arte da vicino, fornendogli le chiavi per cogliere i lati più nascosti di ciascun capolavoro.
12,00

Pinacoteca di Brera. Thirty unmissable masterpieces

Pinacoteca di Brera. Thirty unmissable masterpieces

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2025

pagine: 68

La guida illustra una selezione di trenta capolavori esposti presso la Pinacoteca di Brera, sede inclusa nel polo della Grande Brera che storicamente ospita le collezioni di arte antica dell’istituzione. In un percorso che si snoda tra le sale espositive, questo volumetto agile e accattivante racchiude trenta capolavori imperdibili di artisti che hanno fatto la storia dell’arte dal Trecento all’Ottocento, tra cui Giovanni Bellini, Donato Bramante, Canaletto, Antonio Canova, Caravaggio, Piero Della Francesca, Francesco Hayez, Lorenzo Lotto, Andrea Mantegna, Pieter Paul Rubens, Raffaello Sanzio, Giovanni Battista Tiepolo, Tintoretto, Tiziano Vecellio, Veronese. Trenta opere che ciascuno può portare con sé, narrate attraverso altrettanti testi di approfondimento storico-artistico, con un linguaggio accessibile a tutti i tipi di pubblico; una selezione pensata per accompagnare il visitatore e permettergli di guardare l’arte da vicino, fornendogli le chiavi per cogliere i lati più nascosti di ciascun capolavoro.
12,00

Pinacoteca di Brera. Trente chefs-d’œuvre incontournables

Pinacoteca di Brera. Trente chefs-d’œuvre incontournables

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2025

pagine: 68

La guida illustra una selezione di trenta capolavori esposti presso la Pinacoteca di Brera, sede inclusa nel polo della Grande Brera che storicamente ospita le collezioni di arte antica dell’istituzione. In un percorso che si snoda tra le sale espositive, questo volumetto agile e accattivante racchiude trenta capolavori imperdibili di artisti che hanno fatto la storia dell’arte dal Trecento all’Ottocento, tra cui Giovanni Bellini, Donato Bramante, Canaletto, Antonio Canova, Caravaggio, Piero Della Francesca, Francesco Hayez, Lorenzo Lotto, Andrea Mantegna, Pieter Paul Rubens, Raffaello Sanzio, Giovanni Battista Tiepolo, Tintoretto, Tiziano Vecellio, Veronese. Trenta opere che ciascuno può portare con sé, narrate attraverso altrettanti testi di approfondimento storico-artistico, con un linguaggio accessibile a tutti i tipi di pubblico; una selezione pensata per accompagnare il visitatore e permettergli di guardare l’arte da vicino, fornendogli le chiavi per cogliere i lati più nascosti di ciascun capolavoro.
12,00

Palazzo Citterio. Trenta capolavori imperdibili

Palazzo Citterio. Trenta capolavori imperdibili

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2025

pagine: 64

La guida è pubblicata in occasione dell’apertura al pubblico di Palazzo Citterio, sede inclusa nel polo della Grande Brera e destinata a ospitare le collezioni di arte moderna dell’istituzione. In un percorso che si snoda tra le sale espositive, questo volumetto agile e accattivante racchiude trenta capolavori imperdibili di artisti che hanno fatto la storia del Novecento italiano e internazionale, quali Basaldella, Boccioni, Braque, Carrà, de Chirico, de Pisis, Licini, Mafai, Martini, Modigliani, Morandi, Pellizza da Volpedo, Picasso, Savinio, Severini, Sironi e Soffici. Le opere selezionate, tra dipinti e sculture, appartengono alle collezioni Jesi, Vitali e Rosenberg, e includono anche il nucleo di autoritratti di artisti, critici e scrittori raccolto dallo sceneggiatore Cesare Zavattini. Trenta opere che ciascuno può portare con sé, narrate attraverso altrettanti testi di approfondimento storico-artistico, con un linguaggio accessibile a tutti i tipi di pubblico; una selezione pensata per accompagnare il visitatore e permettergli di guardare l’arte da vicino, fornendogli le chiavi per cogliere i lati più nascosti di ciascun capolavoro.
12,00

Palazzo Citterio. Thirty unmissable masterpieces

Palazzo Citterio. Thirty unmissable masterpieces

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2025

pagine: 64

La guida è pubblicata in occasione dell’apertura al pubblico di Palazzo Citterio, sede inclusa nel polo della Grande Brera e destinata a ospitare le collezioni di arte moderna dell’istituzione. In un percorso che si snoda tra le sale espositive, questo volumetto agile e accattivante racchiude trenta capolavori imperdibili di artisti che hanno fatto la storia del Novecento italiano e internazionale, quali Basaldella, Boccioni, Braque, Carrà, de Chirico, de Pisis, Licini, Mafai, Martini, Modigliani, Morandi, Pellizza da Volpedo, Picasso, Savinio, Severini, Sironi e Soffici. Le opere selezionate, tra dipinti e sculture, appartengono alle collezioni Jesi, Vitali e Rosenberg, e includono anche il nucleo di autoritratti di artisti, critici e scrittori raccolto dallo sceneggiatore Cesare Zavattini. Trenta opere che ciascuno può portare con sé, narrate attraverso altrettanti testi di approfondimento storico-artistico, con un linguaggio accessibile a tutti i tipi di pubblico; una selezione pensata per accompagnare il visitatore e permettergli di guardare l’arte da vicino, fornendogli le chiavi per cogliere i lati più nascosti di ciascun capolavoro.
12,00

Tinguely. Ediz. italiana e inglese

Tinguely. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2025

pagine: 264

Jean Tinguely (Friburgo, 1925 – Berna 1991) è considerato uno dei grandi artisti pionieri del XX secolo, nonché uno dei maggiori esponenti dell’arte cinetica. Al centro del suo lavoro vi è la ricerca attorno alla macchina con il suo funzionamento e movimento, i suoi rumori e suoni, la sua poesia intrinseca. Tinguely è tra i primi artisti a utilizzare oggetti di scarto, ingranaggi e altri materiali che poi salda, creando macchine rumorose e cacofoniche funzionanti, dotate di veri e propri motori. Pubblicata in occasione della retrospettiva, la monografia approfondisce la pratica di Tinguely mettendo in luce le opere esposte in mostra, attraverso schede dettagliate, accompagnate da un’ampia selezione di immagini storiche. Il volume comprende inoltre un saggio di Béatrice Joyeux-Prunel, che contestualizza l’opera di Tinguely nell’avanguardia europea e americana, un testo di Melissa Warak sul ruolo del suono e della performance nell’opera di Tinguely nel contesto degli anni sessanta, un’intervista a Renzo Piano di Lucia Pesapane e una cronologia illustrata dell’artista realizzata da Annalisa Rimmaudo. La pubblicazione è arricchita da due testi storici di Jean Tinguely e dai contributi dei curatori di mostra, fra cui un’introduzione sul progetto espositivo di Vicente Todolí, un testo di Camille Morineau sull’idea di “anti-museo” tanto auspicato da Tinguely, e un saggio di Lucia Pesapane per ricordare il forte rapporto dell’artista con la città di Milano, sede di alcuni dei suoi progetti più ambiziosi come La Vittoria (1971).
60,00

Un paesaggio tutelato. Venezia e la sua laguna

Un paesaggio tutelato. Venezia e la sua laguna

Giovanni Montanaro, Fulvio Orsenigo

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2025

pagine: 244

Il concetto di paesaggio sta diventando sempre di più un valore che rispecchia il nostro tempo, capace di tenere dentro di sé città, architetture, natura, storie, persone, identità differenti, in un’ottica circolare e inclusiva. Questa pubblicazione si inserisce all’interno della nuova collana dedicata ai siti Unesco della Regione del Veneto, inaugurata con il primo volume Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, che offre al pubblico una narrazione inedita, contemporanea ed emozionale che abbia la capacità di trasmettere quel senso di meraviglia di cui abbiamo tutti bisogno per tornare ad amare i nostri paesaggi e a prendercene cura. Il progetto, che si concluderà l’anno prossimo, prevede tre volumi, realizzati in coedizione con la Regione del Veneto e dedicati rispettivamente alle Colline del Prosecco, alla Laguna di Venezia e alle Dolomiti. Ogni volume è affidato a un narratore e a un fotografo che, insieme, lavorano per offrire un ritratto di paesaggi, luoghi, manufatti e comunità che illustri l’unicità del sito Unesco e insieme la sua importanza come bene comune da preservare.
50,00

Caring for the environment. Venice and its lagoon

Caring for the environment. Venice and its lagoon

Giovanni Montanaro, Fulvio Orsenigo

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2025

pagine: 244

Il concetto di paesaggio sta diventando sempre di più un valore che rispecchia il nostro tempo, capace di tenere dentro di sé città, architetture, natura, storie, persone, identità differenti, in un’ottica circolare e inclusiva. Questa pubblicazione si inserisce all’interno della nuova collana dedicata ai siti Unesco della Regione del Veneto, inaugurata con il primo volume Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, che offre al pubblico una narrazione inedita, contemporanea ed emozionale che abbia la capacità di trasmettere quel senso di meraviglia di cui abbiamo tutti bisogno per tornare ad amare i nostri paesaggi e a prendercene cura. Il progetto, che si concluderà l’anno prossimo, prevede tre volumi, realizzati in coedizione con la Regione del Veneto e dedicati rispettivamente alle Colline del Prosecco, alla Laguna di Venezia e alle Dolomiti. Ogni volume è affidato a un narratore e a un fotografo che, insieme, lavorano per offrire un ritratto di paesaggi, luoghi, manufatti e comunità che illustri l’unicità del sito Unesco e insieme la sua importanza come bene comune da preservare.
50,00

Saodat Ismailova. A seed under our tongue. Ediz. italiana e inglese

Saodat Ismailova. A seed under our tongue. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2024

pagine: 240

Saodat Ismailova (Tashkent, Uzbekistan, 1981; vive e lavora fra Parigi e Tashkent) è una filmmaker della prima generazione di artisti dell’Asia centrale appartenenti all’era post-sovietica. Con i suoi film e installazioni, esplora memorie collettive, pratiche spirituali, rituali e conoscenze ancestrali che appartengono alla sua regione d’origine, affrontando temi quali l’eredità culturale, la rappresentazione della donna e la resistenza all’impatto dell’azione umana sull’ambiente. In occasione dell’omonima retrospettiva ospitata in Pirelli HangarBicocca, aperta al pubblico dal 12 settembre 2024 al 12 gennaio 2025, Marsilio Arte pubblica un’estesa monografia sull’artista, con un progetto grafico firmato Metodo Studio. Il volume raccoglie e presenta i lavori esposti in mostra, ripercorrendo la pratica di Ismailova attraverso una pluralità di voci, tra studiosi e critici internazionali specializzati in diversi ambiti di conoscenza. Tra questi, il testo della critica Erika Balsom, docente in Film Studies al King’s College di Londra, approfondisce il distintivo uso dell’immagine in movimento di Ismailova; mentre il saggio della ricercatrice Dilda Ramazan contestualizza l’opera nel panorama storico-artistico della regione dell’Asia centrale. Arricchito da una nota introduttiva di Marco Tronchetti Provera e dal saggio della curatrice Roberta Tenconi che riflette sulla retrospettiva, il volume contiene inoltre un’estesa documentazione fotografica di tutte le opere presenti in mostra e approfondimenti tematici, tra cui un contributo di Marcella Lista, curatrice al Centre Pompidou di Parigi, che mette in luce i riferimenti filosofici e spirituali nella pratica dell’artista, e un testo di Rolando Vasquez, professore di teoria post-decoloniale all’Università di Amsterdam.
35,00

Architecture meets fashion. Ediz. italiana e inglese

Architecture meets fashion. Ediz. italiana e inglese

Alessandra Capanna, Leone Spita

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2024

pagine: 176

Il volume nasce da una ricerca di Ateneo Sapienza che studia la cultura materiale e identitaria del sistema moda e il suo legame con l’architettura e la sperimentazione tecnologica applicate alla città, all’interior design, ai processi di produzione, vendita, consumo ed esposizione dei prodotti di moda. Attraverso saggi storici e analitici, interviste e progetti interdisciplinari, Alessandra Capanna e Leone Spita, insieme ad Alessandra Muntoni e Antonella Greco, approfondiscono i modi in cui architettura e moda si intrecciano, esprimendo e modellando identità sociali, culturali e personali. Sia la moda che l’architettura rappresentano stili di vita, e, attraverso il loro prodotto, intercettano ed esibiscono il cambiamento delle città: l’una lo fa abitando corpi, l’altra vestendo i luoghi. Due sezioni complementari arricchiscono ulteriormente il raggio d’analisi: Intermezzo presenta le cartografie delle principali città della moda contemporanea, con una mappatura dei luoghi più significativi legati al sistema del fashion; Progetti propone una sperimentazione condotta dal gruppo di lavoro con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, esplorazione innovativa degli spazi dedicati all’esposizione, alla produzione e alla vendita della moda stessa. Il volume, documentato e illustrato, è un importante strumento per comprendere le trasformazioni del nostro tempo attraverso la lente di due mondi apparentemente distinti ma profondamente connessi.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.