Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marlin (Cava de' Tirreni)

Torna domani, inverno

Torna domani, inverno

Tommaso Avagliano

Libro: Libro in brossura

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2022

pagine: 336

Per la prima volta in questo volume tutta la straordinaria produzione poetica in lingua italiana di Tommaso Avagliano, suddivisa in sezioni che danno conto della sua variopinta tavolozza dei colori, con versi di volta in volta nostalgici, leggeri, puntuti, passionali, ironici, erotici. Poesie che toccano i temi universali della formazione adolescenziale, dell'amore, della famiglia, dell'amicizia, del tradimento, della natura, della bellezza, dell'arte, della politica e della guerra. Introduzione di Mario Avagliano.
15,00

Un uomo dabbene. La saga dei fonditori di campane Marinelli

Un uomo dabbene. La saga dei fonditori di campane Marinelli

Gioconda Marinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2022

pagine: 144

Quella dei fonditori di campane Marinelli è una lunga storia di millenni, è un mestiere antico, tramandato di padre in figlio. Sono trascorsi cento anni dalla nascita di Pasquale Marinelli, il patriarca delle campane, e il ricordo è sempre vivo nell’animo dei suoi cari e di quanti lo hanno conosciuto e apprezzato per le doti umane e manageriali, per la passione che ha profuso nel lavoro, nella fonderia di Agnone, da dove sono nate e nascono le voci degli angeli, i sacri bronzi, sparsi in tutto il mondo. Pasquale Marinelli ha scritto con il suo impegno d’imprenditore, insieme al fratello Ettore, scultore di geniale abilità, pagine storiche per il Molise. Sua l'idea della fondazione del “Museo internazionale della campana” dedicato al fratello e intitolato a Giovanni Paolo II. Suo il coraggio di continuare un mestiere difficile e pur affascinante, nel segno della tradizione, con lo sguardo in avanti, precorrendo i tempi. Una vita spesa tra passione, dedizione al lavoro e amore per la famiglia, riportata in questo volume dalla figlia Gioconda che, con l’appoggio della sorella Gabriella, ha rievocato i momenti personali e quelli indimenticabili come la visita in fonderia di Papa Wojtyla e l’affetto per padre Pio. Tra romanzo e saggio, le sue pagine raccontano la storia di una famiglia e quella della Pontificia fonderia Marinelli, che ha seguito da sempre i preziosi insegnamenti degli avi, e che anche oggi, per mano di Armando e Pasquale, nipoti di Pasquale e figli del fratello Ettore, diffonde rintocchi di pace e di fede in luoghi vicini e lontani. Introduzione di Dacia Maraini.
15,00

Il fiore di Minerva

Il fiore di Minerva

Carmine Mari

Libro: Libro in brossura

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2022

pagine: 400

Nel XVI secolo le navi corsare barbaresche infestano il Mediterraneo. Enrico II, re di Francia, non ha mai rinunciato alle proprie ambizioni di dominio sull’Italia, facendo leva sul malcontento della nobiltà napoletana, insofferente alla politica spagnola del viceré di Napoli Don Pedro Alvarez de Toledo. A Salerno l’ex conquistador Héctor dell’Estremadura è al servizio del principe Ferrante Sanseverino. I cannoni del suo Nibbio mandano a picco un brigantino francese e a salvarsi è il solo comandante. L’uomo ha con sé una lettera cifrata e alcuni documenti che Héctor consegna allo stratigoto Marcantonio Villano. Una serie di omicidi e la sparizione della lettera cifrata metteranno in agitazione l’astuta Isabella Villamarina, moglie del principe Ferrante e devota suddita dell’imperatore Carlo V. I piani di alleanza del marito con il re di Francia sono tanto ambiziosi quanto pericolosi: un’accusa di tradimento sarebbe la rovina. Per Héctor sarà un’indagine complessa che s’intreccerà con un altro mistero: il ritrovamento dello scheletro di una bambina, rinvenuto nel giardino di Costanza Calenda, affascinante ed esperta erborista. Egli farà i conti con loschi individui e dovrà scavare su una vicenda le cui radici risalgono alla cacciata degli ebrei dalla Spagna, tra intrighi e affari di corte. Lottando contro i suoi fantasmi, Héctor proverà a svelare ogni enigma della vicenda, cercando nell'amore per Costanza una nuova speranza di salvezza.
18,00

Le torri di Guaiferio. Salernum: strutture dello spazio antropico

Le torri di Guaiferio. Salernum: strutture dello spazio antropico

Mario Dell'Acqua

Libro: Libro in brossura

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2022

pagine: 168

Vi sono molte città che non hanno bisogno dell’analisi delle trasformazioni perché risolvono tutto il loro spessore nel presente, altre, invece, la richiedono per svelare la loro trasformazione offuscata da un presente disattento. Sono città dal fascino antico come Salerno che, nonostante le ferite del tempo, mostra, nell’aspetto contraddittorio e suggestivo, spazialità derivate da preesistenze antiche, dalla contenuta maestà delle architetture medioevali e dai registri colorati delle ristrutturazioni settecentesche. L’attraversamento di questa complessità si compie con una lettura del Centro Storico di Salerno in tre momenti: La forma della città; La città e il sacro; La metamorfosi della città. La ricerca ha trovato il suo compimento nel superamento delle antiche immagini simboliche della città e delle piante a proiezione urbanistica di matrice catastale, proponendo il disegno dei piani terra di tutti gli edifici all’interno del perimetro del Centro Storico. Il disegno, allegato al volume in una tavola fuori testo, ha raggiunto, nei lunghi anni di elaborazione, uno stadio di rappresentazione che restituisce un’idea convincente del rapporto tra la realtà e la topografia urbana. Gli scritti, arricchiti con verifiche di fonti archivistiche, riferimenti letterari, settanta disegni di analisi e trenta immagini fotografiche, restano a commento di un pregevole lavoro che privilegia le matrici tipologiche per il riconoscimento dei tessuti edilizi. E racconta la città come luogo carico di forme dai tratti originari che si alternano ad altrettanti deviati per usi e stratificazioni, fino all’ultima metamorfosi della Salerno postunitaria che acquisterà un carattere prodigioso nel territorio della memoria.
20,00

La signorina e l'amore

La signorina e l'amore

Giovanna Mozzillo

Libro: Libro in brossura

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2021

pagine: 368

Storia di un amore all’ennesima potenza al tempo del fascismo e della guerra. Un amore tenero, appassionato, inebriante, ma vietato dalle convenzioni dell’epoca. E perciò intessuto di laceranti attese, di ansie, di struggimenti, ma, ciò nonostante, anche di tanta, tantissima felicità. Ne sono protagonisti Leonardo, conteso tra il bisogno di tenerezza e le ambizioni professionali e mondane, e Rosella che, benché fragile e vulnerabile, trova nella fedeltà alle ragioni del cuore il coraggio di sfidare i codici di comportamento imperanti. Intorno a loro, Napoli, ancora radiosa nella sua intatta bellezza, con il mare incontaminato di Posillipo, i pranzi allo scoglio di Frisio, le feste al Giardino degli Aranci, le cene nelle trattorie di Antignano, le serate al San Carlo, lo “struscio” a Toledo, i concerti in Villa Comunale. E una schiera di personaggi che tutti si sottraggono ai luoghi comuni, con il vivacissimo ritratto di una borghesia arroccata nei propri privilegi, ma ammantata nel velo del sentimentalismo. E di un popolo ancora identico solo a sé stesso nelle forme della devozione e nella calda spontaneità. Sullo sfondo le parate di regime, gli echi dei conflitti d’Etiopia e di Spagna, i cortei di studenti che cantano “Giovinezza”, e poi la guerra, i bombardamenti e il trauma della quotidianità sconvolta dall’emergenza. Un romanzo che è al tempo stesso testimonianza su un passato prossimo spesso accantonato e commossa riflessione sull’amore e sulla morte.
16,90

Il confine. Awen

Il confine. Awen

Monica Zunica

Libro: Libro in brossura

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2021

pagine: 432

Diana, all’età di sette anni, svanisce nel nulla insieme alla madre in un bosco del Molise. La madre non verrà ritrovata, mentre Diana ricomparirà una settimana dopo ben vestita e pettinata, come se nulla fosse accaduto. Della settimana trascorsa Diana non avrà ricordi e, per i dieci anni successivi, non sarà più capace di parlare. La vita della ragazza cambia dal giorno del suo diciassettesimo compleanno, quando strani sogni le restituiscono la voce e la spingono a fuggire di casa per raggiungere il bosco di Monte di Mezzo in cui dieci anni prima era scomparsa la madre. Durante il viaggio Diana non si rende conto di aver oltrepassato un confine che divide il mondo da lei conosciuto dalle Terre dell’Awen. Inizia per lei un percorso difficile che le stravolgerà la vita: conoscerà la forza di un grande amore, affronterà enormi pericoli e si farà portatrice di un pesante fardello. Scoprirà, infatti, di essere la depositaria di un antico sapere, quello delle Custodi, una stirpe di donne destinate a proteggere, a costo della propria vita, il potere dell’Awen. Tra coloro che ostacoleranno il suo cammino vi sarà Morfran, un despota già conosciuto anche come Afgaddu nell’antica leggenda gallese di Taliesin. Diana potrà contrastare il suo potere solo garantendosi l’alleanza di quattro Guardiani leggendari: creature che in realtà hanno preso vita dalle pagine di Tacito, Matilde Serao, Anna Maria Ortese, Dino Buzzati. Dal Galles del V secolo ai nostri giorni, Diana lotterà senza sosta per far riemergere l’Awen, il potere che domina il Destino del mondo e che l’aiuterà a proteggere ciò che ama e finalmente scoprire la verità sulla scomparsa della madre. "Il confine" segna l’inizio della trilogia "Awen". Introduzione di Maurizio de Giovanni.
18,50

Alfabeto quotidiano. Le parole di una vita

Alfabeto quotidiano. Le parole di una vita

Dacia Maraini, Gioconda Marinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2021

pagine: 128

Frutto di una lunga amicizia, questo libro raccoglie il testo di un'ampia conversazione tra la scrittrice e Gioconda Marinelli sui più svariati argomenti, da quelli quotidiani alle passioni e alle battaglie di una vita, presentati in ordine alfabetico. Né mancano temi scottanti e attuali come l'inquinamento e la terribile pandemia. La Maraini si racconta senza remore e parla di sentimenti, valori, emozioni, piccole debolezze, certezze, abitudini ed esperienze. Dalla conversazione emergono gli interrogativi che appartengono alla nostra vita, sull'amore, la sofferenza, la violenza, la morte. Le domande della Marinelli si susseguono incalzanti e le risposte e le considerazioni sono sicure, rapide, sempre sincere, mai elusive. Il libro si può leggere ad apertura di pagina, ricavandone insegnamenti e materia di riflessioni, facendoci conoscere i pensieri più reconditi e i moti dell'anima della grande scrittrice, partendo dal presupposto di "non avere niente nella propria vita di cui non si possa parlare pubblicamente".
13,50

La felicità immobiliare. Strategie economiche, casi pratici e approfondimenti utili per la gestione dinamica della ricchezza immobiliare privata

La felicità immobiliare. Strategie economiche, casi pratici e approfondimenti utili per la gestione dinamica della ricchezza immobiliare privata

Maria Luisa Visione

Libro: Copertina morbida

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2021

pagine: 192

Il patrimonio immobiliare è parte consistente della nostra ricchezza, un tesoro prezioso da gestire e custodire con consapevolezza e dinamicità, in una visione ampia che attraversa fasi ed eventi della nostra esistenza. Il libro esplora la ricchezza immobiliare privata cogliendo i profili di redditività, di crescita e di protezione complementari e alternativi alle altre componenti patrimoniali, collocandola a livello strategico nel processo di progettualità degli obiettivi. Le dimensioni di pianificazione immobiliare di profilatura, valorizzazione, valutazione del rischio, gestione, sostenibilità finanziaria, fiscalità e passaggio generazionale, si ricompongono naturalmente nella necessità di ricevere un servizio di Consulenza Finanziaria Globale Evoluta in cui i due mondi, immobiliare e finanziario, comunicano e interagiscono. Da questa prospettiva la consulenza da ricercare e attuare è un modello realmente sinergico: uno sguardo rivolto verso la generazione di valore, l'importanza delle persone e le competenze utili. Elementi operativi e funzionali che il libro racchiude in una visione qualitativa, orientata all'importanza dei comportamenti attivi per dar vita a una nuova percezione del bene immobile.
16,50

Il castello di carta. Guida letteraria di Salerno e della sua provincia

Il castello di carta. Guida letteraria di Salerno e della sua provincia

Paolo Romano

Libro: Copertina morbida

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2021

pagine: 304

Da Sàndor Màrai, il grande scrittore ungherese che visse in quasi totale anonimato in un palazzo della zona orientale della città, al premio Nobel Salvatore Quasimodo, che fu colto da malore in Costiera Amalfitana. Dalla storia-leggenda dell'approdo di Ernest Hemingway ad Acciaroli, al novelliere Masuccio Salernitano, dal poeta Torquato Tasso che visse in città la sua fanciullezza all'americano-ravellese Gore Vidal: Salerno e l'intero salernitano sono al centro di vissuti, soggiorni, toccate e fughe di figure letterarie celebri ma anche poco conosciute, spesso dimenticate o tuttalpiù ricordate soltanto nel rettangolo d'una targa toponomastica. Dalla A alla Z, gli autori di tutte le epoche sono presentati attraverso brevi racconti-medaglioni, tesi a coglierne il profilo essenziale e soprattutto l'intreccio con i luoghi del territorio. Viene così offerto al lettore, in un unico volume, un'antologia di testi, aneddoti e curiosità su una parte quanto mai estesa di quella che gli antichi chiamavano "Campania Felix". Con questo libro, Paolo Romano colma una lacuna e dà vita alla prima guida letteraria di Salerno e della sua provincia, una sorta di summa letteraria, un "Castello di carta", per usare la metafora del titolo, un presidio culturale a difesa della memoria e delle radici che la scrittura ha costruito nel solco dei secoli. Presentazione di Gennaro Sangiuliano.
16,90

L'ombra del sospetto

L'ombra del sospetto

Vincenzo Esposito

Libro: Copertina morbida

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2021

pagine: 160

Attraverso lo scorrere e l'accumularsi di una serie di episodi carichi di ansia e di mistero, il romanzo indaga nelle pieghe dell'animo di due fratelli, ripercorrendo la loro infanzia felice fino ad approdare agli anni della maturità, nei quali emergono crepe inaspettate e insanabili. La storia prende l'avvio con la scomparsa improvvisa di uno dei due, il minore Giovanni, che appare come il più fragile. Insegna italiano e latino in un liceo napoletano e sogna di fare lo scrittore. È una persona solitaria, introversa, chiusa in un mondo fatto solo di letteratura, nel quale non c'è posto per nessuno. L'altro fratello, il maggiore, Francesco, ha un carattere completamente diverso e una larga cerchia di amici, passa da un'avventura sentimentale all'altra ed è un avvocato civilista di successo. La sua serenità e spensieratezza però crollano nel momento in cui viene a sapere dell'improvvisa e misteriosa scomparsa del fratello, alla cui ricerca si dedica subito con tutte le sue forze. Ed è proprio nel corso di questa affannosa e difficile ricerca che lentamente nel suo animo si fanno strada sentimenti contrastanti, soprattutto quando appare nella storia la figura di una bellissima donna, Lucrezia. Da quel momento intorno a lei si muovono le fila delle emozioni e degli eventi, e il mistero della scomparsa s'infittisce sempre di più. Il romanzo, grazie a uno stile limpido e scorrevole, riesce a tratteggiare con acutezza e precisione il tormento interiore che opprime l'animo dei due fratelli e alla fine li conduce a un epilogo inaspettato.
15,90

Effetto lockdown. Storia di una pandemia tra cronaca ed esiti psicologici

Effetto lockdown. Storia di una pandemia tra cronaca ed esiti psicologici

Walter Di Munzio, Veronica Benincasa, Giuseppe Galdi

Libro: Copertina morbida

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2021

pagine: 176

Un anno di pandemia, letto dal particolare osservatorio di tre esperti della salute mentale abituati a muoversi con intelligenza nei grovigli della società e dell'animo umano. Queste pagine intendono offrire un'ottica non solo di cronaca dell'epidemia, ma anche valutazioni psicologiche sugli esiti riscontrati nelle persone in un anno di lutti per le famiglie, di insopportabili lockdown e di piccole grandi bugie, pubbliche e private, che hanno denunciato imperdonabili errori di gestione, compiuti sia dai decisori politici, che da tecnici della sanità, oltre che da non pochi operatori dell'informazione. Un diario in cui si appuntano e si commentano fatti e si parla non solo di ansia generalizzata e di stress psicologico di massa. Gli scritti raccolti accompagnano diacronicamente la sequenza degli eventi che hanno contrassegnato l'epidemia. Si tenta così di dare un senso accettabile ad un intero anno, che altrimenti sarebbe rimosso e cancellato dalla memoria collettiva, con il rischio di preludere a nuovi disastri, a cui l'umanità reagirebbe impreparata. Prefazione di Marco Demarco. Introduzione di Andrea Pellegrino.
15,00

Il posto degli assenti

Il posto degli assenti

Francesco Puccio

Libro: Libro in brossura

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2021

pagine: 144

Teo, uno scrittore quarantenne di gialli seriali, ogni anno, per completare i suoi romanzi, si ritira sull’isola greca di Cefalonia, dove ha stretto amicizia con Petra, il bizzarro proprietario di una taverna, un moderno aedo che ama raccontare ai suoi avventori storie sempre nuove, a metà strada tra la verità e la finzione. Il romanzo prende l’avvio dal giorno in cui Teo, sbarcato sull’isola, scopre che Petra è morto. Mentre si reca al cimitero per salutare l’amico scomparso, la sua mente torna indietro all’ultima delle storie narrategli da Petra, la più misteriosa e appassionante, ma anche la più autentica ed emozionante. Di qui, il racconto procede lungo due binari che s’intrecciano e si completano. Da un lato, la vicenda di Petra, la sua amicizia con Damian, la morte improvvisa di quest'ultimo, il posto che egli stesso si trova ad occupare accanto alla vedova, Sofia, l’essere padre di un figlio non suo. Dall’altro, la storia di Teo che, nel decidere di raccontare quella di Petra, finisce col ripensare alla propria vita e a muoversi sulla labile linea che separa il passato dal presente, dove il volto della sua amata Greta ha ormai iniziato ad occupare il posto degli assenti. Un viaggio a ritroso lungo i sentieri della memoria che, come in un’indagine dell’ispettore dei suoi gialli, impegnerà senza sosta Teo, spingendolo a fare i conti non solo con un’esistenza irrisolta, ma anche con il posto che spetta a quelli che restano.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.