Manfredi Edizioni
Testuale
Lorenzo Madaro
Libro: Libro in brossura
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 64
[...] Nell’estate del 1979 la Rotonda di via Besana a Milano ospitava una fondamentale rassegna curata da Luciano Caramel e Flavio Caroli intitolata «Testuale»: una esaustiva ricognizione – accompagnata da un catalogo con testi dei curatori e statement dei tantissimi artisti protagonisti del progetto espositivo – incentrata sulle sperimentazioni concettuali, verbo-visive e di poesia concreta, nel contesto italiano e internazionale di quegli anni. Nella sua Premessa, Caroli precisava che «Nelle intenzioni questa rassegna ambirebbe ad avere un taglio antropologico, verificando una problematica immaginativa in un preciso momento storico». L’apporto che una mostra di questo genere ha dato alla storiografia di quest’ambito della ricerca è stato particolarmente significativo, perché per la prima volta in Italia venivano affiancate – e quindi analizzate – attitudini e versanti processuali della ricerca molto differenti provenienti da varie geografie. Perciò, finalmente, tante esperienze venivano prese in considerazione anche in relazione a dei presupposti che si erano già verificati. [...]
Il teatro di Valeria Moriconi
Tommaso Le Pera
Libro: Libro rilegato
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 240
[...] Ogni volta che andavo a Jesi a fotografare gli spettacoli al Teatro Pergolesi, tappa obbligata era una visita a casa sua che si trovava vicinissimo al teatro. Passavo ore a curiosare nella sua enorme biblioteca, e soprattutto a sfogliare i numerosi album di fotografie disseminati (quasi abbandonati) sui mobili della casa. Centinaia di foto che ritraevano Valeria a tutte le età: Valeria bambina (sempre con un’aria sbarazzina da impunita), Valeria adolescente, sempre al mare in costume da bagno, in acqua o distesa sugli scogli. Statuaria, di una bellezza non venerea ma assolutamente singolare, e con un’avvenenza conturbante che era difficile distogliere lo sguardo per non perderne la visione. E poi lei adulta: con il suo fascino personale e la sua proverbiale carica sensuale ed erotica. Come, quindi, non esserne perdutamente “innamorati”?
Ventesimo secolo. Gruppi, movimenti, tendenze, manifesti nell'arte italiana. Ediz. italiana e inglese
Volker W. Feierabend
Libro: Libro rilegato
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 768
Il volume si propone di dar conto delle numerose formazioni artistiche di natura collettiva che hanno attraversato la storia dell’arte italiana del ventesimo secolo. Esperienze che si intrecciano a quelle dei molti e importanti autori che hanno invece privilegiato una ricerca “solitaria”, pur partecipando della sensibilità della loro epoca.
Il Gruppo Crack. Ediz. italiana e inglese
Laura Cherubini
Libro: Libro in brossura
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 196
Da molto tempo volevo proporre una mostra su “Crack”: i miei cari amici Fabio Mauri e Gino Marotta me ne avevano parlato tantissimo, sempre, come di un esperimento molto interessante e importante, unico nel suo genere, dove per la prima volta gli artisti si univano per diversità più che per affinità. Così quando Luca Gracis ha accolto con entusiasmo la proposta, Francesca Tribò si è messa subito al lavoro, Francesco Guzzetti ha manifestato il suo interesse per la parte teorica, gli archivi hanno collaborato fattivamente e attivamente, sono stata molto lieta soprattutto per la conferma della bontà della proposta. Ne ho parlato con Achille Mauri, fratello di Fabio, che aveva partecipato all’impresa in qualità di editore. Con la consueta vitalità Achille ha sposato l’impresa di fare la mostra e accompagnarla con un catalogo dove la pubblicazione dell’epoca sarebbe riapparsa in ristampa anastatica, come avevamo ipotizzato con Francesco Guzzetti, contributo importante alla conoscenza di quell’episodio.
Guida breve alla collezione Chiomenti Vassalli. Nuove opere e studi
Claudio Crescentini, Federica Zalabra
Libro: Libro in brossura
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 160
Questa Guida breve, giunta alla seconda versione in conseguenza di una ulteriore donazione di opere d’arte di famiglia realizzata nel maggio di quest’anno, è volta ad accompagnare il visitatore nel suo percorso attraverso le varie sale della Collezione Chiomenti Vassalli esposta nel Museo di Calvi dell’Umbria, situato in quella ridente cittadina negli ambienti dello storico Palazzo Ferrini (sec. XVII) e dell’antico Monastero delle Orsoline, opera del Fuga (sec. XVIII), beni oggi proprietà, come il Museo, del Comune di Calvi.
Blu: il colore della cuccagna. Sulla via del guado tra storia e contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 160
"Blu: Il colore della cuccagna – Sulla via del guado tra storia e contemporaneo" è un libro che nasce dall'omonimo progetto diffuso per Pesaro 2024 - Capitale italiana della cultura, e attuato da Casa Sponge, la prima residenza d'artista della Regione Marche. Frutto di un anno di esperienze, il volume ripercorre il cammino ricco e articolato che, attraverso la cultura contemporanea, ha contribuito ad infondere nuova linfa ad una storia antica: quella della Isatis tinctoria, regina delle piante da BLU.
Un uomo libero
Roberto Nardella
Libro: Libro in brossura
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 96
"Un uomo libero" è il racconto intimo della vita di Roberto Nardella, un imprenditore, ma soprattutto un uomo, che ha trasformato sfide e incertezze in conquiste, senza mai perdere di vista il valore della libertà. Attraverso ricordi e scelte coraggiose, Nardella offre un percorso di integrità e saggezza, mostrando come il vero successo vada oltre i guadagni: risiede nell’essere fedeli a sé stessi e nel costruire legami autentici. Un uomo libero non è solo un titolo, ma un invito a riflettere sul proprio cammino e su cosa significhi, per ciascuno di noi, essere davvero liberi.
Rotte mediterranee e visione circolare
Giuseppe Modica
Libro: Libro in brossura
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 56
L’esposizione Rotte mediterranee e visione circolare, a cura di Maria Giuseppina Di Monte e Gabriele Simongini, si snoda attraverso una ventina di olii su tela quasi tutti inediti realizzati negli ultimi anni nei quali, come afferma Giuseppe Modica “il Mediterraneo non è inteso come una mitica Arcadia ma come un luogo segnato da plurime vicissitudini”. A distanza di tre anni dalla mostra organizzata nella Casa Museo Hendrik Christian Andersen nel 2021 questo nuovo progetto sull'artista siciliano, che vive e lavora da oltre un trentennio nella Capitale, scaturisce dalla vincita del bando PAC2022-2023 - Piano per l’Arte Contemporanea della Direzione Generale Arte e Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura che ha consentito alla Casa Museo di acquisire due sue opere: Melanconia e Mediterraneo (2017, olio su tavola) e Rifrazione. Atelier (2020, olio su tela). Il titolo dell’esposizione Rotte mediterranee e visione circolare è programmatico.
Beatrice Cignitti . Il canto del buio e della luce. Catalogo della mostra
Libro: Libro in brossura
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 64
La mostra “Il canto del buio e della luce”, a cura di Maria Giuseppina Di Monte e Gabriele Simongini, organizzata presso la Casa Museo Hendrik Christian Andersen, raccoglie una ventina di opere su carta, disegni in bianco e nero realizzati dall’artista Beatrice Cignitti negli ultimi anni. Essi costituiscono una sorta di dialogo che traccia le connessioni più o meno segrete fra i tre scultori Andersen, Rodin e Michelangelo, di cui Beatrice presenta le diverse interpretazioni ispirate ad alcune opere dei tre maestri.
La vittoria di Piero. Il principe dei barbieri il barbiere dei principi
Veronica Meddi
Libro: Libro in brossura
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 176
Schiavonea, 28 ottobre 1937. Il barbiere, oggi ultraottantenne, Piero Migliacci con naturalezza continua a definirsi un cane sciolto. È questa la storia di un infante che ha fatto e fa, della sua vita, la differenza. Nato col sole dentro e il vento tra i capelli, impugnando pettine e forbice, ha trasformato il mestiere di barbiere in arte. Perfezionista al punto tale che tutto sembra lasciato al caso, non perde occasione per gridare al mondo, non con la voce ma con sguardo vivo, quanto bella sia la vita e quante possibilità si celino dietro a ogni inciampo. Il racconto ha inizio quando Piero, da tutti chiamato Pierino, poco meno che adolescente, spingendo sui pedali della sua bicicletta, spostava se stesso e tutti i suoi grandi sogni, al ritmo della determinazione.
Mario Merz. Il numero è un animale vivente. Catalogo della mostra (Verona, 11 ottobre 2024-30 marzo 2025). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 112
«[...] Un sentimento di silente malinconia avvolge la poetica di Merz, che percepisce quanto l’esistenza e la bellezza siano transitorie ed effimere, ma a questa consapevolezza di perdita e trauma Merz contrappone la sua rivoluzione copernicana: il miracolo germinativo della natura che trasferisce all’atto artistico la capacità di ri-creare universi più accettabili dove si riattivano energie sempre nuove. "Tutto è stato rotto – afferma Merz – e voglio rimettere in ordine, a posto. Voglio mettere le cose dentro e non fuori". Ecco dunque che i giornali – legati e allineati sul pavimento sui quali vengono posti i numeri al neon delle sequenza Fibonacci – dichiarano la loro presenza, il qui ed ora, anche se la data del quotidiano indica tempi e vissuti passati. Un analogo lavoro con i giornali, ma con la luce azzurra del neon che riporta il verso di Mallarmé Un coup de dés jamais n’abolira le hasard, avvalora la piena e autonoma facoltà dell’atto poetico – misterioso, imprevedibile, non totalmente governabile – di apportare, come un “colpo di dadi”, significato e ordine all’apparente caos. [...]»
Capolavoro?
Silvana Baroni
Libro: Libro in brossura
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 48
Cos’è mai un capolavoro? Silvana Baroni tenta più di una risposta a questo quesito. E per farlo s’inoltra nel mondo attuale dell’arte alla ricerca delle sue contraddizioni, di ciò che muta al variare dei codici, ma anche di ciò che resiste al logorio del tempo. Una sorta di critica alla critica, una serie di domande agli esperti: se possano rifarsi ai criteri della critica storica, se sappiano ancora riscontrare in un’opera d’arte quei requisiti che soli sanno reggere al tempo. Per rispondere alle tante domande l’Autrice s’avvale, oltre al pensiero di noti artisti ed autorevoli intellettuali, della propria esperienza d’artista, nonché della frequentazione pressoché quotidiana ai misteri della psiche. L’arte di leggere nelle profondità dell’animo umano non è poi così diversa dalla critica d’arte, se l’atteggiamento d’entrambe è sincero, leale e appassionato.