Magi Edizioni
L'approccio integrato alla disabilità in età evolutiva. Da esigenza culturale a modalità operativa
Paolo Valerio, Simonetta M. Adamo, Serenella Adamo Serpieri
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 136
Interventi psicoterapici e psicosociali nell'infanzia e nell'adolescenza. Approcci e strategie per la pratica clinica
Euthimia Hibbs, Peter S. Jensen
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 804
La questione molto attuale della salute mentale dei bambini è ancora al suo primo esordio, nonostante una percentuale tra il 17 e il 22% di bambini, di età compresa tra i 6 e i 18 anni, manifesta disturbi comportamentali, emozionali ed evolutivi. Gli autori, partendo da questo dato di fatto, hanno scritto questo libro che illustra in modo esauriente la ricerca sui trattamenti psicoterapici e psicosociali dei bambini e degli adolescenti, esaminando nel dettaglio i diversi disturbi che vengono osservati nel corso della terapia. Il libro riporta le esperienza e le modalità di intervento che vengono attuate nelle diverse situazioni.
Pedagogia creativa. 52 esercizi per i gruppi
Jane Dossick, Eugene Shea
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 130
L'osservazione dei bambini piccoli. Revisione dell'esame psicomotorio
Pierre Vayer, Cécile Saint-Pierre
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 126
Autonomia scolastica: un'identità da ricercare
Carmelo Piu
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 392
La relazione padre-figlia nell'anoressia mentale
Tiziana Ficeto
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 190
Il corpo e la vergogna. Genesi, dinamica della vergogna e blocchi psicocorporei in una prospettiva reichiana
Vittorio Craia, Elisabetta Mattei
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 226
Adolescemenze. Informazioni e umorismo sull'adolescenza
Lorenzo Recanatini
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 264
Sui sentimenti e sull'ombra. A domanda risponde
Carl Gustav Jung
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 72
Negli anni 1957 e 1959 C.G. Jung, recandosi a Winterthur su invito di parenti ed amici, rispose a molte domande importanti, esplicitando il suo pensiero. Uno dei presenti registrò le risposte. Un documento storico. Una preziosa testimonianza che consente all'ascoltatore di immergersi in quell'atmosfera di profonda emozione e di vibrante partecipazione. Una voce da «vecchio saggio», calma, profonda, accogliente si staglia nel silenzio di un auditorio attento e profondamente assorto. Il volume che accompagna la registrazione contiene la trascrizione dell'enunciato verbale. Le note inserite nel testo mettono in relazione l'espressione spontanea di Jung con le sue opere complete.