Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lipa

L'Oriente cristiano nei suoi testi

L'Oriente cristiano nei suoi testi

Cyril Hovorun

Libro: Libro in brossura

editore: Lipa

anno edizione: 2025

pagine: 848

Un’imponente raccolta di testi relativi all’esperienza di fede e alla riflessione su di essa dei cristiani d’Oriente dalle origini all’epoca moderna, con analisi incisive e illuminanti che permettono una riflessione sulla tradizione nei suoi nessi con l’esperienza contemporanea.
40,00

Il triste caso dell'omelia. Rudimenti per un aggiornamento dell'«ars homiletica»

Il triste caso dell'omelia. Rudimenti per un aggiornamento dell'«ars homiletica»

Fabio Rosini

Libro: Libro in brossura

editore: Lipa

anno edizione: 2025

pagine: 240

Don Fabio Rosini è docente di comunicazione e trasmissione della fede alla Pontificia Università della Santa Croce, dove – a partire dalla sua decennale esperienza di predicatore instancabile del Vangelo – offre preziosi contributi per un corretto approccio ad una preparazione omiletica non lasciata all’improvvisazione, mettendo anche in evidenza le problematicità di alcuni modi di predicare. Il testo si rifà alle lezioni di quel corso, opportunamente adeguate alle esigenze di un’opera che non solo interessa i suoi studenti universitari, ma anche e soprattutto quanti sono chiamati al ministero della Parola. Il libro è un significativo invito a riconsiderare il dono ricevuto di comunicare la fede che l’omileta ha il compito di esercitare mettendo la vita e la Parola in relazione a quell’evento escatologico che fa irruzione nell’assemblea eucaristica.
17,00

Liturgia della morte. Rivelazione della Vita

Liturgia della morte. Rivelazione della Vita

Alexander Schmemann

Libro: Libro in brossura

editore: Lipa

anno edizione: 2025

pagine: 147

Il libro presenta alcune conferenze di Alexander Schmemann che, partendo da considerazioni di ordine culturale e storico-liturgico, vogliono essere una provocazione alla pastorale e ai fedeli in genere riguardo all'evento della morte e al rapporto con essa nella loro esistenza quotidiana, costatando come spesso nella visione cristiana della vita vengano assunti la mentalità e l'ethos di una civiltà post-cristiana. Alexander Schmemann parte dalla costatazione che, proprio nella morte e nel morire, gli antichi cristiani manifestavano una comprensione della vita non semplicemente come esistenza biologica, ma come dono di Dio che crea l'uomo rendendolo capace di partecipare della sua stessa vita. Per questo, il modo in cui si muore rivela ciò che per noi è la vita. Perciò, fin dall'inizio, i veri credenti non hanno cercato la vita in sé, né si sono sottratti alla morte, quando accadeva che dovevano morire. Ma cercavano Cristo, che dà senso alla vita e alla morte, e assicura la vita con il Padre. Allora anche la morte è vissuta come un incontro, come l'incontro ultimo e decisivo con ciò che "vivifica" la vita, che si rivela in essa e la rende un dono.
15,00

Pregare nel tempo. Le ore e i giorni al passo con la preghiera cristiana ortodossa

Pregare nel tempo. Le ore e i giorni al passo con la preghiera cristiana ortodossa

Vassa Larin

Libro

editore: Lipa

anno edizione: 2024

pagine: 120

Questo piccolo libro affronta una questione fondamentale per la vita dei cristiani. Il battesimo implica una fine e un inizio. Presuppone la morte di un modo di esistenza – quello di Adamo, che ha voluto essere il padre di sé stesso, trovare in sé il suo principio e il suo fine –, e dà il via ad un altro modo di esistere – quello di figli generati dall’alto. In questo nuovo modo di esistere, nessuno di noi si fa da sé (come nessuno si ama da solo) e si diventa sé stessi solo quando vediamo e crediamo all’amore di chi ci genera. “Vedere” il volto di chi genera, rendendoci figli che riconoscono la propria origine ed entrano con essa in una relazione d’amore, significa trasfigurare la propria esistenza, fin nei gesti più quotidiani ed esigiti dalla vita e in ogni momento della nostra giornata. Da sempre la preghiera oraria e quotidiana della Chiesa è stata intesa come un aiuto a “redimere il tempo”, senza dividere la vita in spazi/tempi sacri e profani, ma accogliendo la chiamata a vivere da figli di Dio in ogni momento e in ogni spazio. Ma cosa fare quando gli uffici liturgici tradizionali che scandiscono le ore e i giorni non “funzionano” più, soprattutto oggi nel deserto non redento del tempo di internet 24 ore su 24, 7 giorni su 7? Ciascuno può essere tentato di riempire il vuoto che si crea con un “fai da te” che tuttavia corre il rischio di ridursi ad una devozione privata, senza un carattere ecclesiale che metta in comunione con una tradizione più ampia. Suor Vassa sostiene che non si può vagare in questo deserto da soli e disarmati. Abbiamo bisogno di tirare fuori i “grossi calibri” della nostra Tradizione. Abbiamo bisogno della Liturgia del tempo, con la sua profondità teologica e le sue memorie bibliche, che inizia con la creazione e si estende in avanti, fin nella vita del mondo che verrà. Abbiamo bisogno cioè di vivere la tradizione di preghiera della Chiesa delle Ore e dei Giorni come possiamo, rivisitandola, adattandola realisticamente alle nostre circostanze attuali, piuttosto che rimanere intrappolati nel caos disorientante del nostro tempo.
16,00

«Generati mediante il Vangelo». Le Sacre Scritture e la trasmissione della fede

«Generati mediante il Vangelo». Le Sacre Scritture e la trasmissione della fede

Fabio Rosini

Libro

editore: Lipa

anno edizione: 2024

pagine: 212

In questo libro Fabio Rosini, partendo dai contenuti delle lezioni tenute presso la Pontifica Università della Santa Croce, e grazie alla sua grande esperienza pastorale, esplicita la relazione viva tra la Sacra Scrittura e la trasmissione della fede, approfondendo le criticità e gli aspetti essenziali relativi al modo con cui la Chiesa annuncia la salvezza e genera alla vita nuova.
16,00

Tutti i colori della salvezza. Creazione, redenzione e compimento con le pitture della chiesa di San Basilio

Tutti i colori della salvezza. Creazione, redenzione e compimento con le pitture della chiesa di San Basilio

Centro Aletti

Libro

editore: Lipa

anno edizione: 2024

pagine: 144

Il libro è un itinerario teologico-spirituale che segue il percorso delle pitture realizzate presso la chiesa di San Basilio a Roma, ispirate dall’Exameron, raccolta di omelie sul libro della Genesi scritte dell’omonimo santo e padre della Chiesa del IV secolo, Basilio di Cesarea. Nel testo viene commentata la visione d’insieme dell’opera e vengono approfondite le tematiche di ciascuna delle 21 scene dipinte, ricchissime di colori, elementi che provengono dalla simbolica ricerca dei bestiari cristiani, e di soluzioni artistiche creative che narrano i contenuti della storia della salvezza. In accordo con tutta la tradizione della Chiesa antica, anche san Basilio riteneva che non si potesse conoscere né comprendere la creazione se non a partire dalla redenzione e dalla visione escatologica inaugurata dalla Pasqua di Cristo e dalla Pentecoste, che ha ridonato all’umanità, rinata nel battesimo, il soffio della vita di Dio. L’uomo, che dopo il peccato aveva perduto la sua relazione vitale con il Creatore e pervertito il suo rapporto con il creato, ritrova il proprio modo di esistenza da figlio e fratello nella vita ecclesiale, e da custode e responsabile di un mondo che gli appartiene intimamente, non più come individuo che possiede e domina ma da persona compiuta nella comunione del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Tutti i colori della salvezza è un libro, dunque, che dischiude uno sguardo nuovo, ma in realtà antico e radicato nella tradizione della Chiesa, sulle questioni fondamentali della salvezza dell’uomo e sul suo rapporto con l’altro e con il creato.
25,00

I fondamenti della cultura russa

I fondamenti della cultura russa

Alexander Schmemann

Libro: Libro in brossura

editore: Lipa

anno edizione: 2023

pagine: 296

Questo libro, che contiene le trasmissioni radiofoniche che Schmemann ha dedicato alla cultura russa più una serie di articoli su Solženicyn, ci aiuta a cogliere qual è il senso delle culture e quindi anche a trovare un criterio per giudicarle. La cultura è il tessuto della comunicazione tra le persone, nasce per il desiderio di vincere il mutismo e di accorciare le distanze. Ma ci si può innamorare così tanto delle proprie forme culturali da negare il movimento stesso che ha fatto nascere la propria cultura. Questa consapevolezza diventa un criterio di discernimento e di giudizio rispetto alle culture e un percorso per esorcizzare i demoni che esse si portano dentro, per liberarsi da tutto ciò che è pietrificato per affermare il valore fondante che le ha fatte nascere.
24,00

Il cristianesimo bizantino. Una introduzione

Il cristianesimo bizantino. Una introduzione

Michelina Tenace

Libro: Libro in brossura

editore: Lipa

anno edizione: 2023

pagine: 280

Il libro vuole essere un contributo ad una conoscenza introduttiva del cristianesimo bizantino, nella consapevolezza che, nonostante le difficoltà nel cammino di unità tra le Chiese, è solo l’incontro e il reciproco arricchimento tra di loro che può additare un futuro di fede per l’Europa e per le Chiese degli altri continenti, ispirandosi ai paradigmi creativi di inculturazione del primo millennio.
24,00

Il respiro trinitario della Chiesa. La sinodalità vista dai cristiani orientali

Il respiro trinitario della Chiesa. La sinodalità vista dai cristiani orientali

Libro

editore: Lipa

anno edizione: 2023

pagine: 182

Il crollo dei tradizionali modi di annuncio e di presenza delle Chiese cristiane nel mondo contemporaneo a cui assistiamo può essere un’occasione provvidenziale affinché nella Chiesa si renda visibile con più evidenza ciò di cui essa vive, il nucleo della sua fede. Quando oggi papa Francesco sottolinea la qualità essenzialmente sinodale della Chiesa, allarga la comprensione degli eventi sinodali alla vita da cui essi emergono, cioè alla comunione che ci è stata data in dono. La Chiesa nasce dalla comunione (la koinōnia della Santissima Trinità); crea la comunione (la koinōnia della comunità cristiana); attrae le persone alla comunione e ne allarga la portata (la missione). La sinodalità diventa il modo, lo stile, l’articolarsi della vita della Chiesa che riflette il dono di Dio a noi. È la nostra continua ricerca di modi concreti per esprimere la comunione, per aprirci a viverla e a condividerla sempre di più, camminando insieme verso la sua pienezza. Per questo motivo, la sinodalità ha bisogno di essere continuamente ricondotta all’orizzonte della koinōnia trinitaria. Da soli non possiamo né generarla, né viverla. Proprio questo contesto contemporaneo richiede una rinnovata consapevolezza della sinodalità e del modo in cui la parola “sinodo” è stata declinata con accenti diversi nelle diverse tradizioni ecclesiali. Il libro vuole contribuire a questa consapevolezza, sottolineando che tale diversità diventa ricchezza dentro ad un dinamismo di comunione, fatto anche di incontri e di amicizie personali tra membri di Chiese diverse.
20,00

The Trinitarian Breath of the Church. Synodality as seen by Eastern Christians

The Trinitarian Breath of the Church. Synodality as seen by Eastern Christians

Libro

editore: Lipa

anno edizione: 2023

pagine: 182

Il crollo dei tradizionali modi di annuncio e di presenza delle Chiese cristiane nel mondo contemporaneo a cui assistiamo può essere un’occasione provvidenziale affinché nella Chiesa si renda visibile con più evidenza ciò di cui essa vive, il nucleo della sua fede. Quando oggi papa Francesco sottolinea la qualità essenzialmente sinodale della Chiesa, allarga la comprensione degli eventi sinodali alla vita da cui essi emergono, cioè alla comunione che ci è stata data in dono. La Chiesa nasce dalla comunione (la koinōnia della Santissima Trinità); crea la comunione (la koinōnia della comunità cristiana); attrae le persone alla comunione e ne allarga la portata (la missione). La sinodalità diventa il modo, lo stile, l’articolarsi della vita della Chiesa che riflette il dono di Dio a noi. È la nostra continua ricerca di modi concreti per esprimere la comunione, per aprirci a viverla e a condividerla sempre di più, camminando insieme verso la sua pienezza. Per questo motivo, la sinodalità ha bisogno di essere continuamente ricondotta all’orizzonte della koinōnia trinitaria. Da soli non possiamo né generarla, né viverla. Proprio questo contesto contemporaneo richiede una rinnovata consapevolezza della sinodalità e del modo in cui la parola “sinodo” è stata declinata con accenti diversi nelle diverse tradizioni ecclesiali. Il libro vuole contribuire a questa consapevolezza, sottolineando che tale diversità diventa ricchezza dentro ad un dinamismo di comunione, fatto anche di incontri e di amicizie personali tra membri di Chiese diverse.
20,00

Quaresima. Un viaggio al cuore della Pasqua
15,00

La creatività esperienza della figliolanza. La via ecclesiale secondo Nikolaj Berdjaev
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.