Libellula Edizioni
Lasciare andare. Affrontare il disturbo depressivo con la terapia cognitivo comportamentale e con la mindfulness
Mariangela Fasciano
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 84
Questo libro nasce dall'unione di due passioni, la terapia cognitivo comportamentale e la mindfulness. Il loro scopo comune è affrontare tutte le avversità con consapevolezza. La consapevolezza dei propri pensieri, delle proprie emozioni consente di aumentare la libertà di scelta senza cadere nelle trappole della mente. Lasciare andare è un atto di forza e di crescita, lasciare che il dolore segua il suo corso. Dovremmo evitare che i nostri pensieri irrazionali possano diventare fissazioni o bisogni e lasciare andare tutto insieme al bisogno di attaccamento.
Piccolo dizionario alternativo e rimato della lingua italiana
Orazio Gozzeni
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 228
Dietro lo pseudonimo-anagramma di Orazio Gozzeni si nasconde un vecchio signore che nel corso della sua vita ha coltivato tantissime passioni fra le quali i giochi di parole. Il "piccolo dizionario" è in realtà suddiviso in due parti: il "dizionario" vero e proprio e le "definizioni rimate e ragionate", a integrazione della prima parte. L'intento è, naturalmente, quello di far sorridere; e se, e in che misura, esso sia stato raggiunto, sarà chi legge a giudicarlo. Due particolarità contraddistinguono il "piccolo dizionario": non vi è traccia di parolacce, o di espressioni così dette "volgari", e non v'è traccia di espressioni straniere. Si badi: sono delle particolarità, non dei meriti.
Il «nuovo» modello di responsabilità sanitaria dopo la riforma Gelli-Bianco
Paolo Tortorano
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 30
Lo scorso 17 marzo è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge n. 24 dell'8 marzo 2017, recante "disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie". Tale norma pone le basi per la costruzione di un vero e proprio "sistema" della responsabilità sanitaria, il cui scopo precipuo è quello di prevenire e gestire il rischio legato all'attività medico-sanitaria attraverso la predisposizione di nuovi modelli organizzativi, fino a ridurre il rimedio risarcitorio - negli ultimi anni senz'altro abusato - a una extrema ratio".
Cooperazione e assistenza giudiziaria nella Corte penale internazionale. Profili giurisprudenziali e tutela dei diritti umani
Dimitris Liakopoulos
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 228
Il presente lavoro di ricerca si è concentrato sull'analisi giuridica dei relativi articoli prestabiliti dallo statuto della Corte penale internazionale riguardo all'obbligo di cooperazione tra Stati per la punizione di gravi crimini contro l'umanità e la guerra. L'evoluzione giurisprudenziale, iniziando dai tribunali ad hoc e arrivando a cause in vari stadi processuali ancora in itinere presso la Corte penale internazionale, apre il dibattito sia dottrinale che comparativo-nazionale cercando di approfondire argomenti specifici come le richieste di assistenza durante le indagini preliminari, le consultazioni, le richieste concorrenti, il ruolo del prosecutor e la non assistenza di alcuni Stati che per motivi politici e non solo impediscono in tempis lo sviluppo e l'operato della giustizia penale internazionale.
La partecipazione finanziaria dei lavoratori all'impresa: uno sguardo d'insieme
Andrea Borroni
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 448
La partecipazione finanziaria dei lavoratori all'impresa è un tema di crescente interesse per il giurista, che coinvolge non solo, come naturale, il diritto del lavoro, ma anche il diritto societario, la filosofia del diritto, il diritto costituzionale ed europeo e, per finire, il diritto comparato. Tale forma di partecipazione è stata variamente declinata e realizzata nelle diverse realtà giuridiche, risultando comune tanto alle esperienze di civil law quanto a quelle di common law, nell'ambito delle quali è stata favorita attraverso la previsione e l'adozione di piani ad hoc per l'azionariato dei dipendenti, divenuti poi un modello per altri sistemi che hanno tentato di imitarne i contenuti e gli effetti. Per tali ragioni, il presente volume presenta un'analisi sistematica del fenomeno partecipativo, analizzando in primo luogo l'esperienza italiana nei vari settori del diritto coinvolti ma proponendo anche un'analisi delle principali esperienze straniere.
The cherry tree that survived the bomb-Il ciliegio che sopravvisse alla bomba
Roberto Malini
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2017
Un progetto Lavinia Dickinson Editore. Edizione bilingue inglese-italiano. Le armi nucleari hanno preso in ostaggio il futuro del mondo. Dopo Hiroshima e Nagasaki, si è parlato in ogni sede istituzionale della loro non proliferazione o abolizione, ma contemporaneamente sono stati prodotti altri cinquantamila ordigni atomici, sempre più piccoli, efficienti e devastanti. I testimoni di Hiroshima e Nagasaki - che in giapponese si chiamano Hibakusha - dovrebbero essere una guida per l'umanità dell'era dell'atomo, ma il loro ammonimento, il loro insegnamento restano spesso inascoltati. "Il ciliegio che sopravvisse alla bomba" è poesia che si ispira alle loro vicende e alle loro voci. Invita il lettore a ricordare i martiri, ma anche ad abbandonare il sentimento di rassegnazione verso la condizione di assoluta precarietà in cui si trova l'umanità a causa degli arsenali nucleari. È tempo che ognuno di noi levi la sua voce per chiedere a chi ci governa di allontanarci dall'orlo dell'estinzione su cui ci troviamo oggi, attraverso la proibizione e l'eliminazione delle armi nucleari.
Incongruenze e disapplicazione della legge nella giurisprudenza civile e dintorni
Gianfrancesco Vecchio
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 118
"Il ruolo creativo del diritto del giudice italiano è, sulla carta, assai limitato, quando proprio inesistente. L'ormai sempre più dimenticato articolo 12 delle c.d. preleggi, anche nel caso di assenza di norma specifica rispetto al caso concreto, richiama il giudice al dovere di rispettare i principi generali dell'ordinamento dello Stato. Tra di essi, non vi è però quello di utilizzare il "buon senso" come, purtroppo, capita sempre più spesso di ascoltare in sedi "autorevoli" o, ancor peggio e più subdolamente, il c.d. "principio di ragionevolezza". Si tratta di artifici retorici, vuoti contenitori che l'interprete del momento può riempire a suo piacimento con ciò che più gli aggrada in quanto manca un qualsiasi fermo, almeno tendenzialmente, termine di paragone. Sembra tornato il tempo del saggio posto sotto l'albero sacro che, per il fatto della sua esperienza e della vicinanza alla pianta, viene interpellato come un oracolo per dirimere una controversia." (dall'Introduzione)
Il gioco della memoria. Una storia tra le storie della storia
Carla Ferrara
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 208
Frammenti di storia riemergono da un vecchio baule polveroso... la storia della Grande Guerra, le storie di un uomo che per la patria ha sacrificato la vita e di una bambina che quella vita sottrae all'oblio. Al centro, presenza silenziosa, una grande casa assiste, incurante, alle vicende della famiglia, mentre all'ombra dei suoi alberi trovano riposo le tragedie e le speranze di ogni sua generazione. È l'amore per questa casa che muove la mano dell'autrice, ed è sempre l'amore per questa casa che diviene punto d'incontro e ragion d'essere di ogni vita, di ogni famiglia, che lì ha vissuto e lì ha trovato il proprio senso di appartenenza alla storia umana che l'ha accompagnata nel trascorrere del tempo.
Percorsi valtellinesi. Osservatorio sulla Valtellina. Volume 1
Bruno Di Giacomo Russo
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2017
"Percorsi valtellinesi" è una rivista scientifica annuale dedicata ad analisi e approfondimenti sulla Valtellina, anche in chiave comparativa, secondo l'impostazione dichiaratamente pluridisciplinare. La rivista pubblica, inoltre, gli estratti o i testi integrali delle tesi dei candidati al premio di laurea in ricordo della dott.ssa Lisa Garbellini, oltre che raccogliere i contributi alla giornata annuale di studi dedicata all'iniziativa.
La guerra dimenticata. La Grande Guerra vista da Salerno
Michele Capone
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 148
È una guerra lontana, per i salernitani rimasti in città. La Grande Guerra sembra una copertina della Domenica del Corriere. Non è così nell'Agro Nocerino e nel Cilento, dove il tempo lento della campagna, è interrotto da questo ciclone. I giovani studenti volontari scoprono quanto sia doloroso e tragico il patriottismo di cui sono imbevuti. Le loro lettere dal fronte, dopo un iniziale entusiasmo, trasmettono la dura realtà: l'incontro con la paura, con la morte. Ci sono poi le donne della guerra: madri dei giovani volontari, mogli dei richiamati, signore e signorine bene che si occupano della corrispondenza con il fronte, sartine impegnate a lavorare la lana per confezionare gli indumenti destinati ai soldati.
La medicina narrativa con il paziente oncologico
Valeria Condoluci
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 104
Il volume, dopo una panoramica sui progetti di medicina narrativa attivi sul territorio italiano, presenta il "Progetto Racconta", uno scorcio di quotidianità di pazienti oncologiche che, attraverso le loro preziose testimonianze, hanno permesso di poter esplorare tale vissuto dalla loro prospettiva. Rappresenta un ulteriore tassello in letteratura a sostegno dell'intento di avvicinare medico e paziente, andando non solo a incrementare la compliance terapeutica, ma a co-costruire un processo di cura dove il paziente non riveste più il ruolo di mero spettatore della pratica clinica, bensì diventa, insieme al curante, artefice attivo del proprio processo di cura.
Una filantropia nuova. Economia, diritto e filosofia per una società digitale collaborativa
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 422
L'espressione new philanthropy è nata all'interno della generazione di imprenditori dell'industria dell'informatica e del digitale, come una filantropia diversa e 'strategica', interessata a, e capace di, produrre e misurare gli impatti del 'fare (il) bene'. Più in generale, però, la locuzione si riferisce al vasto movimento teorico e sociale per ripensare il non-profit, la liberalità, l'impegno solidale e collaborativo. Nuovi fenomeni culturali di condivisione e solidarietà si stanno consolidando e moltiplicando a ritmo sostenuto e stanno ridefinendo i rapporti tra individui e collettività. Il ruolo delle tecnologie digitali e del loro capillare potere di connettività è centrale nel determinare nuovi bisogni e aspirazioni antropologici, etici, sociali e democratici, ed è all'origine di molteplici forme di innovazione economica. Accanto a inedite possibilità di raggiungere 'altri' lontani e di intervenire in cause sociali distanti attraverso le nuove prossimità virtuali, tutte le dimensioni del lasciare, consegnare e distribuire beni, appartenenze e capacità stanno evolvendo rapidamente insieme. Questo volume raccoglie le riflessioni di economisti, giuristi e filosofi, e le esperienze dirette di chi, in ambiti sociali e imprenditoriali diversi, sta rinnovando le pratiche del 'bene' in direzione di un apprendimento reciproco e condiviso per una filantropia nuova.