L'Escursionista
Valle Maira 1:25000. Carta scialpinistica
Luca Zavatta
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: L'Escursionista
anno edizione: 2024
pagine: 1
Guida ai sentieri della Valle d'Aosta orientale
Luca Zavatta
Libro: Libro in brossura
editore: L'Escursionista
anno edizione: 2024
pagine: 168
50 escursioni scelte, classiche e insolite, nel settore orientale della Valle d'Aosta, nell'area compresa tra la conca di Aosta e Pont-Saint-Martin che include alcuni dei gruppi montuosi più famosi della Valle tra cui Cervino, Monte Rosa e Mont Avic. Oltre alle più conosciute valli del Lys, Ayas, Valtournenche e Cogne, rimarremo positivamente sorpresi camminando nelle valli di Champorcher e Valpelline, oltre che in Bassa Valle e Valle Centrale, autentico scrigno dell'antica civiltà rurale alpina. Ovunque e sempre in una natura dominante, tra grandi vedute panoramiche, alla ricerca del vero benessere che solo la montagna può offrire.
A piedi lungo i ru della Valle d'Aosta
Carlo Coronati, Luca Zavatta
Libro: Libro in brossura
editore: L'Escursionista
anno edizione: 2024
pagine: 128
Oltre gli innumerevoli sentieri che solcano il territorio della Valle d'Aosta con una rete infinita di percorsi, esistono altre possibilità di scoperta di questo affascinante territorio seguendo il corso dei "ru". Passeggiate tranquille sempre semipianeggianti e con modesti dislivelli per apprezzare queste opere di ingegneria idraulica che risalgono a più di 6 secoli fa. Ognuno con la sua storia di signori, concessioni, partizioni di acque, rigidi regolamenti per opere grandiose ma celate nel folto della vegetazione necessarie per rendere fertile un territorio che inaspettatamente, ha sempre sofferto di scarse precipitazioni. Dai ghiacciai o dai torrenti impetuosi si carpiva l'acqua, la si distribuiva sui vari appezzamenti con turni rigorosi di approvvigionamento. Oggi solo in parte è ancora così, e la scoperta di questi percorsi è obiettivo di questa guida che vuole suggerire un escursionismo leggero, a volte anche ciclabile, lungo i ru presentati spesso col suggerimento di un anello per rendere ancora più intrigante e varia la passeggiata con qualche spunto finale di scoperta del territorio. Un camminare leggero accarezzati dal rumore dell'acqua, dal fragore di qualche cascatella, dall'ombra degli alberi che celano gli uccelli ed il loro cinguettio. Ambienti armoniosi per tutte le stagioni e per tutti i passi.
Valle Maira carta dei sentieri 1:25.000. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca
Luca Zavatta
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: L'Escursionista
anno edizione: 2024
pagine: 1
Carta dei sentieri di alta e bassa Valle Maira con reticolo chilometrico, stampata fronte e retro su carta impermeabile e resistente. Sentieri rilevati sul territorio con apparecchiatura satellitare GPS.
Il giro del Marguareis. La montagna nascosta
Gianni Amerio
Libro: Libro in brossura
editore: L'Escursionista
anno edizione: 2024
pagine: 96
Un viaggio inaspettato dove le Alpi incontrano il mare, un anello di cinque giorni attorno alle due più alte cime dei monti Liguri: il Marguareis e il Mongioie. È la proposta contenuta in questa guida, per scoprire un territorio sede di Parco Naturale, che protegge, complice un microclima speciale, un patrimonio floristico di eccezionale valenza, con molte specie botaniche rare, e una nutrita fauna selvatica. Ma è il particolare ambiente carsico che rende accattivanti e indimenticabili i luoghi, con bianche rocce scolpite dall’acqua, doline, inghiottitoi, laghi effimeri. E poi ciò che non vediamo, nascosto al suo interno, sotto la superficie: un’intricata rete di corsi d’acqua, laghi sotterranei, sifoni, origine di cascate che solo per pochi giorni all’anno sgorgano tra le rocce, come per magia. Cinque giorni sostando in accoglienti rifugi, sempre lontani da centri abitati, tra boschi incantati, pascoli d’altura, vette dal sapore dolomitico. Un viaggio che trasporta in epoche remote, in un territorio ancora non toccato dal turismo di massa. Una cavalcata tra vallate incontaminate, passi e vette panoramiche, dove lo sguardo spazia dal mare ai ghiacciai del Rosa.
Via degli dei a piedi e in MTB carta 1:25.000. Con mini-guida: da Bologna a Firenze a piedi e in MTB
Léon Ottoz, Luca Zavatta
Libro: Opuscolo
editore: L'Escursionista
anno edizione: 2024
pagine: 32
7 tappe a piedi o 3 in mountain-bike per collegare Bologna a Firenze lungo il più famoso trekking appenninico. La guida pratica contiene foto, grafici altimetrici, tutti i posti tappa con relative distanze e tariffe applicate, per poter personalizzare il percorso a proprio piacimento. La carta stampata fronte e retro in scala 1:25.000 riporta i percorsi e le varianti rilevate con apparecchiatura satellitare GPS, oltre a tutti i sentieri laterali incontrati. Stampata su supporto ecologico, impermeabile e antistrappo, con reticolo chilometrico UTM WGS84, disponibile anche in versione elettronica per Android, iOS e Windows. Bologna, Prati di Mugnano, Monzuno, Madonna dei Fornelli, Passo della Futa, Monte di Fo', San Piero a Sieve, Olmo, Fiesole, Firenze.
«Sicurezza» e prevenzione in escursionismo ed escursionismo avanzato
Marco Blatto
Libro: Libro in brossura
editore: L'Escursionista
anno edizione: 2024
pagine: 272
Programmazione, astuzie, consigli. Questo manuale è uno stimolo ad approfondire, a studiare, un primo passo per costruire quella maggiore sicurezza che pur senza l'ossessione permetterà di godere un po' più serenamente la bellezza della natura.
Dora Baltea Canavesana, laghi d'Ivrea. Con mappa escursionistica 1:25000. Ediz. italiana, francese e inglese
Luca Zavatta
Libro: Libro in brossura
editore: L'Escursionista
anno edizione: 2024
pagine: 96
La Dora Baltea Canavesana è una meta recentemente scoperta da un turismo perlopiù estero, un territorio capace di regalare emozioni uniche in un contesto ambientale veramente particolare. Geograficamente è un'unità ben distinta, allo sbocco della Valle d'Aosta, delimitata ai lati e frontalmente da una delle più estese e sicuramente meglio conservate morene d'Europa, il cosiddetto Anfiteatro Morenico d'Ivrea. Le montagne toccano i 2500 metri nella conca di Scalaro, mentre sulla sponda opposta domina il Mombarone, l'unica meta frequentemente raggiunta soprattutto da escursionisti locali. Il panorama da queste cime è superbo e spazia sulla pianura e fino alle lontane Alpi Centrali, Liguri e su buona parte della corona di montagne piemontesi. Dalle morene principali si diramano verso l'interno una successione di accumuli minori su cui sono sorti splendidi villaggi e piccoli paesi che emergono dalle colline boscose. Il ghiacciaio Balteo, nel suo regresso, ha anche modellato conche di escavazione favorendo la formazione di numerosi specchi d'acqua, anche di discrete dimensioni, i cosiddetti "Laghi di Ivrea". Si cammina quindi perlopiù in solitudine, su maestose vie di pietra gradinate realizzate nei secoli per l'attività agro-pastorale e una fitta rete di sentieri alle quote inferiori ben fruibili anche in mountain-bike, tra terrazzamenti coltivati (perlopiù vigneti), castelli e alpeggi. Splendidi gli abitati montani di Maletto e Scalaro e i paesi raccolti attorno e sulle sponde della Dora Baltea, dall'innegabile fascino di luogo in cui il turismo di massa non è mai arrivato. I periodi consigliati sono primavera e autunno, centro nevralgico per esplorare il territorio Settimo Vittone e Quincinetto, in cui troviamo uno splendido campeggio aperto tutto l'anno, ristoranti e pizzeria di ottimo livello.
Biellese Nord Ovest, valli Elvo, Oropa, Cervo. Con mappa escursionistica 1:25000. Ediz. italiana, francese e inglese
Fabio Porta
Libro: Libro in brossura
editore: L'Escursionista
anno edizione: 2024
pagine: 88
Carta dei sentieri del Biellese Nord Occidentale - Valli Elvo, Oropa e Cervo con guida escursionistica. Il Biellese è caratterizzato da una straordinaria varietà di paesaggi, circondato dalle catene alpine che confinano con Valle d'Aosta e Valsesia e a Sud-Ovest dalla serra morenica più imponente d'Europa. Territorio ricco di storia, dalla pastorizia alla ricerca dell'oro, dall'industria tessile d'eccellenza all'arte, al turismo sostenibile, per amanti di autentici ambienti montani e dell'enogastronomia. Cinque le valli e i torrenti che lo caratterizzano: Elvo, Oropa, Cervo, Strona e Sessera (le ultime due trattate nelle prossime pubblicazioni). La Valle Elvo, spartiacque tra Biellese e Canavese, è straordinariamente aperta e soleggiata, ricca di acque, pascoli e boschi, capace di fornire già a basse quote panorami mozzafiato. Tra i molti luoghi di interesse il Santuario mariano di Graglia (XVII secolo), il Parco Burcina "Felice Piacenza" a Pollone, la Riserva naturale speciale della Bessa, antica miniera d'oro di epoca romana, il monastero della Trappa di Sordevolo. La Valle Oropa è il luogo dove religione, tradizione pastorale e alpinismo si incontrano, con il più importante santuario mariano dell'arco alpino, dedicato al culto della Madonna Nera, il Sacro Monte e il Giardino Botanico Oasi WWF, con le sue preziose collezioni. Da questa valle prende il nome la "Pezzata rossa di Oropa" razza bovina autoctona presente da secoli sui territori biellesi e da cui si ottengono prodotti di qualità superiore. Qui troviamo inoltre numerose vie alpinistiche, pareti di arrampicata e vie ferrate. La Valle Cervo, aspra e spigolosa, cattura l'escursionista con il fascino delle estese faggete, attraversate da antiche mulattiere che collegano le numerose borgate abbarbicate sui versanti dove il tempo si è fermato. Sicuramente degni di nota, l'ospizio-santuario di San Giovanni Battista e la vicina borgata Santa Maria con oratorio del XIII secolo. Numerosi gli itinerari escursionistici, per ogni grado di difficoltà, ed esempi di riqualificazione ambientale delle storiche cave di sienite, roccia su cui per secoli si è fondata l'economia della valle.
Monviso. Alta Valle Po. Alta Val Varaita
Luca Zavatta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: L'Escursionista
anno edizione: 2023
pagine: 80
Carta escursionistica di Monviso, Alta Valle Po e Alta Val Varaita con guida alle più belle escursioni e il Giro del Viso in 3 tappe. Con la collana "le più belle escursioni" si inaugura una nuova serie di libretti pratici e maneggevoli che affiancheranno le carte in scala 1:25.000 del territorio piemontese e ligure. La carta è stampata fronte e retro su supporto riciclabile, impermeabile e antistrappo e tutti i sentieri riportati (segnalati e privi di segnaletica) sono stati registrati con apparecchiatura satellitare GPS. Il disegno cartografico, con rocce, ghiaie e ghiacciai è stato realizzato su recenti fotografie aeree. In una comoda custodia a 2 tasche si troverà così, allo stesso prezzo di acquisto della sola carta, anche la guida a colori con la descrizione di 9 escursioni selezionate tra le più belle della zona, con approfondimenti storico-culturali e illustrazioni a colori, in lingua italiano, francese e inglese.
Tour des Combins
Luca Zavatta, Alex Zavatta, Cristian Bredy
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: L'Escursionista
anno edizione: 2023
pagine: 32
Carta escursionistica del Tour des Combins, magnifico itinerario d'alta quota transfrontaliero in 6 tappe attorno ai ghiacciai del Grand Combin. Prende avvio da Bourg-Saint-Pierre, il primo e grazioso abitato sul versante elvetico del Colle del Gran San Bernardo. Da qui su sentieri e toccando quattro rifugi tra grandiosi panorami glaciali si entra in Italia dall'alta ma agevole Fenêtre Durand. Dopo aver attraversato gli estesi pascoli della valle di Ollomont lungo il Ru de By, si sale al Rifugio Champillon e poi all'omonimo colle entrando nella Valle del Gran San Bernardo. Dopo il suggestivo abitato di Saint-Rhémy-en-Bosses, in cui si effettua l'ultimo pernottamento, lungo l'antica strada romana delle Gallie si scavalca lo storico Colle del Gran San Bernardo per rientrare in Svizzera e ritrovare Bourg-Saint-Pierre. La guida contiene le fotografie e i dati tecnici delle 6 tappe del Tour con i recapiti di tutte le strutture ricettive, assieme a una carta in scala 1:30000 con reticolo chilometrico stampata su supporto ecologico, impermeabile e resistente. Il percorso è stato rilevato sul territorio con apparecchiatura satellitare GPS.
Valle Centrale in mountain-bike
Alessandro Plater
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: L'Escursionista
anno edizione: 2023
pagine: 112
Guida a 17 escursioni scelte in mountain bike dal diverso grado di difficoltà, per conoscere l’intera Valle Centrale da Quart a Emarèse. Allegata dettagliata mappa in scala 1:25000 stampata su supporto ecologico, impermeabile e resistente.