Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le Fate Editore

Riti pasquali in Sicilia

Riti pasquali in Sicilia

Vincenzo Giompaolo

Libro: Libro in brossura

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2004

Fotografie: Vincenzo Giompaolo. Testi: Concetta Giaquinta, Gianni Battaglia, Giorgio Flaccavento, Giovanni Portelli, Giuseppe Antoci, Giuseppe Cultrera, Luigi Lombardo, Paolo Antoci, Roberto Asta, Rosario Gugliotta, Vincenzo Giompaolo.
15,00

Processo a Cassandra. Nella Palazzolo dell’Ottocento

Processo a Cassandra. Nella Palazzolo dell’Ottocento

Luigi Lombardo

Libro: Libro in brossura

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2021

pagine: 200

Il libro si sofferma sulla triste storia di Cassandra Politi, sul suo matrimonio con il barone Iudica e sulla travolgente storia d’amore tra la baronessa e il figliastro Gabriele Iudica. L’autore non “racconta” ma espone i fatti sulla base di inediti documenti d’archivio come i quattro processi intentati contro la donna, che oggi giace in una tomba del cimitero di Palazzolo Acreide abbandonata da tutti, piegata ma non vinta. La vicenda, avvenuta nel 1875, catturò l’attenzione dello scrittore Luigi Capuana che ne fece un racconto dal titolo Storia Fosca, più volte ripubblicato, dove egli fece i nomi dei protagonisti.
15,00

Il sacrificio di Clementuzzu. Storie e leggende di tesori nascosti in Sicilia
15,00

Taula matri. Il vino del sudest Sicilia

Luigi Lombardo

Libro

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2023

pagine: 320

La bibliografia sulla storia dell’enologia siciliana continua ad arricchirsi di un nuovo importante contributo. Luigi Lombardo, avvalendosi di fonti archivistiche inedite e forte delle sue competenze di etno-antropologo, nelle pagine che seguono, offre uno spaccato originale della viticoltura e dei vini dell’area sud-orientale dell’Isola, lungo un percorso cronologico plurisecolare. Un itinerario a ostacoli, tra luci e ombre, ma ricco di sorprese, che ancora una volta mostra quanto sia stata diffusa e largamente praticata la coltura della vite in Sicilia fin dall’antichità e quanto sia stato straordinariamente diversificato il suo patrimonio varietale. Si va così consolidando il terreno dell’analisi e degli studi documentati su uno dei capitoli più interessanti della storia dell’economia e, in particolare, dell’agro-industria siciliana per troppo tempo rimasta ai margini o ‒ peggio ‒ sopraffatta dalla soverchiante pubblicistica patinata eno-gastronomica degli ultimi decenni, che prolifera sull’onda dei meritati successi della produzione enologica nostrale in campo internazionale.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.