Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le Fate Editore

Bellacometa. Racconti di Natale

Bellacometa. Racconti di Natale

Luigi Lombardo

Libro

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2022

pagine: 56

"Leggere «Bellacometa», lo ricorda commosso nella sua premessa lo stesso autore, è come essere in un presepe. Un presepe in cui ci siamo da sempre, anche ognuno di noi, perché narriamo la nostra microstoria e ripercorriamo la nostra illusione della vita. E lo facciamo guardando negli occhi la luce sfolgorante da «Bellacometa» dei bambini, i nostri e quelli degli altri: “Essi sono l’alba della vita; la speranza proiettata sul baratro della finis temporum” (dalla prefazione di Carmelo Arezzo).
15,00

Alle soglie del témenos

Alle soglie del témenos

Sebastiano Burgaretta

Libro: Libro in brossura

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2021

"Témenos è parola greca, che nel concetto di taglio ha la propria origine. Il témenos è porzione di terra sacra e inviolabile; è alveo di canto e preghiera. Ma se il témenos assume valenza metaforica, allora esso coincide con l’identità culturale e creativa dello stesso scrittore, mutandosi in spazio interiore aperto ad accogliere l’altro. Tale è il témenos di Sebastiano Burgaretta, che conduce il lettore in un viaggio della memoria, in compagnia di amici d’eccezione: Leonardo Sciascia e Vincenzo Consolo, Gesualdo Bufalino e Giuseppe Leone, Franco Battiato ed Ignazio Buttitta, Mimmo Cuticchio e Franco Loi sono solo alcune delle figure che animano i capitoli di quest’opera. Nella narrazione del Burgaretta, vita e scrittura si fondono in uno stile polito e cordiale, che ha la virtù di rendere il lettore partecipe dei gesti, dei dialoghi, delle emozioni e delle riflessioni, come se si trovasse in viva presenza nelle luminose campagne e “città del mondo” siciliano, amico tra amici; come se avesse varcato egli stesso le soglie del témenos." (Doroty Armenia)
15,00

Siracusa. Arte, fede e committenza

Siracusa. Arte, fede e committenza

Libro: Libro in brossura

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2021

pagine: 164

Il valore etico e morale della committenza illuminata a Siracusa è ben documentata nei manoscritti di mons. Giuseppe Maria Capodieci, Pastore Aretuseo, Maestro di calligrafia nel Vescovil Seminario de' Cherici, dove descrive, in una minuziosa e attenta classificazione, chiamate “tavole”, la presenza delle opere d'arte custodite all'interno della Cattedrale e degli edifici religiosi, aperti al culto, nell'intera isola di Ortigia. Questa pubblicazione intende valorizzare e trascrivere parzialmente, alcune delle Tavole Cronologiche Sacro–Profane di Siracusa (inedite) di G.M.Capodieci, custodite nell'Archivio della Biblioteca Arcivescovile Alagoniana di Siracusa. Un patrimonio cartaceo e culturale, che testimonia l'interesse per l'amor di Patria con lo studio degli Annali di Siracusa (interamente manoscritti in XVI tomi), gli Antichi Monumenti di Siracusa descritti ed illustrati (due tomi manoscritti del 1793) e i diversi tomi delle Miscellanee (che racchiudono una serie di diplomi delle Accademie letterarie ed una miriade di editti dei vescovi siracusani).
15,00

Caravaggio. Il seppellimento di Santa Lucia a Siracusa. La fortuna critica e il culto aretuseo

Caravaggio. Il seppellimento di Santa Lucia a Siracusa. La fortuna critica e il culto aretuseo

Libro: Libro in brossura

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2021

pagine: 68

Il Seppellimento di Santa Lucia del Caravaggio venne realizzato a Siracusa nel 1608, grazie ad una illuminata committenza del Senato aretuseo e alla presenza di Mario Minniti, artista e amico di Caravaggio e da Vincenzo Mirabella, nobile e archeologo siracusano. Il dipinto o pala d'altare, si trova oggi collocato nella sede voluta dall'artista e dai suoi committenti, nella chiesa di Santa Lucia al Sepolcro, luogo dove per tradizione la vergine aretusea fu martirizzata e seppellita nelle catacombe, che ancora oggi portano il suo nome. Questo catalogo narra la fortuna critica del dipinto caravaggesco, dalla descrizione dei biografi (Bellori, Susinno ed altri) agli storici dell'arte, da Roberto Longhi ad Alessandro Zuccari. Ma fondamentale è il contributo di Dario Bottaro che affronta il culto secolare di Santa Lucia a Siracusa e delle diverse opere a Lei dedicate e presenti nell'isola di Ortigia. Di particolare rilievo, in questo catalogo, sono i documenti inediti che riguardano, i manoscritti di G.M.Capodieci, conservati nella Biblioteca Arcivescovile Alagoniana di Siracusa, la presenza di Caravaggio a Siracusa e la donazione di alcune opere seicentesche alla città aretusea.
10,00

La pietra sapiente. I muri a secco nel paesaggio ibleo

La pietra sapiente. I muri a secco nel paesaggio ibleo

Vito Campo

Libro: Libro rilegato

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2021

"Vito Campo ha raccolto, girovago e viandante, fotografo e artista, le immagini di una vita nelle campagne ragusane, che sono state anche il palcoscenico della sua infanzia e della sua formazione, negli anni in cui esperienze e scoperte, lampi improvvisi e dagherrotipi della memoria, si addensano dentro e lasciano la loro traccia. È allora che si diventa quello che si è destinati ad essere, e nel caso di Vito Campo un artista dell’immagine, sia che provenga dal gioco del diaframma del bianco e nero o del colore, sia che si nutra di oli e pastelli, per rievocare il paesaggio e elencare i ricordi. Dentro quel mondo narrativo di figure, di segni e di colori inevitabilmente e fortunatamente oggi amiamo ritrovarci." (Prefazione di Carmelo Arezzo)
25,00

Caravaggeschi. La pittura del Seicento a Siracusa

Caravaggeschi. La pittura del Seicento a Siracusa

Michele Romano, Dario Bottaro

Libro: Libro in brossura

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2021

pagine: 132

Caravaggio e i caravaggeschi a Siracusa, un itinerario storico-artistico che invita a leggere, nelle opere di Mario Minniti, Daniele Monteleone e tanti altri, la cifra stilistica del naturalismo e realismo chiaroscurale di Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, che visitò la Sicilia, lasciando un contributo artistico di alto livello antropologico e culturale. In questo percorso, i due curatori, hanno centrato l’attenzione sulla Siracusa artistica del Seicento, attraverso una attenta analisi di documenti e manoscritti, che attestano una illuminata committenza, sacra e profana, dal Senato aretuseo ai Vescovi della diocesi del Val di Noto. Si affronta anche l’esperienza di artisti non siracusani, Agostino Scilla e Onofrio Gabrieli, che chiamati a Siracusa da Messina, lasciano una sensibilità visiva legata a quel classismo barocco postcaravaggesco.
12,00

Antica Siracusa. Una guida settecentesca del sacerdote Giuseppe Maria Capodieci

Antica Siracusa. Una guida settecentesca del sacerdote Giuseppe Maria Capodieci

Libro

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2021

pagine: 68

«Ecco la Guida, o nobili Viaggiatori, che vi condurrà, a osservar con diligenza i venerandi avanzi delle Antichità di Siracusa, mia Patria, da me illustrati; della più grande un tempo, più bella, più nobile, potente, inespugnabile, e dotta Città del Mondo, come la decantano tanti greci e latini Scrittori [...]» G.M. Capodieci
10,00

invisibili

invisibili

Libro

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2021

pagine: 52

Il progetto Invisibili nasce da un’idea di Ornella Fazzina per ricordare le vittime del Covid-19. Grazie alla partecipazione e condivisione dei docenti/fotografi di chiara fama e degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Catania del corso di Fotografia, oltre ad altri due fotografi, il progetto ha preso forma attraverso un video montato con una sequenza asciutta e antiretorica, puntando sull’incisività dell’immagine che racconta se stessa, lontano da forzature e ostentazioni, usando un linguaggio simbolico, realistico, poetico, concettuale ma sempre discreto, sussurrato, perché quando il dolore è così grande c’è necessità di rispetto e di silenzio. I numeri che aprono la sequenza fotografica ricordano che dietro di essi ci sono esseri umani e i numeri che la chiudono misurano lo scorrere del tempo, tema focale nella ricerca artistica di Opalka che ci ricorda di viverlo prima dell’arrivo della “percezione del finito”, cioè della morte, con la sua dignità purtroppo negata, nel momento storico attuale, a chi è stato strappato alla vita.
13,00

Lucia al Bellomo. iconografia devozionale e sperimentazione contemporanea

Lucia al Bellomo. iconografia devozionale e sperimentazione contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2021

pagine: 52

"Nell’iconografia devozionale la martire aretusea viene rappresentata con gli occhi su un piatto, attributo alla sua luce divina, e con la palma e il pugnale, strumenti del martirio. Nella collezione museale della Galleria Regionale di Palazzo Bellomo l’immagine di santa Lucia mostra diverse varianti cultuali: dalla Lucia che ha in mano un pugnale e il piatto con la fiamma (iconografia medievale), alla santa Martire immobile e trainata dai buoi, simbolo della forza dello Spirito Santo e anche il Viatico di Lucia, secondo la tradizione che Lucia ricevette la comunione dopo essere stata trafitta alla gola e poi morì. La nostra ricerca e attenta catalogazione rilegge le diverse iconografie della Vergine e Martire aretusea, un percorso cultuale e artistico che guida il fedele-visitatore alla riscoperta di una simbologia sacra e di una comunità urbana vicina ai segni della devozione universale." (Michele Romano Docente di Comunicazione e valorizzazione delle collezioni museali Accademia di Belle Arti di Catania)
10,00

Caravaggio a Siracusa. Un itinerario nel Seicento aretuseo

Caravaggio a Siracusa. Un itinerario nel Seicento aretuseo

Libro: Libro in brossura

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2020

pagine: 64

Il volume si offre al lettore-visitatore come guida storico-artistica nel Seicento aretuseo, un momento di grande rinnovamento per Siracusa. Le opere più significative del percorso proposto sono illustrate in saggi e schede critiche, con un’attenzione particolare agli aspetti iconografici e storici e dove non mancano le novità su fonti e documenti. Ampio spazio è dedicato ai due pittori le cui vicende, riesaminate alla luce dei più recenti studi, si erano intrecciate già negli ultimi anni del secolo precedente, a Roma: Michelangelo Merisi da Caravaggio e Mario Minniti. Il primo, sostò a Siracusa nell’autunno del 1608 non senza lasciare, con il Seppellimento di Santa Lucia, una prova magistrale del suo genio. Il secondo, a capo di una fiorente bottega, fu uno dei maggiori esponenti della pittura locale, assieme a Daniele Monteleone, Giuseppe Reati e Onofrio Gabrieli. Lo sguardo è infine allargato sul messinese Agostino Scilla, autore degli affreschi di quello scrigno d’arte che è la Cappella del SS. Sacramento in Cattedrale, con un richiamo al suo maestro romano Andrea Sacchi.
10,00

Maria da nascita a morte

Maria da nascita a morte

Francesco Di Maria

Libro: Libro in brossura

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2020

Con Maria amorevolmente china in Cristo Gesù, e in virtù del solenne mandato da lui ricevuto, prima su gracili e indifesi corpi appena venuti alla luce e poi su corpi ormai spenti ed inerti, la nostra tomba, come e più della nostra culla, può segnare un inizio di vita, di altra e migliore vita. In modo analogo, sotto il suo vigile e premuroso sguardo materno, anche le opere, le iniziative, le imprese, le creazioni storiche di uomini e donne hanno la loro promettente origine e un compimento non necessariamente destinato a risolversi in polverose, immemori e ingloriose vestigia di morte. Alle cure materne di Maria è stata affidata da Dio tutta la sua opera di redenzione e quindi l’intera storia del mondo, dell’umanità e della Chiesa.
18,00

Sicilia arte e committenza

Sicilia arte e committenza

Libro: Libro in brossura

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2020

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.