Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dario Bottaro

Il libro dei viaggi nel tempo della Sicilia

Il libro dei viaggi nel tempo della Sicilia

Dario Bottaro, Giacomo Vespo

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2025

pagine: 224

Il libro ideale per scoprire i mille volti della Sicilia nella storia, tra luci e ombre, arte, letteratura, cultura popolare e personaggi leggendari, ma anche usi e costumi nei secoli. Tra gli argomenti trattati: Il tiranno Falaride e il suo toro infuocato; Il Castello Incantato di Sciacca; La grande crepa al Castello di Pietrarossa; La leggenda di Eliodoro e 'u liotru; La leggenda dei faraglioni di Aci Trezza; La leggenda del Crocifisso di Papardura; La leggenda di Colapesce; Il leggendario Genio di Palermo; La leggenda della vecchia dell'aceto; Il mito di Anapo e Ciane La Sicilia è la terra in cui millenni di culture diverse si incontrano: scopriamole viaggiando nei luoghi e nelle epoche che hanno segnato la sua storia! Nessuna regione al mondo ha conosciuto una storia più ricca della Sicilia. Fenici, greci, arabi, normanni, spagnoli: un crogiolo di culture ha segnato l'identità dell'isola, il suo profilo e le sue arti. Ogni capitolo di questo libro è un viaggio nel tempo che ripercorre le tappe fondamentali della lunghissima storia siciliana, a partire dai fastosi monumenti della Magna Grecia per poi leggere i segni delle battaglie normanne, seguire le tracce della raffinatissima arte islamica, scoprire le città barocche del Val di Noto, osservare l'iconografia e la letteratura sui Vespri Siciliani e rivisitare i luoghi del Quarantotto palermitano, dello sbarco dei Mille e della ribellione popolare dei Fasci Siciliani. Ogni angolo di Sicilia racconta di personaggi e storie incredibili, a volte illustri a volte cupe, e mai banali. Ma non mancano nemmeno gli incontri con i grandi della storia che si sono innamorati della bellezza impareggiabile della Sicilia, il “paese dove fioriscono i limoni”.
14,90

Cappela Picta. Lo scrigno cultuale della famiglia Arezzo della Targia—Statella di Siracusa

Cappela Picta. Lo scrigno cultuale della famiglia Arezzo della Targia—Statella di Siracusa

Libro

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2025

pagine: 52

«La Cappella Picta di palazzo Arezzo della Targia e Statella di Siracusa celebra la Gloria di Cristo e santi, l’empireo celeste circondato da un coro di angeli e santi che rievocano la ricca decorazione della volta celeste o della tipica calotta dipinta della chiesa controriformata e barocca.»
10,00

Guida della Sicilia per veri siciliani

Guida della Sicilia per veri siciliani

Dario Bottaro, Giacomo Vespo

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2024

pagine: 288

Dai musei di Palermo alle Cassatelle di Agira: le bellezze più incredibili della terra siciliana. La Sicilia è una delle perle del Mediterraneo, un'isola talmente ricca di storia, di natura incantevole e di tradizioni affascinanti da essere ogni anno meta di innumerevoli turisti da tutto il mondo. Ma come sempre accade in questi luoghi così pieni di cose da vedere, il visitatore tende a concentrarsi sulle attrazioni più famose, e lo stesso fanno i siciliani stessi, che spesso non sanno di vivere accanto a veri e propri tesori nascosti. In questa guida, Giacomo Vespo e Dario Bottaro conducono il lettore alla scoperta di mete che, vuoi per il patrimonio artistico e naturalistico, vuoi per le tradizioni culinarie, vuoi per la rilevanza storica, sono di assoluto pregio, anche se non sempre hanno il riconoscimento che meritano. Dal Museo del Gattopardo al Carnevale di Misterbianco, dalle spiagge delle Eolie al castello di Sperlinga: lasciatevi guidare verso una delle terre più belle d'Italia. Provincia per provincia, itinerari fantastici alla scoperta delle meraviglie siciliane. Tra gli argomenti trattati: Il mandorlo in fiore; Catania sotterranea; Leonforte e Sperlinga; Il teatro greco-romano di Taormina; La via dei Florio; La cavalcata di San Giuseppe; Siracusa sacra; L'infiorata e il corteo barocco; La grotta Mangiapane; A Giunta, ovvero la corsa di San Pietro.
14,90

Santa Lucia. Le sculture della devozione dalla Galleria Regionale di Palazzo Bellomo alle chiese nella provincia di Siracusa

Santa Lucia. Le sculture della devozione dalla Galleria Regionale di Palazzo Bellomo alle chiese nella provincia di Siracusa

Dario Bottaro

Libro: Libro in brossura

editore: Il Raggio Verde

anno edizione: 2021

pagine: 64

Dopo averci dedicato una bellissima pubblicazione ai dipinti più importanti dedicati a Santa Lucia e presenti nella provincia di Siracusa, Dario Bottaro affronta e completa lo studio sul territorio che ha in oggetto le sculture di S. Lucia nella provincia di Siracusa. Inserita nella collana "Restauri e Riscoperte" diretta dalla storica dell'arte Sara Di Caprio, il volume, realizzato in quadricromia (pag. 64) per i tipi de Il Raggio Verde edizioni con il bel progetto grafico di Santa Argentino, è uno straordinario itineraio di bellezza e fede. Punto di partenza - spiega il curatore Dario Bottaro - sono i depositi della Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, al cui interno si custodisce un bassorilievo datato 1483. Le opere sono presentate attraverso schede di catalogo della tipologia OA, facenti riferimento alle opere custodite nella città di Siracusa, partendo dal Simulacro argenteo conservato in Cattedrale e procedenti con le altre sculture lignee e marmoree presenti nelle altre chiese di Ortigia, per finire con la scultura di Gregorio Tedeschi venerata nel tempietto del Sepolcro. «Il percorso storico artistico procede con le schede di catalogo per quei centri della provincia dove esistono queste testimonianze d'arte e devozione alla Santa.» Dopo aver trattato una bellissima pubblicazione relativa ai dipinti più importanti dedicati a Santa Lucia e presenti nella provincia di Siracusa, Dario Bottaro affronta e completa lo studio sul territorio che ha in oggetto le sculture di S. Lucia. Inserita nella collana "Restauri e Riscoperte" diretta dalla storica dell'arte Sara Di Caprio, il volume, realizzato in quadricromia (pag. 64) per i tipi de Il Raggio Verde edizioni con il bel progetto grafico di Santa Argentino, è uno straordinario itineraio di bellezza e fede. Punto di partenza - spiega il curatore Dario Bottaro - sono i depositi della Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, al cui interno si custodisce un bassorilievo datato 1483. Le opere sono presentate attraverso schede di catalogo della tipologia OA, facenti riferimento alle opere custodite nella città di Siracusa, partendo dal Simulacro argenteo conservato in Cattedrale e procedenti con le altre sculture lignee e marmoree presenti nelle altre chiese di Ortigia, per finire con la scultura di Gregorio Tedeschi venerata nel tempietto del Sepolcro. «Il percorso storico artistico procede con le schede di catalogo per quei centri della provincia dove esistono queste testimonianze d'arte e devozione alla Santa.» Le schede sono anticipate da alcuni testi fra cui la prefazione di don Gianluca Belfiore, direttore dell'ufficio Beni Culturali Ecclesiastici, i testi introduttivi di Rita Insolia direttrice della Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, Pucci Piccone presidente Deputazione Cappella Santa Lucia e da un saggio critico dell'autore. Completano il libro alcuni documenti trascritti e pubblicati interamente per la prima volta, trovati durante le ricerche presso l'archivio di Stato di Siracusa. In copertina la bellissima foto di Andrea Monego. All'interno le referenze fotografiche sono di Simone Accaputo, Michele Battaglia, Fabio Fortuna, Toni Mazzarella, Andrea Monego, Sebastiano Petruzzello,Sebastiano Puccio e lo stesso Dario Bottaro. Siracusano doc, classe 1982, Dario Bottaro dopo gli studi all'istituto statale d'arte di Siracusa intraprende il corso accademico in pittura presso l'accademia di Belle Arti Fidia di Noto. Completato il triennio continua con il biennio specialistico che conclude con una tesi di catalogazione dove presenta uno studio sugli ex voto del Simulacro di S. Lucia a Siracusa. Nel 2015 si laurea con il massimo dei voti presso l'Istituto di scienze religiose S. Maria di Monte Berico nel corso di studio sui "Santuari e la valorizzazione del territorio attraverso gli importanti luoghi di culto", discutendo una tesi sul Santuario della Madonna delle lacrime di Siracusa.
12,00

Caravaggeschi. La pittura del Seicento a Siracusa

Caravaggeschi. La pittura del Seicento a Siracusa

Michele Romano, Dario Bottaro

Libro: Libro in brossura

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2021

pagine: 132

Caravaggio e i caravaggeschi a Siracusa, un itinerario storico-artistico che invita a leggere, nelle opere di Mario Minniti, Daniele Monteleone e tanti altri, la cifra stilistica del naturalismo e realismo chiaroscurale di Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, che visitò la Sicilia, lasciando un contributo artistico di alto livello antropologico e culturale. In questo percorso, i due curatori, hanno centrato l’attenzione sulla Siracusa artistica del Seicento, attraverso una attenta analisi di documenti e manoscritti, che attestano una illuminata committenza, sacra e profana, dal Senato aretuseo ai Vescovi della diocesi del Val di Noto. Si affronta anche l’esperienza di artisti non siracusani, Agostino Scilla e Onofrio Gabrieli, che chiamati a Siracusa da Messina, lasciano una sensibilità visiva legata a quel classismo barocco postcaravaggesco.
12,00

Santa Lucia nella pittura aretusea. Pale d'altare e dipinti devozionali nelle chiese della provincia di Siracusa

Santa Lucia nella pittura aretusea. Pale d'altare e dipinti devozionali nelle chiese della provincia di Siracusa

Libro: Libro in brossura

editore: Il Raggio Verde

anno edizione: 2020

pagine: 48

"Santa Lucia nella pittura aretusea. Pale d'altare e dipinti devozionali nelle chiese della provincia di Siracusa" è il titolo del nuovo libro a cura di Dario Bottaro che indaga e presenta, in quest'opera monografica, lo studio attento e minuzioso delle opere d'arte che hanno per soggetto Santa Lucia, raffigurata singolarmente, nel martirio o con altri santi, attualmente custodite nelle chiese della provincia di Siracusa che comprende anche la diocesi di Noto. Il volume edito da Il Raggio Verde con progetto grafico di Santa Argentino è presentato dall'avv. Pucci Piccione, presidente della Deputazione della Cappella di S. Lucia di Siracusa ed è impreziosito anche dai testi di Mons. Sebastiano Amenta e dalle schede a cura dello stesso Dario Bottaro insieme a Michele Cuppone e Michele Romano. È suddiviso in pale d'altare e dipinti devozionali (di dimensione più piccola), presentati in ordine alfabetico per città subito dopo Siracusa che è stata inserita per prima in qualità di capoluogo e per l'importanza che riveste nel culto a S. Lucia. Ad ogni opera presentata con fotografie ad alta risoluzione, è associata una scheda di catalogo secondo la tipologia semplice di scheda OA fornita dal Ministero dei BB CC e AA. È lo stesso Dario Bottaro, profondo conoscitore e studioso dell'arte siracusana, ad anticiparci i contenuti e le motivazioni che lo hanno spinto alla stesura di questa opera: «Avvicinarsi alla figura di santa Lucia può significare tante cose. Fede, devozione, storia, arte, culto, cultura, tradizioni popolari e molto altro. Il mondo di Lucia è un mondo pieno di sfumature che, da studioso siracusano, penso meritino di essere ricercate, incontrate, vissute e approfondite. Nell'incontrare Lucia c'è la gioia della luce che si rivela poco per volta, illuminando le pieghe del passato e rendendole nitide. Certamente questo studio non ha la pretesa di essere un lavoro completo in tutte le accezioni del mondo di Lucia, ma cerca di gettare nuova luce sulle testimonianze artistiche che, come veri e autentici tesori di arte e di fede, è possibile conoscere e osservare percorrendo le strade della provincia di Siracusa, entrando nelle chiese dei tanti paesi che ne fanno parte, curiosando con lo sguardo all'insù, alla ricerca delle opere che la ricordano e la rappresentano. Per questo motivo, mi auguro che ciò che in queste pagine è presentato, possa suscitare il desiderio di riscoprire la nostra storia e la bellezza di una devozione che oltrepassa i confini della fede, diventando oggi, memoria e identità del territorio aretuseo.» Referenze fotografiche: Dario Bottaro, Salvo Cataneo, Toni Mazzarella, Giuseppe Mineo, Sebastiano Puccio.
10,00

Mater. La committenza mariana a Siracusa

Mater. La committenza mariana a Siracusa

Michele Romano, Dario Bottaro

Libro

editore: Newl'ink

anno edizione: 2017

pagine: 64

Il volume ospita una breve introduzione di mons. Salvatore Marino, che invita ad una riflessione su “Maria e la pietà popolare”, una visione antropologica e comunitaria sulla fede mariana nella Diocesi aretusea. I due autori del testo storico-artistico affrontano due aspetti paralleli della tematica mariana a Siracusa. Michele Romano analizza il valore della committenza nobiliare e illuminata che ha collezionato nei luoghi di culto aretusei opere di alto livello artistico, pale d'altare e corredi liturgici, contrassegnati da stemmi araldici di cui si descrivono i segni iconografici e simbolici. Dario Bottaro conduce il lettore ad una attenta sull'iconografia mistica e cultuale mariana presente nelle chiese mariane dell'isola di Ortigia, centro storico di Siracusa e patrimonio dell'Unesco. Il testo, inoltre, presenta un catalogo fotografico e 17 schede di catalogazione che documentazione il valore etico e culturale del patrimonio artistico presente in alcune chiese mariane della città di Siracusa. Il volume conclude il suo precorso con una attenta bibliografia specifica e una ristampa anastatica del testo di Nunzio Agnello (1891).
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.