Laura Capone Editore
Con una sola ala. Diario di un bambino che desiderava volare
Gino La Placa
Libro: Libro in brossura
editore: Laura Capone Editore
anno edizione: 2023
pagine: 206
Penso sia doveroso, da parte mia, dare al lettore qualche cenno sulla mia vita anche per aiutarlo a capire chi sono, che faccio e dove mi trovo. Presento all’attenzione di voi tutti con trepidazione questo mio primo lavoro di ricerca di proverbi, indovinelli, poesie della mia amata terra natia: la Sicilia. Sono nato a S. Caterina Villarmosa l’8 luglio del 1956. Sono stato ordinato sacerdote nel 1996 e continuo a nutrire nel cuore il grande rammarico di non aver risposto prima alla chiamata del Signore che mi voleva operaio nella sua vigna. Faccio mie, a questo proposito, le sofferte parole di Sant’Agostino, nelle sue “Confessioni”: “Troppo tardi ti amai bellezza antica e sempre nuova…” Sono il penultimo di 11 figli e la mia infanzia l’ho vissuta nella povertà e nella sofferenza morale per essere stato schedato, per tanti anni, fin da piccolo come il “figlio dell’ubriacone” e “lo scemo del villaggio”. La sofferenza, derivata dall’indifferenza dell’ambiente in cui vivevo, è stata l’amica fedele della mia infanzia, sofferenza che ha affinato, come “lama tagliente”, la mia sensibilità rendendomi attento e partecipe delle sofferenze altrui.
Le quattro stagioni
Lucia Chiozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Laura Capone Editore
anno edizione: 2023
pagine: 106
Lo sguardo China lo sguardo, raccogli i pensieri, irradia dall'alto un manto avvolgente. Alza lo sguardo, rivolgilo al cielo, scintilla d'amore nel volto di Dio.
La poesia tra il visibile e l'invisibile. V edizione Premio Nazionale di Critica Poetica «Gino Pastega»
Libro: Libro in brossura
editore: Laura Capone Editore
anno edizione: 2023
pagine: 148
PREMIO NAZIONALE CRITICA POETICA “GINO PASTEGA” – Venezia - V Edizione 2022/23 a cura di Giovanna Pastega Sezione A) Critica Poetica tematica: “La poesia tra il visibile e l’invisibile” 1° PREMIO: “Wislawa Szymborska, Incanto e disperazione” Autrice: Gaia Guzzi Classe 4 A – Liceo Classico “Giosuè Carducci” – Bolzano Introduzione: Prof.ssa Ermelinda Longo Sezione B) Un poeta secondo me 1° PREMIO: Voler confondere il pelo con le piume: le “Cento poesie d’amore a Ladyhawke” di Michele Mari Autori: Mara Madalina Dinu, Sabrina Cociu, Hajar El Fahsi, Anna Grendene, Chiara Gollin Illustrazioni:Emma Andrea Sottoriva, Francesca Peruffo, Valentina Manuzzato, Gaia Baron Classe 4FTE – 4BLA - IIS “Bertilla Boscardin” – Vicenza Introduzione: Prof.ssa Silvia Fusari Menzione Speciale POESIA VENEZIA: “Una magnetica φαντασία d’amore” Autrici: Marialuisa Spinazzè e Serena Zanchetta Classe 5 K - Liceo Classico “Guglielmo Marconi” – Conegliano (TV) Introduzione: Prof.ssa Iolanda Tiozzo GIURIA: Proff. Alessandro Cinquegrani, Rino Cortiana, Giuseppe Goisis, Gilberto Pizzamiglio e Giovanna Pastega
L’Arca del tempo
Libro: Libro in brossura
editore: Laura Capone Editore
anno edizione: 2022
pagine: 164
L’Arca del Tempo. Raccolta antologica dei Racconti Brevi vincitori della X edizione del Premio Nazionale Letteratura Italiana Contemporanea Introduzione di Giovanna Pastega Giovanna Pastega; Le parole che non ti ho detto Giovanni Gaglione; Il pacco postale ovvero sull’impermanenza dell’amore Giovanni Gaglione; Gli occhi di Sa’dah Giovanni Tesone; Lockdown e ansie culinarie Giuseppe Pirri; Arianna Mario Gori; Il club del sottoscala Marta Sabatini; O sole mio Michele Cioffi; Siamo espressione di ciò che manca Paola Bresso; Terrore al villaggio vacanze Paolo Mariani; Un uomo del passato Pietro Rainero; La lastra di ghiaccio Sabrina Iacovelli; Il seme che aveva paura di crescere Sara Cambedda; Al dottor Z. Sebastiano Pistritto; In un mondo senza madri Susanna Bontempo; Il Bastimento Veruska Saetta; Il guaritore di anime Vilma Buttolo; Una famiglia Yael Artom; Resti di noi.
Le lampade
Libro: Libro in brossura
editore: Laura Capone Editore
anno edizione: 2022
pagine: 140
Le lampade. X edizione del Premio Nazionale Letteratura Italiana Contemporanea. Raccolta antologica a distribuzione scolastica dei Racconti vincitori premiati al Campidoglio con il Patrocinio della Presidenza dell'Assemblea Capitolina. Una canzone per i rom di Anna Hurkmans Il bambino che non sapeva giocare di Anna Rita Pani La strage del pane di palermo di Antonio Barracato Il biglietto di Debora Cappa La fine della guerra di Domenico Modola Promessa di Ella Clara La sartoria delle ombre di Federico Ranzanici Fragili ma forti di Giacomo Petrosillo Le donne della mia vita di Giovanna Dolce Vita del conte di *** di Letizia Rigotto Dindòn di Maria Carla Curia Otto settimane di Mariagiulia Votta Caro diario di Martina Sapio Bosco di Moreno Schiariti Cronaca di un’instabilitá emotiva di Serena Mariani Bartolini Isabelle di Stefano Luti Chiuso per motivi familiari di Vilma Avanzato La luna in cucina di Vittoria Montesano.
Le cicale dell'Irno
Mario Tornatore
Libro
editore: Laura Capone Editore
anno edizione: 2021
pagine: 166
I primi decenni del Novecento furono gli anni delle grandi rivoluzioni culturali, che videro nella lotta per l’emancipazione della donna e nel movimento sindacale due di momenti più coinvolgenti. Essi furono spesso accompagnati da tensioni emozionali e conflitti che investirono l’individuo, la famiglia, la società. Fatti drammatici legati a quel grande cambiamento travolsero una famiglia borghese molto in vista nell’ambiente dell’industria tessile, in un paesino vicino a Salerno.
Dada la strega delle cornacchie. Cinque racconti del bosco
Daniela Ferraro Pozzer
Libro: Libro in brossura
editore: Laura Capone Editore
anno edizione: 2019
pagine: 202
“Ciao, sono una Strega, ‘la Strega delle Cornacchie’ per la precisione: il mio nome è Dada. Due cornacchie, Berenice e Sofia, vivono in cima al mio cappello. Dada è in realtà il diminutivo di un nome mooooolto più lungo, ma così lungo che perfino io l’ho dimenticato, so solo che inizia così: Dadangelallalasassifrassipicciopòlollolòcurucù… e che poi va avanti per due pagine. Vivo in un tronco cavo al centro del prato dei trifogli, proprio nel cuore del Bosco Incantato di Mondolì, precisamente nel Boschetto dei Meli Selvatici, ma posso spostare magicamente la mia casa appena ne ho voglia! Naturalmente non ho un carattere gentile (sono pur sempre una strega) e ci sono un bel po' di cose che non sopporto ma, per qualche strano motivo, mi trovo sempre in mezzo ai guai per aiutare i miei amici del bosco a risolvere i piccoli problemi di tutti i giorni: sono nel mio cuore e voglio vederli felici... però mi raccomando, questo è un segreto fra te e me, perché tutti gli altri devono credere che io sia molto malvagia! Quasi ogni sera, sul mio Magico Diario compare una nuova avventura che io stessa ho vissuto quel giorno, o poco prima, e così ho sempre pronta la mia favola della buonanotte! Età di lettura: da 4 anni.