"– Mi leggi una favola? – Chissà quante volte, da bambini, abbiamo rivolto questa richiesta ai nostri genitori, ai nonni, ai fratelli o alle sorelle più grandi di noi! In modo quasi istintivo, senza alcuna consapevolezza di cosa avesse fatto nascere dentro di noi quel tipo di bisogno, di desiderio. E, ancor più, senza conoscere alcunché sul ruolo educativo che le favole svolgono nello sviluppo della personalità e della sensibilità ai valori della vita. “Mi leggi una favola?” rappresentava solo un modo di chiedere di essere presi per mano e portati in un mondo fantastico, di vivere un'esperienza di stupore e appagamento al medesimo tempo. Non aveva importanza se il racconto era il medesimo del giorno precedente. Anzi, spesso capitava di richiedere proprio quella favola che conoscevamo benissimo, ma che ogni volta ci emozionava sempre di più e in un modo differente. Ci incantavamo davanti a quell'adulto che iniziava a raccontare, leggere, interpretare quella favola. Non erano più soltanto parole da ascoltare. Quelle, forse, ormai le conoscevamo a memoria. Ciò che si percepiva era un insieme di emozioni, suoni, talvolta versi di animali; un fluire di sensazioni quasi magiche, che ci lasciavano a bocca aperta per un tempo indefinito. Così abbiamo tifato per Pinocchio, affinché riuscisse a diventare un bambino come noi, abbiamo sognato di interpretare i ruoli di Cenerentola o del Principe quando si presentavano le prime fantasie amorose, ci siamo identificati nei personaggi delle favole, giocando spesso a ripeterne le gesta nei nostri momenti ricreativi, da soli o con i primi amichetti e amichette. Non eravamo certo in grado di comprendere il valore educativo delle favole, ma, senza accorgercene, quelle favole ci cambiavano, facendoci diventare, giorno dopo giorno, uomini e donne attrezzati per affrontare la vita in tutte le sue sfaccettature. Il valore delle favole lo comprendiamo ora, che siamo cresciuti. La favola è anzitutto un momento privilegiato di comunicazione tra un adulto, sia esso genitore, nonno, educatore, e uno o più bambini. Ci permette di lasciare da parte la frenesia del correre quotidiano e di fermarci, per dedicare del buon tempo alla relazione umana. La lettura di una favola mette in gioco la fantasia e la creatività, ci permette di giocare ad immaginare personaggi positivi e negativi ed imparare a conoscerne pensieri e comportamenti. Le storie insegnano in modo semplice e diretto modalità relazionali positive, da imitare, quali la solidarietà, l'amicizia, il valore della diversità, ma anche negative, da evitare, come l'emarginazione, l'inganno, la violenza. La favola è, soprattutto, un luogo protetto dove entrare in contatto con gli aspetti più sfidanti della vita. Sapere che esiste la possibilità di un lieto fine per ogni vicenda, anche la più complessa e preoccupante, aiuta ad affrontare le sfide della vita con maggiore speranza e fiducia, aiuta a trovare risposte e soluzioni anche di fronte alle difficoltà e alle paure che si vivono già da bambini e che talvolta, non si ha neppure il coraggio di confidare ad un adulto. Proprio con l'intento di offrire ai lettori di tutte le generazioni un'opportunità di crescere attraverso le favole, sono state raccolte in questo libro le opere per bambini vincitrici della decima edizione del Premio Nazionale Letteratura Italiana Contemporanea. Benvenuti, dunque, nel fantastico mondo delle favole. Vi aspettano emozioni da assaporare e tradurre in insegnamenti di vita. Buon viaggio!" Età di lettura: da 6 anni.
- Home
- Bambini e ragazzi
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Stelle e Liquirizia
Stelle e Liquirizia
Titolo | Stelle e Liquirizia |
Curatore | Simona Ferruggia |
Illustratore | Elena Tontini |
Argomento | Bambini e ragazzi Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi |
Editore | Laura Capone Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 07/2022 |
ISBN | 9788831227728 |
€15,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica