La Zisa
Tutto Eduardo. La napoletanità del teatro di De Filippo
Silvana Sansone
Libro: Copertina rigida
editore: La Zisa
anno edizione: 2015
pagine: 64
La grandezza di Eduardo De Filippo, uno dei più grandi rappresentanti del teatro italiano del Novecento, sta nell'aver saputo trasformare il teatro dialettale napoletano, legato alla tradizione comica delle farse di Petito e Scarpetta, in una forma drammatica molto più complessa dove commedia e tragedia si fondono per rappresentare i lati più oscuri dei rapporti familiari e della società nel suo complesso. Un teatro di ricerca dunque che, da un lato, sperimenta nuove tecniche rappresentative e, dall'altro, non cessa mai di mantenere intatti i legami con la tradizione, traendo anzi forse soprattutto da essa gli stimoli per "rimuoversi". Perché, come sosteneva lo stesso Eduardo, "in teatro non s'inventa niente". L'intento dell'autrice è proprio quello di ricostruire la carriera artistica di De Filippo, svelando al lettore i temi profondi e le varie forme d'arte della sua produzione teatrale.
Siblings. Essere fratelli di persone con disabilità. Limite o risorsa?
Monica Spagnolo
Libro: Copertina morbida
editore: La Zisa
anno edizione: 2015
pagine: 80
Chi sono i siblings? Fratelli e sorelle di persone con disabilità che spesso diventano "figli invisibili", dimenticati dietro le attenzioni continue dei genitori per il fratello disabile e il lacerante senso di colpa con il quale, il più delle volte, devono fare i conti. Il comportamento dei genitori e, più in generale, il clima familiare determinano nel figlio sano delle reazioni conseguenti alla presa di coscienza della diversità del fratello, è opportuno dunque - come fa l'autrice - indagare e approfondire le dinamiche familiari e le variabili che, a partire dall'infanzia fino all'età adulta, influenzano in modo singolare la relazione tra fratello sano e fratello disabile.
La terra promessa... Speranza o illusione?
Mario Moncada di Monforte
Libro: Libro rilegato
editore: La Zisa
anno edizione: 2013
pagine: 304
In questo romanzo, che per le riflessioni del protagonista è anche qualcosa di più di un romanzo, i fatti sono raccontati direttamente da Eugenio che li inquadra nelle vicende del suo tempo e li accompagna con le sue considerazioni, le sue speranze, le sue delusioni. Lungo la sua vita, da un'iniziale, quasi esclusiva, riflessione sulle vicende palermitane e siciliane, i fatti e le esperienze allargano l'attenzione del protagonista agli eventi e alle situazioni dell'Italia, dell'Europa e del mondo fino a fargli raggiungere un panorama che guarda all'umanità nel suo insieme. Eugenio è consapevole dell'insignificanza delle vicende della sua vita di cui limita i ricordi solo a qualche evento più significativo. La sua attenzione è rivolta soprattutto a quanto accade attorno nel contesto globale nel quale ricerca prospettive che lascino aperto l'orizzonte per quella speranza universale che è nella cultura ricevuta dalla madre. In conclusione, quanto ho scritto non è soltanto un romanzo né un romanzo storico sugli eventi degli ultimi settantacinque anni in Europa e nel mondo.
Sei notti sull'Acropoli
Giorgio Seferis
Libro: Libro rilegato
editore: La Zisa
anno edizione: 2012
pagine: 192
"Sei notti sull'Acropoli" ("Exi nichtes stin Akropoli"), proposto in questo volume per la prima volta in versione italiana, è l'unico romanzo del poeta Ghiorgos Seferis. Concepito negli anni giovanili, ma ripreso e completato dall'autore in età matura, "Sei notti sull'Acropoli" si può considerare un romanzo di formazione sui generis, rivisitato ed arricchito alla luce delle diverse esperienze culturali dell'autore in ambito greco ed europeo; caratterizzato, dal punto di vista formale, da una contaminatio generum dalla narrativa al diario alla prosa lirica. Caratteristica fondamentale dell'opera è uno scambio ininterrotto di ruoli tra ombre e persone vive, come pure il continuo passaggio dal registro della realtà a quello del sogno e della fantasticheria.
Il maestro del sonno eterno
Dario Piombino-Mascali
Libro
editore: La Zisa
anno edizione: 2010
pagine: 128
Quali segreti custodisce Rosalia Lombardo, la "Bella Addormentata" delle Catacombe di Palermo, ritenuta a ragione la più bella mummia del mondo? Quali alchimie hanno permesso la perfetta conservazione di una bambina di due anni, a quasi un secolo dalla sua morte? Chi ne è stato l'artefice? Tali interrogativi, rimasti per lunghissimo tempo irrisolti, trovano ora finalmente risposta in questo saggio dell'antropologo Dario Piombino-Mascali. Una ricostruzione appassionante della vicenda che lega la piccola Rosalia Lombardo ad Alfredo Salafia, imbalsamatore palermitano dai contorni finora velati dalla leggenda. Un viaggio avvincente, che l'autore compie prendendo per mano il lettore e conducendolo nel cuore di una storia mai rivelata prima, se non attraverso frammenti e contraddizioni. Dario Piombino-Mascali, nato a Messina nel 1977, è ricercatore presso l.Accademia Europea (EURAC) di Bolzano, dove coordina il Progetto "Mummie Siciliane". Borsista della National Geographic Society, è stato recentemente insignito del titolo di membro onorario dall'American Society of Embalmers. Collabora attivamente con il Museo Archeologico dell'Alto Adige, i Musei Vaticani ed i Musei Reiss-Enghelhorn per lo studio scientifico di mummie umane.
Buttana di lusso. Confessioni di una escort
Libro
editore: La Zisa
anno edizione: 2010
pagine: 80
Una città a luci rosse annidata tra le pieghe di un perbenismo di facciata. Palermo è anche questo. E a svelarne il suo lato oscuro è Chiara (o almeno così dice di farsi chiamare), una escort che da anni lavora proprio nella sua città. Sesso a pagamento, in casa o in trasferta, appartamenti di lusso come alcove, o hotel fuori porta. Tra i suoi clienti politici, avvocati, professionisti in genere, tutta gente della "Palermo bene". Chiara racconta, senza falsi pudori, vizi e virtù di una città sommersa, conditi da particolari piccanti e non sempre prevedibili.
La grande crisi del '29. Una storia che si ripete
Ugo Pettenghi
Libro: Copertina rigida
editore: La Zisa
anno edizione: 2010
pagine: 80
La grande depressione del 1929 ha "molte analogie con i nostri tempi, fatti di drammi e numerosi suicidi, ma anche di economisti birbanti e truffatori. Un mondo costruito sul debito e sui castelli di carta che ha portato al crollo di grandi banche: [...] Allora come oggi cittadini creduloni e ingenui [...] hanno creduto alle magnifiche sorti e progressive dello stock exchange, della forza senza pari del mercato borsistico: Pettenghi descrive con minuzia l'euforia del 1928, le proposte che oggi appaiono pittoresche per rilanciare l'economia, il ruolo deficitario del governo degli Stati Uniti, l'entusiasmo di certi economisti pronti a scommettere che il valore delle azioni era destinato a crescere". Allora come oggi i "birbanti" riescono a farla franca, e tocca ai poveri illusi di pagarne le amare conseguenze.
Lucean le stelle. Cenni di storia dell'astronomia di Sicilia
Pippo Battaglia
Libro
editore: La Zisa
anno edizione: 2009
pagine: 224
Prefazione di Margherita Hack.