Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Zisa

La malaitalia ovvero la strategia del crimine impunito dai misteri di Gladio ai delitti politici
11,62

Le devozioni materiali. Psicologia popolare e vita religiosa in Italia
13,00

Verso Timimoun «La rossa». Cronaca di un viaggio in Algeria

Verso Timimoun «La rossa». Cronaca di un viaggio in Algeria

Pietro Nastasi

Libro

editore: La Zisa

anno edizione: 2021

pagine: 72

Chi ha conosciuto il Deserto non può più farne a meno. È un luogo magico, che conquista fin dal primo istante e che rimane dentro per sempre. Lo sa bene l'autore Pietro Nastasi che descrive con passione la sua esperienza di viaggiatore tra oasi e sabbie del Sahara, un percorso che lo porta a contatto con le realtà locali e con la storia e le tradizioni di popoli, che da sempre abitano luoghi inaccessibili per la maggior parte degli esseri umani. Eccolo viaggiare attraverso la Tunisia, l'Algeria, la Libia, percorrere con le jeep recenti e antiche piste alla scoperta di luoghi indimenticabili ma soprattutto alla scoperta della propria anima, come sempre succede a chi viaggia nel Deserto. Tra dune mozzafiato e notti stellate, tra il sole implacabile, che solo le tempeste di sabbia riescono a smorzare, Pietro Nastasi racconta il suo viaggio, con semplicità, senza trascurare i dettagli che ben descrivono i ritmi quotidiani là dove il tempo e lo spazio sembrano quasi irreali. Il rito del tè, l'ospitalità mai ostentata, i silenzi pieni di pensieri e di gesti, gli sguardi profondi di chi conosce e sa accettare le regole di una vita essenziale. Viene subito voglia di partire, di ritrovare colori, sapori ed emozioni che solo la sabbia sa regalare. "Ciò che il Deserto vuole è del Deserto" recita un antico proverbio Tuareg. E così deve essere, se si vuole davvero comprenderlo ed amarlo.
12,00

Per un tempo senza tempo

Per un tempo senza tempo

Lucia Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: La Zisa

anno edizione: 2018

pagine: 370

Ramona e Ludovico sono due cinquantenni che conducono vite abbastanza ordinarie. Lei è madre e moglie, dedita alla famiglia e al suo lavoro da receptionist presso uno studio medico, ma con il cuore pieno di sogni sopiti dalla quotidianità; lui è un appassionato e uno studioso del periodo storico dell'Illuminismo, che, probabilmente, lo condiziona nella sua razionalità e nel carattere un po' cinico. Una mattina di novembre il destino intreccia le loro vite: basta poco e si ritrovano davanti a un caffè ma, soprattutto, davanti alle loro vite che, da quel momento, cambieranno per sempre. Il loro è un amore profondo, vero e sincero che diventa ancora più forte e ostinato per far fronte a tutti gli imprevisti e gli ostacoli che la vita porrà loro innanzi. Sembra che la sorte sia loro avversa, ma il loro amore è più potente del destino perché questo è un amore senza limiti e senza confini, per un tempo senza tempo.
16,00

Salvatore Giuliano, uomo d'onore. Nuove ipotesi sulla strage di Portella della Ginestra

Salvatore Giuliano, uomo d'onore. Nuove ipotesi sulla strage di Portella della Ginestra

Francesco Petrotta

Libro: Libro in brossura

editore: La Zisa

anno edizione: 2018

pagine: 176

Salvatore Giuliano era semplicemente un bandito oppure un eroe che lottava per l'Indipendenza della Sicilia? Era assoldato dai servizi segreti degli Stati Uniti d'America o apparteneva alle formazioni clandestine neofasciste? Aveva stretti rapporti con la mafia o lui stesso era un uomo di Cosa Nostra? E ancora: non tutti ritengono Salvatore Giuliano esecutore della strage di Portella della Ginestra, ma se una parte degli storici asserisce che con essa si tentò di fermare il primo movimento antimafia di massa, un'altra parte sostiene che gettò le condizioni in Italia per un golpe anticomunista. Numerosi gli interrogativi che avvolgono questo fatto storico e che ancora oggi alimenta dibattiti e crea miti popolari. Con sguardo critico questo saggio cerca di far luce sulla questione che, nonostante gli anni, non risulta ancora sopita. Presentazione di Pino Arlacchi. Prefazione di Enzo Campo.
12,00

Le verità nascoste. Da Aldo Moro a Piersanti Mattarella e Pio La Torre

Le verità nascoste. Da Aldo Moro a Piersanti Mattarella e Pio La Torre

Libro: Libro in brossura

editore: La Zisa

anno edizione: 2018

pagine: 160

È maturo il tempo per raccogliere l'esigenza posta da una rete di studiosi, avvocati, giornalisti, operatori nel campo del sociale e della prevenzione investigativa, operante a Palermo e altre sedi di affrontare una questione che non può cadere nell'oblio, quella delle verità nascoste, ancora da rendere chiare e dichiarate, su tanti, troppi assassinii e stragi. L'esigenza di ricostruire, in questo caso, la trama storica che dall'assassinio di Aldo Moro si dipana fino a quelli di Piersanti Mattarella e Pio La Torre, l'intreccio di mafia, politica e affari che ha attraversato non solo la Sicilia. Un impegno civile dunque, direi un dovere civile che non può non accompagnarsi ai doveri dell'insegnamento e della ricerca, quello di offrire conoscenze ai giovani per una loro crescita consapevole, affinché sappiano che vivono in una società nella quale non tutti si sono arresi al silenzio e che studiano in un'università nella quale con libertà, senza interessi di parte politica e in modo pluralistico è possibile tentare risposte alle contraddizioni che attraversano il contemporaneo.
14,90

La funzione del cibo come strumento di relazione interculturale

La funzione del cibo come strumento di relazione interculturale

Girolamo Rotolo

Libro: Libro in brossura

editore: La Zisa

anno edizione: 2017

pagine: 98

L'indagine antropologica sul cibo nelle diverse culture fornisce una ulteriore chiave interpretativa dei consumi alimentari, quali pratiche di senso culturale, e assurge a importante prospettiva di studio sulle culture degli immigrati. Nell'ottica di una ricerca sulle pratiche interculturali connesse all'educazione, il cibo costituisce un nodo di riflessione fondamentale sui possibili parametri e canali di comunicazione, sulla scorta anche delle analisi interpretative che l'autore considera a partire dai classici dell'antropologia come "Il crudo e il cotto" di Claude Lévi-Strauss, fino alle teorie contemporanee di Franco Cambi.
9,90

La letteratura italiana della migrazione. Il caso di Igiaba Scego

La letteratura italiana della migrazione. Il caso di Igiaba Scego

Valentina Catalano

Libro: Libro rilegato

editore: La Zisa

anno edizione: 2016

pagine: 112

La lingua italiana non è solo nostra, e la letteratura che di essa si nutre si declina al plurale esplorando i propri confini. In questa pluralità di voci provenienti da tutto il mondo trova terreno fertile la letteratura italiana della migrazione. L'autrice, esaminando le diverse fasi di tale produzione letteraria in Italia, si sofferma in particolare sul caso di Igiaba Scego, esponente della seconda generazione di scrittrici italiane di origine straniera. La Scego, nell'essere metà italiana e metà somala, costruisce i suoi romanzi mettendo in scena le tematiche e le problematiche culturali legate alle identità femminili: le sue protagoniste sono sempre alla ricerca di un equilibrio identitario sospeso tra due diverse culture di appartenenza. In queste pagine si scoprono nuove forme di linguaggio, nuovi modi di pensare, di scrivere e di raccontare che avvicinano il lettore italiano alla nuova realtà interculturale di oggi.
12,00

Siblings. Essere fratelli di persone con disabilità. Limite o risorsa?

Siblings. Essere fratelli di persone con disabilità. Limite o risorsa?

Monica Spagnolo

Libro: Copertina morbida

editore: La Zisa

anno edizione: 2015

pagine: 80

Chi sono i siblings? Fratelli e sorelle di persone con disabilità che spesso diventano "figli invisibili", dimenticati dietro le attenzioni continue dei genitori per il fratello disabile e il lacerante senso di colpa con il quale, il più delle volte, devono fare i conti. Il comportamento dei genitori e, più in generale, il clima familiare determinano nel figlio sano delle reazioni conseguenti alla presa di coscienza della diversità del fratello, è opportuno dunque - come fa l'autrice - indagare e approfondire le dinamiche familiari e le variabili che, a partire dall'infanzia fino all'età adulta, influenzano in modo singolare la relazione tra fratello sano e fratello disabile.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.