Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Moncada di Monforte

Palermo multietnica e multiculturale. Qui, il futuro del mondo è già iniziato

Palermo multietnica e multiculturale. Qui, il futuro del mondo è già iniziato

Mario Moncada di Monforte

Libro: Libro in brossura

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 138

Palermo, città famosa in tutto il mondo, le cui bellezze storiche e artistiche sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco nel 2015, si mostra qui in una luce nuova: quella della sua formazione multiculturale e multietnica che, affondando le radici nella storia, si proietta nel futuro fornendo un'indicazione vincente al resto del mondo, nell'ottica di una convivenza pacifica e fruttuosa. Attraverso un breve excursus storico e i numerosi esempi tratti dall'attualità e dalla vita quotidina di Palermo oggi, Moncada ci conduce alla scoperta della ricetta vincente della sua città per il multiculturalismo, riuscendo anche a rendere giustizia alle numerose iniziative istituzionali, associative e volontarie che operano sul suo territorio rendendolo un laboratorio sperimentale per un futuro capace di valorizzare l'essere umano nella sua interezza e ricchezza, a prescindere dalla provenienza. Presentazione di Don Cosimo Scordato.
15,90

Finalmente domani!

Finalmente domani!

Mario Moncada di Monforte

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2022

pagine: 288

L'autore, in questo libro, ripercorre la sua vita inserendola in una ricostruzione storico sociale molto accurata partendo dalla fine della bella époque dei Florio e, passando per la guerra, sino ad arrivare ai giorni d'oggi. La ricchezza e, poi, la perdita dei privilegi e l'ingresso all'Olivetti, simbolo di un'Italia che ha voglia di rinascere con un'impronta democratica e collaborativa. Poi, l'incontro con Matilde, la ragazza giusta, l'avventura della Pert Informatica, la sua crescita e la sua trasformazione. L'opera è un inno d'amore alla compagna di una vita, a colei assieme alla quale scopre, alla fine dei suoi giorni, che la loro speranza in un mondo più sereno si sta realizzando, finalmente, a Palermo, pur degradata città, dove le radici multiculturali consentono una tranquilla accoglienza di chiunque arrivi.
16,00

La storia «muta»

La storia «muta»

Mario Moncada di Monforte

Libro: Libro in brossura

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 304

La storia "muta" appare, in questi tempi di incertezza e tensioni, come un'opera necessaria. Necessario è il bisogno dell'uomo di interrogarsi costantemente sul senso della Vita e della Storia e, in particolare sull'avvenire e le responsabilità della collettività: le risposte sono spesso cariche di pessimismo, ansia e sensazione di decadimento della società contemporanea. Tuttavia "in questo mondo gli atti d'amore e generosità sono ben più frequenti dei conflitti e delle dispute!" ci ricorda l'autore con una frase del Mahatma Gandhi. L'ampiezza delle analisi fondate sulle opere dei più grandi scienziati, consente a Mario Moncada di Monforte di accompagnarci con chiarezza e fondatezza lungo un viaggio che ci conduce dapprima a riappropriarci del senso dello scorrere del Tempo per l'uomo, per poi illuminarci sulle qualità positive delle masse e dell'impellente bisogno di rivalutare il loro ruolo nella storia. Ruolo che emerge soltanto dalla "storia muta".
15,90

Vergogna! Era meglio l'Italia fascista di Benito Mussolini?

Vergogna! Era meglio l'Italia fascista di Benito Mussolini?

Mario Moncada di Monforte

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2018

pagine: 223

Nella canea politica dei nostri giorni, "Vergogna! Era meglio l'Italia fascista di Benito Mussolini?" non vuole essere e non è un'apologia del fascismo: è un invito a riflettere. Il punto sul quale si vuole richiamare l'attenzione del lettore è che l'attuale isterico appello ai "valori della Resistenza" dell'antifascismo e della "democrazia", non può servire da alibi per coprire il fallimento politico, economico e morale che oggi ci aggredisce da tutte le parti. L'Italia del disastro demografico, civile, sociale e burocratico nella quale viviamo è il risultato dell'impudente inadeguatezza politica con la quale sono gestiti i "principi liberali, democratici e solidali". Cosa fare? L'impegno di queste pagine è tentare di trovare una risposta con una realistica analisi storica. Introduzione di Franco Cardini.
12,00

La speranza

La speranza

Mario Moncada di Monforte

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2017

pagine: 408

Giulia ed Eugenio percorrono insieme quasi settanta anni con una spontanea affinità di desideri e di attese. L'ovvietà dei fatti narrati nella prima parte de "La speranza" è essenziale perché vuole esprimere l'insignificanza che da sempre accompagna l'esserci degli uomini fin quando eventi particolari non accelerano i processi evolutivi della società umana: le violenze della Seconda Guerra Mondiale, il Sessantotto, la caduta del Muro di Berlino e il crollo dell'URSS, l'11 settembre 2001, l'epopea dei migranti e la misericordia di Papa Francesco sono i fatti che hanno posto le premesse per superare le contraddizioni e quanto ormai è vecchio nella civiltà occidentale. Nei cuori dei due protagonisti la speranza che si possa vivere pacificamente cresce e si rafforza via via che le loro vite attraversano le tempeste dei tempi attuali fino ad arrivare all'impegno di Papa Francesco che conferma la ragionevolezza della loro attesa: gli eventi, le riflessioni e il dialogo fra i due protagonisti costruiscono le ragioni di questa speranza. Più che un romanzo storico, “La speranza “è un saggio narrato che insegue nella storia dell'ultimo secolo quell'umanesimo pacifista che una madre aveva indicato al figlio come obiettivo dell'impegno degli uomini: umanesimo quale graduale crescere del patrimonio di principi morali e sociali posti per un più equilibrato dialogo umano, non come "fine della storia" ma come procedere di una speranza. Presentazione di Franco Cardini, nota introduttiva di Leoluca Orlando.
18,00

La profezia del Gattopardo

La profezia del Gattopardo

Mario Moncada di Monforte

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2011

pagine: 224

La profezia del Gattopardo è la storia di un'utopia civile. La storia d'amore di un aristocratico siciliano per la donna con la quale si batte per il suo lavoro, nella sua terra. Nella memoria del protagonista, scorre il tempo che, come aveva previsto il Gattopardo, è il tempo di quelle iene e di quegli sciacalli che, lungo i centocinquanta anni dell'Unità d'Italia, hanno costruito il disastro umano, civile ed economico che affligge la Sicilia ed il Mezzogiorno.
15,00

L'antisemitismo non esiste e l’Olocausto c’è mai stato? La verità storico-culturale

L'antisemitismo non esiste e l’Olocausto c’è mai stato? La verità storico-culturale

Mario Moncada di Monforte

Libro: Libro in brossura

editore: Altromondo Editore di qu.bi Me

anno edizione: 2021

pagine: 144

“Olocausto” e “antisemitismo” sono parole calde. Questo saggio, quindi, vuole fare chiarezza sui due termini.
13,00

La terra promessa... Speranza o illusione?

La terra promessa... Speranza o illusione?

Mario Moncada di Monforte

Libro: Libro rilegato

editore: La Zisa

anno edizione: 2013

pagine: 304

In questo romanzo, che per le riflessioni del protagonista è anche qualcosa di più di un romanzo, i fatti sono raccontati direttamente da Eugenio che li inquadra nelle vicende del suo tempo e li accompagna con le sue considerazioni, le sue speranze, le sue delusioni. Lungo la sua vita, da un'iniziale, quasi esclusiva, riflessione sulle vicende palermitane e siciliane, i fatti e le esperienze allargano l'attenzione del protagonista agli eventi e alle situazioni dell'Italia, dell'Europa e del mondo fino a fargli raggiungere un panorama che guarda all'umanità nel suo insieme. Eugenio è consapevole dell'insignificanza delle vicende della sua vita di cui limita i ricordi solo a qualche evento più significativo. La sua attenzione è rivolta soprattutto a quanto accade attorno nel contesto globale nel quale ricerca prospettive che lascino aperto l'orizzonte per quella speranza universale che è nella cultura ricevuta dalla madre. In conclusione, quanto ho scritto non è soltanto un romanzo né un romanzo storico sugli eventi degli ultimi settantacinque anni in Europa e nel mondo.
15,00

Israele uno Stato razzista

Israele uno Stato razzista

Mario Moncada di Monforte

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2010

pagine: 208

"Israele uno Stato razzista" non è un pamphlet contro gli ebrei né contro l'ebraismo ma, secondo l'autore, chi conosce la storia del mondo e sa delle vessazioni inflitte agli Ebrei lungo i duemila anni della storia d'Europa fino ai crimini del razzismo nazista, non può rimanere stupito e sconcerta nel constatare che oggi gli Ebrei sionisti governano Israele con un comportamento chiaramente razzista. Il saggio, scritto da un autore che descrive l'ebraismo come la religione spirituale più raffinata e umanamente più costruttiva, documenta le ragioni delle affermazioni delle affermazioni di Finkelstein esclusivamente con testimonianze dirette di ebrei che, in Israele e nel mondo, protestano per il razzismo sionista che discrimina e maltratta non solo i Palestinesi, ma anche gli ebrei non ashkenaziti, cioè non europei.
16,00

Israele: un progetto fallito

Israele: un progetto fallito

Mario Moncada di Monforte

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2009

pagine: 206

15,00

Vite parallele: G. Mazzini e Osama bin Laden a confronto
13,00

Guerra al terrorismo? Dalle utopie umanistiche al razionalismo tecnologico
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.