Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La valle del tempo

Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Ravenna

Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Ravenna

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2023

pagine: 256

Per conoscere le piazze di una città e coglierne l'anima non basta uno sguardo frettoloso, è necessario fermarsi. E Agorà offre uno spazio a chiunque desideri trovare un punto di osservazione e mettersi in ascolto dell'umanità in divenire. Un luogo in cui sedici persone, per un totale di quindici piazze, hanno accettato di far risuonare gli echi della storia passata insieme alla vita e all'immaginario di chi oggi vive le piazze di Ravenna. Il progetto, infatti, va al di là dei puri dati documentati. Perché per parlare delle piazze di una città una descrizione è un prerequisito fondamentale, ma per svelarne la vita intima i racconti del cuore dicono di più, permettendo di superare pure forme e funzionalità e offrire aspetti altri della città stessa.
16,00

Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Perugia

Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Perugia

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2023

pagine: 232

«Ombre e storia» nelle piazze di Perugia abbondano; ne sono testimonianza tutti i testi del volume, dalle vicende tragiche dall'epoca etrusca e romana del bellum perusinum, alla resistenza ai Goti di Totila, ai conflitti cruenti tra nobili e tra nobili e borghesi, alle guerre di ribellione contro il potere pontificio, con conseguente abbattimento delle fortezze papali, belle e maestose, rifiutate e cancellate con accanimento. Perugia vanta una storia millenaria di civiltà che si succedono e si sovrappongono dal VII-VI sec. a.C. fino ad oggi sullo stesso colle o meglio sui due colli originari, poi congiunti, a quota quasi 500 m. sul livello del mare. […] Tutto ciò e altro compare nei testi del volume, restituendo un legame profondo delle autrici e degli autori con la città ed in particolare con quella parte di essa più vissuta e frequentata, che ci ha portati a scegliere proprio quella piazza. A volte vi traspare l'orgoglio di appartenenza, sia per esserci nati o vissuti da giovani o adulti. Ma non manca un punto di vista critico verso il cambiamento e il rischio di degrado rispetto a come era nel ricordo, quando l'abbiamo cominciata a conoscere e amare.
16,00

Questione sentimentale

Questione sentimentale

Sabrina Del Gaudio

Libro

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2023

pagine: 116

L'immersione nella fotografia diventa il riaccendere momenti che si offrono come immagini di quel non essere diversamente da quel che si intende eco della parola, così che anche un delicato ritmo di poesia accomuna tutte le inquadrature che Sabrina Del Gaudio offre con destrezza e maturità personali. Delicate o incisive, morbide o spigolose, ovattate o delineate, tutte le foto si inseguono con le stesse modulazioni di un canto capace di rivelare angolature o personaggi, panorami o scogli, avventure e vincite, così come un policromatico ventaglio rispecchia il non detto con astuzia e meraviglia insieme. Degne del pennello le immagini diventate scenografia a cielo aperto, tra i vicoli, il lungo mare, le piazze, le palazzine di una città avvinta dalla momentanea gloria per la vincita del famoso scudetto, arrivato a Napoli come il miracolo amichevole di San Gennaro.
16,00

L'Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Roma

L'Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Roma

Libro

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2023

pagine: 140

Il caso Roma è straordinario: sulla sua storia e sui suoi monumenti sono stati scritti fiumi di inchiostro, dipinti quadri, composte musiche, scattate foto, girati film. Può considerarsi la diva delle città, vincitrice di tutti gli oscar del mondo per la sua bellezza. Tutti nella nostra vita visitiamo e viviamo tanti luoghi, ma Roma occupa senz'altro da sempre un posto eccezionale, i motivi di interesse sono infiniti: dalla presenza dell'antico all'arte di tutti i tempi, dal Vaticano e dalla figura del pontefice alla vita politica, dalla vita culturale al cinema. Il viaggio a Roma è una tappa fondamentale per la formazione di generazioni di pittori, scultori e architetti di tutti i secoli e di tutti i Paesi ed è per questo uno degli argomenti più interessanti per chi, come me, studia l'arte. Questo volumetto è un primo approccio con la città, ideato e realizzato in un tempo brevissimo, cosa di cui ringrazio tutti i partecipanti che si sono coraggiosamente cimentati con un tema così importante. La circostanza, apparentemente difficile, ha dato modo a chi ha scritto di conferire alla propria idea e al proprio testo una maggiore immediatezza regalandoci tuttavia risultati brillanti. Alberotanza, Bernini, Coletti, Nicolò, Fusco, Lombardi, Riciputo, Tagliacollo hanno scelto la piazza che volevano raccontare appena messi a conoscenza del progetto. Altri, Cavaliere, Messina, Nappi, hanno individuato una chiave di lettura in un tempo comunque breve. Le priorità delle scelte consistono in motivi personali che hanno messo in luce anche piazze non monumentali, come la piazza Verbano di Emma Tagliacollo o, narrando episodi relativamente recenti, hanno illustrato lo spessore della vita della città e del suo quotidiano.
15,00

Ninna nanna. Una brutta storia

Ninna nanna. Una brutta storia

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2023

pagine: 136

Una cittadina tranquilla di gente operosa dove raramente accade qualcosa di clamoroso, viene ritrovata una bambina di sette anni sparata alle spalle in pieno centro cittadino alle sei del mattino. Il commissario Bulgari, insieme agli uomini della sua squadra si mettono al lavoro per capirci qualcosa. Ben presto si saprà cha la piccola Annalisa non è una bambina come tutte le altre: appartiene ad una famiglia che proviene da Milano ed il nonno è un famoso e ricco industriale di quella città. Ma perché la signora Galdini, matrigna della bambina, non ha rivelato questo particolare al commissario andato a comunicargli la terribile notizia? Ed ancora, come mai la bambina è stata prelevata dalla piscina dove era solita andare da qualcuno che evidentemente doveva conoscere visto che altrimenti non l'avrebbero lasciata uscire? Un maestro della piccola viene accusato di pedofilia da delle lettere anonime, c'entrerà qualcosa? Questi ed altri interrogativi sono i primi problemi da risolvere per i nostri investigatori di provincia non molto abituati a risolvere casi da TG1, come lo definirà il commissario parlando col questore per mettere le mani avanti. L'umiliazione di far venire "qualcuno da Roma" li stimola a fare tutto da soli e, alla fine, con molta pazienza e qualche svarione, la costanza e l'impegno saranno premiati.
14,00

IoSono. Catalogo della mostra/appello contro la violenza sulle donne

IoSono. Catalogo della mostra/appello contro la violenza sulle donne

Libro

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2023

pagine: 40

IO SONO diventa allora una galleria di volti diversissimi tra loro, che - ad eccezione della nota faccia di Antonella Stefanucci, "madrina" dell'iniziativa e nostra socia - appartengono a donne comuni, professioniste, operaie, casalinghe. Volti non necessariamente belli o alla moda, volti che reclamano di esistere, che, nella loro assoluta normalità, rivendicano quel diritto ad essere tutelato che è di ogni essere vivente. Nelle fotografie di Nando Calabrese si avverte tutta la tensione e la drammaticità della questione: non donne patinate o ritoccate per apparire più belle, non donne da copertina ma volti preoccupati, inquieti, in pericolo.
12,00

La città e le sue culture. Adolescenza, violenza, gruppi di strada

La città e le sue culture. Adolescenza, violenza, gruppi di strada

Annalisa Di Nuzzo

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il fenomeno delle aggregazioni giovanili, definite in una semplificazione generica e spesso fuorviante gang, trova nella città la scena prioritaria dove si manifestano strategie di violenza e sopruso che attingono, spesso, a background diversificati, non sempre malavitosi. L'indagine affrontata in questo volume apre ad una riflessione attenta, in chiave di antropologia urbana, sulla percezione della città, in particolare da parte delle giovani generazioni attraverso le sub culture di cui sono protagoniste, siano esse legate all'età che alle stratificazioni culturali, etniche e di genere. In particolare, la ricerca ha affrontato lo studio di tutti gli attori del complesso campo sociale che caratterizza la città postmoderna e che possono contribuire alla ricostruzione del fenomeno qui indagato. Muovendo dai vari approcci teorici, l'analisi offre un excursus che affronta anche la questione del genere legata alla presenza femminile nelle gang e alla gestione della violenza. La seconda parte del volume dedica ampio spazio a diverse forme di etnografia frutto di ricerca sul campo. In particolare, le interviste a tre figure dello Stato (il Presidente del tribunale dei minorenni di Napoli, il Sostituto Procuratore Capo presso il tribunale dei minorenni di Napoli e l'Ispettore superiore SUPS della Polizia di Stato) chiariscono e fanno emergere i vissuti e lo spaccato sociale che sottende alle aggregazioni giovanili di Napoli e non solo.
15,00

Carlo Filangieri e il regio opificio di Pietrarsa. Una industria per le macchine a vapore napoletane (1840-1860)

Carlo Filangieri e il regio opificio di Pietrarsa. Una industria per le macchine a vapore napoletane (1840-1860)

Maria Sirago, Mario Rastrelli

Libro

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2023

pagine: 136

Il libro ricostruisce un aspetto della vita di Carlo Filangieri che non riguarda la sua brillante carriera militare, che lo vide tra i principali generali e uomini politici del Regno delle Due Sicilie, noto soprattutto per la dura repressione della rivoluzione separatista siciliana del 1848-49 e per il breve periodo in cui fu primo ministro sotto Francesco II, senza riuscire però ad evitarne il tracollo. Prima della spedizione siciliana Filangieri era stato uno dei principali esecutori della politica industriale di Ferdinando II, tendente a sottrarre il paese dalla dipendenza inglese. Una politica che ebbe al centro le produzioni autoctone di acciaio, nelle ferriere calabresi, e quelle di macchine a vapore, di cannoni e altri pezzi di artiglieria, nella fabbrica di Pietrarsa, a cui il libro dedica pagine illuminanti. Filangieri impiantò una propria ferriera a Cardinale, a nord di Serra San Bruno, e si batté per una politica protezionistica, a difesa delle produzioni autoctone: contemporaneamente, con grande lungimiranza, aveva messo su altre manifatture, anche in campo tessile, dotate di macchine moderne. Il suo impegno maggiore fu comunque verso Pietrarsa e verso la Scuola per alunni meccanici, collegata alla fabbrica, che considerava più importante dell'opificio; tuttavia fu chiusa nel 1848 quando il generale fu mandato in Sicilia.
15,00

È bello 'o mangia'. Il cibo nella tradizione popolare napoletana

È bello 'o mangia'. Il cibo nella tradizione popolare napoletana

Luciano Galassi

Libro

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2023

pagine: 216

Nel libro «È BELLO 'O MANGIA'», di Luciano Galassi, le vicende dell'alimentazione e dei cibi nella città di Napoli vengono esplorate sotto l'aspetto linguistico locale attraverso una selezione di espressioni popolari e di opere letterarie, in cui si colgono interessanti testimonianze sull'atteggiamento dei napoletani nei confronti del cibo, sugli stigmi verso i crapuloni e i beoni, sui regimi alimentari consigliati e praticati, su alcune particolari pietanze e bevande. L'autore si sofferma in primis sulla fame, antefatto logico e fisiologico di ogni discorso sul mangiare; seguono poi riflessioni sull'amore dei napoletani per la tavola, per asseverare che non si tratta tanto di un piacere materialistico quanto del gioioso esercizio di positiva umanità.
16,00

Carismi e istituzione. In compagnia di Albino Luciani

Carismi e istituzione. In compagnia di Albino Luciani

Vincenzo Bertolone

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2023

pagine: 96

Un articolato percorso che, assumendo alcuni punti-cardine dello Instrumentum laboris (IL) per i delegati all'assemblea sinodale, illumina la problematica dialettica tra carismi e istituzione, osservando, anche grazie ad alcune illuminate intuizioni di Albino Luciani, poi papa Giovanni Paolo I, che occorre evitare sia l'estremo del carismatismo a oltranza (che tutto affida all'imprevedibilità dei doni dello Spirito), sia l'estremo che riconduce la vita ecclesiale ai soli aspetti istituzionali e giuridici. I carismi dei fedeli devono essere, comunque, verificati dai pastori, non viceversa; ma i carismi dei pastori sono controllati dai fedeli (receptio).
10,00

Ritornare alle radici. La sfida del cristianesimo

Ritornare alle radici. La sfida del cristianesimo

Rocco Pititto

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2023

pagine: 240

La cattedrale di Notre-Dame di Parigi che brucia è una figura emblematica, suggestiva e anche struggente, del nostro presente e, forse, anche del nostro futuro prossimo. Nell'immaginario collettivo diventa la rappresentazione simbolica di una crisi sconvolgente e, a volte, drammatica, senza precedenti, che investe il cattolicesimo contemporaneo, a meno che non si tratti solo, così si spera, di una fase di crescita, difficile e dolorosa, che coinvolge tutto il mondo del "sacro" e che disegnerà nuovi scenari. Ritornare alle radici si costituisce come una grammatica della fede cristiana nella quale sono definiti i confini di una professione cristiana fondata sulla sequela. Vivere la sequela comporta per il credente ascoltare la Parola che salva, collaborare con Dio nel portare a compimento l'opera della creazione, riscoprire i fondamenti della fede cristiana amando Dio e accogliendo lo straniero, rompere con il mondo del male e nel compiere il bene assumere la logica della sovrabbondanza, contro quella dell'equivalenza.
16,00

Partigiane! Documenti sulle donne della Resistenza in provincia di Caserta

Partigiane! Documenti sulle donne della Resistenza in provincia di Caserta

Fosca Pizzaroni

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2023

Autunno 1943: il casertano subì stragi e fece Resistenza. Molte furono le donne nate o residenti in questa provincia, antica Terra di Lavoro, vittime di eccidi e fucilazioni, molte quelle che aderirono alla lotta di Liberazione, operando anche in altre regioni. Per riscoprirne la memoria sono stati rintracciati i loro nomi attraverso le carte del ministero della Difesa, Ufficio per il servizio riconoscimento qualifiche e per le ricompense ai partigiani, conservate presso l'Archivio centrale dello Stato. E tutte le combattenti vollero veder riconosciuta la loro partecipazione, non accontentandosi della qualifica di "patriota": una sorta di disobbedienza civile ante litteram, che le vide in massa far "ricorso" e richiedere il grado di "partigiana combattente". Poi, fu silenzio.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.